Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con la mostra dedicata alle opere di pace dei Papi, allestita dalla scuola IMC di Cepino.
Fiori, Sapori e Cultura: Un weekend floreale a San Pellegrino Terme.
Anche quest'anno riapre il campo di tulipani a Mapello. 150 varietà di tulipani inizieranno a fiorire dal 19 marzo e continueranno ad allietarci con tutti i loro colori fino all'1 maggio.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra di crocifissi presso il Museo della Basilica di Gandino.
Un viaggio tra i sapori «on the road». Dal 12 al 14 aprile piazza Donatori di Sangue ospiterà i migliori food truck d’Italia per il «Seriate Street Food».
Torna l'evento più atteso di Bergamo: BikeUp. Il primo festival internazionale sulle e-bike, il cicloturismo e la mobilità elettrica leggera, all’aperto e gratuito.
Tre giorni di divertimento! A sfidarsi, da una parte il porcel e dall’altra un classico instancabile della cucina italiana, ovvero il fritto misto di pesce! E se vuoi staccare un po’ dal quotidiano puoi goderti un concerto tributo a Max Pezzali e agli 883.
All'Orto Botanico di Bergamo un incontro pubblico alla scoperta della natura urbana tra castello e mura veneziane.
A Bergamo la prima mostra antologica di Franca Mazzoleni Spadini, nata dall'idea della famiglia di restituire e far conoscere l'artista bergamasca del Novecento, sconosciuta ai più. La mostra presenta l'esperienza dell'artista fra Liberty e Realismo..
Continua a Sarnico la mostra fotografica di Battista Marini con le fotografie provenienti dai rullini dimenticati in una valigia. Si tratta delle istantanee scattate nel 1970 durante il servizio militare come Fotografo Artigliere.
Alla Fondazione La Porta vengono presentati due libri di Roberto Alfieri e Gianni Tognoni: due libri per parlare di diritti, benessere e giustizia sociale.
Continua il ciclo di letture di testi classici proposto dall'Associazione K'epos, all'interno della nuova edizione di "Voci dall'antico". Per il secondo appuntamento, Luigi Venezia intrattiene il pubblico con un'interessante lettura della figura di Ercole.
Prosegue la seconda edizione della rassegna "Note d'Arte" con il secondo appuntamento che vede come ospite il chitarrista Giulio Tampalini, recentemente nominato docente di cattedra al conservatorio di Bergamo.
Dopo il successo dei concerti dell'autunno 2023, torna una nuova edizione del ciclo di concerti degli allievi del Conservatorio Donizetti. In occasione della prima serata, verrà consegnata una borsa di studio dedicata al Maestro Giovanetti.
Continuano le serate culturali con una nuova proiezione. Per questa sera un viaggio insolito presentatoci da Valentino Poli a cui farà seguito la proiezione di un secondo filmato sulla recente esperienza scialpinistica nell'Arcipelago delle Lofoten.
La musica degli anni '80 ha plasmato una generazione, e i "Radio '80" sono qui per rivivere quei momenti d'oro. Una notte di puro divertimento, danza e nostalgia, con i migliori successi dell'epoca.
In vacanza con il sapore. Tre giorni all'insegna della tradizione culinaria pugliese, tra profumi e sapori unici con le immancabili bombette e orecchiette!
Un percorso di conferenze e degustazioni di formaggi che quest’anno vedranno come protagoniste piccole realtà casearie ed eccellenze vitivinicole del territorio di Bergamo, Parma e Alba.
Il Distretto del Commercio Alta Valle Seriana propone un percorso culinario alla scoperta dei prodotti tipici del territorio attraverso piatti rivisitati dagli chef dei ristoranti aderenti. Il quarto appuntamento sarà presso la trattoria "Dei Portici".
A Trescore, una conferenza divulgativa della dott.ssa Erminia Bressi riguardo l'adroterapia.
In occasione della mostra "Migrare" dell'Associazione Franco Dotti per l'Arte, Mesa Popular OdV proietta il documentario di Sischarenco Paolo.
La Biblioteca Comunale “Sandro Pertini” e il Comune di Mozzo organizzano una conferenza sul tema della violenza, approfondendo i molti aspetti che la circondano e che spesso sono oggetto di confusione e di tabù.
Continua la rassegna "Transumanza letteraria". Il nuovo appuntamento è previsto a Grumello con Foppolo Bonaventura e Paolo Doneda per parlare della famiglia di Parre che dal '500 all'800 ha gestito le poste del Regno Asburgico.
Un'occasione per incontrare gli autori del fumetto e scoprire come si costruisce un pianeta, un continente, una città e tante specie fantasy che vanno a costruire un mondo pulsante di vita e pieno di storia, leggende e misteri.
