93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Guida agli eventi del weekend (10 – 12 ottobre)

Guida. Dalla «Sagra del raviolo nostrano» a «Fotografica Bergamo Festival», dalle «Giornate FAI d’Autunno» a «San Leone Magno e Bevo», passando per la «Cascata dei Sapori» e i concerti in programma al Druso. Ecco i migliori eventi del fine settimana

Lettura 1 min.

Tra musica, mercatini d’autunno, mostre e spettacoli, Bergamo si prepara a un fine settimana ricco di appuntamenti per tutti i gusti. Se non avete ancora fatto programmi, niente paura: abbiamo selezionato per voi gli eventi più interessanti per vivere al meglio questo weekend. Scopriamoli insieme!

Venerdì 10 ottobre

Questa sera i Legno torneranno a Bergamo e suoneranno al Druso di Ranica, con un live che si preannuncia come uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno musicale cittadino. Il duo – formato da due identità nascoste che si fanno chiamare Legno Triste e Legno Felice – ha pubblicato la scorsa primavera il loro terzo album «Piccola abitante di Saturno». Volete qualche anteprima del live di questa sera? Potete scoprirla nel pezzo che abbiamo preparato per voi. Preferite “tuffarvi” in un appuntamento gastronomico? A Covo questo weekend la tradizione abbraccia il gusto con la «Sagra del raviolo nostrano» , dedicata all’eccellenza De.Co del territorio. Per quattro giorni, Covo si animerà non solo di sapori antichi, con la storica ricetta del raviolo, ma anche di rievocazioni storiche, spettacoli e visite guidate nel borgo medievale. Da non perdere!

Preferite altro? Date un’occhiata a questi eventi!

Sabato 11 ottobre

Prende ufficialmente il via oggi «Fotografica Bergamo Festival» con una quinta edizione intitolata «Coraggiosi si diventa». La manifestazione, promossa dall’associazione Fotografica APS in collaborazione con il Comune di Bergamo, trasformerà due luoghi simbolici della città - il Monastero del Carmine e l’ex Ateneo di Scienze Lettere ed Arti - in spazi di visione e incontro. Tredici mostre comporranno una mappa del coraggio contemporaneo: quello che attraversa guerre e ingiustizie, ma anche quello che abita i gesti quotidiani, la cura, la resistenza. Oggi e domani il borgo di Palosco aprirà le porte delle sue dimore storiche, degli oratori medievali e delle eccellenze industriali per le «Giornate FAI d’Autunno», un’occasione voluta dal Fondo Ambiente Italiano e pensata per promuovere i tesori del patrimonio storico, paesaggistico, artistico e architettonico del nostro Paese. In programma ci saranno visite guidate proposte da associazioni, volontari e giovani, oltre a eventi e momenti di approfondimento.

Se non vi bastano queste idee, ecco altre proposte!

Domenica 12 ottobre

Oggi e Cenate Sopra ci sarà «San Leone Magno e Bevo» , la camminata che unirà la valorizzazione del patrimonio artistico con la promozione dei prodotti locali. La camminata seguirà le orme di Carlo Magno e porterà alla scoperta di chiese, bellezze del territorio e sapori della Val Cavallina. Il percorso, articolato in quindici soste, partirà dall’oratorio di Cenate Sopra alle otto del mattino. I duecento partecipanti si addentreranno in un itinerario che alternerà infatti momenti di approfondimento culturale a esperienze culinarie pensate per restituire il senso del rapporto tra comunità e territorio. A Valbondione ci sarà oggi « Cascata dei Sapori », un evento che coniugherà i sapori locali con l’ultima apertura delle famose cascate del Serio che, con un salto complessivo di 315 metri in tre balzi, regaleranno un momento di rara bellezza. Tra gli ospiti della manifestazione ci sarà anche l’allenatore dell’Atalanta Ivan Jurić.

Non vi abbiamo convinto?

Alla ricerca di altri eventi? Basta consultare la nostra Agenda!

Approfondimenti