Si da il via alla 22esima edizione della "Salamandra", una manifestazione podistica non competitiva a passo libero che prevede 4 percorsi a scelta da seguire.
Si da il via al 25esimo Trofeo de "Camminiamo insieme con l'AIDO", una manifestazione podistica non competitiva a passo libero che prevede 4 percorsi a scelta da seguire.
Presso la Piazza Cameroni di Treviglio, il gruppo sportivo di Avis Treviglio organizza un evento ludico motorio da non perdere: "Stra Treviglio", tre percorsi di cui uno adatto anche a persone diversamente abili.
Torna la decima edizione de "Pe' del Diaol Sprint", dove 180 concorrenti prenderanno il via ogni 45 secondi e si impegneranno lungo i 900 metri di percorso con 84 di dislivello positivo.
Nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo.
In corrispondenza della festa del Santo patrono della Chiesa dell'Oratorio, il Comune organizza l'annuale fiera di San Martino, per cui il centro del paese si colorerà e sarà palco di intrattenimento.
Mercato della terra, con formaggi, salumi, carni, miele, pane, officinali, infusi, zafferano, biscotti, marmellate, vino, birra artigianale e tanto altro del territorio e dell’Istituto Alberghiero.
Cologno si prepara a festeggiare una delle feste più importanti e sentite: la festa del ringraziamento che come dice il nome, verrà ringraziato il mondo agricolo per una giornata ricca di giochi e intrattenimento.
In occasione della Festa dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate, ci sarà la tradizionale celebrazione con momenti di commemorazione, deposizione fiori e riflessione.
Tornano le visite guidate al Cimitero di Bergamo, un monumento a cielo aperto progettato da Ernesto Pirovano nel 1897.
Esperienza fotografica con lo smartphone insieme ad un fotografo professionista, per imparare tecniche e trucchi di fotografia con il telefono.
Visita guidata al Museo Memoriale Sciesopoli Ebraica e alla Casa dei Bambini di Selvino.
Le guide della GAMeC condurranno i visitatori nelle sale della mostra Dreamless Night, tra installazioni video, disegni e sculture inediti dell’artista e regista libanese Ali Cherri.
Ai Piano dell'Avaro si prevede un percorso enogastronomico tra le le baite dell'alpeggio: una passeggiata con quattro tappe, dall'antipasto al dolce. Il tutto accompagnato dal duo Gotto Esplosivo, in versione acutistica.
Per la rassegna Giocarteatro, il Teatro Prova di Bergamo ospita lo spettacolo "Pourquoi Pas!", uno spettacolo di figura della compagnia belga Tof Théâtre.
L'Amministrazione comunale di Almenno San Salvatore organizza la Cerimonia del IV novembre, giornata dell'unità nazionale e delle forze armate in collaborazione con l'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e il Gruppo Alpini.
All'interno dello Spazio Giovanile si prevede il primo vintage atelier in cui viene creata nuova moda partendo da basi vintage e second hand, con la anche possibilità di godersi un gustoso brunch.
Si organizza la seconda giornata del campionato invernale del Sebino 23/24.
Visite Guidate al Museo del Tessile, un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, organizza una visita guidata per un tuffo nel passato in una suggestiva centrale idroelettrica perfettamente conservata e funzionante.
Presso la Piazza San Giuliano si terrà una castagnata aperta a tutti e, oltre ad ottime caldarroste, ci sarà Franco Innocenti, storico locale, per soddisfare tutte le curiosità sulle castagne dei boschi circostanti.
Il parco astronomico della Torre del Sole, organizza una visita guidata all'interno del parco con a seguire due spettacoli al Planetario "Favole e animali del cielo" e "Le stelle".
Si prevede una visita guidata alla forra del Tinazzo, che riapre dopo 7 anni, offrendo la possibilità ai visitatori di scoprire la geologia e la storia del luogo.
Visita guidata al Borgo antico di Lovere per scoprire le bellezze di uno dei Borghi più belli d'Italia.
Con La Gilda delle Arti un pomeriggio alla scoperta del nostro territorio: la Rocca di Cologno al Serio.
Al fine di far scoprire il patrimonio di Alzano Lombardo, si organizzano delle visite guidate al Borgo medievale di Olera.
Con l'arrivo dell'autunno è possibile imparare a conoscere le bacche preziose alleate d'inverno, creando vari rimedi per la propria salute.
Il Museo d’Arte San Martino organizza ogni domenica di novembre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.
Attraverso l'osservazione di foto di paesaggi naturali cercheremo di ricontattare la natura dentro di noi. Un percorso leggero e divertente che ci confermerà che siamo parte della natura per poterla meglio rispettare.
La compagnia Ol tacapàgn prende parte alla rassegna "Teatro dialettale a Nembro". L'iniziativa prende parte della stagione teatrale "Us di Ass", organizzata per salvaguardare il patrimonio dialettale bergamasco.
Dal lontano Cinquecento ad oggi le Mura hanno compiuto un lungo viaggio, divenendo parte dell’identità cittadina e Patrimonio dell’Umanità. E poi?
