Jean-Baptiste Dupont protagonista del concerto inaugurale del Festival Organistico Internazionale, sull’organo sinfonico Corna del Duomo di Bergamo.
Continua la rassegna "Treviglio, un'estate per tutti" - Antico in Via, mercatino dell’Antiquariato e del Modernariato
Torna la seconda edizione di Storie ad Acquerello - Artefestival Bergamo, il primo festival italiano dedicato a chi desidera immergersi nell’universo spesso poco conosciuto della nobile tecnica pittorica dell’acquerello.
Un facile tour in kayak alla scoperta del lago d’Iseo e Monte Isola.
Tra gli eventi proposti da "I Maestri del Passaggio" torna l'atteso International Meeting of Landscape and Garden con i piĂą noti esponenti del landscaping del mondo
Prima edizione di un festival decisamente godereccio: fra birre artigianali, degustazioni di formaggi, visite guidate in birrificio, buon cibo e vero sidro inglese.
Gli appuntamenti de "I Maestri del Paesaggio" continuano con una serie di passeggiate guidate in un angolo di campagna intatto in uno dei centri storici più belli d’Italia.
Claudia Milani continua la sezione "Per una grammatica delle fedi" per la quindicesima edizione della rassegna "Molte fedi sotto lo stesso cielo".
Due appuntamenti per una lezione culinaria. In questo secondo appuntamento cucinerete una pizza utilizzando materie prime del territorio.
Tre giorni di festa tra musica, ristorazione e solidarietĂ nel Parco Comunale di Cazzano S. Andrea
In mostra a Leffe opere di Stefano Bettinelli, Gilda Angelini, Marina Carrara, Pietro Colla, Marco Delprato, Walter Falletta, Andrea Fogaccia, Federica Valetti.
In Cascina Martinelli di Scanzorosciate un’ora di yoga nella natura accompagnata da una degustazione.
Da venerdì 23 a domenica 25 settembre la Parrocchia Santo Stefano Protomartire di Rogno organizza la “Festa dell’Oratorio
Un venerdì sera diverso dal solito con cena in riva al lago e dopo tutti in piedi a ballare con 70-80-90 disco party.
Il venerdì appuntamento fisso a "La cena sul lago & 70-80-90 disco party" al K Beach Club sul Lago di Endine per trascorrere una serata all'insegna di balli, cibo e divertimento assicurato.
Sagra con somministrazione piatti tipici locali
Proseguono gli appuntamenti di NXT Station con la Fiera del Gin.
Il cortile del Patronato si è riempie di collaboratori, volontari, famiglie e amici che scelgono di passare un momento di condivisione e felicità insieme.
All'interno del progetto "Lovere, il Borgo della Luce", l’Accademia Tadini celebra il fascino delle sculture di Antonio Canova grazie al progetto autoriale di Luigi Spina, Canova. Quattro Tempi.
All'interno del programma Borghi&Burattini di Fondazione Ravasio, Luca Loglio, Lorenzo Pezzica e Francesca Cecconi presentano il nuovo volume della Fondazione.
La scuola di musica di Nembro organizza un incontro informativo riguardo ai corsi propedeutici di musica per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni, che partiranno da ottobre.
Per il "Sapiens Festival" serata a cura dell'economista Stefano Bartolini dal titolo "Dove abbiamo lasciato la felicitĂ (noi economisti)?".
In occasione del settantottesimo anniversario dell’assalto a Villa Masnada e del conseguente eccidio di Petosino, venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembre ci saranno le celebrazioni
Alice apre la sezione "Musica dello spirito" per la quindicesima edizione della rassegna "Molte fedi sotto lo stesso cielo".
In occasione del "Buon tempo festival" cinque appuntamenti organizzati dalla biblioteca di Treviglio per incontrare gli scrittori. In questo appuntamento incontro con Giuseppe Festa.
Initinere organizza una serie di spettacoli all'aperto per concludere l'estate. In questo appuntamento Luna e GNAC mettono in scena lo spettacolo "Crape de Legn"
Quattro incontri per una nuova rassegna letteraria dal nome "Impressioni di settembre nel borgo di San Gregorio" volti a far conoscere l'attuale realtĂ letteraria tramite gli autori del territorio Sebino-Camuno.
