In Piazza Cardinal Angelo Maj di Schilpario vi aspetta un raduno di moto storiche compresi elementi degli anni Quaranta!
Club Orobico Automoto d’Epoca e A.S.I. Automotoclub Storico Italiano organizzano la XIII edizione del concorso di eleganza auto e moto lungo Viale Papa Giovanni XXIII a San Pellegrino Terme.
Prosegue a Sant'Omobono La Carovana dei Sapori, un format itinerante che conquisterĂ anche i palati piĂą esigenti. Saranno presenti numerosi stand che proporranno diverse specialitĂ culinarie, da quelle locali e italiane a quelle internazionali.
Nella Sala della Gerusalemme Liberata di Palazzo Moroni, in esposizione capolavori del Cinquecento bresciano e bergamasco provenienti da raccolte private.
All'interno degli eventi della Commissione Biblioteca, per tutto il mese di luglio vengono proposti letture e laboratori rivolti ai bambini dai 3 ai 7 anni.
La due giorni del TTB si apre il 14 luglio alle 10.45 con l’inaugurazione-spettacolare della Biblioteca Teatrale Eurasiana, una collezione nata nel 2013 da un primo nucleo di volumi appartenuti al leader e regista del Teatro Tascabile Renzo Vescovi.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, l’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo propone una serie di visite alla ex Chiesa affiancata al lato nord-ovest di Palazzo Nuovo, sede della Biblioteca.
Sei un appassionato di scacchi? Non perderti gli incontri di gioco del venerdì al Museo Arte Tempo di Clsuone!
La Parrocchia di Clusone organizza una serie di visite guidate nei mesi di luglio ed agosto alla scoperta delle chiese e degli edifici storici di Clusone.
Con materiali naturali e di recupero realizzerete sculture, scoprendo con tutti i sensi le differenze tra i materiali e le loro infinite possibilitĂ .
Presso il FantoniHub l’intervento artistico di Marco Mapelli e Lorenzo Manenti: un'opera di Mapelli e Manenti realizzata con la plastica proveniente da bottiglie comuni.
Le porte del Grand Hotel di San Pellegrino Terme si apriranno ai visitatori, che potranno ammirare gli affreschi in stile liberty di inizio secolo e anche quelli degli anni venti in stile art déco del primo piano.
L'estate di Pandemonium Teatro propone tanti spettacoli! Per la rassegna "I cortili del teatro", in scena un teatro d'attore e pupazzi animati a vista.
Il Museo della Valle propone un connubio tra cultura, cibo e socialitĂ : visita guidata e a seguire un aperitivo nel cortile con prodotti locali.
Una suggestiva escursione in e-bike al tramonto per godere a pieno delle bellezze e delle bontĂ enogastronomiche che offrono la Val Seriana e la Val di Scalve.
Il Noleggio Bike Rental di Clusone organizza un evento che ha come protagoniste le e-bike!
Nella new entry più cool tra gli estivi di Bergamo e provincia, l’iconica terrazza di Spazio Fase, i Dreamers vi faranno letteralmente sognare accompagnandovi in un viaggio sensoriale con la loro musica dal sound magico e dalle vibes super estive!
Nella suggestiva location del Casello San Marco, le associazioni APS Gruppo Giovani Bagnatica e Casello San Marco organizzano l'ottava edizione dell’Ohana Fest.
Il tema principale sarà Jurassic Time, con chiaro riferimento all'epopea cinematografica che ha ammaliato intere generazioni. In tutto il centro di Leffe saranno allestiti luoghi di ristoro all’aperto, eventi live, mostre.
Prosegue Punk Rock Raduno, quattro appuntamenti all'insegna della musica, con una serata a ritmo di brani live in compagnia di Kody Templeman, Proton Packs, Kepi Ghoulie e tanti altri.
Tradizionale sagra del paese organizzata dalla parrocchia di Curno per festeggiare il Redentore nella terza settimana di Luglio.
Sette tappe per sette Borghi della Valseriana. Rovetta e Gandino le due nuove tappe dell'edizione 2023, che si aggiungono alle "storiche" tappe di Vertova, Clusone, Gromo, Parre e Cerete.
Al via la prima edizione di Castel Rozzone Blues Festival 2023: l'associazione Rock 'n Castel organizza tre serate di concerti gratuiti, cucina e birra artigianale.
