In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
Come difendere i bambini e le bambine. Percorsi di tutela dell’infanzia. Iniziativa di Public Engagement organizzata con la Rete Interistituzionale Antiviolenza degli Ambiti di Bergamo e Dalmine.
In occasione del 400esimo anno dalla pubblicazione del First Folio di William Shakespeare, si organizza un convegno mettendo in luce quanto l’inglese di oggi sia il risultato di cambiamenti che si osservano a partire proprio da questo primo volume.
Per la rassegna "Open Your Eyes", proiezione per le scuole del film di Flore Vasseur al Cinema Conca Verde.
Presso il Centro Culturale Sebinia di Sarnico, si terrà la mostra fotografica "Reflections, Lake Iseo".
Alessandra Pizzi, curatrice Bergamo Città Impresa e amministratore delegato di Post Eventi, apre la nuova edizione del Festival.
Guido Caldarelli, docente di Fisica teorica modelli e metodi matematici Università Ca’ Foscari Venezia ospite del Festival Bergamo Città Impresa.
Maxine Bédat, fondatrice New Standard Institute, e Matteo Ward, amministratore delegato e co-fondatore Wråd, ospiti di Bergamo Città Impresa.
Giuseppe Presotto, amministratore delegato Arblu e Marco Nocivelli, presidente e amministratore delegato Epta, ospiti di Bergamo Città Impresa.
Thomas Carganico, vice presidente Sviluppo Strategico, Marketing e Comunicazione PQ e EIvana Pais, docente di Sociologia economica Università Cattolica del Sacro Cuore, ospiti di Bergamo Città Impresa.
Eleonora Calavalle, Licia Pollastri ed Emanuela Rinaldi ospiti di Bergamo Città Impresa.
In Piazza Brembana si terrà la festa patronale di San Martino, con fiaccolata, mercatini, vin brulè, caldarroste, tombolata e visite guidate della Pro Loco di Piazza Brembana.
Incontro con l’autore finalista Severino Salvemini, professore emerito di Organizzazione aziendale Università Bocconi, autore de Il quid imprenditoriale (Egea).
All'interno della Biblioteca si organizza una conferenza dedicata alle salute, per discutere di questo bene prezioso, e di come prendersene cura.
Il Festival di lettura e dintorni "Buon tempo, nati per leggere" mette in primo piano l'importanza della lettura negli sviluppi del bambino. Appuntamento con la compagnia Alberto Angelo Di Monaco e la Bottega dei Narratori-Arkys
Cosimo Accoto, docente di Cultura digitale, autore de Il mondo in sintesi (Egea) ospite del Festival Bergamo Città Impresa.
Pier Alberto Guidotti, amministratore delegato QualiWare, e Mirco Sperandio, operation manager auxiell, ospiti del Festival Bergamo Città Impresa.
Luca Businaro, Francesco Culos, Gianmarco Lanza e Giovanni Zola ospiti del Festival Bergamo Città Impresa.
Simona Cuomo, Ambra Redaelli, Lisa Zanardo e Maurizio Castro ospiti del Festival Bergamo Città Impresa.
Torna in Valle Brembana per la sua ottava edizione «Una Valle in… lettura», che propone l’incontro e il dialogo tra lettori e autori. Gianpiero Mazzoni e il suo libro fotografico "Una montana di fotografie".
Incontro con l’autore finalista Gian Arturo Ferrari, scrittore, presidente Collegio Ghislieri, già direttore generale Mondadori e autore di Storia confidenziale dell'editoria italiana (Marsilio).
Autore e editor, Ciro Auriemma approda da Cagliari all'Incrocio Quarenghi per presentare il suo nuovo romanzo, "La lama e l'inchiostro", edito da Piemme.
Marco Ascione, capo redazione Politica Corriere della Sera e autore de La profezia di CL (Solferino)Marco Girardo, direttore Avvenire.
Alessandra Sardoni, giornalista La7, intervista Matteo Renzi per il Festival Città Impresa.
Valeria Brambilla, Salvatore Majorana e Maurizio Marchesini ospiti del Festival Città Impresa.
L'esposizione fotografica intitolata "Reflections", che avrà come prima tappa espositiva il Centro Culturale Sebinia di Sarnico, la quale rappresenta una fusione di due approcci apparentemente opposti: l'arte e la scienza.
