Ogni ultimo sabato del mese la piazza del mercato ospita il mercatino agricolo: produttori del territorio propongono prodotti freschi, genuini e a costi accessibili.
Il Club Orobico Auto Moto d’Epoca annuncia la 15esima Rievocazione Storica Coppa della Presolana - Trofeo Banca Patrimoni Sella, in programma per i giorni 29 e 30 novembre.
Autismo e comportamenti problema: l’obiettivo è di rendere i genitori agenti attivi del cambiamento. Rivolto a genitori di bambini con disturbo dello spettro autistico o varie problematiche del neurosviluppo.
Da sabato 29 novembre a martedì 6 gennaio 2026 Lovere ospiterà l'edizione invernale de «Il Borgo della Luce». Come da tradizione, l'illuminazione artistico-scenografica creerà un’atmosfera magica e festiva.
Due mattinate di dialogo e riflessione, pensate per promuovere una cultura inclusiva e attenta ai bisogni delle persone con disabilità. L'incontro sarà condotto dalla dottoressa Elena Lupini, psicologa esperta nel settore.
In biblioteca con la bibliotecaria Monia tornano i laboratori musicali per bambini da 0 a 6 anni, accompagnati dalle famiglie, per poter crescere, socializzare e integrarsi attraverso la musica.
Il centro storico di Treviglio ospita una scenografia alta oltre 10 metri con casetta, laboratorio creativo, merenda calda e tante sorprese: un evento ad accesso libero e gratuito, imperdibile per le famiglie.
Lungo via Verdi a Erbusco, ci saranno i tradizionali mercatini dell’artigianato e hobbistica di Natale, oltre ai laboratori per bambini e tanta musica.
Oramai di casa, anche quest'anno, Babbo Natale torna nelle nostre valli. La Casa Bergamasca di Babbo Natale apre le sue porte per la 18esima edizione nella città di Clusone, uno dei Borghi più belli d'Italia e Bandiera Arancione del Touring Club.
Sabato 29 e domenica 30 novembre si svolgerà, al centro sportivo di Azzano San Paolo, la Mostra Felina Internazionale TICA, una tra le più grandi dell'anno, che vedrà esposti circa 200 gatti
Anche quest'anno la Casa Vacanze di Babbo Natale spalancherà le proprie porte, inaugurando una magica stagione: la villa di via Generale Osio sarà pronta ad accogliere famiglie, bambini e chiunque ricerchi un'emozione senza tempo.
Un villaggio di Natale da favola a Clusone: Corte Sant'Anna si trasforma in un luogo incantato! Mercatini, spettacoli e animazioni per grandi e piccini. Non perdete l'occasione di vivere un Natale speciale!
Dal 15 novembre al 14 dicembre Castione della Presolana ospiterà i mercatini di Natale, tra i più storici della regione. In piazzale Donizetti ci saranno più di 30 espositori con le loro idee regalo uniche, particolari e, soprattutto, handmade.
In occasione di Sarnico Magic Christmas, da domenica 30 novembre a martedì 6 gennaio 2026, ci saranno i Mercatini di Natale sul Lungolago di Sarnico.
Un sabato mattina alla scoperta del nuovo Museo Diocesano, che apre le porte per un appuntamento davvero speciale. Un viaggio affascinante tra arte e fede, con capolavori di Lotto, Moroni e Baschenis.
Torna a Curno il Festival del libro per ragazzi, con una serie di appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi.
Per la rassegna «Dove ci portano i libri. Storie e luoghi dalla voce di chi li ha scritti» presentazione del libro «L'ultimo Azulejo», con la presenza delle autrici Erica Bianchi e Simona Meroli.
Letture ad alta voce tratte da romanzi epistolari e carteggi. Un momento di condivisione di libri letti e amati!
Per «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, ospiti Alessandro Roncaglione e Giovanni Tamanza con il libro che esplora i contrasti e le commistioni tra gli edifici industriali e le abitazioni operaie.
Scopri l'origine della famosa maschera di Arlecchino attraverso la visita guidata della sua casa. Un momento per approfondire la tradizione bergamasca e, per i più piccoli, di creare la propria maschera e partecipare a una caccia al tesoro nel museo.