All'interno di "Estate in provincia", il cartellone di eventi nel cortile del Palazzo della Provincia, commedia dialettale a cura della Compagnia Isolabella di Villongo.
Serata in pic nic e musica: picnic con buffet e la musica live degli 'Stereotipi'!
Prosegue la due giorni che festeggia il compleanno di TTB: Mirella Schino, storica del teatro, docente a Roma Tre e direttrice della rivista di studi teatrali “Teatro e Storia” parla di Eleonora Duse e del suo teatro.
L’associazione Lumaca Ribelle insieme alla Parrocchia di Carvico organizza una serata con Teatro del Vento dedicata alle storie della tradizione e alla musica con un organetto a manovella.
Prosegue "Sguardi all'insĂą", la rassegna estiva di teatro ragazzi, con uno spettacolo a cura di Kosmocomico Teatro, Testo, scene e regia di Valentino Dragano, indicato a partire dai 5 anni.
L’azienda agricola "Il Castelletto" vi aspetta per una degustazione di olio extravergine di oliva con un assaggio guidato di almeno 10 campioni di olio proveniente da tutto il territorio Italiano.
Presentazione del libro "La veritĂ vi prego sul cibo. Manuale di sopravvivenza alimentare" della scrittrice e formatrice di cultura alimentare Monia Caramma
La Pro Loco di Rovetta organizza il concerto in tributo al grande artista italiano Fabrizio De André.
Nuovo appuntamento per "Vediamoci... sul Serio", la rassegna culturale che che anima le serate estive all'Orto Botanico di Romano di Lombardia, con uno spettacolo ispirato dalle opere del noto botanico Stefano Mancuso, a cura di Teatro19.
Il narratore Bruno Pizzi ci condurrà attraverso Inferno, purgatorio e paradiso e ci svelerà i diversi destini degli “spiriti amanti”!
Marone porta avanti il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": il quintetto di flauti suonerĂ il 14 luglio.
La rassegna "Le 2 rive del Jazz" che porta il jazz sulle rive del Sebino quest’anno si appresta a vivere la sua terza edizione. Il programma definitivo prevede quattro appuntamenti estivi a cui seguiranno altri due eventi verso la fine dell’anno.
All'interno di Festival della Montagna, il festival di dibattiti, film, presentazioni, performance dedicati alla montagna, la montagna abbraccia la cultura attraverso quattro percorsi letterari da percorrere soli o in compagnia.
Dopo le celebrazioni per il quarantesimo della banda nel 2022, il Corpo Musicale di Ardesio, nel cuore del paese, regalerĂ a cittadini e turisti un grande concerto estivo in una serata da ascoltare in compagnia.
Inizia la prima serata sul palco estivo della rassegna dedicata agli artisti e alle artiste dello Spazio Polaresco. Saliranno sul palco gli Acoustic Sound, una band con un repertorio che spazia dal rock al folk in chiave acustica.
Lo Speleo Club Orobico C.A.I. Bergamo ha il piacere di presentare per l’anno 2023 la sua 44ª Edizione del Corso di Introduzione alla Speleologia.
Torna per il terzo anno il NXT Station Festival con un nuovo e ricchissimo calendario. Tra gli ospiti giĂ confermati Carl Brave, Mara Sattei, Rosa Chemical, Galeffi, Olly, ma molti altri sono in arrivo!
Torna anche quest'anno l'Ambria Music Festival, per la sua XIX edizione con tanta musica, cucina tipica bergamasca, pizza cotta in forni a legna, birra a volontĂ e anche un'area dedicata ai bambini.
Gli attori Silvia Briozzo e Enzo Valeri Peruta porteranno sul palco uno spettacolo intenso: l'amicizia, l'adolescenza, il basket e la morte per elogiare la vita.
Il giovane illusionista Luca Bettoni torna a meravigliarci con un nuovo spettacolo nella sala dei Concerti della Galleria Tadini.
All'interno di "sE state a Seriate 2023", la consueta rassegna di eventi, spettacoli, letture e tanto altro, proiezione di un film d'animazione su un gatto e un topo che uniscono le loro forze.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cittadina di cinema sotto le stelle.
