Ogni sabato mattina, visite guidate alle sezioni dell'Orto Botanico di Città Alta e di Astino.
La sezione di Città Alta dell'Orto Botanico di Bergamo propone un laboratorio per bambini.
deSidera Festival prosegue con il primo studio di uno spettacolo per voce sola di e con Valentina Banci.rdo Sozzi.
In via Tadini e Piazza Roma, consueto appuntamento con il mercato dell'antiquariato.
Ogni primo e secondo sabato del mese ritornano a Bergamo i mercatini.
Mercatino di libri usati: dai tomi antichi ai romanzi più recenti.
Tante attività per i bambini tra i borghi di Onore, Songavazzo e Rovetta.
Laboratorio "Viaggiare con la fantasia" per tutti i bambini dai 4 ai 10 anni.
Tour alla scoperta della vita nei canneti, in compagnia di Bergamo XP.
Dalle 9.30 alle 17 ci sarà la possibilità di vivere una giornata in Valle Brembana alla scoperta delle storie e dei prodotti della valle.
Visita guidata alla scoperta della natura e della storia di Bergamo.
Caccia al tesoro olfattiva.
Giornata alla scoperta della Val Brembana.
Nell'ambito dell'iniziativa "E... state bimbi", la Pro Loco di Piazza Brembana organizza una mini gara di pesca per bambini dai 4 ai 12 anni.
L’omaggio alla città di Bergamo del Fondo italiano ambiente: visitabili oltre due ettari di verde che dominano Città Alta.
Giornata di apertura per il Parco Avventura di Torre Boldone e i sui adrenalinici percorsi sospesi,
Giornata di apertura per il Parco Avventura di Roncola e i sui adrenalinici percorsi sospesi,
Visita guidata, con degustazione, presso l'azienda agricola di Olmo al Brembo.
Mostra dell'artista Serenella Oprandi.
Continuano le sei storie per l'estate del ciclo "Archeologica e scienza sotto i riflettori".
Storie da ascoltare e da giocare per bambini.
A inizio agosto Ardesio ospita la sedicesima edizione della mostra mercato enogastronomica,
Per Roncola in Tour, visita guidata ad Amagno, da Roncola a Strozza.
Per la serie di appuntamenti "Le terre dei Baschenis", un laboratorio per bambini.
Visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta.
Tre splendide architetture sacre raccontano gli Almenno e mostrano affreschi e sculture tra medioevo ed eta’ rinascimentale.
Apertura al pubblico e visite guidate al Museo della Basilica
Con D.O.G.E. scopri Bergamo Alta da un insolito punto di vista!
Laboratorio per bambini al Museo dei Tasso per giocare alla scoperta del mondo della posta.
Visita guidata alla scoperta di San Lorenzo e il suo museo.
Possibilità di visitare il villaggio che racconta la vita domestica degli antichi Romani.
Sabato pomeriggio di apertura dell'Antiquarium e del Parco archeologico di Parre.
Associazione Guide Città di Bergamo propone una visita guidata in Città Alta, per ripartire riscoprendo le bellezze della nostra città.
Ritorna la goliardica competizione che prevede la corsa in salita rigorosamente con un sacco di cemento in spalla.
Percorso nella natura visitando i mulini e il museo della macinazione per conoscere i segreti della macinatura tradizionale.
Con la guida abilitata, Laura Benzoni, un ciclo di visite guidate alla scoperta dei paesi dell'alta Val Seriana.
Per il programma di eventi targato "Le Terre dei Baschenis", presentazione della nuova guida.
Percorso seguendo la vita di Papa Giovanni XXIII da Sotto il Monte all'abbazia di Sant'Egidio in Fontanella.
Appuntamento per tutti i bambini con la rassegna di spettacoli teatrali all’aria aperta "Favole alla Farm".
I cortili delle case diventano il centro di scambio: racconti e letture, testimonianze e storie da condividere con gli altri
Tour alla scoperta del borgo che si affaccia sul lago d'Endine.
L'osservatorio astronomico riapre. Che sia il Sole o le altre stelle, tutti con lo sguardo verso il cielo!
Il Museo MAT organizza un laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni per imparare le tecniche di colorazione.
Al Museo del Burattino e in diretta streaming, incontro con i protagonisti de La Voce Delle Cose di Bergamo.
Esposizione personale di Arianna Iezzi.
ArteStudio Morandi presenta una mostra omaggio all'artista serbo Dobrica Kamperelic.
Per chi ama stare in movimento, ecco il tour esclusivo tra i luoghi del cuore dei bergamaschi!
La selezione regionale di Miss Italia fa tappa a Rovetta.
Villa Redona apre le sue porte per una cena presso le sue vigne.
Cerimonia di intitolazione del centro sportivo di Berzo San Fermo.
Aperitivo etnico a Macondo caffè letterario Bergamo
Cena al museo.
Torna la 28esima edizione della festa organizzata dall’Associazione “Vivi il Tuo Paese” in collaborazione con il Corpo Musicale Di Casazza 1922.
