Camminata verso la Malga Valmezzana da Valzelli (Monte Pora) con una visita guidata e una degustazione di prodotti locali.
Laboratorio pensato per chiunque voglia andare alla scoperta dell'arte del formaggio, nella cornice dell'Azienda Agricola Rodigari, rivolto ai bambini dai 4 anni in su.
Mercatino di hobbisti organizzati da persone piene di creativitĂ e voglia di fare.
All'interno di "Porte aperte sull'arte", l'iniziativa de Le Terre dei Baschenis che ogni mercoledì d'estate propone l'apertura e la visita di edifici e luoghi ricchi di arte, visita alla chiesa di San Bartolomeo a Cassiglio.
Per i mesi estivi, il Distretto del Commercio Alta Valle Seriana organizza dei momenti di animazione nei vari parchi comunali con l'obiettivo di incontrarsi, divertirsi e svagarsi ma anche evidenziare le risorse e le potenzialitĂ del territorio.
Zita Dazzi presenta il suo ultimo libro, un romanzo di formazione commovente e pieno di vita, in cui una storia privata si intreccia saldamente alla storia italiana, dalla Roma anni settanta alla Milano da bere, dal rapimento Moro alla morte di Berlinguer.
Come erano gli sposi di una volta a Bonate Sopra? Oltre 500 foto mostrano come avvenivano le cerimonie nel Novecento in paese.
Il connubio perfetto tra gusto e freschezza, un week end di celebrazione della bevanda dorata piĂą apprezzata al mondo e della cucina del centro Italia
Anche quest'anno riprende l’attività di Yoga gratuita al Parco Sant’Agostino di Città Alta.
PartirĂ ad agosto Pop Up Movie, la rassegna di UCI Cinemas dedicata a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. In programma il film con la regia di Mary Harron.
Desideri passare una serata in compagnia a ritmo di ballo liscio? Allora ti aspetta la Blue Dance al Parco Vilafant di Rovetta!
Presso la Chiesa Parrocchiale di Roncola un'occasione di incontro speciale!
All'interno degli eventi della Commissione Biblioteca, proiezione dell'avventura epica di una ragazza tenace che desidera un posto a cui appartenere e che scopre uno spirito affine quando incontra un cavallo selvaggio.
AvrĂ luogo il 9 agosto il concerto del Coro La Presolana con la partecipazione degli aspiranti cantori dilettanti.
Il 9 agosto, alla Basilica di Clusone, la banda cittadina suonerĂ in memoria del maestro!
Mercoledì 9 agosto non perderti il concerto del magnifico quartetto di clarinetti!
Prosegue il festival "A levar l'ombra da terra", con uno spettacolo Liberamente ispirato da “La città delle dame” di Christine de Pizan, prima scrittrice professionista della storia, al servizio della corte del re di Francia.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte "Mercoledì da leoni", la grande rassegna cinematografica che proporrà la visione di tanti classici, con un film di di Francis Ford Coppola.
Sarà la venticinquesima edizione dell’appuntamento estivo di cinema all’aperto “Immagini di notte”, un classico per Albino e la valle Seriana in una location, al parco Alessandri, che non teme la pioggia.
La Torre del Sole vi guiderĂ alla scoperta degli oggetti del cielo visibili grazie ai telescopi portatili installati per l'occasione, mentre ad occhio nudo osserverete il cielo nella speranza di cogliere le luminose scie delle "Lacrime di San Lorenzo".
Nuovo appuntamento per la rassegna estiva di cinema all'aperto che per tutta l'estate proporrà serate per famiglie, classici, in versione originale e tanto ancora, con un film di Colm Bairéad, con Catherine Clinch e Carrie Crowley.
All'interno di "sE state a Seriate 2023", la consueta rassegna di eventi, spettacoli, letture e tanto altro, proiezione della storia di Greg, innamorato della sua Flo e deciso a sposarla.
Appuntamento a Suisio con la tradizionale festa di San Lorenzo, tra animazione, cucina tradizionale e piatti tradizionali alla griglia ogni serata.
Ritorna il Campo Vacanze "E…state in scuderia!" per passare giornate o settimane a contatto con gli animali e la natura.
