Sabato 20 luglio si correrà la MUST Ultratrail, la gara di corsa che vuole ricordare il Disastro della Diga del Gleno riunendo atleti, sportivi, appassionati della montagna e chiunque desideri partecipare a questa gara di trail.
Trekking tra i laghetti di Ponteranica e Monte Mincucco, scoprendo storie e vita di montagna.
Per collezionisti ed appassionati, appuntamento imperdibile con il Mercatino delle pulci.
Il mercato agricolo “Linea Verde”, promosso dal Comune di Leffe (ogni primo e terzo sabato del mese) si svolge in piazzetta Servalli, davanti al Municipio.
Il Parco delle Orobie Bergamasche organizza, sabato 20 luglio, un'escursione botanica sulle pendici del Monte Arera che ogni anno, si colora di spettacolari fioriture.
All'interno della rassegna "Parco Vivo" del Parco delle Orobie bergamasche, escursione botanica sulle pendici del Monte Arera che ogni anno si colora di spettacolari fioriture.
Nelle Terre dei Baschenis al via ad un'estate all'insegna dell'arte: in programma dal 6 luglio al 6 ottobre tre mesi di tour guidati, esperienze e laboratori per tutte le età, per scoprire le antiche arti, la cultura e la storia dell’Alta Val Brembana.
Escursione ad anello guidata alla scoperta delle malghe e degli ambienti alpestri di Mezzoldo, accompagnati dalla Guida Ambientale Escursionistica e Illustratore della Rivista Orobie Marco Dusatti.
Nella cornice del Parco dei Molini di Casazza, i partecipanti impareranno, come dei veri naturalisti, a riconoscere le piante tipiche di questo ambiente, per poi creare con l'argilla una piccola opera d'arte "d'ispirazione botanica".
In piazza mercatini di vario genere per tutti i gusti.
Visite guidate al piano rialzato del Grand Hotel, albergo di lusso italiano in stile liberty. Venne costruito dal 1902 al 1904 e nel 1905 in occasione della sua inaugurazione vi soggiornò la regina d'Italia Margherita di Savoia.
Arriva l'evento "Di corte in corte", due giorni di divertimento e cultura presso Vilminore di Scalve.
Il Torneo Letterario vi invita a realizzare racconti composti da sole 7 parole, non una di più, non una di meno.
Da sabato 20 luglio a mercoledì 7 agosto, i locali di Sala Portec ospiterà le opere pittoriche a cura del Gruppo Artistico Kellos.
La mostra di Tâmisa Trommer si svolgerà dal 20 luglio al 31 agosto 2024 presso il Ristorante Sorsi e Bocconi.
Scopri l'origine della famosa maschera di Arlecchino attraverso la visita guidata della sua casa.
Un pomeriggio di musica dal vivo al rifugio Albani, con la band di Massimo Priviero.
La Biblioteca Comunale di Oltre il Colle è lieta di annunciare il primo Mountain Music Festival - Sinfonia della MAGA, una serie di concerti pensati per celebrare la bellezza delle nostre montagne.
All’interno del progetto “il turismo delle radici” viene proposto un laboratorio artistico di tessitura su telaio per la realizzazione di libri con scritture in dialetto, per bambini ed adulti.
Apre il parco paleontologico per l'ottavo weekend alla scoperta degli aspetti geologici, paleontologici e naturalistici del sito.
Visita guidata con Laura Benzoni alla mostra al Museo Arte Tempo dedicata alla contessa Clara Carrara Spinelli Maffei.
L’antico e prestigioso complesso architettonico e paesaggistico del “Belvedì”, apre le sue porte al pubblico, grazie ad alcune visite guidate su prenotazione.
Continua la rassegna "Luglio con TreviglioMusei" con un nuovo laboratorio creativo in cui i partecipanti si sfideranno all'ultimo dettaglio.
La Pro Loco di Parre in collaborazione con l'InfoPoint Scopri Parre organizza una visita guidata alla Casa della Pierina.
Laboratori didattici sul Tempo: costruisci una meridiana.
Al via la quarta edizione della Rassegna Musicale promossa in collaborazione con Associazione Nuovi Contesti Sonori – A.P.S: concerto pianistico a quattro mani con il duo Buttiero – Frumento.
Ritorna il tour di Clanezzo: questo antico borgo si trova a pochi km da Bergamo e alle porte della valle Imagna, tra fiume e montagne.