Il piazzale del mercato di Serina si riavviva con tre giornate dedicate alla musica, allo stare insieme e tanto buon cibo.
Chiosco Cafè torna con la nona edizione della Sagra della Polenta Taragna, undici appuntamenti in cui si avrà la possibilità di gustare un elenco di prodotti agroalimentari tradizionali della Lombardia.
La galleria DuePuntoZero inaugura la sesta mostra collettiva del circuito Seven, sette come l'input curatoriale del progetto: sette appuntamenti, sette mesi e sette temi sociali.
"Molte Fedi sotto lo Stesso Cielo" organizza, a cura di Miriam Camerini, una cena rituale nella festa del riposo ebraico.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, proiezione della storia di una donna che torna nel proprio paese per fuggire da una brutta situazione.
All'interno dell'iniziativa "Il futuro che c'è" che si propone di spiegare e stimolare riflessioni su alcuni temi di attualità che stanno già determinando il futuro, un appuntamento con l'ing. Andrea Moioli.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Costa Volpino, continua con la rassegna “Cineforum del venerdì” con la proiezione del film “Mon Crime - La colpevole sono io", in cui l'aspirante attrice Madeleine Verdier, è accusata di omicidio.
La commissione biblioteca di Carobbio degli Angeli vi invita alla presentazione del libro ”L’infallibile – il basket con occhi diversi” di Michele Pellegrini.
Nell’ambito della rassegna “Pomeriggi e sere in poltrona..”, proiezione del nuovo film con Aldo Baglio.
Doppia presentazione di thriller (tutti ambientati in Bergamo e provincia!), saranno nostri ospiti Nicola Rocca con “Grida” e Roberto Trussardi con “La vendetta del Grigio”, introdurrà Cristiano Pedrini.
Presso la Sala Consiliare di Albano Sant'Alessandro si proietterà il film "Ribelli", una trama ricca di colpi di scena che risalta l'amicizia e la solidarietà femminile, due valori che valgono più degli uomini.
Presso la Sala Civica, si terrà la presentazione della fiera del tessile "Per filo e per sogno" con appuntamenti di cineforum e workshop per confrontarsi su una quelle industrie più inquinanti del pianeta.
La Libreria Mondadori Lovere organizza la rassegna "Io Leggo Perchè", con l'appuntamento di lettura animata "Di Alberi e di uomini - parole e note per raccontare il verde che respira", di e con Francesca Cecala.
Per il ciclo "Incontro con l'autore", il Centro Culturale di Brusaporto ospita l'autore Manuel Pezzali con il nuovo libro "Dove danzano le aquile", un racconto emozionante ambientato nell'alta Val Seriana.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, secondo appuntamento con il ciclo di conferenze moderate dal giornalista e storico Fabio Conti; le relatrici saranno le professoresse Stefania Licini e Anna Maria Variato.
La secolarizzazione e globalizzazione sono gli argomenti cardine dell'incontro con Francesco Botturi, docente di filosofia morale, Mons. Carlo Mazza e Antonio Savoldelli del Gruppo Lumen.
Presso il Teatro dell'Oratorio parrocchiale di San Pellegrino Terme, si realizzerà lo spettacolo "Performance", regia di Gianluigi Pellegrino.
All'interno della seconda edizione della rassegna “Fra Palco e Sipario”, si prevede la messa in scena di una commedia comicissima in tre atti.
Per "Produzioni Ininterrotte", ciclo di due conferenze sul tema delle eccellenze dell’economia a Fara Gera d’Adda nel secondo dopoguerra, il moderatore delle conferenze sarà il giornalista e storico Fabio Conti.
La Biblioteca Comunale "Mario Testa" di Brembate Sopra propone per la rassegna "Gli scrittori della porta accanto", tre serate di presentazione di volumi di autori locali con l'intento di valorizzare la produzione narrativa di scrittori del territorio..
Il Festival Città Impresa prosegue con due ospiti d'eccezione: Francesco Rutelli e Giorgio Gori.
Aldo Bonomi, Johnny Dotti, Gian Luca Galletti e Valentina Marchesini ospiti della nuova edizione del Festival Città Impresa.