Un laboratorio per adulti a cura di Barbara Scaglia e Fulvia Tambone riguardo al compostaggio domestico, dai principi alla messa in pratica.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: gli itinerari classici a Crespi d'Adda, nel villaggio operaio UNESCO.
Esposizione di oltre 600 presepi provenienti da più di 60 Paesi, a pochi passi dalla monumentale e suggestiva Basilica di Santa Maria Assunta.
All'interno di «Donizetti Opera» si terrà «Opera Family», una serie di appuntamenti dedicata a famiglie e bambini. In programma un'opera partecipata da «Il furioso nell’isola di S. Domingo».
Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di Città Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
Cinque visite guidate teatralizzate per scoprire altrettante chiese che racchiudono la storia e la spiritualità della Valle Imagna.
Visita guidata del sito claustrale benedettino a cura di Tosca Rossi e Madre Badessa. I protagonisti della visita saranno la chiesa e i locali ipogei.
Un laboratorio dedicato alla lavorazione dell’argilla con la tecnica del colombino. Il Museo della Valle non è solo un luogo che custodisce oggetti del passato: è uno spazio vivo, dove storia e tradizione diventano esperienza diretta.
In occasione di «Nati per leggere in Festa», un serie di incontri per scoprire come scegliere il libro adatto ai bambini da 0 a 36 mesi.
Durante il corso verranno fornite ai corsisti le competenze necessarie per realizzare un soggetto botanico, approfondendo progressivamente la tecnica poetica dell’acquerello.
Un’area speciale dove la magia del Natale incontra l’allegria del circo! Grandi e piccini potranno divertirsi insieme sperimentando alcuni giochi della scuola di circo: piatti cinesi, diablo, flowerstick, bolle di sapone, pedalò, hula hoop e tanto altro.
Un viaggio tra storia, arte e ingegno nella tradizione tessile: esposizione viva e vivace, dedicata al lavoro e all’arte imprenditoriale della Val Gandino, ospita inoltre macchinari di epoche diverse, addirittura settecenteschi..
All’ex Chiesetta di Nigrignano si terrà la mostra personale di Laura Cadei, avvocata e pittrice autodidatta, capace di cogliere nelle sue opere la bellezza delle città prima che il Tempo le trasformi in rovine.
Due opportunità per visitare il museo e godersi appieno l'atmosfera natalizia.
Una serie di letture in diverse lingue per bambini dai 4 ai 10 anni e le loro famiglie. A seguire, un laboratorio ludico-ricreativo.
Il progetto Nati per Leggere arriva in Val Gandino con una serie di appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie: in programma letture e laboratorio per bambini 0-6 anni.
Per «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, ospiti Alessandro Roncaglione e Giovanni Tamanza con la partecipazione dell’attrice Lilli Valcepina.
Due giorni di appuntamenti per degustare i grandi vini della provincia di Bergamo, conoscere le cantine locali con l’obiettivo di valorizzare il territorio, le sue produzioni e la cultura vitivinicola bergamasca e scoprire il Museo del Falegname.
Dal 29 novembre all'8 dicembre, il Filandone di Martinengo ospiterà una mostra dedicata alla Speziera del Colleoni, l'Antica Farmacia della comunità martinenghese.
Per il gruppo di lettura organizzato dalla biblioteca di Treviglio, appuntamento con la lettura e la discussione del capolavoro di Giacomo Bevilacqua.
Per la serie di appuntamenti «Opera Stories» di Teatro Donizetti, in collaborazione con Feltrinelli Librerie, Luca Zoppelli presenta il suo libro edito Carocci, in dialogo con Livio Aragona e Candida Mantica, docenti del Conservatorio Donizetti di Bergamo.
Torna la rassegna culturale «Buon tempo festival» con una serie di incontri con autori e autrici: appuntamento con Sofia Assante, dialogherà con Cristina Cappelletti.
Palazzo Moroni propone un'apertura serale straordinaria delle sale al piano nobile, visitabili in due turni guidati. La visita si concluderà con una degustazione esclusiva.
Prosegue il festival letterario «Presente Prossimo»: ospite della serata l'autrice di romanzi amati per la loro capacità di restituire il bisogno di autenticità del nostro tempo che presenta «Con La volta giusta».