Tutti i sabato di giugno e luglio, alla Cascina La Cà, una serie di attività e laboratori dedicati a grandi e piccoli.
Arriva la 14esima edizione della marcia non competitiva per tutte le età con un percorso di circa 3 km di facile percorrenza anche con passeggini e carrozzine tra i parchi e le vie di Selvino.
La spettacolare illuminazione della Croce del Monte Secco e la tradizionale festa si terranno anche quest’anno a luglio, sabato 20 e domenica 21.
Valbondione festeggia Santa Elisabetta, una festa completamente rinnovata senza scordare la tradizione.
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
È in programma la presentazione del libro "Volo leggero l'amore" di Laura Maria Filisetti.
Nelle giornate di sabato e domenica 20 e 21 Luglio, potrete partecipare a tante e diverse attività, tra cui yoga per bambini, il mercatino dell’usato e gadget tana, attività con gli animali e molto altro.
Surriscaldamento globale, siccità, alluvioni, nubifragi, bombe d’acqua, scioglimento dei ghiacciai, epidemie. Proseguono così gli appuntamenti della stagione estiva di "Natura e Cultura"!
In programma spettacoli nel Foyer del Teatro di Loreto, nel cortile all’aperto del CTE di Loreto e al Teatro degli Storti di Alzano Lombardo. E letture per tutte le età nei parchi! Spettacolo per bambini.
Pro Loco Oltre il Colle organizza un aperitivo nella natura.
Primo appuntamento dell'escursione in e-bike con guida durante la luna piena, seguito da un apericena con prodotti tipici locali presso un rifugio situato nella Val Seriana e nella Val di Scalve.
Promessi Sposi tornano in vita con un'esperienza teatrale itinerante e un aperitivo Lombardo.
Il 20 luglio è in programma il concerto di Swing a Tulipania, una serata di musica e divertimento.
A Calusco d'Adda torna la Notte Bianca: il centro storico si anima con spettacoli, bancarelle di artigianato, musica e giochi per tutti!
Quarta serata della rassegna 'Fara Rock'. Per tutte le mele marce, per i noccioli non tolti dall'anguria, per chi beve acqua salata, arriva con la sua band e la sua poesia rock Chiello, accompagnato da Irbis e Dimitri.
Il Grem Bike Hostel organizza, sabato 20 e domenica 21 luglio, due giornate dedicate agli amici a quattro zampe.
Torna la grande kermesse di Leffestate. Il tema scelto quest'anno è "Alice nel paese delle meraviglie". Ecco il programma della serata di sabato.
Sabato 20 luglio l'Associazione Traiettorie Instabili organizza il secondo appuntamento di Aperibosco in Musica.
Arriva la terza edizione della manifestazione che per una sera trasformerà la frazione trevigliese in una festa a cielo aperto.
Sabato 20 Luglio vi aspetta in piazza a Schilpario una serata di musica dal vivo e divertimento con Franco Ricci, Blascoriginal Vasco Tribute, musica rock dal vivo in onore di Vasco Rossi.
Sabato 20 luglio arriva la notte più lunga e divertente di Calcio.
Prosegue la rassegna estiva "A levar l'ombra da terra" con una camminata teatrale in cui Il pubblico seguirà la lettura di Matilde Facheris camminando in gruppo attraverso strade e sentieri, anche con fondo sconnesso.
È in programma per sabato 20 luglio 2024 la 2° edizione della Crono Ten Night Run, gara podistica di 10km in notturna.
Presso il campo sportivo di Ornica è in programma "Alta tensione", una serata di musica e divertimento.
I concerti Candlelight sono un'esperienza musicale e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce confortante delle candele. Questa sera un concerto dedicato a Ludovico Einaudi, acclamato compositore e pianista italiano.
La rassegna "Estate insieme a Fuipiano 2024" prosegue. In questa giornata ci sarà una lettura dal vivo del capolavoro "Novecento ", con voce narrante di Beni Francesca. Il tutto sarà accompagnato da svariate note musicali.
Sabato 20 luglio dalle ore 20.00 Caravaggio apre il centro storico alla festa, all'incontro e alla voglia di stare insieme.
Sabato 20 luglio alle 20.30, presso il Teatro Renzo Vescovi al Monastero del Carmine, si apre "Maschere a confronto" con lo spettacolo “The Yoricks. Intermezzo comico” del Teatro tascabile di Bergamo.