Prosegue la stagione estiva al Lazzaretto, con un concerto di Stefano Bollani accompagnato dal suo immancabile pianoforte e da due grandi musicisti, il contrabbassista Gabriele Evangelista e il batterista Bernardo Guerra.
Nuovo appuntamento per il festival "A levar l'ombra da terra", con un reading in musica di Alberto Onofrietti (voce) e Sara Francesca Molinari (viola), tratto dagli scritti di Walter Bonatti Scalare il mondo, I miei ricordi e Le mie montagne.
Nuovo appuntamento con la rassegna estiva di cinema all'aperto che per tutta l'estate proporrĂ serate per famiglie, classici, in versione originale e tanto ancora, con un film di Fabio De Luigi, con Fabio De Luigi e Virginia Raffaele.
Al Revel Summer Festival di Treviglio serata di musica con la resident band e i Mystic Doll da Faenza per raccogliere fondi a favore degli apicoltori dell'Emilia Romagna
TTB presenta una dedica amorosa ai mitici clown del passato, da Foottit et Chocolat ai Fratellini, al grande Charlie Rivel, ai Fratelli Colombaioni: un omaggio che il Teatro Tascabile fa alla loro storia e alla loro arte.
Prosegue la nuova edizione della tradizionale rassegna estiva AriAnteo presso il Chiostro della Biblioteca di Treviglio, che da giugno a settembre illuminerĂ le serate trevigliesi offrendo al suo pubblico una programmazione en plein air.
Un percorso laboratoriale per restituire ai bambini il “gioco” dello stare insieme, per conoscere ed affrontare il ribollire delle emozioni, per scoprire se stessi nell’ascolto dell’altro.
In occasione del 140esimo anno di costituzione del Complesso Bandistico di Albino, il gruppo ha voluto coinvolgere i cittadini con una mostra che ricostruisce e ripercorre la storia della banda tramite fotografie che la ritraggono in momenti speciali!
Con una riflessione sulla natura, sul corpo e il suo ruolo nel mondo, l'artista bergamasca presenta la sua installazione al Traffic Gallery.
In collaborazione con il CSI di Bergamo, la PoliScalve Sport e il Gruppo Alpini Colere organizzano la 40ª edizione del Torneo notturno di calcio a 7. Un’iniziativa dedicata allo sport, all’amicizia, al ricordo e alla voglia di stare insieme.
All'interno di Festival della Montagna, il festival di dibattiti, film, presentazioni, performance dedicati alla montagna, alle pendici della Presolana, una mostra fotografica con gli scatti piĂą rappresentativi di Claudio Lanza.
Presso l’Arboreto Alpino Gleno potrete assistere e ammirare la ricreazione di un antico poiat, un'occasione imperdibile!
In Casa Ceresa Piero Galizzi della Foppa espone per la prima volta circa cinquanta opere. Giudicherete da voi il notevole risultato!
Presso la Sala Putti di Villa Speranza a San Pellegrino Terme si terrà la mostra d’arte "Copie d'autore" a cura dell’artista Anna Finotello.
Il gruppo Alpini di Azzano San Paolo organizza il sesto campo scuola dedicato ai ragazzi dalla quarta elementare alla terza media.
In Val di Scalve si cerca di conservare un’antica attività , quella della produzione del carbone attraverso la realizzazione del poiat, termine in dialetto per indicare la carbonaia.
Il comune di Urgnano e Promo Urgnano in collaborazione con altre associazioni, organizzano "Festa in rocca – Il castello dei quadri parlanti", una settimana ricca di attività e intrattenimento presso il Castello Albani.
Il comune di Romano di Lombardia vi invita a partecipare al torneo di beach volley 4vs4 con almeno due donne e due riserve.
Ormai da 10 anni, nel mese di luglio, la Trattoria Moro organizza la settimana della "Sagra degli Gnocchi", un evento gastronomico unico, dove sapori culture e tradizioni si mischiano nel verde, pronti ad accogliere famiglie, coppie, amici e bambini.
Torna a Tavernola Bergamasca la rinomata sagra della sardina. Cucina aperta tutte le sere e intrattenimento musicale
Olera in festa: la Consulta organizza due fine settimana consecutivi in cui si potrĂ mangiare buon cibo tutti insieme nel suggestivo contesto del borgo medievale.
L'estivo Spritz&Burger nel Parco del Serio ad Albino ospita 5 giorni di festival gastronomico a tema dedicato alle specialitĂ abruzzesi.