All'interno di «Donizetti Opera», in scena sul palco del Teatro Donizetti un melodramma in due atti di Iacopo Ferretti con musica di Gaetano Donizetti.
Un viaggio nella musica antica, tra le suggestioni e i colori del rinascimento e del barocco. Nella Chiesa di S. Maria Annunciata di Bienno giunge il festival diffuso «Lungo la via del Romanino», per scoprire il Maestro del Cinquecento bresciano.
Per la seconda edizione di «Musei che brillano» in programma un suggestivo concerto del gruppo musicale Mousiké Brass Quintet.
Un viaggio tra la Luna e Saturno al Planetario e al telescopio. Immergetevi nel cielo tra i pianeti con il Preserale Osservativo. Proiezioni affascinanti e osservazioni dirette vi sveleranno i misteri dell'universo.
Il gruppo musical dell’Oratorio di Villa di Serio presenta il musical «Vedrai Miracoli»: ispirato dalla storia de «Il principe d’Egitto», il musical mette in scena la storia di un popolo sottomesso e bisognoso di credere un un futuro migliore.
Per il concorso «Su il sipario», l'oratorio di Clusone mette in scena uno spettacolo interamente rivisitato sul celebre fuorilegge.
Nel salone dell'oratorio di Foresto Sparso andrà in scena uno spettacolo dialettale della commedia «A me gli occhi» di Georges Feydau. Alla regia Giovanni Capitanio.
Torna la rassegna teatrale, in programma al Cinema Teatro Centrale, con una nuova serie di spettacoli: appuntamento con la Compagnia Ol Tacapagn di Almenno San Bartolomeo.
Nell’ambito della rassegna «Ti... Rileggo 2025», il Teatro del Circolo Fratellanza di Casnigo ospita una serata unica che unisce divulgazione scientifica e narrazione teatrale.
La Biblioteca di Casnigo propone tre giornate dedicate ai libri e alla conoscenza, con una mostra del libro usato aperta sabato 29 novembre, sabato 6 dicembre e lunedì 8 dicembre.
Sabato 29 novembre, alle 21, nella Sala Pesenti Marzanni in Via Santissimo Redentore, andrà in scena l’incontro “Cosa resta della misericordia?”-.
«Qui e Ora Residenza Teatrale» propone la nota tragedia di Sofocle, una riflessione eterna sull'esercizio del potere e sulla forza dell'amore e della morte. Durante la serata, gli spettatori e le spettatrici saranno protagonisti insieme agli attori.
Il 29 novembre 2025, la band che ha scritto la storia del rock progressivo italiano porta a Bergamo il suo nuovo tour, «Doppia traccia».
Per la rassegna «Terra di mezzo» in programma uno spettacolo della Bottega degli Apocrifi con un racconto personale, come quelli che capitano in treno, che porta in scena la vita e la storia di Mamadou, giovane cittadino della Costa d'Avorio.
Terzo appuntamento della rassegna musicale «Modernissimo Live» dell'Auditorium di Nembro, con la musica, tra gli altri, di Christopher Cross e dei Duran Duran.
Il progetto Nati per Leggere arriva in Val Gandino con una serie di appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie: in programma letture e laboratori per bambini da 0 a 6 anni.
Amoarte Sofi Gallery ospita la mostra personale di Luigi Lucernini «Luce. Esplorare il confine tra caos e ordine». L'artista Lucernini, attraverso le sue opere, propone una pittura dinamica, una pittura in cui la materia sembra animarsi.
In occasione dei suoi 18 anni, Traffic Gallery presenta la mostra collettiva con Axel Crettenand, Daniele Di Girolamo, Lorenzo Lunghi a cura di SONRO. L'esposizione sarà visitabile fino al 29 novembre.
Installazione immersiva di Maurizio Mazzoleni che prende forma nella storica Polveriera dell’Orto Botanico di Bergamo. Un parallelepipedo monumentale ricoperto da oltre 1000 frammenti pittorici realizzati con tecniche arcaiche e materiali vegetali.
Torna nei teatri della "città di Gaetano Donizetti" il Festival internazionale dedicato al celebre compositore bergamasco, dal 14 al 30 novembre. L’edizione 2025 è la prima firmata da Riccardo Frizza nella doppia veste di direttore artistico e musicale.