Presso il Lungolago Garibaldi, si terrà la mostra fotografica all’aperto: 24 fotografie che vi faranno viaggiare nello stile liberty di varie città europee.
La Collezione Mordini incontra la Collezione Ciarnese creando un raffinato connubio che celebra la produzione artistica e la tradizione della Manifattura Chini.
Nel comune di San Lorenzo, una mostra dedicata alle stelle si terrĂ fino al 13 agosto.
30 oggetti in stile Liberty provenienti da gallerie antiquariali di quattro città italiane: l'esposizione liberty composta da dipinti, sculture, elementi di arredo e oggetti di uso quotidiano sarà esposta presso l’Ex-Biblioteca di Sarnico.
Dieci case, dieci artisti: un collettivo di talentuosi creatori si riunisce per dare voce al tema del Disastro del Gleno, che quest’anno commemora il suo Centenario.
A San Pellegrino verrà allestita una mostra collettiva d’arte contemporanea, che si terrà nella sala Putti di Villa Speranza dal 5 al 15 agosto.
Nuovo appuntamento con "Viaggio nell'arte itinerante dei Baschenis", la rassegna ideata per far conoscere il patrimonio artistico lasciato dalla dinastia dei frescanti brembani, con una mostra fotografica dei maggiori affreschi realizzati dai Baschenis.
Per il 421º anniversario dell’Apparizione saranno organizzate le consuete messe e la processione, oltre che fuochi d'artificio, luminarie, una cena tutti insieme in piazza e molto altro.
Esplora l'arte moderna in tutta la sua bellezza e complessitĂ con la mostra esclusiva di quadri "La bellezza discreta dell'Atavismo" del rinomato regista tedesco Clemens Keiffenheim.
La Pro Loco di Santa Brigida organizza delle lezioni di yoga per tutti ogni mercoledì, insieme ad un'insegnante esperta.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, l’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo propone una serie di visite alla ex Chiesa affiancata al lato nord-ovest di Palazzo Nuovo, sede della Biblioteca.
La serena quiete dei monti e un’estate ricca di partecipati appuntamenti. E’ ricca di appuntamenti l’estate del Monte Croce di Leffe, località posta a confini con la Valle Rossa, verso il lago d’Endine, che da decenni è la “seconda casa” dei leffesi"
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, racconto della storia della Diga in tutte le sue fasi, dalla genesi alla rottura.
In occasione della festa di Sant'Alessandro il risultato del laboratorio di stampa artigianale condotto da Laura Salvi sarĂ esposto per tutto il mese di agosto: un vero e proprio mix and match di immagini, segni e parole carichi di significato.
Presso l'ex convento di Fino del Monte aprirĂ l'esposizione collettiva di opere di vario genere realizzate da Finesi.
L'arena estiva di Madone, propone una serie di proiezioni all'aperto, saranno presenti numerosi e importanti film.
All'interno della serie di eventi "Bergamo Brescia 2023 events", Proloco Fuipiano propone una mostra di antiche cartoline.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, esposizione ristampe a grandezza originale di tutti i progetti e le planimetrie riguardanti la Diga del Gleno.
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrĂ fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinitĂ e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Si svolgerà a Dorga, dal 3 al 31 agosto, negli spazi della Chiesa antica in via Fantoni, la mostra personale di Serenella Oprandi “Atmosfere".
Il moto club Bergamo ASD organizza in Largo Locatelli 7/8 a Clusone una mostra espositiva di moto e motori Guzzi: l’occasione ideale per approfondire la conoscenza di una delle eccellenze ingegneristiche italiane!
All'interno di Festival della Montagna, il festival di dibattiti, film, presentazioni, performance dedicati alla montagna, alle pendici della Presolana, una mostra che si svilupperĂ lungo le vie principali di Clusone.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
Durante il periodo estivo, la Cooperativa sociale Origami organizza una serie di appuntamenti pensati appositamente per i vostri bambini che potranno svolgere diverse attivitĂ socializzando anche con nuovi bambini.
Un programma di intrattenimento per i bambini durante tutta l'estate, per un'esperienza indimenticabile all'unica e inimitabile Cascina Fopa.