Torna a Bergamo la sagra in cui gustare tutti i sapori e i profumi della inimitabile cucina romana, in cui faranno da padrone le tre specialitĂ che sono entrate nei cuori di tutto il mondo: carbonara, cacio e pepe e amatriciana.
Una doppia processione, uno spettacolo in Prima Nazionale, un concerto lirico strumentale. Sono innumerevoli a Gandino gli spunti legati al Settenario della Madonna del Carmine che si celebra nella chiesa di Santa Croce, la piĂą antica del centro storico.
La zona San Giuseppe di Seriate organizza l'ennesima edizione del festival party: in programma tanti eventi, animazione e divertimento.
Punk rockers da tutto il mondo tornano ad incontrarsi a Bergamo nel segno della musica. Quaranta gruppi da tutto il mondo si alterneranno sui palchi.
Le fotografie di Angy Mango trasporteranno lo spettatore in una dimensione quasi fantastica e surreale, con immagini poetiche di paesaggi con particolari di natura quasi incantata ed effetti luce come se fossero dipinti!
L'Auditorium del Convento delle Suore Orsoline in via Castello, 19 a Gandino accoglie la mostra dedicata agli artisti gandinesi Paolo Servalli, Pietro Servalli ed Ivano Parolini.
Al via il Festival di dibattiti, film, presentazioni, performance dedicati alla montagna, alle pendici della Presolana, che dal 12 al 18 luglio animerĂ i comuni di Clusone e Castione della Presolana.
Il comune di Clusone ospiterĂ la seconda edizione del Festival della Montagna: dibattiti, film, presentazioni e tanto altro. Gli scatti della mostra di Claudio Ranza saranno visibili alla sede Cai del comune.
Tornano anche quest’anno i Campo Estivi di Educazione.Sport A.S.D. sul territorio di Albino: saranno attivi per tutta l’estate e avranno copertura giornaliera di 9 ore.
Il comune di Treviglio vi invita a "Estate trevigliese": tutti i venerdì in piazza Garibaldi nel mese di giugno e nel mese di luglio si terrà serate dedicate alla musica.
Una collezione privata sulla pittura di Alessandro Ghidini.
“Commemoratio. La Madonna di Bellini rubata, 1993-2023” è il titolo della mostra di Ugo Carrara, con testo critico di Roberto Nardi, in programma dal 7 al 23 luglio 2023 nella Chiesa e Museo di Sant’Andrea Apostolo, in via Porta Dipinta 39 a Bergamo.
Dal 13 al 23 luglio, sul lungolago di Clusane, ritorna la sagra piĂą amata del luogo: dieci giorni di buon cibo e festeggiamenti che coinvolgeranno tutti i ristoranti tradizionali del paese
Non solo libri in biblioteca: ti aspettiamo durante l'estate per sfidare i tuoi amici con i giochi in scatola!
Tre appuntamenti con la musica, realizzati in luoghi cari alla Famiglia Pesenti, scandiscono il calendario estivo del progetto di rilancio di Alzano Lombardo.
Ritorna il Campo Vacanze "E…state in scuderia!" per passare giornate o settimane a contatto con gli animali e la natura.
La serena quiete dei monti e un’estate ricca di partecipati appuntamenti. E’ ricca di appuntamenti l’estate del Monte Croce di Leffe, località posta a confini con la Valle Rossa, verso il lago d’Endine, che da decenni è la “seconda casa” dei leffesi"
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, racconto della storia della Diga in tutte le sue fasi, dalla genesi alla rottura.
Presso l'ex convento di Fino del Monte aprirĂ l'esposizione collettiva di opere di vario genere realizzate da Finesi.
L'arena estiva di Madone, propone una serie di proiezioni all'aperto, saranno presenti numerosi e importanti film.
All'interno della serie di eventi "Bergamo Brescia 2023 events", Proloco Fuipiano propone una mostra di antiche cartoline.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, esposizione ristampe a grandezza originale di tutti i progetti e le planimetrie riguardanti la Diga del Gleno.
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrĂ fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinitĂ e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Il moto club Bergamo ASD organizza in Largo Locatelli 7/8 a Clusone una mostra espositiva di moto e motori Guzzi: l’occasione ideale per approfondire la conoscenza di una delle eccellenze ingegneristiche italiane!
