Domenica 17 marzo a Bottanuco, G.P Amici della marcia organizzano la marcia non competitiva "N so en zò de l'ada".
Mercato dell’antiquariato e del modernariato a cura di Associazione Promoart per le vie del centro storico di Treviglio.
Esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati dalla guida rafting.
Giornata di pulizia e sensibilizzazione nel rispetto della natura, un gesto per curare e mantenere la bellezza del nostro fiume.
All'Arte Factum un corso per entrare in contatto con l'argilla attraverso una visualizzazione che porterà a conoscere gli archetipi femminili.
La Provincia di Bergamo, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo Giornata internazionale della donna, promuove un cartellone di eventi che si svolgeranno nel corso del mese per sensibilizzare l'opinione pubblica affinché le violenze non avvengano più.
A Bergamo torna l’iniziativa “Arte ed Artigianato in Piazza, nove domeniche nelle quali qualsiasi persona appassionata di Arte, di Artigianato e del “fai da te”.
Kairos Brembo Emotion organizza una ciaspolata gastronomica tra le baite dei Piani dell'Avaro, lungo un percorso semplice e adatto a tutti.
L'azienda agricola Cerri organizza nella sua cantina una degustazione per scoprire il Moscato di Scanzo DOCG 2019.
Torna in piazza il mercato organizzato dal Distretto dei Castelli e Fontanili della Bassa con bancarelle di prodotti agroalimentari km0, piccoli artigiani e hobbisti che esibiranno le loro opere artistiche.
All'interno del ciclo di incontri "Domeniche in Piazzo", organizzato dall'associazione "Insieme per Piazzo", una mattinata dedicata ai bambini e alle loro famiglie per divertirsi con giochi cooperativi con cui sviluppare creatività, fantasia e alleanze.
Piazza Tredici Martiri ospita il Raduno Jaguar Club Italia sul Lago d'Iseo, un'occasione per riunire tutti collezionisti e appassionati di Jaguar di ogni epoca.
ll Comune di Albano Sant'Alessandro organizza una giornata spettacolare con animazione, cibo e tanta musica presso "Al Parco Chiosco Bar".
Alla Gamec di Bergamo: Focus on…gesti d’artista e pose da modello. Visita per famiglie, con bambini dai 2 ai 5 anni
Il Cipresso ha organizzato per voi una Visita con degustazione vini!
una giornata di attività all'aria aperta e tanto divertimento nella magica Valle delle Sorgenti
Ha inizio la Stagione concertistica di Ensemble Locatelli, l’unica rassegna cittadina bergamasca dedicata alla musica barocca su strumenti storici. La rassegna approda in pianta stabile nel teatro Donizetti nel 2024.
La domenica è quel giorno che spezza qualsiasi routine e tutte le preoccupazioni della settimana per un giorno ce le scordiamo! Senza dover scegliere se presto o tardi, colazione o pranzo, dolce o salato: il brunch di Edoné
Per questo evento, parte della rassegna "Vista da vicino", gli apprendisti dell'Accademia Carrara esamineranno il Ritratto del conte Guglielmo Lochis di Piccio.
Pulizie di primavera: torna il garage sale all'Edoné di Bergamo.
Domenica 17 marzo, si terrà la Marcia non competitiva (6 km) a passo libero e aperta a tutti.
Passeggiata nel Parco Oglio Nord per apprezzare i colori e i profumi della natura in stagione primaverile.
Alla Torre del Sole di Brembate di Sopra, un pomeriggio ricco di attività dedicate all'osservazione del cielo, tra spettacoli e laboratori.
Con le guide esperte di Promoisola, un tour guidato alla scoperta della bellezza architettonica e storica di Villa Gromo di Mapello.
Visite guidate al Museo del Tessile di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus, un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia. La sede è ubicata nel Polo Scolastico “Gianni Radici” di via Locatelli.
Visita guidata con guida turistica abilitata all'Abbazia di S. Egidio in Fontanella.
La Nuova ProLoco Lovere propone l'iniziativa "La domenica col cicerone" per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia.
