deSidera Festival chiude in bellezza con il progetto teatrale di Gabriele Allevi e Paolo Bignamini.
Continua Disegners for Bergamo, la serie di interviste raccolte negli anni da Dimore Design e ora riproposte online.
Per tre weekend i ristoratori itineranti portano i loro gustosi piatti in Piazzale Alpini.
Giornata di lavori nell'ambito della quarta edizione di “Agricultura e diritto al cibo”, manifestazione dedicata ai temi dell’alimentazione di qualità e di un’agricoltura sostenibile.
Visita guidata di Bergamo in lingua tedesca: i monumenti di CittĂ Alta e le mura veneziane.
Il programma estivo "Essenze di Fiume" del Parco Oglio Nord prosegue con un laboratorio con i cereali, a cura del Team di Educazione Ambientale.
Corso breve, adatto a tutti, sulla tecnica del tratteggio a china.
Visita guidata di Bergamo: i monumenti di CittĂ Alta e le mura veneziane.
Incontro nell'ambito della quarta edizione di “Agricultura e diritto al cibo”, manifestazione dedicata ai temi dell’alimentazione di qualità e di un’agricoltura sostenibile.
Un tempo speciale per lavorare con il corpo, ascoltarlo, ascoltarsi...in un piccolo gruppo accogliente, tra donne in attesa.
Incontro con l'autore, Lorenzo Mascheretti, e presentazione del volume.
Accademia Carrara ospita la terza edizione della rassegna gastronomica Nutrimenti. La seconda giornata prevede una degustazione e un connubio tra vino e immagini.
Nell'ambito della quarta edizione di “Agricultura e diritto al cibo”, manifestazione dedicata ai temi dell’alimentazione di qualità e di un’agricoltura sostenibile, presentazione del libro dell'On. Maurizio Martina.
Per la sezione di Sapienza Ebraica di Molte Fedi Sotto lo Stesso Cielo, Miriam Camerini parla della festa delle capanne.
Ultimo giorno di proiezioni per i film in concorso per Integrazione Film Festival.
Il weekend del gusto al Beach Village.
Una cena a tema a base di prodotti legati al mais spinato.
La Cantina Val San Martino ospita la proiezione della pellicola che racconta la vita di Carlo Rota da Locatello.
Al Sale Pepe cena accompagnata dalle dolci note del jazz e del blues di Carla Mercante.
Il cineteatro San Filippo Neri di Nembro presenta il film di Christopher Nolan.
La rassegna per famiglie "Il teatro delle Meraviglie" presenta una lettura scenica di Tiziano Manzini per augurare buon compleanno a Gianni Rodari.
Serata degustazione in compagnia di un sommelier che vi spiegherĂ come abbinare i vini ai piatti della tradizione piemontese.
Il Festival della Consapevolezza del Centro Divenire propone una conferenza gratuita per parlare di amicizia.
Una riflessione su come la pandemia di Covid-19 ha influito sulle relazioni umane e comunitarie.
Nuovo spettacolo della rassegna ABC 2020 messo in scena da Qui e Ora Residenza Teatrale.
Nella Casa del Parco Oglio Nord, proiezione di un documentario naturalistico.
Anteprima del video coordinato da Bruno Bianchi e realizzato anche con il patrocinio del Centro Storico Culturale Val Brembana.
Incontro sulla tematica riguardante la condizione dei lavoratori agricoli.
Lab80 presenta in prima visione il film di Chiara Bellosi.
Spazio Terzo Mondo apre le porte agli amanti delle letture di albi illustrati!
Concerto d’organo a cura di Maurizio Manara.
Per la sezione "Donne: il coraggio di vivere" di Molte Fedi Sotto lo Stesso Cielo, un spettacolo con Lucilla Giagnoni.
La rassegna Il Lontano Presente si conclude con un incontro in ricordo di tutti coloro che ci hanno lasciato e di chi è rimasto.
Alla Sala della ComunitĂ di Casazza in proiezione il film di Giorgio Diritti.
Concerto del gruppo presso Edonè Bergamo.
La rassegna culturale "Libri in Circolo" vi invita alla lettura del romanzo di Marinette Pendola.