Esecuzione di "Ave Maria" di vari compositori, interpretate dal baritono Giuseppe Capoferri, violino Marco Mazzoleni, violoncello Aurelio Pizzuto e piano Sebastiano Mazzoleni.
A cent’anni dalla morte di Giacomo Puccini, PromoIsola, in collaborazione con il Ducato di Piazza Pontida, porta l’amata opera in Villa Gromo.
Sabato 20 luglio il Corpo Musicale "S. Pio X" di Cene propone il concerto di S. Zenone.
Sabato 20 luglio, l'Associazione Culturale La Pradalunga, invita alla conferenza "Anno 1949: Cosa succede a Pradalunga?".
Il possente mastio della Rocca apre i suoi cancelli per visite in notturna.
A Lovere prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata da F.M.I. ONLUS di Milano: in serata International Piano Campus di Pianofriends.
A Riva di Solto prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata dall'Accademia Tadini: in serata Luca Franzetti.
A Parzanica prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata dall'Accademia Tadini: in serata il chitarrista Ysé Dastugue.
A Zone prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata dall'Accademia Tadini: in serata il duo di mandolino e arpa.
Ad Albino, il concerto di Roberto Arnoldi.
Prosegue il festival NXT: musica, intrattenimento, arte, cultura e gusto si riprendono il loro ruolo da protagonisti a partire da questo mese di giugno. Sul palco il concerto di Derozer - Shandon.
Pro Loco Oltre il Colle organizza la proiezione cinematografica del film "L'ultimo pastore".
Sabato 20 luglio, presso il santuario della Beata Vergine del monte Altino, si terrà il concerto dei solisti di Ensemble Nuovi Orizzonti.
In Piazza Risorgimento a Colere, sabato 20 luglio, vi aspetta per una caliente serata latina in compagnia della scuola di ballo Ritmo Caribe.
Per un sabato di divertimento a "Estafesta Rock *18" ci sarà il dj set anni '90/2000 e lo schiuma party.
Una visita guidata alla scoperta dei particolari mai rivelati e dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele e delle lanterne.
A gavazzano due giorni di festa, con tante attività per grandi e piccini.
Per la rassegna "Il Genio delle Donne", è in programma la proiezione del film "Scusate se esisto!", una commedia italiana del 2014 diretta da Riccardo Milani.
Proseguono gli appuntamenti di Teatro Festival 2024 con uno spettacolo di Leonardo Capuano.
L'Ortaglia di Palazzo Moroni dal 6 luglio al 24 agosto ospita la rassegna cinematografica "A piedi nudi nel parco", con sei proiezioni en plein air. Questa sera proiezione del film di Markus Imhoof.
La rassegna "C'è un tempo da scoprire" ospita uno spettacolo comico musicale presso Piazza G. Matteotti di Dalmine.
Presso l'Elettrocanali Beach Village il live delle "Giannissime", per una serata in concerto con i più grandi successi della rocker italiana: Gianna Nannini.
Riparte una nuova estate di grande cinema sotto le stelle della città! Dal 13 giugno all'8 settembre ritorna la storica rassegna di cinema all’aperto nel cortile della biblioteca Caversazzi di Bergamo. Proiezione del fim: "Perfect Days".
Proseguono gli appuntamenti del cinema all'aperto "Arena Santa Lucia". In serata un mistero da svelare legato a lettere anonime e oscene indirizzate all'abitante di una piccola cittadina.
Alla Torre del Sole, serata osservativa: “Il triangolo dell’estate“. Proiezione al Planetario e osservazione con il telescopio principale.
Torna la rassegna "Lazzaretto Estate" con 10 imperdibili serate all'insegna della musica e del divertimento: in serata lo spettacolo comico di Luca Bizzarri.
Arriva la 54esima edizione della Processione della Madonna di Stella Maris a Sarnico.
Ad Albino arriva la nona edizione di Lujo River Beach. In serata il concerto di Roberto Arnoldi.
Dal 12 al 20 luglio a Dalmine saranno esposte opere che ritraggono l'autore "intrappolato" all'interno delle difficoltà della vita.
Arriva la ventesima edizione della festa dell'oratorio di Clusone, cinque giorni all'insegna del divertimento e della comunità.
Vitamina C, in collaborazione con la Pro Loco di Rovetta, organizza il Rovetta Street Food Festival.
