Ogni sabato mattina, visite guidate alle sezioni dell'Orto Botanico di CittĂ Alta e di Astino.
Festival Danze Estate propone un laboratorio con Giovanna Garzotto, CSC Scena Contemporanea Bassano del Grappa.
Festival Orlando presenta un gioco collettivo, in cui tutti possono scoprire il senso di corpo e spazio e la loro relazione.
La stagione estiva Lazzaretto on stage prosegue con uno spettacolo di Silvia Gribaudi.
Ogni primo e secondo sabato del mese ritornano a Bergamo i mercatini.
Visita Guidata agli esterni della Basilica di Santa Maria Maggiore e del Battistero.
Ultima tappa dell'Orobie E-Bike Tour.
Mercatino di libri usati: dai tomi antichi ai romanzi piĂą recenti.
Mostra di funghi delle vallate bergamasche, con esperti micologi che vi insegneranno a riconoscerli.
Seconda edizione del torneo di tennis singolare maschile.
Laboratorio "Viaggiare con la fantasia" per tutti i bambini dai 4 ai 10 anni.
Accompagnati da una guida scoprirete la storia e la natura che avvolge questa cittadina della Valle Brembana.
Tour alla scoperta della vita nei canneti, in compagnia di Bergamo XP.
Camminata seguendo il percorso dell'Adda dalla sponda bergamasca a quella milanese.
Una giornata all'insegna dell'incontro con la natura e con la fauna selvatica.
Un modo diverso di vivere la CittĂ Alta: un tour interamente in lingua inglese.
Visita guidata alla scoperta della natura e della storia di Bergamo.
Ritornano nella Piazzetta di Piazza Brembana i tradizionali mercatini di hobbistica e artigianato.
L’omaggio alla città di Bergamo del Fondo italiano ambiente: visitabili oltre due ettari di verde che dominano Città Alta.
Giornata di apertura per il Parco Avventura di Torre Boldone e i sui adrenalinici percorsi sospesi,
Giornata di apertura per il Parco Avventura di Roncola e i sui adrenalinici percorsi sospesi,
Celebrazione per il 418° anniversario dell'Apparizione.
Appuntamento con la lettura per tutti i bambini. Ogni mese un libro a sorpresa!
Con la guida abilitata, Laura Benzoni, un ciclo di visite guidate alla scoperta dei paesi dell'alta Val Seriana.
Continuano le sei storie per l'estate del ciclo "Archeologica e scienza sotto i riflettori".
Conclusione delle celebrazioni per la festa patronale della Madonna dello Zuccarello.
Iniziativa all'interno della rassegna musicale "Suoni in Estate".
Visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in localitĂ Vetta.
Passeggiata culturale alla scoperta delle Terre dei Baschenis, famosi pittori bergamaschi.
Apertura al pubblico e visite guidate al Museo della Basilica
Con D.O.G.E. scopri Bergamo Alta da un insolito punto di vista!
Laboratorio artistico per ambini dai 4 ai 10 anni.
PossibilitĂ di visitare il villaggio che racconta la vita domestica degli antichi Romani.
Sabato pomeriggio di apertura dell'Antiquarium e del Parco archeologico di Parre.
Associazione Guide CittĂ di Bergamo propone una visita guidata in CittĂ Alta, per ripartire riscoprendo le bellezze della nostra cittĂ .
Visita guidata a Piazzatorre.
Camminata non competitiva in compagnia dei vostri amici a quattro zampe.
Passeggiata storico-naturalistica fra i due borghi, attraversando storia, fede e natura.
I cortili delle case diventano il centro di scambio: racconti e letture, testimonianze e storie da condividere con gli altri
Visita esperienziale per famiglie alla scoperta del Santuario della Madonna di Prada, candidato Luogo del Cuore FAI 2020.
Appuntamento per tutti i bambini con la rassegna di spettacoli teatrali all’aria aperta "Favole alla Farm".
Al Museo del Burattino e in diretta streaming, incontro con i protagonisti della Compagnia Carlo Colla e Figli di Milano.
Nell'ambito dell'iniziativa "E... state bimbi", la Pro Loco di Piazza Brembana organizza una serie di spettacoli circensi per tutte le etĂ .
Presentazione del libro e discussione con l'autrice, Irene Foresti.
La parrocchia di Cazzano Sant'Andrea celebra la festa di San Lucio Martire.
Il Comune di Gromo ospita la XXIII mostra culturale, con un'esposizione dedicata alle donne.
ArteStudio Morandi presenta una mostra in cui DaDiL propone oggetti ripescati dalla rete nel mare dei ricordi...
Per chi ama stare in movimento, ecco il tour esclusivo tra i luoghi del cuore dei bergamaschi!
Serata per tutta la famiglia con bancarelle, musica e punti di ristoro.
Cena al museo.
