Una serie di trekking sulle tracce del lupo, tante occasioni per incontrare chi vive e lavora sulle Alpi, scoprendo un passo alla volta l’equilibrio delicato tra ambiente e persone sulle terre alte.
La pubblicità nelle riviste tra otto e novecento nelle raccolte della Biblioteca Angelo Mai. Dall’8 luglio al 30 ottobre nell’Atrio Scamozziano, un viaggio nella creatività tra marchi sconosciuti e prodotti noti.
Tappa a Cremeno per La Carovana dei Sapori di Confesercenti Bergamo! Dall'8 al 10 luglio arriva lo street food.
Food truck, area per bambini, musica e tanto divertimento per l'estate di Rovetta. Tre giorni all'insegna del buon cibo proveniente da tutto il mondo.
Secondo la tradizione, la Basilica di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista a Clusone è sorta sulle rovine di un antico tempio romano dedicato alla dea Diana. La chiesa venne costruita su disegno di Giovan Battista Quadrio.
Tanti gli appuntamenti con attività creative e di socializzazione, presso il Parco della Montagna “Biagio Ferrari” a Bratto di Castione della Presolana.
Animazione, musica e festa che proseguirà per tutta la serata. Dal pomeriggio “Hobbisti in piazza” che esporranno le loro creazioni.
Librarsi. Leggendo in cammino a Clusone. Spizzichi letterari con soste golose fra i cortili di Clusone.
Da luglio ad agosto, ogni venerdì il Cerchio di Gesso APS presenta il programma "Una storia, tante storie" che prevede dieci incontri per famiglie, realizzando occasioni di lettura e di racconto, favorendo l’aggregazione sociale nel Parco Ermanno Olmi.
Continua il festival "incontriamoci sul serio" con l'appuntamento di Librarsi: camminare leggendo.
Laboratorio di arteterapia per genitori e figli delle elementari al Museo “Fal’ Fil” di Ranzanico.
Apertura del chiosco-bar e l'eco-campeggio a "Placat" al Parco di Gavazzano, Bossigo.
3 giorni e 3 luoghi diversi, per offrire alla cittĂ un momento di festa in cui restituire e trasmettere la cooperazione sociale, da un altro lato attraverso una chiave diversa, nuova e artistica.
In concomitanza con il secondo appuntamento del Festival - Incontriamoci sul Serio a Clusone, a Villa d'Ogna si terrĂ la conferenza: gestione sostenibile dell'ambiente.
Il Festival del gin piĂą grande in Italia. Con piĂą di 150 etichette di gin, ritorna il Gin & Tonic Festival a Spazio Fase.
Per la rassegna "Il cortile del teatro", uno spettacolo di teatro e musica per cortili e piazze.
Borgo DiVino in Tour e Accademia Carrara vi aspettano per celebrare un weekend di eccellenze enologiche nel quartiere piĂą vivace e caratteristico della cittĂ .
Mostra di disegni a biro blu di Gubellini presso lo Spazio Greppi di Dalmine.
Alla ricerca del bello e del buono! Visita guidata alla Basilica di Santa Giulia con cena a seguire nel ristorante Retrò a Osio Sopra.
In Cascina Martinelli di Scanzorosciate un’ora di yoga nella natura accompagnata da una degustazione.
Serata da non perdere, ricca di cibo e divertimento al Qubeer di Montello!
Un momento di restituzione aperto al pubblico in cui è possibile approfondire il lavoro delle artiste.
Ogni venerdì di giugno e luglio appuntamento con una serata di esercizi gratuiti e aperti a tutti.
Continua Bergamo NXT Station con I Ministri, carichi da un tour nei club per "Giuramenti", l'album che ha aperto un nuovo capitolo musicale per la band, considerata un vero e proprio culto nella scena rock nazionale.
Fahrenheit 442, festival di letteratura e cultura calcistica in riva al lago tra Paratico e Sarnico e presentazione del libro di Franco Baresi.
Prosegue "Sguardi all'insĂą", il cartellone di proposte di teatro ragazzi con la direzione artistica di deSidera per il Sistema bibliotecario area nord-ovest Provincia di Bergamo.
Concerto conclusivo degli allievi del "Campus Musicale del Lago 1" proposto dal Corpo Bandistico di Lovere.
Continua il festival "incontriamoci sul serio" con la presentazione dell'organizzazione Roger Vax e le Lezioni della pandemia del prof. Massimo Galli
In concomitanza con l'appuntamento del Festival "Incontriamoci sul serio" a Clusone, a Songavazzo si terrĂ la conferenza: "Che terra pesti?"
In concomitanza con il secondo appuntamento del Festival - Incontriamoci sul serio a Clusone, a Gorno si terrĂ la conferenza: "Lo sport per il rilancio delle nostre montagne".
Presentazione del volume “Alberto da Villa d’Ogna e la sua comunità ”, edito da Pliniana nel 2021.