Dal 18 al 21 luglio è in programma l'evento con cibo e musica live.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Carlo Orsi.
Festival della montagna a Clusone.
Visite alla scoperta del complesso storico di San Michele.
Vitamina C arriva con l'ottava tappa dello Street Food Festival a Rovetta per un weekend di prelibatezze provenienti da tutto il mondo.
Proseguono gli appuntamenti con lo Street Food Festival di Zambo Events: numerosi stand che proporranno diverse specialità culinarie, da quelle locali e regionali italiane a quelle internazionali.
È in programma il torneo di calcio a cinque "Be Happy", in memoria di Riccardo Ferrari.
Arriva la 45esima edizione della Festa dell'Amicizia, dieci giorni di festa con cibo, musica e tanto altro.
La Parrocchia di S. Bartolomeo di Olera organizza il secondo appuntamento annuale della Festa in Borgo.
Dall’11 al 21 luglio Clusane ospita la 43ma edizione della Sagra della Tinca al Forno. L’occasione ideale per gustare uno dei piatti più rappresentativi del Sebino e per assistere ad uno dei tanti eventi che animeranno le strade del paese sul lago d'Iseo.
Il celebre festival "Rock sul Serio" giunge quest’anno alla sua 21esima edizione, portando con sé una ventata di novità e cambiamenti. L’evento si terrà dal 18 al 21 luglio, in una nuova location che saprà sorprendere tutti i partecipanti.
Tutti i weekend da aprile ad ottobre Cantina Martinelli e Forneria Cortinovis vi aspettano per un'estate all'insegna del buon vino e della buona cucina, in un contesto unico immerso nella natura.
La Pro Loco Gazzaniga organizza 4 giornate di festa! E per non far mancare nulla tutte le sere dalle ore 19,00 cucina (specialità di pesce e griglia), con musica dal vivo e balli, parco giochi per bambini con gonfiabile.
Tre giorni di musica live, sport, cibo irresistibile e divertimento non-stop a Cividate al Piano.
Tre serate di concerti gratuiti, cucina e birra artigianale a Castel Rozzone.
Arriva la 18esima edizione di "Estafesta Rock *18", un evento all'insegna della musica dei grandi artisti.
Torna la grande kermesse di Leffestate. Il tema scelto quest'anno è "Alice nel paese delle meraviglie".
Festival musicale a scopo benefico che si svolge da più di trent'anni a Fara Gera d'Adda, in riva al fiume Adda. Iniziato dall'idea di un gruppo di amici é diventato con il passare degli anni un'appuntamento per tutta la popolazione della bassa bergamasca.
Tradizionale Festa, promossa dalla parrocchia e dai volontari locali all’insegna del motto “Accogliere per camminare insieme”.
Mostra personale di pittura di Luigi Lucernini, sognatore di mondi immaginari e caotici, governati da un'allucinata bellezza interiore.
La Compagnia Teatrale "Le Acque" organizza un corso di teatro con Simonetta Assandri. Attraverso il movimento nello spazio, il movimento danzato, il cerchio rituale, si esplora il rapporto con il corpo e con l’espressione che da esso si origina.
Tradizionale festa patronale di Villongo dedicata alle solennità di S. Filastro, S. Giacomo e Sant'Anna.
Durante ogni sabato del mese di luglio sarà possibile partecipare ai "Gruppi di Cammino".
ArteStudio Morandi organizza la mostra intitolata "European Art", un'occasione per stringere un diretto contatto tra natura e arte e abolire ogni barriera tra lo spazio della vita e lo spazio artistico.
Celebrazioni dedicate alla Beata Vergine del Carmine, venerata nella chiesa di Santa Croce oggetto di recenti e importanti restauri.
Da martedì 16 a domenica 21 luglio cinque piatti con protagonista il tartufo nero estivo.
Dopo un anno di stop, riparte Watermelon Party: dj e cantanti pronti ad alternarsi e a farvi divertire nel corso delle serate.
Scoprite la storia dell'attività mineraria di Colere preso l'Ecomuseo delle Miniere Zanalbert.
Il materiale umano: questo il titolo della nuova mostra di Antonio Zagame presso il Fantoni Hub, lo spazio gestito dalla Scuola d’Arte Andrea Fantoni, grazie alla disponibilità della Provincia di Bergamo.