Fiaccolata verso la Chiesa di San Peder, con S. Messa e accensione dell'illuminazione notturna.
Primo appuntamento della rassegna gastronomica dedicata al rinomato prodotto locale.
Visita serale al Castello dei Conti di Calepio.
Dodicesimo appuntamento della rassegna musicale "Suoni in Estate".
Continua la rassegna "rEstate con noi" con la band in concerto in piazza a Mapello.
La band misteriosa, presenza fissa nelle playlist scuola indie e indie Italia di Spotify.
La Jovanotti tribute band è live al Beach Village.
Prosegue la rassegna musicale Estate In 2020 con una serata in cui la musica rompe ogni schema: si mischiano classica, jazz, pop...
Ritorna a Gandino il seguito dell'acclamato "Gino Bartali, un eroe silenzioso".
Due giorni di concerti per tutti i gusti.
Nel Chiostro del Carmine in CittĂ Alta, uno spettacolo di TTB Teatro Tascabile Bergamo.
Appuntamento con il cinema all'aperto dell'Arena Santa Lucia.
In occasione delle lacrime di San Lorenzo la Torre del Sole propone le serate "A caccia di Stelle cadenti".
Serata al cinema? Appuntamento con la rassegna "Immagini di notte" di Albino.
Appuntamento con Esterno Notte: fino al 6 settembre il cinema all'aperto nel cortile della Biblioteca Caversazzi.
Prosegue la programmazione del Cinema Drive In di Bergamo, organizzato dall'Amministrazione Comunale, in collaborazione con SEAT.
Estate 2020 al Parco Leonardo vi propone una serata all'insegna del grande cinema.
Appuntamento con la rassegna Cinema al chiaro di luna organizzata dall'oratorio di Fara Gera d'Adda.
Concerto della band femminile, tributo a Gianna Nannini.
Un party per ballare in sicurezza al Costez di Telgate in compagnia della dj e influencer Giada Brincè.
Orlando Festival presenta la mostra di Sophie Hames: un'esposizione che è anche un viaggio attraverso le emozioni e le fragilità umane.
Dal 13 febbraio in GAMeC una mostra dedicata ad Antonio Rovaldi.
La Fondazione Mazzoleni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea.
Seconda edizione della sagra interamente dedicata al cibo che porta in tavola i piatti piĂą gustosi del nostro bel paese.
La Sagra del Cinghiale e della Fiorentina arriva a Bergamo.
Esposizione personale di Arianna Iezzi.
Mostra dell'artista Serenella Oprandi.
La Galleria d'Arte di Franca Pezzoli presenta la mostra personale dedicata a Bruno Lucchi.
Proseguono le iniziative che Fondazione Credito Bergamasco aveva messo in calendario per l’anno 2020.
ArteStudio Morandi presenta una mostra omaggio all'artista serbo Dobrica Kamperelic.
Fino a fine estate resterĂ a Bergamo l'opera "I Musici" di Caravaggio, grazie alla generositĂ del The Metropolitan Museum of Art di New York.
Per tutta l'estate una scritta al neon ispirata ai versi della Divina Commedia dantesca illumina Piazza Mercato delle Scarpe.
La Torre del Sole propone: E-STATE CON NOI, Campus di Astronomia per ragazzi dai 6 agli 11 anni.
Esposizione gratuita a Domitys Quarto Verde delle opere piĂą significative dell'artista bergamasco.
In occasione del Centenario della Gelateria Leffese potete visitare "L'esposizione del Secolo"
Da domenica 28 giugno 2020 fino a domenica 27 settembre il museo apre lo spazio espositivo della Sala Mercatorum alla mostra “Epidemie del passato. La disinfezione della posta”.
La Compagnia Filodirame inaugura l’Anno Accademico della Scuola d’Arte 2020/2021
Concorso fotografico per il calendario 2021 di Parre.
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi per il miglior cortometraggio. Il Premio vuole essere di sostegno e promozione ai film realizzati da giovani autori under 30.
Il Contest fotografico “Il Cammino del Vescovado” è indetto dall'Ente di Promozione turistica Terre del Vescovado.
Per iniziativa della GAMeC apre a Bergamo la mostra del celebre artista francese Daniel Buren.
Prosegue per tutto il mese di ottobre l’esposizione Terra in Trance. Alla scoperta di Ubuntu del Collettivo FakeNews, prodotta dall’Associazione Culturale Techne.
Fondazione MIA porta al Monastero di Astino una mostra dedicata a Olivo Barbieri e curata da Corrado Benigni.
l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica
Ritorno in libreria per Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, che presenterà le due sue ultime fatiche editoriali: Finitudine e Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
Spazio Cam riapre le porte portando i vostri sguardi su una mostra fotografica che celebra il ritorno alle origini della vita libera, spinta dal desiderio di bellezza e dal rispetto dell’ambiente naturale.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.