Siamo a metà novembre e gli ultimi scorci d’autunno stanno lasciando lo spazio alle prime luci natalizie che iniziano a spuntare. Bergamo si prepara così a vivere un fine settimana ricco di appuntamenti: musica, teatro, mercatini e iniziative per chi ha voglia di uscire e respirare… un po’ d’aria di festa. Scopriamo insieme i migliori eventi per i prossimi tre giorni!
Venerdì 14 novembre
Questa sera, a Daste, si chiude il « MADE Film Festival », l’evento dedicato ai corporate movies che vanta oltre venti lavori in concorso e che punta a raccontare il mondo imprenditoriali attraverso immagini, il suo territorio, le persone e i processi. . La sfida è restituire sullo schermo un mosaico di realtà che parla di ricerca, formazione e innovazione, non solo tramate video ma anche attraverso talk, laboratori e momenti di networking. L’ingresso all’evento, ideato dalla Camera di Commercio di Bergamo e realizzato da Lab80 Film, è libero. Da questa sera fino al 30 novembre, Bergamo ospiterà la nuova edizione del « Donizetti Opera 2025 », un ricco calendario musicale che si aprirà al Teatro Donizetti con «Caterina Cornaro» e proseguirà con il dittico «Il campanello» e «Deux hommes et une femme» al Teatro Sociale, insieme a «Il furioso nell’isola di S. Domingo» nuovamente al Donizetti. A questi titoli si affiancheranno concerti, laboratori, incontri e iniziative diffuse tra il cuore della città e Città Alta, in un intreccio di luoghi e linguaggi che restituirà pienamente la vocazione del festival che vuole essere un laboratorio aperto di relazioni e pensieri. L’appuntamento è per questa sera al Teatro Donizetti con la prima di «Caterina Cornaro».
Se non vi bastano queste idee, ecco altre proposte!
Sabato 15 novembre
Oggi, alle 11 al CULT! - Auditorium di Piazza della Libertà di Bergamo, andrà in scena « Le Tre P », la produzione firmata da Fabio Comana, frutto della collaborazione, tra Erbamil, Teatro Prova e Pandemonium Teatro, con il sostegno della Fondazione della Comunità Bergamasca in occasione dei suoi primi venticinque anni. L’opera affronterà il tema del dono nelle sue molteplici sfaccettature. Dopo il debutto cittadino, il progetto toccherà diversi centri della provincia, con tappe ad Albino, Treviglio, Zogno e Villongo. Lo spettacolo è a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite. Alla Fiera di Bergamo non perdete invece il « Salone del Mobile », l’evento che si articolerà in due weekend e che porterà in via Lunga il mondo dell’arredamento e del design, con l’offerta dei grandi marchi e dei talenti emergenti. Oltre all’esposizione, ci saranno eventi, mostre, presentazioni e degustazioni gastronomiche.
Preferite altro? Date un’occhiata a questi eventi!
Domenica 16 novembre
Torna la magia del Natale nel cuore di Bergamo. Questo week end aprirà infatti il « Villaggio di Natale » con nuovi allestimenti e tante nuove decorazioni. Fino al 28 dicembre, nell’area di Piazzale degli Alpini, troverete quasi trenta casette, tra food, specialità tipiche, abbigliamento invernale, prodotti fatti a mano e tantissime idee regalo. Un’occasione unica per godersi lo spirito del Natale, testando nuove specialità gastronomiche, pattinando sulla pista allestita di fronte all’Urban Center, acquistando regali per i più cari o, semplicemente, facendo una passeggiata, da soli o con qualcuno di speciale, nel cuore della città. Oggi il grande tennis torna protagonista a Bergamo con il Trofeo «FAIP-Perrel» , promosso a Challenger 100. Alla ChorusLife Arena si affronteranno alcuni tra i migliori giocatori del circuito, tra cui Adrian Mannarino, testa di serie numero 1 e principale attrazione del torneo, e il vincitore dell’edizione scorsa, Luca Nardi. Dal torneo bergamasco sono “nati” alcuni dei più grandi campioni del tennis attuali, Sinner in primis.
Non vi abbiamo convinto?
Alla ricerca di altri eventi? Basta consultare la nostra Agenda!