Al via al percorso Vitae in Valle Imagna, un grande evento in programma per tutto il mese di luglio. The River Experience, questo il nome della manifestazione che mette al centro la passeggiata lungo il torrente Imagna.
Tulipania inaugura la stagione della raccolta dei girasoli con un concerto straordinario! Dal 22 giugno una serie di eventi animeranno l'estate di Tulipania.
Mostra fotografica della rotta migratoria sul mediterraneo a cura di Medici Senza Frontiere. Fotografie scattate sulla nave Geo Barents.
La mostra è un invito a scoprire, tra stupore e meraviglia, il volto più autenticamente naturale della terra bergamasca.
A San Pellegrino verrà allestita una mostra collettiva d’arte contemporanea, che si terrà nella sala Putti di Villa Speranza dal 19 luglio al 2 agosto.
Un’esposizione a cielo aperto fatta di manifesti affissi in diversi punti della città, con le immagini ritrovate nelle vecchie pellicole girate dai cineamatori bergamaschi e bresciani da inizio ‘900 agli anni ‘80.
Dal 6 luglio al 4 agosto il Mirad’Or e la Chiesa di Santa Maria della Neve ospitano “Corrispondenze”, la mostra d'arte di Bruno Zoppetti.
Dal 28 giugno al 5 agosto La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospita la mostra “Cosmo Sallustio. Il colore dell’anima” alla Galleria Ceribelli di Bergamo.
Il Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone in collaborazione con la Cooperativa Sottosopra organizza Animazioni al Parco.
Casa Matteo presenta una mostra che racconta di un linguaggio semplice e spontaneo che nasce dalla fantasia e dal gioco, mixando fumetti e marchi iconici.
Storie di Gioppino ed altre teste di legno... in Val Seriana la nona edizione. Non è mai troppo tardi, come affermava il Pinocchio di Collodi, per ritornare bambini.
Serate Magiche sotto le stelle con parecchi artisti.
Lo Sci Club Rovetta organizza corsi estivi per bambini dai 4 anni di pattini in linea.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Il programma completo dei giovedì in e-bike con guida e apericena di prodotti tipici locali a Clusone, Valle Seriana.
Nei mesi di luglio e agosto il museo alpino di Colere sarà visitabile tramite prenotazione.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterà lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Dal 22 giugno fino al 2 settembre, presso i locali del Museo della Basilica, sarà presente una nuova affascinante mostra dedicata al mondo degli artigiani Nani.
Aperture straordinarie di luoghi d'arte.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo multisportivo.
Da giugno a settembre un camp dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni presso Urban Ski Lab. Il camp è dal lunedì al venerdì e sviluppa il gioco funzionale con metodo "joy of moving" praticando anche altre attività.
Lovere, una stella che brilla tra “I Borghi più Belli d’Italia”, si prepara a diventare per la quindicesima volta “Il Borgo della Luce”, rendendo omaggio alla televisione italiana nel settantesimo anniversario dell’avvio della sua prima trasmissione.
Raccontare i cento anni del Ducato di Piazza Pontida. È questo l’obiettivo del percorso espositivo che, attraverso cento simboliche stazioni, collega culturalmente due importanti realtà del territorio: Oriocenter e l’aeroporto di Orio al Serio.
Per tutta l'estate cucina tipica, serate a ballo, concerti, tombolate gratuite e tanto altro. Come sempre la Sagra più attesa di Bergamo.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerà, oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrà esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
La mostra allestita in una sala del Museo dell’Ottocento presso la Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg), da domenica 14 luglio a domenica 29 settembre 2024, porta a Lovere la preziosa tela dell’artista, "Per sempre”.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
A 50 anni dalla sua scoperta, Lucy diventa protagonista di una mostra temporanea che racconta la storia e la vita della famosa scimmia antropomorfa con un linguaggio e una narrazione grafica innovativi, orchestrati da Tanino Liberatore.
Un viaggio alla scoperta di 22 testimonianze di vita contadina che celebrano il territorio e il paesaggio di Blello, Taleggio, Val Brembilla e Vedeseta.
Helios è il sole, principio di luce e chiarezza di visione: un manifesto sociale oltre che culturale, che assume la forma di una mostra collettiva di arte contemporanea.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
L'aeroporto diventa luogo d'arte attraverso la presenza delle opere di Accademia Carrara: esposizione di undici opere di Giovanni Fattori negli spazi HelloSky Lounge, in un'unione tra bellezza e relax.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!