Un cammino dedicato alla conoscenza della maestosa struttura militare che da 500 anni caratterizza la forma di questa città: le Mura Veneziane, dal 2017 Patrimonio Unesco.
Matexplora e Explorazione celebrano il PiGreco Day il 17 marzo, con un laboratorio di giochi matematici e la proiezione del documentario "Numeri magici".
In attesa di "Bergamo Jazz Festival", appuntamento di "Around Bergamo Jazz" con la proiezione del film Sait-on Jamais di Roger Vadim.
Alla biblioteca comunale di Suisio si tiene un incontro con letture e laboratorio per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.
Per la Stagione "Operetta", terzo e ultimo spettacolo della serie: La duchessa del Bal Tabarin, nell’allestimento della Compagnia di Operette Elena D’Angelo.
Continua la Stagione al Teatro Sociale di Palazzolo targata "Filodirame", per il sesto anno consecutivo. Si ospiteranno spettacoli teatrali per tutte le età giocando con tutte le performing Arts che ci muovono: Teatro, Musica, Danza e Nuove Tecnologie.
Domenica 17 marzo presso il Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio si terrà lo spettacolo "La favolosa storia del Guerin Meschino".
In occasione di San Patrizio, al Circolo Arci di Seriate si tiene un incontro che si concentra sulla costruzione del podcast di Samuele Sciarrillo. Ospite anche Michael Phillips, ex prigioniero politico irlandese a cui si ispira il podcast.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia Pandemonium Teatro; in scena la classica fiaba in divertentissime versioni.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia ospite Febo Teatro; protagoniste le avventure sull'isola che non c'è.
Al Monastero del Carmine una serie di incontri intitolata "Gli Orienti di Artaud", incontri, conferenze, esposizioni, proiezioni e spettacoli dedicati dal Teatro Tascabile ad Antonin Artaud e alla sua relazione con il teatro balinese.
Lo spazio "Il Cortile" di Ambivere ospita la principessa protagonista della fiaba tradizionale “Fanta-Ghirò, persona bella” che Italo Calvino riporta nella sua raccolta di “Fiabe Italiane” del 1956.
Ritorna la rassegna di canti popolari ed etnici 'Ndem a Cantà. Il secondo appuntamento vede la partecipazione dei Tre Dicc Moc della Valtrompia e dei Vox Blenii della Val Blenio.
Alla Torre del Sole si terrà il laboratorio "A tutta scienza - Luna dove vai"? I moti della Luna raccontati in modo semplice e realizzazione su cartoncino delle fasi lunari.
All'interno della rassegna "Concerti Giovani - Giovani interpreti in concerto", all'Auditorium San Michele di Cavernago va in scena un concerto lirico strumentale.
A 100 anni dalla tragedia della diga del Gleno, presso il Centro Civico di Ciserano ci sarà uno spettacolo di narrazione per ricordare la memoria degli avvenimenti che sconvolsero gli abitanti della Valle di Scalve.
Continua la rassegna "Lo spettacolo infinto" della compagnia Qui e Ora con la storia di Rosa Balistreri, cantatrice che percepiva e raccontava contraddizioni e ingiustizie, cantando di liberazione e rivoluzione.
Si svolge anche quest'anno il consueto appuntamento con il Concerto della Madonnina, svolto dal Premiato Corpo Musicale di Leffe in occasione delle celebrazioni per la solennità della Beata Vergine Maria Addolorata.
Visita guidata ed erbetta fresca ai simpatici amici a due e a quattro zampe agli animali nei recinti all’aperto, nella stalla dei bovini con mungitura robotizzata in azione alla Cascina Pezzoli.
In occasione di BergamoBrescia Capitale della cultura 2023 il Museo propone una grande mostra temporanea dedicata alla storia della fortezza di Bergamo da aprirsi in uno dei luoghi simbolo della Bergamo veneziana: il Palazzo del Podestà.
A marzo il Filandone di Martinengo ospita la mostra "Iconostasi" in cui saranno messe in mostra alcune fotografie di diversi artisti.
Domenica 17 marzo 2024 ci sarà un momento collettivo che vedrà azioni concrete di pulizia di are di Zogno e frazioni e verde con la finalità anche di sensibilizzazione e informazione sulle questioni ambientali.