Gli Amici di Batti e Mauro organizza Tubular Bells di Mike Oldfield.
Appuntamento all'arena dell'oratorio con Teatro del Vento e uno spettacolo per tutti, da 0 a 99 anni.
Sesta edizione di "Artisti sull'erba", 3 serate di festa con musica e tanti ospiti organizzate da H2O Lab Eventi.
Nelle sale della Galleria dell’Accademia Tadini, un percorso a tema, a cura di Girarte.
Continua la rassegna di docufilm naturalistici in collaborazione con Sondrio Film Festival.
Spettacolo a cura della compagnia "I burattini di Como", parte della rassegna "Gioppino & Co".
Musica live e DJ-set per i giovani nella Food Court vicino a UCI Cinema: ospiti Vegas Jones e Tredici Pietro. In apertura ZT5.
E' giunta alla settima edizione la rassegna "Legno vivo", storie di Gioppino ed altre teste di legno.
Per la rassegna "Legno vivo", I burattini di Baccanelli si esibirĂ nello spettacolo "Gioppino e la principessa stregata".
Lo spazio polaresco presenta il concerto Live di Cordio
Continuano gli appuntamenti con deSidera Bergamo Festival: Tindaro Granata in uno spettacolo tratto dal Decameron di Giovanni Boccaccio.
Al via la rassegna "Ponteatro" della Compagnia La Pulce. Matthias Martelli porta sul palco una delle giullarate piĂą famose di Mistero Buffo, lo spettacolo capolavoro di Dario Fo.
Continua il Festival A levar l'ombra da terra con l'esibizione di Matteo Bonanni, drammaturgia Aurora Zappa, suoni Ivano Conti.
Continuano gli appuntamenti al Lazzaretto di Bergamo. In serata una tappa del Malika Summer Tour.
Cinema estivo a Bergamo? Proseguono gli appuntamenti estivi dell'Arena Santa Lucia.
In scena in Piazza Manetta a Romano di Lombardia uno spettacolo teatrale a cura de "Glimprobabili".
Inaugurazione del nuovo spazio espositivo dedicato alla mostra personale di Gian Maria Tosatti a cura di Andrea Mastrovito.
Un’iniziativa di Festival Danza Estate, Teatro tascabile di Bergamo, Contemporary Locus.
Oltre 150 disegni originali tra illustrazioni, vignette e fumetti. Dalle riviste satiriche francesi degli anni ’60 a quelle italiane dei ’70 e ’80, passando per Linus e il Festival dell’Umorismo.
Nel contesto dell'iniziativa "Incontriamoci sul Serio Festival", i commercianti del centro storico esporranno una cassetta con dei libri incartati e chiunque potrĂ di prendere un libro a sorpresa!
Mostra personale di pittura di Alessandra Cantamessa presso il Palazzo Suardi Re Meris di Ranzanico.
Un'installazione organico poetica, socane e poesie di Maurizio Noris, allestimento a cura di Marco Noris.
Sagra del paese ecosostenibile con musica live organizzata dal Gruppo Alpini di Costa di Mezzate.
Sagra del paese presso l'oratorio di Chiuduno.
Tre giorni di festa a Calusco d'Adda organizzata dalla contrada Vanzone in collaborazione con le feste plastic free presso il campo sportivo Vanzone.
Ritorna il Festival "Incontriamoci sul Serio" per la sua seconda edizione con tema "Mappe per il futuro 2022".
Non prendete impegni dal 5 al 10 luglio perché l’unica cosa che vorrete fare è partecipare a “Estate in festa”, la manifestazione organizzata dal Comune di Almenno San Salvatore e dalla Pro Loco Almenno.
Viaggio serale radioguidato per le vie di Bergamo e Parco dei Colli.
Progetto d'interscambio ValSeriana-Madrid, 12 giorni di teatro, arte ed educazione non formale ad Olera.
Contest aperto a tutti gli appassionati di fotografia, ogni partecipante potrĂ trasmettere da un minimo di una a un massimo di quattro fotografie.
Il progetto di Alchimia Cooperativa Sociale "Sfida alle Plastiche" diventa un'installazione artistica grazie a Ecosviluppo.
Mostra fotografica dal titolo "Il Molise esiste e resiste" presso la Villa della Funicolare di San Pellegrino Terme.
Continua la rassegna "Treviglio, un'estate per tutti" con il Revel Summer Festival.
Torna la festa tutta dedicata alla Rocca Albani di Urgnano giunta alla sua 40esima edizione. In programma 8 giorni di attivitĂ e visite guidate.
Festa della zona di San Giuseppe, in arrivo tre fine settimana di eventi che coinvolgono tutte le età proprio nel bel mezzo dell’estate.
L'Oratorio di Ponte Nossa aspetta grandi e piccini per nove giornate di divertimento, buon cibo, musica e giochi per tutti.