Gita in Lombardia propone una bella escursione sui colli bergamaschi.
Artelier, in collaborazione con Ufficio Turistico di Gromo, organizza la X edizione delle visite guidate con delitto..
Iniziativa all'interno della rassegna musicale "Suoni in Estate".
Concerto per flauto e chitarra organizzato dalla Proloco Serina.
Spettacolo teatrale tratto dall'omonimo racconto di Angela Nanetti.
Continua la rassegna musicale Estate In 2020 con un itinerario musicale e narrativo nella musica statunitense del novecento.
Post Modern Duo di violino e violoncello in concerto a Valnegra.
Nel campo sportivo di Bratto, appuntamento con il drive-in della Presolana!
Spettacolo teatrale sul tema della terza età.
Tre weekend di concerti per il festival Pintupi Open Air.
Una serata tutta da ridere con lo spettacolo di cabaret di Max Periboni.
Appuntamento con il cinema all'aperto dell'Arena Santa Lucia.
Serata al cinema? Appuntamento con la rassegna "Immagini di notte" di Albino.
Appuntamento con Esterno Notte: fino al 6 settembre il cinema all'aperto nel cortile della Biblioteca Caversazzi.
La band tributo agli Articolo 31 e J-Ax live sul palco del Beach Village.
Arhat Teatro presenta la rassegna “…E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
Alla Torre del Sole una serata osservativa che si svolgerà nel campo sportivo adiacente alla Torre Del Sole.
Prosegue la programmazione del Cinema Drive In di Bergamo, organizzato dall'Amministrazione Comunale, in collaborazione con SEAT.
Estate 2020 al Parco Leonardo vi propone una serata all'insegna del grande cinema.
Appuntamento con la rassegna Cinema al chiaro di luna organizzata dall'oratorio di Fara Gera d'Adda.
Palazzo Terzi fa da sfondo alla rassegna teatrale Perle di Teatro.
Un party per ballare in sicurezza al Costez di Telgate.
Dal 13 febbraio in GAMeC una mostra dedicata ad Antonio Rovaldi.
Testimonianze, pensieri, considerazioni fatte con passione ed emozione, contro la violenza.
Il mercatino con mostra-scambio di minerali e archeologia mineraria si svolgerà dal 31 luglio al 2 agosto, presso il Parco Minerario Andrea Bonicelli
In mostra scatti che mostrano la Val Brembana tra Ottocento e Novecento.
Camminare con l'immaginazione e visitare i santuari della nostra valle.
Torna la proposta estiva di Accademia Carrara e GAMeC!
La Fondazione Mazzoleni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea.
Seconda edizione della sagra interamente dedicata al cibo che porta in tavola i piatti più gustosi del nostro bel paese.
La Galleria d'Arte di Franca Pezzoli presenta la mostra personale dedicata a Bruno Lucchi.
Proseguono le iniziative che Fondazione Credito Bergamasco aveva messo in calendario per l’anno 2020.
Fino a fine estate resterà a Bergamo l'opera "I Musici" di Caravaggio, grazie alla generosità del The Metropolitan Museum of Art di New York.
Per tutta l'estate una scritta al neon ispirata ai versi della Divina Commedia dantesca illumina Piazza Mercato delle Scarpe.
La Torre del Sole propone: E-STATE CON NOI, Campus di Astronomia per ragazzi dai 6 agli 11 anni.
Esposizione gratuita a Domitys Quarto Verde delle opere più significative dell'artista bergamasco.
In occasione del Centenario della Gelateria Leffese potete visitare "L'esposizione del Secolo"
Da domenica 28 giugno 2020 fino a domenica 27 settembre il museo apre lo spazio espositivo della Sala Mercatorum alla mostra “Epidemie del passato. La disinfezione della posta”.
La Compagnia Filodirame inaugura l’Anno Accademico della Scuola d’Arte 2020/2021
Concorso fotografico per il calendario 2021 di Parre.
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi per il miglior cortometraggio. Il Premio vuole essere di sostegno e promozione ai film realizzati da giovani autori under 30.
Il Contest fotografico “Il Cammino del Vescovado” è indetto dall'Ente di Promozione turistica Terre del Vescovado.
Per iniziativa della GAMeC apre a Bergamo la mostra del celebre artista francese Daniel Buren.
Prosegue per tutto il mese di ottobre l’esposizione Terra in Trance. Alla scoperta di Ubuntu del Collettivo FakeNews, prodotta dall’Associazione Culturale Techne.
Fondazione MIA porta al Monastero di Astino una mostra dedicata a Olivo Barbieri e curata da Corrado Benigni.
l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica
Ritorno in libreria per Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, che presenterà le due sue ultime fatiche editoriali: Finitudine e Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
Spazio Cam riapre le porte portando i vostri sguardi su una mostra fotografica che celebra il ritorno alle origini della vita libera, spinta dal desiderio di bellezza e dal rispetto dell’ambiente naturale.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.