All'interno di Festival della Montagna, il festival di dibattiti, film, presentazioni, performance dedicati alla montagna, alle pendici della Presolana, una mostra che si svilupperĂ lungo le vie principali di Clusone.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
Durante il periodo estivo, la Cooperativa sociale Origami organizza una serie di appuntamenti pensati appositamente per i vostri bambini che potranno svolgere diverse attivitĂ socializzando anche con nuovi bambini.
Un programma di intrattenimento per i bambini durante tutta l'estate, per un'esperienza indimenticabile all'unica e inimitabile Cascina Fopa.
Fra.Mar ospita il primo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
L’Accademia Carrara di Bergamo ospita un nuovo progetto espositivo dedicato alla montagna. Una “scalata” tra opere, fotografie, film e iniziative diffuse sul territorio.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due cittĂ lombarde e il territorio delle rispettive province.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Con la rassegna “Ospiti” la casa del conte Tadini si apre idealmente al pubblico, offrendo uno sguardo su altre case e altre raccolte, individuando come filo conduttore la curiosità del collezionista.
La rassegna è dedicata all’arte senza tempo dei burattini.
Con esperienze di sperimentazione ludico scientifica, stimoleremo il pensiero creativo e la curiositĂ verso le scienze astronomiche e non solo. Le tematiche proposte per il Campus di Astronomia sono diversificate ogni settimana.
Incontrare l’arte attraverso la via del cielo. Conoscere le nostre radici, estrapolando le inclinazioni di ognuno di noi. Momenti sereni dove sviluppare l’estro creativo, imparando nozioni semplici ed interessanti sull’universo che ci circonda.
Altopiano tennis organizza "Gioca estate" presso il Centro sportivo comunale "Bons en Chablais": tante attivitĂ sportive per i piĂą piccoli.
Un appuntamento dedicato alla storia e ai sapori del territorio. Al Museo della Valle i weekend estivi si apriranno con speciali aperitivi in uno scenario insolito, tutti i venerdì.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, mostra che propone un’esplorazione approfondita dei lavori del fumettista veronese, con focus sul dialogo fra arte e vita.
All'interno del progetto "Il Mantello di Arlecchino" il Palazzo dell’Ex Centrale telefonica di Via Tasso presta la sua facciata per diventare sede di un'installazione artistica realizzata con il contributo dei cittadini di Bergamo.
Quando la musica incontra la pop art! Fino al 10 settembre sarà possibile ammirare “Lovere il Borgo della Luce”, l’iniziativa che accende l’estate con luci e colori.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà , fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
La prima mostra dell’artista in un museo italiano, raccoglie quasi 200 tele realizzate in fasi diverse della sua produzione.
La Collezione Impermanente è una piattaforma di ricerca, espositiva e laboratoriale che dal 2018 mette in risalto la natura ibrida della Collezione della GAMeC, riflettendo sul suo carattere dinamico e a tratti contraddittorio.
Il Castello di Malpaga ospita il secondo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
Cortometraggio del registra Joe Juanne Piras che accompagna la mostra Rachel Whiteread – …And the Animals Were Sold documentando il processo creativo che ha condotto l’artista all’ideazione del progetto espositivo per il Palazzo della Ragione di Bergamo.
Ogni venerdì fino al 29 settembre, Dinner al numero 24 a Sarnico propone un menù degustazione preparato utilizzando prodotti locali delle Province di Bergamo e di Brescia
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Mostra fotografica a cura di Gabriele Rinaldi, fotografie di Mario Albergati.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Che sia un ritratto o un dipinto di paesaggio, Giorgio Giacomini è in grado di cogliere la natura più profonda di ogni soggetto grazie alla sua intensa sensibilità espressiva. Domitys Quarto Verde ospiterà la mostra personale del pittore bergamasco.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
La mostra, allestita nelle sale della Galleria dell’Accademia Tadini, raduna un importante nucleo di opere del pittore, direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo, nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
La mostra intende ripercorrere le tappe dello sviluppo dell’attività editoriale, della circolazione dei libri e della formazione delle biblioteche nelle due città , nel periodo tra gli ultimi decenni del XV e gli inizi del XVI secolo.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le piĂą grandi dimensioni.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanitĂ e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.