Danilo Taino, inviato speciale Corriere della Sera, intervista Giulio Tremonti, presidente Commissione Affari Esteri e Comunitari Camera dei Deputati.
Per la rassegna musicale "Musica per l'anima: l'America incontra l'Italia”, una serata dedicata a Mediterranea.
La chiesa di San Pancrazio di Città Alta ospita il concerto dell'organista Lorenzo Ghielmi, accompagnato dagli archi de "La Divina Armonia".
In occasione della XVI edizione della rassegna di eventi "Presente prossimo - Leggere e scrivere l'oggi", Andrea Colamedici e Maura Gancitano terranno un incontro dedicato ai problemi della società legati al lavoro.
Con la compagnia teatrale il "Sottoscala Luigi Colombo di Rosciate " in scena lo spettacolo "L'amis del papà", una brillantissima commedia dialettale di Renzo Avogadri.
Presso lo Spazio Terzo mondo, "ResQ - people saving people" presenterà la sua esperienza: una nave che soccorre i naufraghi del Mediterraneo centrale e una ONG che vuole sensibilizzare la società civile al tema delle migrazioni.
Supergattotoro presenta un venerdì sera di live e dj set: ospiti saranno gli "Ufo Blu", una band bergamasca che suona raccontando storie in una navicella a gravità zero.
Druso, ospita la serata "Revolver - Beatles Tribute! Il tributo ai Beatles più amato d’Italia torna a suonare per farvi ballare e cantare a ritmo di hit anni 60.
Anche quest'anno l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
L'Auditorium comunale ospita il museo itinerante "La casa delle farfalle" un luogo magico, uno spazio incantato dove i visitatori potranno vivere un'esperienza unica, a diretto contatto con alcune delle farfalle più belle.
All'interno del programma di promozione territoriale del comune di Alzano, dove sarà presente la più ricca collezione di copertine Pigna.
La mostra presenta 50 artisti contemporanei, 25 bresciani e 25 bergamaschi attraverso un centinaio di opere che compongono una panoramica affascinante e suggestiva dei percorsi che l’arte contemporanea ha scritto e scrive nelle due province contigue.
Dopo il successo delle precedenti esposizioni, la galleria Studio d’Arte San Tomaso presenta le ventitré opere a olio che compongono la mostra permettono di ripercorrere alcuni dei momenti fondamentali del percorso artistico di Zaccaria Cremaschi.
Il Teatro Tascabile ospita il laboratorio “La Voce del Silenzio” con l’attore e scrittore Sandro Lombardi della Compagnia Lombardi – Tiezzi di Pistoia.
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l’esposizione Collettiva di Novembre a tema libero alla quale parteciperanno numerosi artisti.
La Consulta Interculturale del Comune di Gandino e la Caritas dell’Unità Pastorale di Gandino collaborano all’organizzazione di una serie di eventi nell’ambito della Settimana della Carità, "per Incontrarsi, conoscersi, confrontarsi.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", una mostra che illustra gli elementi della natura diventano lo specchio della vita. Le parole e i gesti quotidiani tramandano ancora la passione del lavoro.
La poesia dolce, la bellezza e la femminilità donano fascino alla pittura di Alfonso Rocchi, la quale verrà presentata alla mostra personale di quest'ultimo presso il Centro San Bartolomeo.
Mostra fotografica di Fausto Podavini per Medici Senza Frontiere, sulle oltre 200.000 persone costrette a vivere nei campi per sfollati interni in Ciad, dopo l'alluvione di ottobre.
Prende il via la quarta edizione del Festival di Fotografia Bergamo, un omaggio alla Capitale della Cultura 2023.
Il Brasile e le sue favelas, la povertà, l’emarginazione, la solitudine e la violenza, sono solo alcune delle tematiche che contraddistinguono la fotografia di Julio Bittencourt.
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", una mostra a cura di Laura Leonelli che racconta storie di donne che salgono sugli alberi e guardano lontano.
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", un progetto che è sintesi di vent’anni di fotografie scattate da Patrizia Riviera durante le attività ludiche, artistiche e culturali della Fondazione Emilia Bosis.
L’Oratorio di Clusone organizza una festa in occasione del 50° di costruzione dell’oratorio.