Concerto nella chiesa di San Michele a Chiuduno
Ultimo appuntamento con "Semi di pace, racconti popolari da terre inquiete". Una serata in cui Chiara Magri narra Il racconto del Cerchio di Gesso del Caucaso di B. Brecht.
Continua la rassegna "Fiato ai libri" un festival di sole letture sceniche; in questo appuntamento "I Guermantes" il terzo di sette volumi che compongono "La Recherche", il viaggio nella Ricerca del tempo perduto.
Continua la rassegna di eventi di spettacolo dal vivo "Lo Spettacolo Infinito" con una fitta programmazione fino a dicembre; una rassegna per vivere insieme l’arte e la cultura, per prendersi cura di sé e del territorio.
Sei lezioni rivolte a chi desidera accostarsi per la prima volta all’osservazione del cielo, sia ad occhio nudo che attraverso l’impiego di strumentazione ottica amatoriale.
12 racconti contro la guerra, senza confini, contro ogni discriminazione e contro la devastazione ambientale, adatto a tutte le etĂ . Alessandro Meo 'Sante' presenta il suo nuovo libro.
Il giorno della grande riapertura di Edoné si inizia a suon di musica: il karaoke è il modo in cui Edoné vuole darvi il bentornati!
Per la rassegna "Di Famiglia in Famiglia", visita alla cappella Tadini e di ammirare la splendida Stele Tadini realizzata dal grande artista Antonio Canova.
Torna la rassegna "Ponte in Jazz" con nuova musica. Tre concerti in programma, con altrettante formazioni costituite da musicisti affermati a livello nazionale e non solo. Tre modi diversi di intendere il il jazz però allo stesso tempo legati tra loro.
Il 23, 24 e 25 settembre sbarca a Romano la prima edizione di Contastorie Festival, un ricco programma di incontri con l'autore, presentazioni di libri, workshop e laboratori.
Continuano gli appuntamenti con deSidera Bergamo Festival: in programma uno spettacolo con Matteo Bonanni.
Nel mese di settembre vi aspettano al Druso moltissimi ospiti e altrettanta musica per tutti i gusti! In questo appuntamento Just One Night.
Viaggio nella musica d'autore italiana con Carlo Pastori e Walter Muto.
Con “_e solo Silvia Negrini” luogo_e presenta la seconda edizione del suo format di mostre personali, in cui le opere dell’artista dialogano con opere letterarie e opere antiche, alla maniera di luogo_e.
Torna con la sua XXIV edizione il Festival Internazionale del cortometraggio "CortoLovere".
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al Monangi Brew Pub in mostra gli scatti di Mirco Rossi.
Il tema sarà “Rinascita”, una rinascita verso nuovi percorsi, luoghi, sensazioni di viaggio e di conoscenza sempre tanto necessari da ritrovare!
Il MAP – Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene sfodera le Armi dei Sant’Andrea. I dieci pezzi unici, orgoglio delle famiglia Napoleonica di Clusone.
Quattro giornate dedicate al raduno di alianti radiocomandati RC, durante questi giorni verranno trattati vari argomenti riguardanti il mondo degli alianti radiocomandati.
La sala espositiva del Filandone Sergio Battarola presenta la sua mostra "Barbarica".
Mostra di Adriana Pullio composta da una cinquantina di opere, alcune stampe addirittura realizzate dall’artista agli inizi della carriera quando era ancora studentessa e di dipinti, gli ultimi realizzati nel 2022.
Per il mese di settembre sarà possibile visitare il Museo della Basilica di Gandino, uno scrigno d’arte, destinato a stupire ma anche a raccontare la storia di fede e devozione di un’intera comunità .
La prima mostra antologica dedicata al lavoro dell'artista, a dieci anni dal suo ritiro dal mondo dell’arte.
Presso l’ex monastero di Valmarina la mostra fotografica “Tracciati in volo” del fotografo/artista Mario Albergati, organizzata dalla cooperativa Erbamil, in collaborazione con il Parco dei Colli di Bergamo.