Si apre la mostra dove sarà presentato il Memoriale di Giovan Battista Spinelli che traccia gli eventi patriottici a cui ha preso parte, dalle cinque Giornate di Milano alla prima Guerra di Indipendenza ed alcune vicende personali degli anni 1848-1852.
Una performance che riflette sul peso del tempo e sui tentativi umani di manipolare una dimensione, quella temporale, che nella contemporaneità è sempre più sfuggente e di difficile definizione. Il progetto si svolge come un'azione collettiva.
In occasione delle Giornate dei Castelli aperti, sarà possibile effettuare una visita speciale al Filandone di Martinengo: un edificio in stile neogotico lombardo risalente al 1872 circa e destinato alla lavorazione del baco da seta.
Per la 29esima rassegna della commedia dialettale "Carlo Bonfanti", presso il Teatro Filodrammatici di Treviglio, sul palco la compagnia “Atipicateatrale" di Brignano Gera D'Adda, con una commedia di Sabrina Centemero.
Novembre è il mese del Festival Piatti. Anche quest’anno la manifestazione organizzata dall’associazione omonima propone quattro concerti di cui i giovani sono in gran parte i protagonisti. Primo concerto con Valentina Coladonato e Fernando Caida Greco.
Novembre è il mese del Festival Piatti. Anche quest’anno la manifestazione organizzata dall’associazione omonima propone quattro concerti di cui i giovani sono in gran parte i protagonisti. Secondo concerto con Miriam Prandi e Duilio Meucci
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia Pandemonium Teatro, tratto da una fiaba della cultura popolare danese.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia ospite Coltelleria Einstein, che vedrà la famosa fiaba attraverso i ricordi della protagonista.
BACS - Between Contemporary Art and Sociology organizza una mostra site specific di Salvatore Manzi, insegnante Installazioni Multimediali e Tecniche Performative per le Arti Visive all'Accademia di Belle Arti di Lecce.
Il Comune di Capriate San Gervasio, in collaborazione con la Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate, propone lo spettacolo "La banda dei brocchi".
Una serata dedicata alla musica grazie a Ruvido, il tributo rock italiano, il quale desidera proporre un repertorio Live attingendo dai più affermati gruppi, cantanti e cantautori.
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l’esposizione Collettiva di Novembre a tema libero alla quale parteciperanno numerosi artisti.
Inaugurazione della mostra temporanea di vedute realizzate con inchiostro su carta.
Balzer Globe, uno show-space che ha un ricco calendario di eventi che presentano diversi tipi di spettacoli, organizza una serata in musica Davide Burani e Marco Bortoletti in un percorso musicale poliedrico da Bach a Donizetti.
Presso l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele sia per grandi che per bambini.
Fino al 5 novembre un pentagramma di storie, il festival organizzato dal Comune di Cenate Sopra insieme al Polo Scolastico San Leone Papa.
Antegnate in festa per la ricorrenza dell’apparizione, nel 1705, della Madonna del Rosario, alla quale è dedicato un santuario situato nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, dietro l’altare maggiore.
Tâmisa Trommer, l'artista brasiliana, presenta l'esposizione "Resilienza": una mostra dove ammirare opere originali firmate che variano tra acquerelli, gouache, matite e acrilici, tutte con un tocco delicato e distintivo.
L’Amministrazione Comunale di Gandino ha avviato un programma di iniziative per commemorare l’80° anniversario della Resistenza dall’occupazione nazifascista e ricordare gli eventi significativi legati alla storia locale.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
AR Suites & Art apre le sue porte alla mostra "After Capital" di Steven Cavagna, composta da ventuno opere eterogenee e innovative, caratterizzate da forti sperimentazioni di materiali, colori, acidi, luci e dimensioni molto grandi.
Tatuaggi, birra artigianale, spettacoli, vintage per tutta la giornata, un fine settimana pieno di divertimento adatto a tutti, dai più grandi ai più piccoli.
La diciottesima edizione del Trofeo Perrel-Faip si giocherà presso la Palestra Italcementi, accogliente impianto a due passi dal centro città, in attesa che la città abbracci il nuovo Chorus Life.
Chiosco Cafè torna con la nona edizione della Sagra della Polenta Taragna, undici appuntamenti in cui si avrà la possibilità di gustare un elenco di prodotti agroalimentari tradizionali della Lombardia.
Anche quest'anno l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
L'Auditorium comunale ospita il museo itinerante "La casa delle farfalle" un luogo magico, uno spazio incantato dove i visitatori potranno vivere un'esperienza unica, a diretto contatto con alcune delle farfalle più belle.
All'interno del programma di promozione territoriale del comune di Alzano, dove sarà presente la più ricca collezione di copertine Pigna.
La mostra presenta 50 artisti contemporanei, 25 bresciani e 25 bergamaschi attraverso un centinaio di opere che compongono una panoramica affascinante e suggestiva dei percorsi che l’arte contemporanea ha scritto e scrive nelle due province contigue.
Dopo il successo delle precedenti esposizioni, la galleria Studio d’Arte San Tomaso presenta le ventitré opere a olio che compongono la mostra permettono di ripercorrere alcuni dei momenti fondamentali del percorso artistico di Zaccaria Cremaschi.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", una mostra che illustra gli elementi della natura diventano lo specchio della vita. Le parole e i gesti quotidiani tramandano ancora la passione del lavoro.