Un'occasione in cui parlare inglese, in un'atmosfera informale, dove tutti sono protagonisti e migliorano il proprio inglese facendo conversazione, divertendosi e anche degustando un buon aperitivo.
Un chiamata per giovani under 30 per intraprendere un percorso formativo negli ambiti della selezione artistica, dell’organizzazione e della comunicazione, al fine di realizzare insieme il Festival UP TO YOU edizione 2024.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione del capolavoro della Cappella Colleoni “Giosuè che ferma il sole”.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione de “Trenta studi di erbe” e fiori di Giacomo Manzù in dialogo con “Herbe Pincte” di Guarnerino da Padova.
Presso gli spazi del Museo MAT, un appuntamento fisso per tutti gli appassionati del mondo degli scacchi! Tutti i venerdì di ottobre e novembre, ritrovo pensato per poter condividere la passione per gli scacchi con altri giocatori amatoriali.
Primo appuntamento di “Clusone si racconta” organizzato da Lions Club. In questa prima visita andremo a scoprire il Palazzo del Comune e della Valle Seriana Superiore.
Si da il via alla seconda edizione della rassegna “Fra Palco e Sipario”, le serate, ad ingresso libero, porteranno alla ribalta le compagnie di Gazzaniga, Mapello, Trescore Balneario.
Il Museo d’Arte San Martino organizza ogni domenica di novembre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.
Uno speciale allestimento che propone opere di arte contemporanea selezionate degli artisti che hanno esposto negli ultimi anni all'Oratorio di San Lupo.
BACS - Between Contemporary Art and Sociology organizza una mostra site specific di Salvatore Manzi, insegnante Installazioni Multimediali e Tecniche Performative per le Arti Visive all'Accademia di Belle Arti di Lecce.
Mostra fotografica a cura del Servizio Glaciologico Lombardo che documenta le condizioni dei ghiacciai regionali, sentinelle del cambiamento climatico.
In occasione della 19esima giornata del contemporaneo, si inaugura una mostra personale dell'artista giapponese Ryosuke Cohen, nell'ambito della quale sarà possibile ammirare un'attenta selezione di opere dell'artista.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Al via il corso per imparare a per gestire le emozioni nella vita quotidiana, con strategie volte alla comprensione di ansia, rabbia, giudizio degli altri, senso di colpa e coraggio.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
Presso l'Oratorio dell’Immacolata è stato inaugurato il murale, dipinto a colori vividi che raffigura le anime artistiche e storiche, eseguito dalle pittrici Marinella Canonico, Carmen Gotti, Maria Natali ed Ester Quarti del Circolo Artistico Bergamasco.
All'interno della 22esima edizione della Valgandino Cinemateatro Loverini, si organizza un primo di ciclo cineforum in cui saranno presenti numerosi spettacoli in grado di far rimanere con la bocca aperta.
È nato OFL – Observatory on Future Life, un progetto di Talent Garden per comprendere come cambieranno le città, il lavoro e le persone nell’immediato futuro: ispirando, informando e creando connessioni per i changemakers di domani.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Mostra che ragiona sulla sala operatoria come un organismo in continua evoluzione dove scienza, buone pratiche, abilità chirurgiche e tecnologie si affiancano e si integrano per migliorare gli standard di sicurezza e di efficacia delle operazioni.
Alto Brembo organizza un'uscita storica guidata nei borghi popolari dell'Alta Valle Brembana.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Un laboratorio fotografico, dal titolo “L’espressione di sè”, che ha coinvolto gli ospiti di quattro strutture dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza della Cooperativa Sociale Fraternità Giovani.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Il cambiamento climatico è il primo grande protagonista della mostra inaugurale di Gres Art 671: None Collective propone un percorso che indaga il nostro rapporto futuro con il sole in un pianeta sempre più caldo.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
Arriva alla GAMeC la mostra personale dell'artista e regista libanese Ali Cherri, con film, installazioni video, disegni e sculture, all'interno dell'ambito Unison, un'iniziativa della Fondazione In Between Art Film.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
Compagnia del Teatro Fratellanza della Val Gandino
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
"Settecento" condivide il privilegio di addentrarsi nel mondo di chi, come Vittoria Drago, si vota all’arte come veicolo di ricerca del mondo invisibile. Si inaugura la presentazione di "Forma Propria".
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.