Uliano Lucas e la sua mostra fotografica aprono il Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al centro culturale in mostra gli scatti di Mario Mencacci.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al centro culturale in mostra gli scatti di Mario Cucchi.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Alla scuola primaria in mostra gli scatti di Anita Pina.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al centro culturale in mostra gli scatti di Caterina Carrara.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Alla scuola primaria in mostra gli scatti di Luisa Bondoni.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al teatro "sala della comunità " in mostra gli scatti di Valerio di Mauro.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al teatro civico in mostra gli scatti di IIF - Istituto Italiano di Fotografia
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al teatro "sala della comunità " in mostra gli scatti di Paolo Maffioletti.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al Parco “Sandro Pertini” in mostra gli scatti del Circolo Fotografico Dalmine.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Alla scuola primaria in mostra gli scatti di Time Francesco Gelati.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al consultorio familiare in mostra gli scatti di WePhoto al DMF.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. In piazza caduti 6 luglio in mostra gli scatti di Elena Cometti e Liana Trifonova.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al parco Sandro Pertini in mostra gli scatti del Circolo Fotografico Marianese.
Vittorio Ambrosini e Aldo Mapelli protagonisti della nuova mostra di pittura ospitata a Palazzo Furietti Carrara di Presezzo.
All'interno dell'Atelier dell'Accademia Tadini, la mostra fotografica a cura di M. Albertario e K. Mc Manus.
Nona edizione del "DMF - Dalmine Manifestazioni Fotografiche", un viaggio a 360° nel mondo della fotografia. A pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Grandi nomi della fotografia contemporanea e artisti emergenti.
Nel programma de "I Maestri del Paesaggio" troviamo una mostra dedicata al lavoro della Green Square di Cassian Schmidt e dei progettisti di Weihenstephan: un'esposizione che verte il tema della Green Square 2022
Continuano gli appuntamenti de "I Maestri del Paesaggio" con un' esposizione a cura di Liceo Artistico Giacomo e Pio ManzĂą: un percorso ideale alla scoperta di luoghi spesso dimenticati
"I Maestri del Paesaggio" con l'esibizione di Pina Inferrera racconta la trasformazione che sta subendo il territorio e le cui conseguenze sulla nostra esistenza non siamo ancora in grado di valutare completamente.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al Prelibato in mostra gli scatti di Eleonora Manenti al DMF.
Per la rassegna di cultura rurale a Berzo, quest’anno tornano “I prodòcc de Bèrs” con un serie di appuntamenti dal 22 al 25 settembre.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al Binomio in mostra gli scatti di Dario Quaglia.
Inaugurazione mostra "la scuola di una volta" Il comitato gli "amici di Marino Caffi", in collaborazione con l'amministrazione comunale, organizza tre giorni ricchi di iniziative.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al bar Volumi in mostra gli scatti di Mara Salerno.
A Gorlago un'estate ricchissima di eventi imperdibili!
Due fine settimana nei quali le specialitĂ culinarie tipiche della Valle Brembana si accompagnano ad un clima di festa semplice e piacevole. Regina indiscussa: la Polenta Taragna!
Inaugurazione dell'esposizione e presentazione del n. 6 "Quaderni del Macs", di Don Tarcisio Tironi.
Torna per la sua dodicesima edizione il “Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio”, l’evento di rilevo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio, ideato da Arketipos.
Laboratorio storico interattivo per bambini. Un viaggio nel tempo per conoscere la Valbondione dei nostri nonni, in collaborazione con il Museo degli attrezzi antichi.
Per la rassegna "Il cortile del teatro", Teatro Blu porta in scena uno spettacolo comico e poetico.
Riapre il campo Il campo Tuliprendi per l'estate con l'autoraccolta di zinnie e limonium.
Prosegue fino a settembre 2022 la mostra che permette di visitare l’ultimo corridoio rimasto dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta.
Un'interessante e particolare esposizione vi attende nel centro storico di Clusone, per ammirare l'arte del riciclo di DaDil!