La poesia dolce, la bellezza e la femminilità donano fascino alla pittura di Alfonso Rocchi, la quale verrà presentata alla mostra personale di quest'ultimo presso il Centro San Bartolomeo.
Mostra fotografica di Fausto Podavini per Medici Senza Frontiere, sulle oltre 200.000 persone costrette a vivere nei campi per sfollati interni in Ciad, dopo l'alluvione di ottobre.
Prende il via la quarta edizione del Festival di Fotografia Bergamo, un omaggio alla Capitale della Cultura 2023.
Il Brasile e le sue favelas, la povertà, l’emarginazione, la solitudine e la violenza, sono solo alcune delle tematiche che contraddistinguono la fotografia di Julio Bittencourt.
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", una mostra a cura di Laura Leonelli che racconta storie di donne che salgono sugli alberi e guardano lontano.
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", un progetto che è sintesi di vent’anni di fotografie scattate da Patrizia Riviera durante le attività ludiche, artistiche e culturali della Fondazione Emilia Bosis.
L’Oratorio di Clusone organizza una festa in occasione del 50° di costruzione dell’oratorio.
Un'occasione in cui parlare inglese, in un'atmosfera informale, dove tutti sono protagonisti e migliorano il proprio inglese facendo conversazione, divertendosi e anche degustando un buon aperitivo.
Un chiamata per giovani under 30 per intraprendere un percorso formativo negli ambiti della selezione artistica, dell’organizzazione e della comunicazione, al fine di realizzare insieme il Festival UP TO YOU edizione 2024.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione del capolavoro della Cappella Colleoni “Giosuè che ferma il sole”.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione de “Trenta studi di erbe” e fiori di Giacomo Manzù in dialogo con “Herbe Pincte” di Guarnerino da Padova.
Primo appuntamento di “Clusone si racconta” organizzato da Lions Club. In questa prima visita andremo a scoprire il Palazzo del Comune e della Valle Seriana Superiore.
Si da il via alla seconda edizione della rassegna “Fra Palco e Sipario”, le serate, ad ingresso libero, porteranno alla ribalta le compagnie di Gazzaniga, Mapello, Trescore Balneario.
Uno speciale allestimento che propone opere di arte contemporanea selezionate degli artisti che hanno esposto negli ultimi anni all'Oratorio di San Lupo.
Mostra fotografica a cura del Servizio Glaciologico Lombardo che documenta le condizioni dei ghiacciai regionali, sentinelle del cambiamento climatico.
In occasione della 19esima giornata del contemporaneo, si inaugura una mostra personale dell'artista giapponese Ryosuke Cohen, nell'ambito della quale sarà possibile ammirare un'attenta selezione di opere dell'artista.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Dieci case, dieci artisti: un collettivo di talentuosi creatori si riunisce per dare voce al tema del Disastro del Gleno, che quest’anno commemora il suo Centenario.
Al via il corso per imparare a per gestire le emozioni nella vita quotidiana, con strategie volte alla comprensione di ansia, rabbia, giudizio degli altri, senso di colpa e coraggio.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
Presso l'Oratorio dell’Immacolata è stato inaugurato il murale, dipinto a colori vividi che raffigura le anime artistiche e storiche, eseguito dalle pittrici Marinella Canonico, Carmen Gotti, Maria Natali ed Ester Quarti del Circolo Artistico Bergamasco.
All'interno della 22esima edizione della Valgandino Cinemateatro Loverini, si organizza un primo di ciclo cineforum in cui saranno presenti numerosi spettacoli in grado di far rimanere con la bocca aperta.
È nato OFL – Observatory on Future Life, un progetto di Talent Garden per comprendere come cambieranno le città, il lavoro e le persone nell’immediato futuro: ispirando, informando e creando connessioni per i changemakers di domani.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Mostra che ragiona sulla sala operatoria come un organismo in continua evoluzione dove scienza, buone pratiche, abilità chirurgiche e tecnologie si affiancano e si integrano per migliorare gli standard di sicurezza e di efficacia delle operazioni.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Un laboratorio fotografico, dal titolo “L’espressione di sè”, che ha coinvolto gli ospiti di quattro strutture dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza della Cooperativa Sociale Fraternità Giovani.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
La pittrice Serenella Oprandi espone la sua collezione “Water pathways from Italy to China”, offrendo ai visitatori una mostra sul percorso acquatico di connessione tra l'Italia e la Cina.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
Arriva alla GAMeC la mostra personale dell'artista e regista libanese Ali Cherri, con film, installazioni video, disegni e sculture, all'interno dell'ambito Unison, un'iniziativa della Fondazione In Between Art Film.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
Compagnia del Teatro Fratellanza della Val Gandino
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
"Settecento" condivide il privilegio di addentrarsi nel mondo di chi, come Vittoria Drago, si vota all’arte come veicolo di ricerca del mondo invisibile. Si inaugura la presentazione di "Forma Propria".
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.