Mostra documentaria incentrata su diversi avvenimenti: la tragedia delle Foibe e l'esodo degli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia. A cura di Guido Rumici.
Open day dell'asilo nido di Nembro.
Mercatino a cura di AVIS Romano.
Il Centro apre le porte alla prima edizione dell’evento “Acculturiamoci”, un momento unico pensato per i più piccoli e le loro famiglie per scoprire insieme il vasto mondo delle arti.
Collettiva dedicata non solo alle donne, ma a tutte le persone che desiderano e sperano in una primavera di pace.
Continuano gli eventi culturali della rassegna "C'è un tempo da scoprire": per "Il tempo delle storie" le letture con Lisa e Marianna.
Presentazione del nuovo racconto di Marco Buscarino pubblicato da Rudis Editore, ambientato nel mondo del giornalismo di provincia degli anni Settanta.
Musica live in alta quota presso il Rifugio Mirtillo Lizzola, con un concerto Rock immerso nel cuore delle Alpi Orobie Bergamasche.
Seconda edizione del concorso a cura dell'associazione "I negozi di Romano".
Masterclass dedicata agli strumenti a fiato e ad ancia, in cui verranno trattati postura, respirazione, emissione imboccatura, articolazione, tecnica di base (collettiva e non), intonazione, strategie di studio individuale, brani individuali e d'insieme.
Apertura del Museo del Tessile di Leffe il sabato e la domenica con visite guidate gratuite.
Continua il ciclo di incontri di approfondimento cinematografico sulle cattivissime del cinema di tutti i tempi (e di tutti i generi) a cura di Pier Maria Bocchi.
Incontri per mamma e figlia. Il “corpo racconta” è un approccio pedagogico ludico e interattivo. Un modo per scoprire se stessi partendo dal corpo e dai suoi messaggi.
Per il progetto "Incontrarsi nell'arte", l'Accademia Carrara propone un'attività sulle opere d’arte che possono aiutarci a trasformare, nei momenti difficili, un rametto secco in qualcosa di bello, in un’opportunità.
Nell'ambito del progetto "Letture in compagnia", lettura per bambini dai 3 agli 8 anni.
Attività indirizzata verso giochi di armonia e consapevolezza per mente e corpo.
Per la rassegna "Il cinema ti fa crescere", un'avventura senza limiti che parla di noi e del nostro futuro.
Percorso guidato tra le opere di pittori che hanno scelto la luce come protagonista, un omaggio alla città illuminata, titolo di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura.
Prosegue la rassegna teatrale per famiglia "Il Teatro delle Meraviglie" organizzata da Pandemonium Teatro: Compagnia Teatrale Ruotalibera porta in scena la storia di uno gnomo chiamato Cucuzzolo.
Per la rassegna "Teatro a Merenda", primo appuntamento a Canonica Adda di spettacolo per famiglie al sabato mattina, per passare una piacevole mattinata dopo aver visitato il mercato in piazza.
La seconda annualità de "Il Teatro è servito" si arricchisce quest’anno di nuove realtà teatrali provenienti da tutta Italia. Ognuna di esse propone una peculiare linea di ricerca e un’attenzione verso una fascia di età specifica da 1 a 16 anni.
Degustazione del Chianti classico.
Percorso stagionale di autori, libri e tanto altro. In questa data: presentazione del Diario di Viaggio 2022.
I Circoli di R-esistenza sono circoli di uomini e donne, sparsi sul territorio bergamasco, che si ritrovano quattro volte l'anno per leggere e riflettere insieme intorno a un testo appositamente redatto da autori amici di Molte Fedi.
Michele Sasso presenta il suo libro: un atto d’accusa durissimo e straordinariamente documentato della classe politica che si vanta di essere alla guida della "Locomotiva d’Italia".
Torna l’evento che scalderà l’inverno con aperitivo, cena e concerti con diverse band.
Mostra personale fotografica sul legame tra cibo, convivialità e tradizione all'interno dell'evento che propone l'idea di San Valentino firmata Hommme.
Finissage della mostra "La cura", inaugurata il 14 gennaio, alla presenza degli artisti.
La cascina Reina propone una conferenza spettacolo con spunti dal film “L’Albero degli Zoccoli” per ricordare antiche tradizioni ed usanze contadine.
Al via le proposte di animazione dell'Oratorio San Paolo per bambini e ragazzi del mese di febbraio, con pattinaggio sul ghiaccio in compagnia.
Al Parco Astronomico La Torre del Sole continuano le serate osservative alla scoperta del cielo e dei suoi pianeti.
Per la Stagione di Prosa, viene portata in scena un'opera scritta da Orson Welles. È lo spettacolo a cui Elio De Capitani ha lavorato nel corso dell’inverno del 2020-2021 e che è giunto al debutto l’11 gennaio 2022 al Puccini di Milano.
Continua la rassegna teatrale dell'Isola bergamasca: ospite la compagnia dialettale "Amici del teatro" di Bottanuco con la commedia dialettale in due atti di Guglielmo Antonello Esposito.