Appuntamento con il chitarrista Marco Pasinetti accompagnato da Tommaso Iacoviello alla tromba , Luca Tapino al trombone e PierLuigi Foschi alla batteria. Un quartetto Jazz alla ricerca di una musica priva della propria ossatura.
Per la Stagione di Prosa del Teatro Donizetti, con i suoi potenti temi universali "Il mercante di Venezia" di William Shakespeare pone al pubblico contemporaneo questioni di assoluta necessità.
A Nembro la proiezione del docu-film "Ogni volta che il lupo" di Marco Andreini, vincitore dello Stambecco d’Oro al 25° Gran Paradiso Film Festival. Un'esplorazione del nostro atteggiamento nei confronti del mondo selvatico, la nostra attenzione e distanza
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con la presentazione dell'interessante percorso guidato all'ospedale di Calcinate, organizzato dalla parrocchia.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con le serate musicali in dialogo con le opere d'arte di Rouault, organizzate dal MACS di Romano di Lombardia.
Lettura con accompagnamento musicale, con Francesca Beni (voce narrante) e Nicola Previtali (pianoforte). Una storia composta da tanta musica e aneddoti che riguardano la vita di uno scrittore, fatti realmente accaduti che si chiamano coincidenze.
Un concerto basato esclusivamente su celebri canzoni del Novecento, dalle melodie napoletane ai Pink Floyd, rielaborate in chiave jazz allo storico organo Giuseppe II Serassi della Parrocchiale.
Gli storici Luca Manenti e Andrea Scartabellati intrattengono il pubblico in uno degli appuntamenti all'interno del ciclo di incontri per celebrare il 25 aprile. In questa occasione si parlerà di vite parallele e divergenti di un'epoca buia.
Presso lo Spazio Terzo Mondo di Seriate, lettura di albi illustrati in gruppo.
Continuano gli incontri delle "Settimane della Cultura": l'interessante conferenza con don Marco Pozza.
Continuano gli incontri delle "Settimane della Cultura": una serata di preghiera e concerto con la corale di Chignolo d'Isola.
Proseguono le iniziative de "Le Settimane della Cultura" con la proiezione del film "200 metri" presso il cinema San Zeno di Osio Sopra.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con la presentazione di un'opera ispirata al conflitto israelo-palestinese, organizzata dalle Parrocchie di Longuelo.
All'Into the Woods di Bergamo una serata con la musica del cantautore Riky Anelli.
Filmati e documenti sul passato del paese di Leffe e dei suoi abitanti.
Continua il corso a Valtesse per conoscere i fiori e gli ambienti della bergamasca.
Genesis, Emerson Lake & Palmer, Yes, King Crimson, Pink Floyd, Jethro Tull, Rush, PFM e molto ancora in questo grande spettacolo in onore delle leggende del Progressive Rock!
L'ospite, Pasquale Tridico, essendosi candidato alle prossime elezioni europee, per correttezza, ha ritenuto opportuno cancellare l’impegno. Sullo stesso tema viene organizzato un nuovo incontro, venerdì 19 aprile a Levate.
A Treviglio, il concerto con l’artista Alberto Bertoli in duetto virtuale con la voce del padre Pierangelo Bertoli.
La rassegna "Sarnèk chè gregna" prosegue. Il nuovo appuntamento è con la compagnia "La pieve" di Erbusco con lo spettacolo di Oreste de Santis.
L'Associazione "Autismo è..." presenta Red e Alfie Bowen, due artisti dello spettro autistico in un unico spettacolo che mostra in modo emozionante e profondo il loro modo di comunicare.
Al teatro Qoelet di Redona un'imperdibile serata per la presentazione del disco "Tra i matti e la luna".
Imperdibile serata all'insegna del rock italiano: due band potentissime porteranno un "viaggio senza vento" in compagnia del "Diablo". Ospite speciale della serata sarà Luca Martelli, batterista che da anni suona stabilmente con Litfiba e Piero Pelù.
Nuova serata in arrivo in collaborazione con Kollateral Crew!
Un viaggio nei mitici anni '80 con gli August Sun Drop band ed a seguire il dj set di Ale D'Amore.
UFO presenta una serata dedicata alla musica grunge anni '90 con la band Love Hate Love.
Presso il BergamoScienceCenter, una serie di incontri dedicati allo spazio.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con l'esposizione delle opere di Maurizio Bonfanti proposta della Fondazione Credito Bergamasco presso il palazzo Creberg.
Sofi Gallery di Bergamo presenta "Inter-connessioni", la prima mostra personale di Roberto Prandi, artista che vive e lavora a Curno.