Bilinguismo e attivitĂ per imparare e stare bene insieme nella natura.
AttivitĂ di cura e pulizia del territorio dedicate a ragazzi di etĂ compresa fra i 14 anni e i 18 anni.
Quinta edizione del bando che promuove compagnie, attori e nuove realtĂ produttive della scena bergamasca, dando loro la possibilitĂ di farsi conoscere e avere maggiore visibilitĂ .
Dal 3 al 24 luglio una proposta teatrale per la primissima infanzia a cura di Teatro Prova: laboratori teatrali 10-36 mesi.
Mostra sul Futurismo dal titolo "ll Dinamismo Estetico" presso il Museo Civico "Gianni Bellini" di Sarnico. Al museo ci saranno 100 opere selezionate da Sandro Orlandi Stagi e Massimo Scaringella.
Rassegna culturale estiva, quest'anno dedicata al tema della "viandanza", organizzata dall'associazione Nuvole in viaggio nel contesto della Cascina Pèlesa di Treviglio.
Ogni martedì e giovedì alle 9,30 le ragazze della cooperativa OTER vi accompagneranno alla scoperta del casinò di San Pellegrino Terme.
I ragazzi del gruppo OTER vi accompagneranno alla scoperta delle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme.
Per il mese di luglio sarà possibile visitare il Museo della Basilica di Gandino, uno scrigno d’arte, destinato a stupire ma anche a raccontare la storia di fede e devozione di un’intera comunità .
Collettiva di Arti visive e Poesia. Ciascuna mostra mette in relazione il lavoro di uno o piĂą artisti con testi significativi, rendendo evidente la necessitĂ di un superamento degli specialismi a favore di una fertile consapevolezza collettiva.
La Grino valley in collaborazione con l'azienda agricola Valle del Grino riapre durante l'estate con un campus estivo!
Il nuovo appuntamento della serie dei grandi protagonisti della pittura europea è dedicato a Diego Rodriguez de Silva (Siviglia 1599 – Madrid 1660), noto come Velázquez.
Esposizione all'aperto dal titolo "Le montagne bergamasche" nei punti strategici di Santa Brigida.
Letture animate e laboratori per i bambini.
Biblioteche in viaggio 2022, in arrivo in Val Seriana il Ludobus. Tante iniziative di lettura, laboratori all’aperto per i bambini da 0 a 6 anni.
Un’estate in inglese… a misura di piccoli! Progetto educativo per l’insegnamento dell'inglese a bambini e ragazzi.
Progetto educativo per l’insegnamento della lingua inglese a bambini e ragazzi.
La nuova mostra in occasione dell’uscita del quarto volume della collana editoriale del il museo.
Se hai tra i 16 e i 25 anni, voglia di metterti in gioco e tempo da dedicare ad esperienze di volontariato, allora questa proposta fa proprio per te!
Riapre la Casa Museo Fantoni di Rovetta
Mostra "Mater mundi" a cura dell'artista Enrico Prometti al Castello Giovanelli di Luzzana.
Saranno i capolavori del Maestro Marco Lodola dedicati agli indimenticabili Beatles i protagonisti dell’XI edizione del progetto “Lovere, il Borgo della luce – all you need is LOVEre".
Il MAP – Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene sfodera le Armi dei Sant’Andrea. I dieci pezzi unici, orgoglio delle famiglia Napoleonica di Clusone.
La prima mostra antologica dedicata al lavoro dell'artista, a dieci anni dal suo ritiro dal mondo dell’arte.
A Gorlago un'estate ricchissima di eventi imperdibili!
Prosegue fino a settembre 2022 la mostra che permette di visitare l’ultimo corridoio rimasto dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta.
Innumerevoli escursioni vi aspettano tra le Orobie bergamasche.
Mostra dedicata all’opera di Giovanni Chiaramonte tra i maestri viventi della fotografia italiana.
Per trascorrere un estate ricca di eventi, feste e attivitĂ resta a Zandobbio.
L'installazione ideata per il Palazzo della Ragione di Bergamo. Mostra firmata Anri Sala, il celebre artista che, partendo dalla sua installazione audio-visiva, Time No Longer, attiva un intenso dialogo con l’iconica Sala delle Capriate.
Il profumo del sottobosco, il colore verde dei pascoli, il rumore dei passi a contatto con la terra, lo sguardo che si perde in spazi ampi e sconfinati: in Val Seriana e Scalve la natura ti accoglie!
L'Assessorato alla cultura organizza un concorso fotografico dal titolo "Terno: scorci inaspettati".
Dall’11 marzo 2022 all’8 gennaio 2023 le sale della GAMeC ospitano il terzo progetto del ciclo La Collezione Impermanente, la piattaforma di ricerca, espositiva e curatoriale che dal 2018 valorizza la natura ibrida della collezione del museo.