Al via la Rassegna Teatrale Dialettale di Ambivere e Mapello: ospite la compagnia teatrale "Padre Cesare Albisetti" di Terno d'Isola con una commedia brillante in due atti.
Convegno che vedrà come protagoniste le donne, fondamento importante delle nostre comunità.
Il cantautore, cresciuto artisticamente nelle province di Brescia e Bergamo, presenterà il suo nuovo progetto dal titolo “La mia malattia“.
In occasione della Giornata del Ricordo, l'Associazione Nazionale Alpini sezione Bergamo organizza un'elevazione musicale.
Al via la rassegna primaverile di teatro dialettale della Cooperativa sociale Gherim, con una commedia di Fabrizio Dettamanti e Mario Binetti, messa in scena dalla compagnia “Teatro del Gioppino” di Zanica.
L'unica figlia dell'imperatore cinese Han Xuandi fugge da un principe e si rifugia in Gallia alla ricerca di un aiuto. Riuscirà a trovare i due valorosi guerrieri Asterix e Obelix?
Marco Paolini al Teatro Creberg immagina un nuovo Album per ripensare il patto tra teatro e spettatori.
Un uomo prende la parola a un congresso di studiosi per esporre il suo punto di vista. Raggiunto il palco per un breve intervento, l’uomo s’impossessa del microfono e della scena, e si abbandona ad alcuni soliloqui.
Un concerto del Minicoro Monterosso di Bergamo per sostenere, attraverso la bellezza della musica, i progetti della Campagna Tende di AVSI 2022/2023.
Presentazione del libro di Remo Rostagno. Letture e divagazioni in compagnia dell’autore.
Una storia dolorosa, indimenticabile, quella di Liliana Segre che a soli 13 anni viene deportata nel campo di concentramento di Auschwitz. Una storia di cui il mondo deve farsi portatore per tramandare quello che è stato e che non deve mai più accadere.
Una tribute band unica per cantare e ballare fino a tardi in un locale super scatenato.
Uno spettacolo teatrale che unisce gesto, parola e musica.
Sul palco di Edoné Bergamo con Alessandro Lampis, Luigi Cortinovis e Massimo Ciocca.
Sul palco infatti due colonne portanti dell'hip hop made in Italy.
Il quintetto formato da musicisti con esperienza live pluriennale , vanta un repertorio che ripercorre le origini dello swing italiano creando nei live un´atmosfera rilassata ed elegante che fa tornare indietro nel tempo.
Al via la rassegna teatrale "Sèt Sàbecc a teàter", con una commedia dialettale, regia di Franco Brescianini.
Gli AVSI Point di Bergamo e Treviglio, in collaborazione con l’Associazione Sant’Agostino, organizzano l’evento musicale “La Pace si può. Cantiamola noi”, un concerto del Minicoro Monterosso di Bergamo.
Con un’esperienza ventennale sui palchi di tutto il mondo, torna a Bergamo il fenomenale Trio Moostroo che salirà sul palco del Polaresco. A seguire si esibiranno i Tangle.
Un concerto di tributo alla cantante emiliana Laura Pausini.
Il Druso organizza una serata musicale all'insegna del rock con Attitude, BMB e Ready or not.
Philsonic è il nuovo trio guidato dal batterista Filippo Sala, in compagnia di due straordinari musicisti: Enrico Terragnoli alla chitarra e Danilo Gallo al contrabbasso.
Tornano all’Ink club, dopo 3 anni, gli Sheds per una 4 ore di divagazioni sulla musica da dancefloor e oltre.
Mostra collettiva dedicata a Sant’Anna, l'antico monastero. Viaggio fotografico nel passato ma con lo sguardo diretto verso il futuro di questo antico luogo abbandonato destinato a divenire la Casa della Comunità.
La collettiva espone 74 opere, tra fotografie, serigrafie, dipinti, disegni, sculture, quale selezione del patrimonio artistico a beneficio pubblico acquisito dall’Amministrazione comunale a seguito della convenzione stipulata con A.S.A.V.
Corso base durante il quale si apprenderanno le tecniche base di modellazione dell’argilla – pizzicato e lastra – e la decorazione tramite engobbi con successiva invetriatura dei pezzi.
Con una preparazione iniziale maturata durante il corso base o qualora si sia già praticata l’arte ceramica presso altri laboratori, è possibile accedere alla formula del “laboratorio aperto” che permette di approfondire le tecniche già apprese.
Inaugurazione mostra con sculture di Brunivo Buttarelli, poesie e socane di Maurizio Noris e fotografie di Giacomo Nuzzo, da un'idea di Vittorio Balini.
La comunità di Cazzano S.Andrea, retta da don Emilio Rivola, celebra con devozione, nella chiesa parrocchiale, le giornate del Sacro Triduo dei Morti.
Quattro giornate dedicate al suino di Cinta Senese, in cui si potrà gustare un menu ricco di specialità a base della sua carne pregiata, abbinata a un immancabile calice di Chianti.