Chiara Magri conduce due giorni di seminario di teatro fisico e maschere per giovani e adulti. Un ritorno alle origini del suo percorso teatrale nato dalla formazione con Marise Flash alla scuola del Piccolo Teatro di Milano.
Al Monastero del Carmine una serie di incontri intitolata "Gli Orienti di Artaud", incontri conferenze, esposizioni, proiezioni e spettacoli dedicati dal Teatro Tascabile ad Antonin Artaud e alla sua relazione con il teatro balinese.
Al palazzo della Provincia, una mostra fotografica sulla sensibilizzazione contro la pedo-pornografia, l'abuso e l'adescamento online dei minori.
All'Associazione Cento4 viene inaugurata una raccolta di Polaroid di Franco Mammana, che raccontano gli ultimi quindici anni della sua vita e della sua relazione con la fotografia in polaroid.
A Treviglio Fiera torna il mercato dei vini. Un luogo dove scoprire, incontrare e conoscere i produttori vitivinicoli italiani.
La festa di San Patrizio nel Santuario di Colzate: un omaggio al patrono irlandese.
Dopo il grande successo della scorsa edizione torna la Sagra della Polenta a Dalmine.
Legambiente Alto Sebino organizza una visita guidata della durata di 135 minuti al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Dal 16 al 18 febbraio presso il Centro Civico Culturale Treviglio, si terrà un percorso sensoriale al buio per la mostra di quadri tattili.
Inaugura la mostra "Tra matite e pennelli", l'esposizione conclusiva dei corsi d'arte tenuti dall'artista Elvezia Cavagna presso la biblioteca. Sarà visitabile fino al 21 marzo.
L'associazione Terza Università propone la visione di 8 film e la partecipazione a un incontro per promuovere il buon cinema.
Scopri la galleria del Circolo Artistico Bergamasco Ets, con dipinti, ceramiche e fotografie da ammirare! La mostra sarà aperta al pubblico fino al 21 marzo 2024, un'occasione da non perdere!
È sempre l'occasione giusta per ricominciare a studiare: l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
Dal 1966 ogni 21 marzo si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, istituita dall’ONU. A questa ricorrenza viene dedicata una settimana di approfondimenti che affrontano il tema con diverse proposte.
"Settecento" condivide il privilegio di addentrarsi nel mondo di chi, come Vittoria Drago, si vota all’arte come veicolo di ricerca del mondo invisibile. Si inaugura la presentazione di "Forma Propria".
Allo Spazio Cam la mostra personale di Antono Bonanno, un'esplorazione visiva degli oggetti vintage visti attraverso le illustrazioni dell'artista. Sono ritratti oggetti dal fascino retrò e ricchi di storie, che diventano i protagonisti delle opere.
Casa Matteo di Fino del Monte ospita la mostra di Romano Arienti nata da un viaggio e dal soggiorno a Baska sull’isola Krk in Croazia, che trasporta su tela i fondali variopinti provenienti dal racconto di Vesna Kovacic.
A Ponte San Pietro, si terrà l'esposizione con dipinti e acqueforti "Verso una realtà significata" di Lorenzo Vale.
A Seriate una mostra dedicata ai progetti che hanno partecipato al concorso internazionale "Premio ArchitetturaLovers", nato con l'intento di riunire e valorizzare i contributi degli architetti che hanno dato una seconda vita a edifici e quartieri.
Al Fantoni Hub una mostra che ha come tema il jazz, realizzata in collaborazione con l'Associazione CollegaMenti. Le opere esposte sono di tre artisti con diversità, guidati dall'arteterapeuta Lianne Schreuder.
Scatta la miglior foto e vinci il concorso! Esplora le meravigliose creazioni della natura, dalla fauna selvatica al micromondo, dai paesaggi al mondo vegetale e ai dettagli naturali del parco Oglio Nord.
Su iniziativa dell’assessorato alla Cultura del Comune di Gorno, dal 16 al 31 marzo, la Biblioteca Comunale ospiterà la mostra itinerante "Vajont: per non dimenticare".