Nella Rocca Albani un percorso thrilling ispirato al film «Il nome della rosa».
Nella Valle della BiodiversitĂ , un workshop di acquerello botanico con la pittrice Margherita Leoni.
Dall'1 al 23 ottobre Fondazione Credito Bergamasco propone una mostra diffusa e virtuale.
Dopo Leonardo, un'altra mostra dedicata ad un maestro italiano della pittura: Raffaello.
III edizione del progetto di promozione dell'arte.
Mostra collettiva di 23 studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bergamo, che indagano il rapporto tra maestro e allievo.
4 giorni di mercatini e degustazioni di prodotti tipici valtellinesi.
"Marte, Venere e Amore" di Tiziano in esposizione alla Carrara.
Breve corso sull'editoria e la pubblicazione di libri, con Michele Pellegrini, bibliotecario e scrittore di Scanzo
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi per il miglior cortometraggio. Il Premio vuole essere di sostegno e promozione ai film realizzati da giovani autori under 30.
In occasione dei giorni del raccolto del mais, ritorna la manifestazione dedicata a questo prodotto tipico locale.
Il Contest fotografico “Il Cammino del Vescovado” è indetto dall'Ente di Promozione turistica Terre del Vescovado.
Mostra di sculture e dipinti della coppia Giuseppe Guarinoni e Marinella Perani.
Mostra personale dell'artista statunitense.
Mostra sul tema "Le mutazioni delle immagini".
Prosegue per tutto il mese di ottobre l’esposizione Terra in Trance. Alla scoperta di Ubuntu del Collettivo FakeNews, prodotta dall’Associazione Culturale Techne.
Per iniziativa della GAMeC apre a Bergamo la mostra del celebre artista francese Daniel Buren.
Per il Festival "I Maestri del Paesaggio" la mostra fotografica di Pina Inferrera vi parla del rapporto uomo-natura.
La mostra fotografica itinerante fa tappa a Lallio.
Mostra personale di Paolo D'Angelo.
Sul Sentierone e all'Ospedale Papa Giovanni, due mostre fotografiche per non dimenticare il dramma della pandemia.
Mostra personale dell'artista Roberto Fassone.
In mostra a Clusone 22 opere dell’artista di Chiavenna.
Esposizione dei lavori scultorei di Mafalda Galessi.
La prima mostra personale dell'artista americano Jack Pierson.
Una mostra, dal titolo “Andy Warhol and friends” che rende omaggio a questa corrente artistica, tra le più apprezzate a livello internazionale, che trova in Andy Warhol il suo più grande e talentuoso rappresentante.
La Fondazione Credito Bergamasco porta la mostra da virtuale a reale: seconda tappa a Grumello del Monte.
Intima devozione e arte sacra si uniscono nella mostra ospitata nel Museo della Basilica di Gandino.
Mostra del Collettivo La Touche che raccoglie immagini sul rapporto uomo-natura realizzate da Sonia Diab e Lavinia Fagiuoli.
Continua il corso di Hatha Yoga in Upperlab con Marianna Agnelli.
Mostra personale dell'artista Bruno Zoppetti.
Ritorna l'annuale sagra dedicata alle castagne.
Corso introduttivo di avvicinamento al vino in 9 lezioni-degustazioni.
Sei incontri dedicati alla mitologia greca; dall'origine del mondo agli dei, da Eracle alle 12 fatiche.
l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica
In mostra alla biblioteca civica Angelo Mai l'archivio donato dagli eredi dell'Ingegnere Luigi Angelini, in occasione del 50° anniversario della scomparsa.
"Mare bandiera" è un parlare di mare una volta di più in arte, come tensione insopprimibile verso una dimensione intimamente umana.
Abhijan Toto porta alla GAMeC il progetto vincitore della X edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize.
Fino al 28 febbraio in GAMeC la nostra esposizione a cura di Lorenzo Giusti e Valentina Gervasoni.
Esposte nella stessa sala le opere di Raffaello e di Giulio Paolini, ispirate a quelle del maestro del Rinascimento italiano.
Ritorno in libreria per Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, che presenterà le due sue ultime fatiche editoriali: Finitudine e Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.