La mostra vedrà esposte le opere di 16 artisti con diversità, guidati nella loro attività laboratoriale dall’arteterapeuta Lianne Schreuder.
Corso per bambini dalla terza elementare alla prima media con lo scopo di avvicinare i ragazzi alle tematiche astronomiche e naturalistiche, unendo curiosità teoriche ad abilità pratiche.
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l’inaugurazione della esposizione collettiva.
Una rassegna per celebrare i trent'anni dei Quaderni italiani di poesia contemporanea, curati da Franco Buffoni, Aratea Cultura e MediumPoesia.
Una novità assoluta per la Galleria Ceribelli che per la prima volta unisce in una sola mostra un artista eclettico come Roberto Giavarini ad una famiglia di designer di gioielli da quasi un secolo, i Daverio.
Inizio della mostra “Eichmann un uomo qualunque”, la cui esposizione è curata da Giuseppe Cavalli.
Il viaggio eroico della supervisione clinica con approccio umanistico-esistenziale-contemplativo. Supervisione e fioritura personale per Psicologi e Psicoterapeuti accreditato ECM.
In occasione del mese dell'amore, una rubrica online dedicata a lettere scritte da uomini e donne provenienti da diverse parti del mondo, che hanno raccontato il loro amore senza paura, a volte con gioia altre volte con preoccupazione e timore.
La settima edizione della rassegna teatrale organizzata da JW Association, in collaborazione con l'Associazione Suonintorno, il Comune di Seriate e il Cineteatro Gavazzeni e con la JW Orchestra di Marco Gotti sul palco.
Presso la Biblioteca Centro Cultura di Nembro sarà visitabile la mostra dal titolo "Dicono che i sogni non siano altro che reminiscenze, ricordi di una vita passata", opere di Giuliano Signori.
Dal 7 dicembre al 19 febbraio presso il Porto Turistico di Lovere sarà allestita la pista di pattinaggio su ghiaccio. In occasione dell’inaugurazione della pista, l’ingresso sarà gratuito.
Ricomincia la Stagione al Teatro Sociale di Palazzolo targata Filodirame.
Una collettiva che racconta le mostre degli ultimi due anni e che anticipa la prima personale del pittore sanmarinese Juan Carlos Ceci, prevista in primavera.
Fondazione Ravasio organizza un percorso di laboratori per insegnanti, per imparare a raccontare il percorso intrapreso dai loro studenti in modo positivo e propositivo.
Fondazione Ravasio organizza una serie di incontri per imparare a narrare e fare storia per e con un pubblico molteplice e ampio.
Nell’ambito della rassegna "Nemmeno con un fiore" del Circuito Mus.E.O. si terrà la mostra personale dell'artista Lucia Sanavio "Donne immortali: per sempre testimoni attraverso l'arte”.
Nell'ambito della rassegna "Nemmeno con un fiore" del Circuito Mus.E.O. si terrà la mostra persona di Ema Grazioli "Kintsugi dell'anima".
Un ciclo di 5 masterclass per i giovani che hanno la passione per la musica, per crescere e migliorare le proprie competenze e tecniche musicali in diversi ambiti, accompagnati da professionisti.
Al cineteatro Loverini, la 21esima edizione del Cineforum Valgandino. Tante la date in programma fino a marzo.
Venite a vedere le quattro rassegne teatrali organizzate.
Otto incontri per bambini di diverse età tra letture e laboratori.
La Terza Università propone un’iniziativa unica nella provincia. Con la visione di un ciclo di film, tutti usciti da non più di un anno, che uniscono qualità spettacolare e valore culturale.
Lo scopo è di coinvolgere e rendere partecipi i cittadini, ai quali viene richiesto di rispolverare i vecchi album fotografici alla ricerca di immagini e testimonianze delle attività che la Banda di Albino ha svolto in tanti decenni.
Scrivi una frase per illuminare il mondo. Chiunque può partecipare alla raccolta di frasi che verranno diffuse durante Ad Astra, una mostra dedicata alle stelle.
Spazio di compresenza per adulti e bambini: confronto in gruppo sui temi emergenti nel primo anno di vita: i ritmi quotidiani, l' alimentazione, i gesti di cura, gli spazi e i materiali in casa, il rientro al lavoro.
Proposte formative, sportive e culturali per i giovani. Laboratorio teatrale e di sperimentazione sonora "Di necessità virtù".
Corsi base di maglia e uncinetto, per chi non ha mai preso un paio di ferri per la maglia.
Scalate, viaggi e sogni realizzati. Una serie di incontri con un tema centrale: la natura.
Con opere dello scultore Ugo Riva, la nuova mostra itinerante di Fondazione Creberg per "Bergamo Brescia capitali della cultura" con prima tappa a Palazzo Creberg rimarrà esposta dal 19 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Corsi di pittura e disegno organizzati dalla Pro Loco di Trescore Balneario con Liudmila Bielkina.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.