Percorso di arteterapia per adulti basato sull’uso del colore in rapporto all’insieme di emozioni che ci abitano in questo momento.
Presso il Donizetti studio, un laboratorio per costruire e animare un teatro in carta.
A Bonate Sopra, uno spettacolo tratto dal romanzo "L'isola del tesoro" di R. Stevenson.
A Villa di Serio un'esposizione di cimeli e pezzi unici di Maria Callas. All'inaugurazione sarà presente Giovanna Lomazzi, amica personale della Callas.
Proseguono le iniziative de "Le Settimane della Cultura" con una mostra presso il museo della Basilica di Clusone, dedicata al Purgatorio dantesco
L'Associazione Culturale "Il Caravaggio" organizza la mostra personale del pittore Alberto Merisio presso l'Auditorium Piero Ferri del Centro Civico San Bernardino di Caravaggio.
Al Fantoni Hub arriva la nuova mostra di Luca Signori, che esibirà una serie di opere a tratto pen e/o a biro su foglio bianco, generando decine di sagome che popolano il mondo pittorico dell'artista.
A Sarnico la mostra fotografica di Battista Marini con le fotografie provenienti dai rullini dimenticati in una valigia. Si tratta delle istantanee scattate nel 1970 durante il servizio militare come Fotografo Artigliere.
A Levate una mostra personale di Mauro Mora, un ragazzo speciale che con la sua arte parla a tutti in un modo che solo un artista riesce a fare.
Per la stagione "Teatro Dialettale e Musica", presso l'Auditorium San Zeno di Osio Sopra, si presenta una serata in musica dedicata alla vasta produzione del cantautore De André.
Ad ArteStudio Morandi un progetto con l'intento di favorire una cultura dell'interazione pacifica tra le persone, in cui ciascuno posa essere riconosciuto nella sua libertà e diversità.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con la proposta della Parrocchia di Comenduno di una mostra fotografica.
La Biblioteca comunale di Villa di Serio organizza, per i mesi di marzo e aprile, quattro incontri dedicati alla storia dell’arte con il professor Riccardo Panigada, approfondendo l’argomento “Il Quattrocento: la maturità dell’Umanesimo”.
Torna il Cineforum della Valgandino presso il Cinema Teatro Loverini. Ogni film, corredato da una scheda critico-informativa, sarà presentato da un esperto che condurrà anche il dibattito conclusivo.
A Gorle il primo dei tre incontri sull'alimentazione facenti parte del ciclo "Nutrire la salute" tenuti dal dottor Bianchini Paolo.
Speciale tour serale alla scoperta delle meravigliose mura venete di Bergamo, Sito Unesco seriale transnazionale con la Città Alta dello "Stato de Tera della Serenissima Repubblica di Venezia".
Tutti i giovedì allo Spazio Polaresco una serata di musica e pasta.
Mostra fotografica di Danilo De Marco, dedicata al mondo femminile e alle donne di tutto il mondo che offre un'opportunità unica di esplorare la diversità e la bellezza delle esperienze femminili in varie culture e contesti.
A Grumello del Monte, una mostra di arte contemporanea di Michela Buelli.
Mostra personale di pittura tenuta da Daniela Volpi, pittrice che ha trasformato la sua passione per l'arte, coltivata fin dall'infanzia nello studio d'arte del suo zio, da un semplice hobby a una dedizione artistica.
Riconosciuta come la più popolare e acclamata artista vivente, la mostra permette per la prima volta in Italia di entrare nella celebre Infinity Mirror Room di Yayoi Kusama.
Un percorso attraverso la storia dell'alimentazione, del cibo e del vino.
Al via le iscrizioni al nuovo "Corso di difesa personale" del Comune di Mozzo.
L'Atelier Riquadro organizza una serie di sei incontri a partire da febbraio. Il martedì si tiene un corso di acquerello per adulti per apprendere le basi e le tecniche.
Al Castello di Malpaga un'occasione per vivere la magia del castello fiorito: si potrà godere dello spettacolo di più di 170.000 tulipani di 200 varietà diverse, tra tipologie storiche, botaniche e rare.
A Treviglio, un'importante occasione in cui poter allestire gratuitamente uno stand per presentare le vostre attività e iniziative rivolte a bambini e famiglie.
Una serie di incontri presso il Primomodo di Bergamo dedicato a bambini da 6 a 8 anni per il corso STEM.
Un modo alternativo per imparare qualcosa sull'arte del giardinaggio alla biblioteca di Seriate.
A Leffe la mostra di Maurizio Mazzoleni a cura di Andrea Zucchinali, che succede l'installazione "Toccare il cielo con un mito" negli spazi dell'Ex Oratorio di San Lupo.