Mostra d'arte contro i disturbi alimentari, in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, un momento importante di sensibilizzazione sul tema e divulgazione di informazioni.
A Bergamo un’esperienza a cielo aperto, tanti enigmi da risolvere…Stiamo parlando dell’Escape Room attraverso la città!
Dal 4 dicembre 2023 al 1 aprile 2024, in Carrara giunge in prestito delle Gallerie degli Uffizi il Ritratto di Pietro Aretino di Tiziano, al centro di un prezioso progetto espositivo.
Le otto figure in terracotta dello scultore fanno tappa nella chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Il nostro corso online è progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
A Pagazzano una mostra fotografica di Salvatore Attanasio per scoprire credenze popolari antiche ed essere trasportati in un'atmosfera fiabesca.
In occasione del 65esimo anniversario dell'incoronazione della Beata Vergine Maria Addolorata (1959), la Parrocchia San Michele Arcangelo di Leffe, con i patrocinio del Comune di Leffe, inaugura una mostra presso la casa parrocchiale di Palazzo Galizzi.
Sofi Gallery di Bergamo presenta "Inter-connessioni", la prima mostra personale di Roberto Prandi, artista che vive e lavora a Curno.
Per la stagione "Teatro Dialettale e Musica", presso l'Auditorium San Zeno di Osio Sopra, si presenta una serata in musica dedicata alla vasta produzione del cantautore De André.
Torna il Cineforum della Valgandino presso il Cinema Teatro Loverini. Ogni film, corredato da una scheda critico-informativa, sarà presentato da un esperto che condurrà anche il dibattito conclusivo.
Mostra fotografica di Danilo De Marco, dedicata al mondo femminile e alle donne di tutto il mondo che offre un'opportunità unica di esplorare la diversità e la bellezza delle esperienze femminili in varie culture e contesti.
Riconosciuta come la più popolare e acclamata artista vivente, la mostra permette per la prima volta in Italia di entrare nella celebre Infinity Mirror Room di Yayoi Kusama.
Al via le iscrizioni al nuovo "Corso di difesa personale" del Comune di Mozzo.
L'Atelier Riquadro organizza una serie di sei incontri a partire da febbraio. Il martedì si tiene un corso di acquerello per adulti per apprendere le basi e le tecniche.
Una serie di incontri presso il Primomodo di Bergamo dedicato a bambini da 6 a 8 anni per il corso STEM.
Il Circolo Culturale Minardi tiene un corso di maglia per principianti per promuovere un avvicinamento a questa attività.
Il Museo della Valle ospita un'esposizione dedicata all'evoluzione del telefono, partendo dal 1890. arrivando ai più recenti del 1950. La mostra evidenzia il passaggio del telefono da semplice strumento di comunicazione a simbolo di progresso.
A Bergamo, dei giovani artisti vengono messi in dialogo a livello contenutistico su alcuni elementi di senso scelti, tra cui l'incontaminato, la selva e il rifugio.
Al via il 21 febbraio la sesta edizione della rassegna dedicata alla lettura dei grandi classici della letteratura, curata dal dipartimento di lingue, letterature e culture straniere dell'Università di Bergamo.
Da febbraio a maggio un corso di pittura con cui potersi cimentare nell'arte del disegno, sviluppando il proprio talento per realizzare opere meravigliose.
A Torre Boldone si terranno 6 incontri a partire dal 12 marzo aiutare i ragazzi e le ragazze adolescenti ad accettare quell’essere imperfetto ed estraneo con cui fanno i conti quotidianamente.
In occasione del suo Cinquantesimo anniversario, la Galleria di stampe antiche Kefri inaugura una mostra di stampe antiche di Bergamo, risalenti agli anni tra il Quattrocento e il Novecento.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
A Lovere viene organizzata la mostra "Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli", che illustra il ruolo di Lovere in età romana grazie ad alcuni corredi portati alla luce dagli scavi della necropoli in località Valvenda.
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
La Pittrice Paola Meneghetti espone le sue opere dedicate al mondo del food e del vino presso l'enoteca "Vini & Spiriti" di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.