Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo per giovani calciatori.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo multisportivo.
Ad Albino è in programma un camp estivo incentrato sulla fantastica disciplina della ginnastica artistica.
Da giugno a settembre un camp dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni presso Urban Ski Lab. Il camp è dal lunedì al venerdì e sviluppa il gioco funzionale con metodo "joy of moving" praticando anche altre attività .
NovitĂ in arrivo per l'estate 2024! SMS Atelier Lab propone per le vacanze estive Summer Campus. Mattinate da trascorrere insieme divertendosi con laboratori creativi, attivitĂ e giochi.
Cre estivo tra danza, natura e arte.
Alla Casa del Parco Oglio Nord una settimana dedicata ad escursioni, lavori di volontariato naturalistico, laboratori, animazione e giochi.
Torna "Vivi Parchi", la manifestazione - gratuita e aperta a tutti - che porta nei quattro parchi di Mozzo una serie di attivitĂ sportive per il benessere delle persone.
Mercatino del libro usato.
L'Amministrazione comunale e la cooperativa "Il Leggio" organizzano un pomeriggio di lettura per i bambini tra i tre e i sei anni.
Riparte "Aperilibro": incontri letterari da lunedì 3 giugno a settembre. Presentazione del libro "Corpi abbandonati"".
Tutti i lunedì di giugno e luglio 2024 si svolgeranno le attività di pilates e total body.
Un incontro per parlare di inaspettati fenomeni editoriali del mondo dei manga.
Le origini dello yoga, una storia di trasformazione.
Le Acque compagnia teatrale organizza questo corso, i docenti grazie alla lora esperienza in ambito teatrale e performativo, guideranno gli alunni allo sviluppo e alla realizzazione di un testo scritto.
Torna a Clusone "Lo Spirito del Pianeta", il festival internazionale che ospita gruppi tribali e indigeni del mondo. Sul palco una conferenza sulla medicina tradizionale ancestrale degli Incas del PerĂą.
Centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti.
Continuano i concerti del Festival Pianistico nella provincia di Bergamo: l’ex monastero di Valmarina sarà teatro del recital della pianista cino-americana Ying Li il prossimo 10 giugno.
Per l'ultimo appuntamento della rassegna "I Lunedì dell'Estudiantina", l'Orchestra Estudiantina Bergamo propone un originale programma che spazia da Puccini a Astor Piazzolla, da Yashuo Kuwahara a Claudio Mandonico.
Torna il viaggio alla scoperta del miglior cinema europeo contemporaneo: a Bergamo la proiezione del film "Smoke Sauna".
Torna a Clusone "Lo Spirito del Pianeta", il festival internazionale che ospita gruppi tribali e indigeni del mondo. Sul palco un concerto del gruppo Maya, a seguire una conferenza dedicata alla cultura dei Maya.
Nel quartiere San Paolo di Bergamo torna la festa dell'oratorio con 10 giorni di attivitĂ e compagnia.
La mostra dello scultore Giancarlo Defendi, curata da Angelo Piazzoli e Paola Silvia Ubiali, tratta dei temi del bene e del male, due forze fondamentali della lotta perenne che governa la vita umana.
Una mostra degli artisti associati al Circolo Artistico Bergamasco Ets: dipinti, ceramiche, sculture e fotografie: al via il secondo turno.
Negli spazi di Amoarte Sofi Gallery una collettiva che che racconta le opere realizzate dai ragazzi centro diurno "Day Care" di Boccaleone.
A Desenzano di Albino sono in programma i camp rivolti a bambini dai 3 ai 6 anni che desiderano sperimentare numerose attivitĂ ludico-educative e artistico-motorie. Non mancheranno attivitĂ multidisciplinari negli ampi spazi verdi, happy hour e molto altro
Esposizione dedicata alla storia e produzione delle pietre coti. Contemporaneamente verranno proiettati a video i pannelli espositivi presentati nella manifestazione di "Bergamo Scienza" esposti al Museo Caffi di Scienze Naturali a Bergamo.