Fra.Mar ospita il primo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
Mostra fotografica itinerante, arte, cultura e spettacolo durante la pandemia a Brescia: una serie di 50 immagini di singoli, coppie e collettivi che lavorano e sono implicati nel vasto mondo arte, cultura e spettacolo di Brescia e provincia.
L’Accademia Carrara di Bergamo ospita un nuovo progetto espositivo dedicato alla montagna. Una “scalata” tra opere, fotografie, film e iniziative diffuse sul territorio.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Con la rassegna “Ospiti” la casa del conte Tadini si apre idealmente al pubblico, offrendo uno sguardo su altre case e altre raccolte, individuando come filo conduttore la curiosità del collezionista.
Nell'ambito dell'Anno della Cultura con il patrocinio della curia di Bergamo, verrĂ inaugurata la mostra fotografica di Kirill Simakov "Orizzonti di pace" nella Chiesa di Santo Spirito, dedicata alla bellezza e all'armonia del mondo e natura.
La rassegna è dedicata all’arte senza tempo dei burattini.
Con esperienze di sperimentazione ludico scientifica, stimoleremo il pensiero creativo e la curiositĂ verso le scienze astronomiche e non solo. Le tematiche proposte per il Campus di Astronomia sono diversificate ogni settimana.
Incontrare l’arte attraverso la via del cielo. Conoscere le nostre radici, estrapolando le inclinazioni di ognuno di noi. Momenti sereni dove sviluppare l’estro creativo, imparando nozioni semplici ed interessanti sull’universo che ci circonda.
Altopiano tennis organizza "Gioca estate" presso il Centro sportivo comunale "Bons en Chablais": tante attivitĂ sportive per i piĂą piccoli.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, mostra che propone un’esplorazione approfondita dei lavori del fumettista veronese, con focus sul dialogo fra arte e vita.
All'interno del progetto "Il Mantello di Arlecchino" il Palazzo dell’Ex Centrale telefonica di Via Tasso presta la sua facciata per diventare sede di un'installazione artistica realizzata con il contributo dei cittadini di Bergamo.
Quando la musica incontra la pop art! Fino al 10 settembre sarà possibile ammirare “Lovere il Borgo della Luce”, l’iniziativa che accende l’estate con luci e colori.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà , fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
La Collezione Impermanente è una piattaforma di ricerca, espositiva e laboratoriale che dal 2018 mette in risalto la natura ibrida della Collezione della GAMeC, riflettendo sul suo carattere dinamico e a tratti contraddittorio.
La prima mostra dell’artista in un museo italiano, raccoglie quasi 200 tele realizzate in fasi diverse della sua produzione.
Il Castello di Malpaga ospita il secondo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
Cortometraggio del registra Joe Juanne Piras che accompagna la mostra Rachel Whiteread – …And the Animals Were Sold documentando il processo creativo che ha condotto l’artista all’ideazione del progetto espositivo per il Palazzo della Ragione di Bergamo.
A 400 anni dalla posa della prima pietra della chiesa parrocchiale, il Gruppo Amici del Museo di Gandino propone l’esposizione del ciclo sacro degli arazzi, dedicati alla vita della Vergine, all’interno della Basilica di Santa Maria Assunta.
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Mostra fotografica a cura di Gabriele Rinaldi, fotografie di Mario Albergati.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Che sia un ritratto o un dipinto di paesaggio, Giorgio Giacomini è in grado di cogliere la natura più profonda di ogni soggetto grazie alla sua intensa sensibilità espressiva. Domitys Quarto Verde ospiterà la mostra personale del pittore bergamasco.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
La mostra, allestita nelle sale della Galleria dell’Accademia Tadini, raduna un importante nucleo di opere del pittore, direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo, nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
La mostra intende ripercorrere le tappe dello sviluppo dell’attività editoriale, della circolazione dei libri e della formazione delle biblioteche nelle due città , nel periodo tra gli ultimi decenni del XV e gli inizi del XVI secolo.
Nella Sala della Gerusalemme Liberata di Palazzo Moroni, in esposizione capolavori del Cinquecento bresciano e bergamasco provenienti da raccolte private.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le piĂą grandi dimensioni.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanitĂ e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.