La Banda Bidù organizza un corso base sul mondo del vino a cura di Mario Silva (assaggiatore esperto ONAV).
Il castello di Malpaga presenta le aperture di aprile: il castello sarà aperto tutti i giorni!!!
I ragazzi del gruppo "Oter" accompagneranno gli ospiti alla scoperta di queste grotte spettacolari che offrono ai visitatori un'esperienza unica e suggestiva.
Il Circolo Culturale Minardi tiene un corso di maglia per principianti per promuovere un avvicinamento a questa attività.
Il Museo della Valle ospita un'esposizione dedicata all'evoluzione del telefono, partendo dal 1890. arrivando ai più recenti del 1950. La mostra evidenzia il passaggio del telefono da semplice strumento di comunicazione a simbolo di progresso.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra presso la chiesa dei Frati Predicatori di Bergamo.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra d'arte contemporanea dialogante con il passato presso il Museo d'Arte Sacra di Alzano.
Tulipania, il rinomato giardino dei tulipani situato nel cuore della pittoresca campagna bergamasca, è lieto di annunciare l'arrivo della sua edizione 2024. Un'esperienza unica che celebra la bellezza e l'emozione di un mondo floreale senza tempo.
La biblioteca di Pradalunga organizza un imperdibile corso base di lettura espressiva.
A Bergamo, dei giovani artisti vengono messi in dialogo a livello contenutistico su alcuni elementi di senso scelti, tra cui l'incontaminato, la selva e il rifugio.
Questa sera la nuova tappa di destinazione museo, una mostra concepita come un dialogo tra arte contemporanea e arte antica attorno al tema della pace diviene occasione di riflessione profonda sulle lacerazioni che accompagnano la storia dell’uomo.
Alla Biblioteca Angelo Mai una mostra dedicata alle legature bergamasche. Si compone di un repertorio di libri provenienti dal patrimonio libraio e archivistico della Biblioteca e documenta le diverse soluzioni che sono state adottate nei secoli XV e XVI.
Viaggio in Italia tra grandi vini e percorsi turistici
Al via il 21 febbraio la sesta edizione della rassegna dedicata alla lettura dei grandi classici della letteratura, curata dal dipartimento di lingue, letterature e culture straniere dell'Università di Bergamo.
È sempre l'occasione giusta per ricominciare a studiare: l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
Mostra che vuole evidenziare come la pittura figurativa e la pittura astratta possano dialogare in perfetta armonia; nonostante sembrino opposti, c'è un ricco intreccio di influenze e connessioni tra i due stili.
Da febbraio a maggio un corso di pittura con cui potersi cimentare nell'arte del disegno, sviluppando il proprio talento per realizzare opere meravigliose.
Laboratorio artistico per bambini tutti i lunedì pomeriggio.
A Torre Boldone si terranno 6 incontri a partire dal 12 marzo aiutare i ragazzi e le ragazze adolescenti ad accettare quell’essere imperfetto ed estraneo con cui fanno i conti quotidianamente.
Corso di disegno base in presenza per adulti e ragazzi sopra i 12 anni.
In occasione del suo Cinquantesimo anniversario, la Galleria di stampe antiche Kefri inaugura una mostra di stampe antiche di Bergamo, risalenti agli anni tra il Quattrocento e il Novecento.
Mario Albergati colora il suo angolo artistico con una nuova mostra fotografica che racconta la vita dei residenti all'interno della struttura.
L'Incrocio Quarenghi ospita un laboratorio di calligrafia giapponese sotto la guida di Miwa Matsuhashi.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
A Lovere viene organizzata la mostra "Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli", che illustra il ruolo di Lovere in età romana grazie ad alcuni corredi portati alla luce dagli scavi della necropoli in località Valvenda.
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
Storie di design e di passioni
Dal 5 aprile al 15 giugno nella sede espositiva di via Pignolo sarà presente una mostra che parla di ciò che è cura e ciò che è incurabile, grazie alle opere di 14 artisti.
Mostra d'arte a tema libero alla quale hanno partecipato svariati artisti locali! Scopri le loro opere e quali sentimenti trasmettono!
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
La Pittrice Paola Meneghetti espone le sue opere dedicate al mondo del food e del vino presso l'enoteca "Vini & Spiriti" di Bergamo.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Pradalunga, in collaborazione con l'associazione ATE.CO PRADA.LE, AVIS Pradalunga, Ottica Croni e Foto Quaranta Color snc di Quaranta M.&C. di Nembro propone l' XI Concorso di Fotografia - Incontri sul Serio.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.