Mostra che tratta il tema della natura e le contraddizioni umane.
Concorso fotografico "Visioni notturne sulla Val Serina". Le fotografie potranno riguardare contesti naturalistici o urbani, ma con chiaro riferimento al luogo dove sono state scattate. Grandi premi per i primi classificati!
Mostra di teatro d'oggetti a cura di Luì Angelini e Paola Serafini nell’ambito del loro progetto di ricerca "La voce delle cose".
Dal 5 aprile al 15 giugno nella sede espositiva di via Pignolo sarà presente una mostra che parla di ciò che è cura e ciò che è incurabile, grazie alle opere di 14 artisti.
Per 10 giorni sarĂ possibile assistere e ammirare la ricreazione di un antico poiat per la creazione de carbone vegetale.
Mostra personale di Brunivo Buttarelli: "Insetti: ieri, oggi, forse domani". Non perdere l'occasione di scoprirli attraverso l'uso di materiali diversi come ferro, pietra, pigmenti e carta.
A Terno d'Isola la quarantesima edizione del palio che coinvolge sette contrade ternesi.
Si conclude la festa dell'oratorio di Locate con tre weekend di attivitĂ per grandi e piccoli.
Torna come ogni anno «L’oratorio in festa» a Cologno al Serio. Fino al 16 giugno l’oratorio San Giovanni Bosco sarà aperto con servizio di ristorazione e pizzeria. Ogni serata sarà accompagnata da diversi tipi di eventi.
Il Ducato di Piazza Pontida promuove dal 4 al 17 giugno, in Sala Manzù a Bergamo, la mostra «Le matite del Giopì».
Mostra d'arte a tema libero alla quale hanno partecipato svariati artisti locali! Scopri le loro opere e quali sentimenti trasmettono!
Tradizionale Festa dell’Oratorio di Gandino, per due week end consecutivi proporrà cucina e animazione.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Mauro Ruffini.
Fino al 22 giugno a Pisogne sul Lago d'Iseo le opere del grande pittore astrattista
Dopo il successo dello scorso anno nella nuova location di Clusone, torna il festival che offre 400 eventi tra spettacoli, cerimonie, laboratori e conferenze.
Visita azienda agricola di Maurizio Cavagna.
Proseguono gli appuntamenti rivolti a chi si prende cura di un anziano non autosufficiente. Percorso pratico per i caregiver dell'ambito territoriale della Valle Brembana.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Mostra di 4 giovani artisti alle "Stanze".
Fotografie, acquarelli, sculture, olio su tela, acrilici. Ognuno dei 58 soci ha interpretato a proprio modo il tema della mostra sociale ASAV «Modus».
La Pittrice Paola Meneghetti espone le sue opere dedicate al mondo del food e del vino presso l'enoteca "Vini & Spiriti" di Bergamo.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Scopri cosa hanno riportato alla luce gli archeologi dopo più di 3000 anni!
Il progetto espositivo che l’associazione Contemporary Locus che si costruisce intorno alle voci di tre artiste di fama internazionale: Lara Almarcegui, Elena Bellantoni e Francesca Grilli, a cura di Paola Tognon.
La 22ma edizione del Solidar Rock di Cassano d’Adda a base di solidarietà , musica e buon cibo: in serata i concerti di Incastigo e dei Godzillasexbike.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Pradalunga, in collaborazione con l'associazione ATE.CO PRADA.LE, AVIS Pradalunga, Ottica Croni e Foto Quaranta Color snc di Quaranta M.&C. di Nembro propone l' XI Concorso di Fotografia - Incontri sul Serio.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Carlo Orsi.
La mostra è un invito a scoprire, tra stupore e meraviglia, il volto più autenticamente naturale della terra bergamasca.
Serate Magiche sotto le stelle con parecchi artisti.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterĂ lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerĂ , oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrĂ esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.