Un appuntamento atteso, destinato a chiudere le celebrazioni della festa patronale e a rinnovare il legame di affetto che unisce i gandinesi e la Banda.
Cinema estivo a Bergamo? Proseguono gli appuntamenti estivi dell'Arena Santa Lucia.
Da luglio fino ad agosto, la rassegna di cinema all'aperto "Family movie night" a cura di Sas, proietterĂ un film diverso ogni domenica nel Parco Ermanno Olmi.
Celebrazione dell'apparizione della Vergine ad un pastore bornese, evento importante per tutto il paese, che si ritrova, a distanza di secoli, per un momento di preghiera e condivisione.
50° edizione della regata storica LTL, Lovere-Tavernola-Lovere aperta a tutte le classi veliche derive e cabinati.
Iniziano gli appuntamenti con "Estate in Farm", in programma tantissime attivitĂ per bambini con laboratori esperienziali, Biodiversity Garden e molto altro presso Vittoria's Farm.
Ogni weekend sarĂ possibile visitare il parco accompagnati da una guida e partecipare ai laboratori didattici.
Continua la rassegna "Treviglio, un'estate per tutti" con la settima edizione de Treviglio Vintage.
Alla riscoperta delle tradizioni in Valcanale. Sabato concerto tributo agli ACDC “Hightway to Hell” e cena. Domenica stand prodotti tipici, pranzo al laghetto, concerto e passaggio della transumanza con il gregge del pastore Renato.
In occasione del Santo Patrono, dopo due anni di stop tornano le tradizionali giostre in Piazza della LibertĂ .
3 giorni di musica ed incontri volti a riunire il maggior numero di realtà musicali di Bergamo! Evento organizzato da Ink Club APS e circolo ARCI, in collaborazione con lo Spazio Giovanile Edoné.
"Destini incrociati. Le sorti della Democrazia e il futuro del Pianeta” è il tema della nuova edizione di Bergamo Festival che si svolgerà dal 1 al 3 luglio nel Complesso Monumentale di Astino.
Festa organizzata dal gruppo “Cacciatori di Castro, ANUU Alto Sebino” presso l'area feste sul lungolago di Castro.
Tappa sul lago di Lecco per La Carovana dei Sapori di Confesercenti Bergamo! Dall'1 al 3 luglio arriva lo street food.
Tre giornate per ricordare i sapori dimenticati del nostro lago ridando vita alla caratteristica sagra degli anni ’50.
Mercatino d'abbigliamento, vintage, gioielli, borse e non solo, per questa edizione si terrĂ in concomitanza con il Festival Musicale "Clamore".
50° edizione della “Regata Lovere – Tavernola – Lovere” sabato vi sarà l'allenamento pomeridiano mentre domenica inizierà la vera sfida; tutti in acqua per aggiudicarsi il trofeo!
Mostra personale di Alessandra Aita "Tra terra e cielo" che esporrĂ le sue sculture in legno.
Inaugurazione del nuovo spazio espositivo dedicato alla mostra personale di Gian Maria Tosatti a cura di Andrea Mastrovito.
Oltre 150 disegni originali tra illustrazioni, vignette e fumetti. Dalle riviste satiriche francesi degli anni ’60 a quelle italiane dei ’70 e ’80, passando per Linus e il Festival dell’Umorismo.
Mostra personale di pittura di Alessandra Cantamessa presso il Palazzo Suardi Re Meris di Ranzanico.
Un'installazione organico poetica, socane e poesie di Maurizio Noris, allestimento a cura di Marco Noris.
Festival musicale con concerti e buon cibo bergamasco: piatto forte la polenta Taragna!
Progetto d'interscambio ValSeriana-Madrid, 12 giorni di teatro, arte ed educazione non formale ad Olera.
Contest aperto a tutti gli appassionati di fotografia, ogni partecipante potrĂ trasmettere da un minimo di una a un massimo di quattro fotografie.
Mostra fotografica dal titolo "Il Molise esiste e resiste" presso la Villa della Funicolare di San Pellegrino Terme.
Festa della zona di San Giuseppe, in arrivo tre fine settimana di eventi che coinvolgono tutte le età proprio nel bel mezzo dell’estate.
Quinta edizione del bando che promuove compagnie, attori e nuove realtĂ produttive della scena bergamasca, dando loro la possibilitĂ di farsi conoscere e avere maggiore visibilitĂ .
Primo appuntamento della rassegna teatrale presso il Castello di Pagazzano con la compagnia teatrale "Piccola Fanteria Carillon".
Mostra sul Futurismo dal titolo "ll Dinamismo Estetico" presso il Museo Civico "Gianni Bellini" di Sarnico. Al museo ci saranno 100 opere selezionate da Sandro Orlandi Stagi e Massimo Scaringella.
Rassegna culturale estiva, quest'anno dedicata al tema della "viandanza", organizzata dall'associazione Nuvole in viaggio nel contesto della Cascina Pèlesa di Treviglio.
I ragazzi del gruppo OTER vi accompagneranno alla scoperta delle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme.
A partire dal 6 marzo ogni domenica sarĂ possibile partecipare a una visita guidata che condurrĂ all'interno di uno degli edifici piĂą significativi della storia della cittĂ .
Per il mese di luglio sarà possibile visitare il Museo della Basilica di Gandino, uno scrigno d’arte, destinato a stupire ma anche a raccontare la storia di fede e devozione di un’intera comunità .
Continua la rassegna "Treviglio, un'estate per tutti" con visite guidate al Museo storico Verticale ogni mercoledì e tutte le domeniche.
Collettiva di Arti visive e Poesia. Ciascuna mostra mette in relazione il lavoro di uno o piĂą artisti con testi significativi, rendendo evidente la necessitĂ di un superamento degli specialismi a favore di una fertile consapevolezza collettiva.
La Grino valley in collaborazione con l'azienda agricola Valle del Grino riapre durante l'estate con un campus estivo!
Il nuovo appuntamento della serie dei grandi protagonisti della pittura europea è dedicato a Diego Rodriguez de Silva (Siviglia 1599 – Madrid 1660), noto come Velázquez.
Esposizione all'aperto dal titolo "Le montagne bergamasche" nei punti strategici di Santa Brigida.
Biblioteche in viaggio 2022, in arrivo in Val Seriana il Ludobus. Tante iniziative di lettura, laboratori all’aperto per i bambini da 0 a 6 anni.
La nuova mostra in occasione dell’uscita del quarto volume della collana editoriale del il museo.
Riapre la Casa Museo Fantoni di Rovetta
Mostra "Mater mundi" a cura dell'artista Enrico Prometti al Castello Giovanelli di Luzzana.
Saranno i capolavori del Maestro Marco Lodola dedicati agli indimenticabili Beatles i protagonisti dell’XI edizione del progetto “Lovere, il Borgo della luce – all you need is LOVEre".
Il MAP – Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene sfodera le Armi dei Sant’Andrea. I dieci pezzi unici, orgoglio delle famiglia Napoleonica di Clusone.
La prima mostra antologica dedicata al lavoro dell'artista, a dieci anni dal suo ritiro dal mondo dell’arte.
A Gorlago un'estate ricchissima di eventi imperdibili!
Prosegue fino a settembre 2022 la mostra che permette di visitare l’ultimo corridoio rimasto dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta.
Mostra dedicata all’opera di Giovanni Chiaramonte tra i maestri viventi della fotografia italiana.
L'installazione ideata per il Palazzo della Ragione di Bergamo. Mostra firmata Anri Sala, il celebre artista che, partendo dalla sua installazione audio-visiva, Time No Longer, attiva un intenso dialogo con l’iconica Sala delle Capriate.