Voglia di uscire, ma non sai da dove iniziare? Questo weekend Bergamo risponde con scelte per tutti i gusti: dall’arte alla musica, dal gusto all’esperienza urbana fino alla divulgazione scientifica. Scopri con Eppen cosa fare (e dove) in città e dintorni.
Venerdì 26 settembre
Da oggi a domenica torna a Treviglio lo «Street Food Market» , la manifestazione dedicata al cibo di strada che porterà nel cuore della città 24 cucine provenienti da tutto il mondo. L’evento, organizzato da Promozioni Confesercenti, in collaborazione con l’amministrazione comunale e il Distretto del Commercio di Treviglio, promette un viaggio alla scoperta di quelle pietanze nate che sono riuscite a conquistare il cuore e il palato del grande pubblico. Da non perdere! L’astrofisica Luca Perri sarà invece protagonista questa sera della «Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori» , in programma al Kilometro Rosso con l’obiettivo di creare un dialogo diretto tra ricercatori e cittadini. Oltre a Perri saranno ospiti i docenti dell’Università di Bergamo, Massimo Temporelli, e la docente di Princeton Sigrid Adriaenssens. L’evento, che aprirà idealmente la nuova edizione di «BergamoScienza», ha un obiettivo semplice e chiaro: avvicinare i giovani alla scienza e creare un dialogo diretto tra ricercatori, istituzioni e cittadini.
Preferite altro? Date un’occhiata a questi eventi!
Sabato 27 settembre
Il conto alla rovescia è finalmente finito. Oggi verrà inaugurato il nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi con una grande festa corale che coinvolgerà alcune bande musicali e che offrirà una meditazione teatrale con l’attrice Lucilla Giagnoni e una performance firmata TTB ispirata alla Pala di San Bernardino di Lorenzo Lotto. L’antico palazzo episcopale, nei mesi scorsi oggetto di un notevole intervento di recupero e restauro, accoglierà il meglio del patrimonio di arte sacra bergamasco: 60 opere d’arte che coprono un arco temporale dal Trecento al Novecento, dalla scultura medievale a Lorenzo Lotto e Andrea Previtali, da Giovan Battista Moroni a Carlo Ceresa ed Evaristo Baschenis, fino a Manzù e Scorzelli. La ventiduesima edizione di «I Prodòcc de Bérs» , in programma questo weekend trasformerà il Centro Sportivo Comunale di Berzo San Fermo in una scenografia che porterà sotto i riflettori le eccellenze gastronomiche del territorio, a partire dalla castagna, una delle regine dell’autunno bergamasco. Oggi ci sarà il primo raduno trattori della Val Cavallina, mentre domani la manifestazione culminerà con la mostra e il mercato agricolo con gli imperdibili prodotti del territorio e con i manufatti degli artigiani locali.
Se non vi bastano queste idee, ecco altre proposte!
Domenica 28 settembre
A Calusco d’Adda non potete perdere questo fine settimana il «Palio de la Bora» , non un semplice palio delle contrade, ma un appuntamento che gli abitanti sentono più di ogni altra festività, quasi fosse un’Olimpiade da affrontare fra giochi tradizionali e prove di agilità. Un appuntamento diventato una tradizione per l’Isola bergamasca, con le sette contrade cercheranno di fare del proprio meglio per portarsi a casa la fatidica Bora, il trofeo scolpito a mano da uno scultore del territorio. A Terno d’Isola ci sarà invece la «Festa contadina» , una giornata d’altri tempi e un “tuffo” nel passato contadino alla scoperta delle tradizioni e delle origini del nostro territorio. Il programma prenderà il via alle 10 con l’apertura degli stand gastronomici. Nel pomeriggio ci saranno dimostrazioni di antichi mestieri e degli attrezzi tipici dei contadini che i nostri nonni avevano per le mani tutti i giorni e che noi oggi quasi non riconosciamo più. Per i più piccoli ci sanno i giochi di una volti firmati La Compagnia del Re Gnocco.
Non vi abbiamo convinto?
Alla ricerca di altri eventi? Basta consultare la nostra Agenda!