All'interno del programma del Festival OFF è in programma una mostra allestita negli spazi espositivi di Villa dell'amicizia. All'interno trova spazio anche la poesia di Fumagalli Ramona Amalia, dedicate alle donne.
Ogni anno dal 2006, nella sala da concerti dedicata ad Alfredo Piatti si tiene, tutte le domeniche del mese di novembre, il Festival Violoncellistico Internazionale Alfredo Piatti: primo festival dedicato interamente al violoncello.
Una mostra d'arte contemporanea introspettiva, per lasciarsi attraversare dalle forme e dai colori.
Nelle sedi dell'Università degli studi di Bergamo di Città Alta, arriva «HeART of Gaza. Children's Art from the Genocide», la mostra itinerante che, da Gaza, ha raggiunto il mondo.
Arte, memoria e rigenerazione urbana: Contemporary Locus 17 trasforma il Cimitero Monumentale di Bergamo da luogo di lutto individuale a spazio di riflessione condivisa.
Se siete amanti della buona cucina bergamasca, non perdete la sagra al NXT Station! Due weekend dedicati alla regina della nostra tradizione con sfiziosi accompagnamenti da gustare!
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco Ets sarà aperta al pubblico per l’inaugurazione del primo turno delle Esposizioni collettive di Natale alla quale partecipano diversi pittori, scultori, ceramisti, fotografi.
La Galleria Thomas Brambilla è lieta di presentare la prima mostra personale dell’artista statunitense Sam Samore, un artista eclettico, narratore, regista e poeta, la cui opera indaga temi profondi come la bellezza, il mito, il voyeurismo.
Trash Test è un collaudo distruttivo delle potenzialità dell’AI di produrre materiali teatrabili. Un happening dove, in collaborazione con gli spettatori, si chiede all’AI di produrre tranci di scene, dialoghi e trame sempre nuove, per metterla alla prova.
Anche se Bergamo non ebbe il pregio di conoscere Dante nel corso della sua vita, la città ha sempre dimostrato grande attenzione per il Poeta. In programma una serie di incontri per l'anno sociale 2025-2026.
Torna la rassegna di spettacoli teatrali per adolescenti e genitori della Compagnia La Pulce nei comuni dell'Isola Bergamasca.
Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025 torna il festival dedicato alla letteratura del lavoro, giunto alla sua settima edizione. L'evento si svolge a Crespi d’Adda, il villaggio operaio riconosciuto come sito UNESCO.
«The Temple Gallery» presenta la mostra personale di Primo Formenti, «I Racconti», un percorso tra emozioni e narrazioni contemporanee.
Per la rassegna «Art Date 2025 - XV edizione», installazione organizzata dal collettivo FerrarioFreres.
Un laboratorio per imparare l’arte orientale del piegare la carta, allenare e potenziare le abilità manuali e cognitive, collaborare e divertirsi in gruppo.
Riparte il Cineforum della Valgandino al Cinema Teatro Loverini di Gandino con un nuovo ciclo di proiezioni dedicato alla scoperta, al confronto e alla passione per il grande schermo.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Visita alla scoperta di una storia millenaria. Un'opportunità unica per esplorare l’abbazia di San Paolo d'Argon e la sua Chiesa, due capolavori d'arte, tra Rinascimento e Barocco.
Una mostra dedicata alle maschere teatrali di Franz Cancelli.
Il silenzio inteso come spazio di ascolto, riflessione e conoscenza è al centro della mostra SILENZIO, che la Galleria Triangoloarte presenta in occasione della 15rsima edizione di ArtDate.
Torna la magia del Natale nel cuore di Bergamo: per il villaggio di Natale, quest'anno, le parole chiave sono tradizione, novità e colore. Sono previsti nuovi allestimenti e tante nuove decorazioni, dal 15 novembre al 28 dicembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Il Museo Civico di Scienze Naturali «Enrico Caffi» di Bergamo ospita la mostra «Materia in trasformazione. L’opera di Piero Cattaneo nelle immagini di Mario Cresci», un progetto espositivo che esplora il dialogo tra fotografia, scultura e materia.
Oltre sessanta opere, dipinte su supporti rari e affascinanti, raccontano l’origine e la fortuna della pittura su pietra tra Cinque e Seicento in Italia. La mostra sarà visitabile dal 10 ottobre al 6 gennaio.
