93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Guida agli eventi del weekend (6 – 8 giugno)

Guida. Da «Baleno Festival» a «Uno sguardo al presente», dalla mostra di Cattelan alla GAMeC a «Mura in fermento», passando per «Profumi di Collina» e la «Mangialonga». Ecco i nostri consigli per questo fine settimana

Lettura 2 min.

Dopo una settimana di lavoro e di routine, il fine settimana è l’occasione perfetta per ricaricare le energie e lasciarsi sorprendere. Che siate amanti della musica dal vivo, visitatori in cerca di nuove iniziative e spettacolo o semplicemente in cerca di un buon motivo per uscire di casa, questo weekend ha in serbo tante sorprese. Per questo abbiamo selezionato per voi gli appuntamenti da non perdere oggi, domani e domenica, tra novità e grandi classici del periodo.

Venerdì 6 giugno

Al Parco Ermanno Olmi di Bergamo va in scena «Baleno Festival», un laboratorio a cielo aperto dove arte e partecipazione si intrecciano. Il festival – che attraversa discipline e linguaggi diversi, spaziando dalle arti visive alla musica, dalla performance alla narrazione, con un’attenzione particolare ai temi dell’accoglienza, della fragilità intesa come valore e della costruzione di una socialità nuova e attiva – ospita anche «UAU il festival» con una nuova edizione che si fa portavoce di un tema fondamentale e universale: il nutrimento, inteso non solo come cibo, ma come gesto di relazione e di comunità. Se siete amanti della musica contemporanea, non potete perdere oggi e domenica «Uno sguardo al presente», la rassegna firmata dal «Festival Pianistico» e dal Politecnico delle Arti di Bergamo e dedicata al pianoforte contemporaneo. In calendario ci sono quattro gli appuntamenti (tre concerti ed una conferenza) al Ridotto «Gavazzeni» del Teatro Donizetti.

Volete altre idee?

Sabato 7 giugno

Da oggi si potrà ammirare «Seasons», la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo. Il titolo della mostra è un chiaro riferimento alle stagioni, simboli universali di passaggio e rinnovamento: un invito a riflettere sul divenire del tempo, ma anche un’esortazione a vivere la realtà nella sua complessità e drammaticità attraverso l’arte. Saranno quattro le sculture presentate in un percorso che si snoda tra la Sala delle Capriate del Palazzo della Ragione, la sede storica della GAMeC in via San Tomaso e nel vicino ex Oratorio di San Lupo e un’installazione site-specific per lo spazio pubblico, realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Bergamo. Sempre in città ci sarà oggi «Mura in fermento», uno tra gli eventi enogastronomici più attesi dell’estate e un viaggio tra vini d’eccellenza, piatti gourmet e una location da sogno: le terrazze del Relais San Vigilio. L’evento sarà dedicato ai vini della provincia di Bergamo, con i migliori produttori locali pronti a raccontare la loro passione, tra etichette storiche e novità da scoprire.

Non vi abbiamo convinto?

Domenica 8 giugno

Tra natura e gusto, torna sulle alture dell’Alto Sebino «Profumi di Collina», l’amata camminata enogastronomica che permette di scoprire bellezze e sapori dei territori di Riva di Solto, Solto Collina e Fonteno. Il percorso prevede 18 chilometri di camminata, con un dislivello di 500 metri e sei tappe a base di specialità culinarie e vini locali, da assaporare mentre gli occhi si riempiono di luoghi ricchi di storia e dei panorami indimenticabili che il Sebino riesce sempre a regalare. E sempre per chi vuole coniugare l’amore per la natura con il buon cibo, torna oggi la «Mangialonga», l’iniziativa che, tramite un percorso di 13 chilometri, vi porterà ad ammirare gli splendidi paesaggi delle nostre montagne e della Val Sedornia. Il ritrovo è fissato presso il Palazzetto dello Sport di Valbondione. Siete pronti a camminare in mezzo a un paradiso naturale?

Volete più idee? Date un occhio agli eventi qui sotto.

Alla ricerca di altri eventi? Basta consultare la nostra Agenda!

Approfondimenti