Il Comune di Albino, in occasione del cinquantesimo anniversario dalla strage del 1972, inaugura una mostra fotografica dove si potranno vedere i documenti storici del Comune
Date inizio al mese di settembre con un’incursione artistica a Casa Matteo, il nuovissimo spazio espositivo di Franca Pezzoli a Fino Del Monte.
Torna per la terza edizione la rassegna "Sapiens Festival". Il tema scelto per quest'anno è "The human machine", 13 incontri con scienziati, psichiatri e filosofi.
Nei suggestivi spazi dell’oratorio di San Lupo, Frerrariofreres allestisce un’intensa meditazione artistica sul tema della guerra e delle sue conseguenze più drammatiche: la carestia e la fame.
Al Castello Oldofredi mostra fotografica del fotografo Gianpaolo Prando.
La mostra racconta settant'anni di storia con una mostra documentata da articoli, fotografie, sci e attrezzature d'epoca.
Mostra dedicata all’opera di Giovanni Chiaramonte tra i maestri viventi della fotografia italiana.
Una serie di appuntamenti sul Lago d'Iseo che ci propongono esposizioni di mobili e arredi realizzati nelle missioni in America Latina, a cura dell’Associazione Don Bosco 3A “Operazione Mato Grosso”.
Il paese di Solza è in festa per due sere, evento organizzato da Pro Loco Solza in collaborazione con feste plastic free 2022.
Per trascorrere un estate ricca di eventi, feste e attivitĂ resta a Zandobbio.
Il circolo fotografico "CittĂ del Moroni" Albino e il Comune di Albino, intendono promuovere la fotografia instituendo un concorso nazionale, con la finalitĂ di selezionare le migliori opere fotografiche di diverse categorie.
Un mese di festa presso il parco comunale con l'arrivo dell'Oktoberfest a Rovetta.
L'installazione ideata per il Palazzo della Ragione di Bergamo. Mostra firmata Anri Sala, il celebre artista che, partendo dalla sua installazione audio-visiva, Time No Longer, attiva un intenso dialogo con l’iconica Sala delle Capriate.
Seconda edizione del concorso fotografico Cesare Cristilli; quest'anno la tematica è "Clusone tra natura e paesaggi"
Il profumo del sottobosco, il colore verde dei pascoli, il rumore dei passi a contatto con la terra, lo sguardo che si perde in spazi ampi e sconfinati: in Val Seriana e Scalve la natura ti accoglie!
18 incontri nei comuni della Franciacorta nei quali verranno toccati temi appartenenti a vari ambiti come letteratura, scienza, filosofia, musica e storia.
Un corso di restyling del mobile in stile shabby, ideato da Lara Vella.
Mostra fotografica “Eleganza discreta di una Valle”: le fotografie in mostra sono le 30 finaliste del concorso fotografico “Eleganza discreta di una Valle - Concorso di Fotografia Marco Fusco”, indetto dal Centro Storico Culturale Valle Brembana.
La pubblicità nelle riviste tra otto e novecento nelle raccolte della Biblioteca Angelo Mai. Dall’8 luglio al 30 ottobre nell’Atrio Scamozziano, un viaggio nella creatività tra marchi sconosciuti e prodotti noti.
L'Assessorato alla cultura organizza un concorso fotografico dal titolo "Terno: scorci inaspettati".
Ritorna il tanto atteso evento di fine estate, la raccolta delle zucche buone e belle con tante attivitĂ per grandi e piccoli
Corso per imparare Burraco, un gioco di carte simile a Scala 40.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Il gruppo della biblioteca in collaborazione con l'Associazione "Arte in Valle" organizza un corso di yoga a Ranzanico.
La ludoteca che non ti aspettavi proprio vicino a casa tua! Vieni a scoprire giochi in scatola per tutte le etĂ , dai piĂą semplici come Taboo ai piĂą complessi.
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Dall’11 marzo 2022 all’8 gennaio 2023 le sale della GAMeC ospitano il terzo progetto del ciclo La Collezione Impermanente, la piattaforma di ricerca, espositiva e curatoriale che dal 2018 valorizza la natura ibrida della collezione del museo.
Metti alla prova la tua creativitĂ con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.