È nato in Accademia Carrara un nuovo modo e un nuovo spazio per vivere l’arte e la creatività, una mostra appositamente pensata per bambini e ragazzi, studiata per osservare, esplorare, sperimentare. Dal 10 ottobre al 6 gennaio 2026.
Tra le 16 casette del villaggio, illuminate da due grandi archi luminosi, i visitatori possono scoprire prodotti enogastronomici, dolci tipici natalizi, articoli regalo e decorazioni.
In occasione dell'arrivo della stagione invernale, una pista da pattinaggio 26x14 al NXT Station, nel cuore di Bergamo.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.
Per la XV edizione del festival «ArtDate», inaugurazione della nuova mostra SERVOMUTO.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», Sottochiesa ospiterà l'opera di Bianca Bondi, un’installazione site-specific per la chiesa sconsacrata di Santa Maria in Montanis a Gerosa.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», Sottochiesa ospiterà l'opera doi Gaia Fugazza, in collaborazione con NAHR – Nature, Art & Habitat Residency.
Aprirà il 4 ottobre il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», il programma della GAMeC che coinvolge le comunità locali grazie alla partecipazione di artiste e artisti internazionali.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», in programma la mostra antologica del collettivo Atelier dell’Errore e l'installazione di Pedro Vaz.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», nella Valle della Biodiversità l’artista spagnola Asunción Molinos Gordo svilupperà un workshop artistico-partecipativo.
Torna la rassegna di eventi culturale della città di Dalmine: una serie di iniziative rivolte a grandi e piccoli, tra musica, libri, teatro, storia, fotografia, cinema, gioco, mostre e molto altro ancora! Da ottobre a gennaio 2026.
La 16esima edizione del festival letterario proporrà 9 incontri, un workshop e il nuovo format “Scrittore in residenza”.
Aspettando i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, gres art 671 presenta una mostra dedicata agli sport invernali, con uno sguardo che spazia tra l'arte, l’architettura e la ricerca.
Pandemonium Teatro presenta una rassegna teatrale per i piccoli cittadini dell'oggi. Un calendario di appuntamenti per famiglie e bambini/e da 1 a 5 anni.
Una mostra dedicata alla natura e agli animali, dove realtà e invenzione si intrecciano, trasformando curiosità in uno strumento di conoscenza sensibile.
Nel 2025 ricorrono i 550 anni dalla morte di Bartolomeo Colleoni, celebre condottiero rinascimentale: in mostra pannelli descrittivi e cimeli d’epoca, armi bianche, oggetti di oreficeria, sculture, tessuti.
Collettiva di arti visive e pensiero sociologico a cura di Patrizia Bonardi, dedicata al libro di Nada Elia «La Palestina è una questione femminista».
Torna, dal 25 ottobre 2025 al 14 marzo 2026, la nuova stagione teatrale per giovani adulti di Pandemonium Teatro al Teatro di Loreto. Un viaggio condiviso, un progetto culturale che nasce dal desiderio di nutrire la crescita delle nuove generazioni.
Torna, dall'11 ottobre 2025 al 21 marzo 2026, la nuova stagione teatrale per giovani adulti di Pandemonium Teatro al Teatro degli Storti. Uno spazio di incontro per le future generazioni tramite l'arte della recitazione.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 22 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 29 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
Torna per la 23esima edizione la stagione teatrale al Teatro Crystal di Lovere con sei appuntamenti, da novembre ad aprile 2026, per un tuffo nel mondo teatrale.
Al Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio, la dodicesima stagione 2025-2026 promossa dalla compagnia «Filodirame», con un ricco cartellone di spettacoli sia per adulti che per famiglie.
Torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026.
La rassegna «Teatro a merenda» di Teatro del Vento arriva alla sua 33esima edizione: 33 anni di impegno perché la meraviglia del teatro arrivi nelle comunità, un’avventura straordinaria fatta di incontri, emozioni condivise e di spettatori meravigliosi.
A Settembre parte il nuovo corso di teatro della Compagnia dei Limoni, dove potrai: lavorare su corpo, voce ed espressione, imparare da attori e pedagogisti teatrali, preparare uno spettacolo finale in un vero teatro!