Ambiente e uomo: la stessa salute
La Lombardia, con 5,3 milioni di capi, è la regione con più suini e bovini. Nitrati, tutela di suolo e acqua, problemi di calcolo del surplus di azoto, possibili rischi
La Lombardia, con 5,3 milioni di capi, è la regione con più suini e bovini. Nitrati, tutela di suolo e acqua, problemi di calcolo del surplus di azoto, possibili rischi
Greenpeace: in Lombardia il 40% dei Comuni siti in zone vulnerabili supera i limiti di legge. Il 60% del carico di azoto zootecnico deriva dai bovini, il 29% dai suini e il 9% dagli avicoli
Coldiretti: le aziende sono obbligate a monitorare le falde. Confagricoltura: la maggior parte sono in regola con la Direttiva Nitrati
Modonesi (Isde): «L’assunzione prolungata può dare origine alla formazione di composti cancerogeni». L’etologa Battini: «Non soffermarsi solo su capacità riproduttiva, studiare espressioni ed emozioni»
Gli impatti: i gas a effetto serra, i liquami, i disboscamenti per produrre i foraggi. Settanta miliardi di animali macellati all’anno: dai polli negli Usa ai maiali in Cina
L’intelligenza artificiale è il nuovo astro nascente. Sarà fondamentale imparare a governare transizione energetica e digitale per essere sostenibili
Il campus di Ponte San Pietro punta sulle rinnovabili: si avvale di energia pulita, sostenuta da investimenti in centrali idroelettriche da 10 MW totali di potenza
L’impatto energetico dell’AI tenderà a diminuire. L’esperto Stefano Epifani: «Il suo uso aiuterà a ridurre le emissioni climalteranti, a partire dai sistemi di climatizzazione»
La norma ISO fisserà gli standard per misurare efficienza energetica, uso di materie prime, incidenza dei trasporti e consumo di acqua dell’IA per ridurne gli impatti
Europa, ministero e Regione Lombardia stanno definendo le regole per la collocazione dei data center