Gara di corsa in montagna, sponsorizzata da Lovato Electric.
Due giorni di escursioni in Alta Valle Brembana con base logistica al Rifugio Madonna delle Nevi, Mezzoldo.
A Lovere il raduno nazionale organizzato da Peugeot 205 Passion Italia.
Surfiamo l'onda del cambiamento mantenendo quella del cuore. Con la partecipazione di Roberto Rasia dal Polo e Gianluigi Bonadoni, due straordinari ospiti per una straordinaria giornata.
Nuovo appuntamento con la Terza Piuma che, ogni secondo e quarto sabato del mese, organizza a Borgo Palazzo il mercato dell'usato dove è possibile dare nuova vita a oggetti ancora in buono stato.
Studio Bonalume propone un altro appuntamento dedicato alle Costellazioni Spirituali. La giornata sarà riservata alle necessità dei partecipanti e in un’equilibrata alternanza di condivisioni tecnico-teoriche e costellazioni.
Presentazione del libro "Levate l'ancora - a scuola di pirati" di Vilma Mapelli, autrice capriatese, con le illustrazioni di Paola Cremonesi, anch'essa di Capriate San Gervasio. Successivamente laboratorio per bambini e di riflessione per i genitori.
Un tour che porta a scoprire il cuore della cittĂ di Bergamo e il Circolino.
Dopo la visione collettiva de “La discoteca” e il dibattito sui temi espressi dal film, “Club Mariposa” invita le persone a sperimentare, attraverso la metodologia della performance e con la guida dell’artista Jacopo Miliani, il corpo singolare e plurale.
Incontro per la meditazione e la consapevolezza. La pratica della meditazione è un modo per lavorare sulla rabbia: non solo per diventarne consapevoli, ma anche per comprenderne l'origine e imparare ad adottare alcuni benefici antidoti mentali.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
Come accompagnare i minori all’autonomia nell’uso delle tecnologie e nella consapevolezza dei pericoli di esse.
A Villa Luisa il weekend dell'8 e 9 giugno si terrĂ Arte Brocante, due giorni di cultura e divertimento all'insegna dell'arte.
Un'escursione guidata alla Galleria di Santa Barbara.
Dalle 14,30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di CittĂ Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
Biblofestival torna per la 21esima edizione: a Mozzo un laboratorio creativo di burattini.
Visite guidate al Museo del Tessile di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus, un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia. La sede è ubicata nel Polo Scolastico “Gianni Radici” di via Locatelli.
Al via la rassegna "Baleno Festival", un progetto dalla forte vocazione sociale, che propone attivitĂ creative e artistiche e iniziative culturali. Spazio creativo Laboratori TANTEMANI.
Guerra e pace sui Colli di Bergamo.
Ad Alzano, un workshop di gesso.
Al via la rassegna "Baleno Festival", un progetto dalla forte vocazione sociale, che propone attivitĂ creative e artistiche e iniziative culturali.
Continua la rassegna "Baleno Festival", un progetto dalla forte vocazione sociale, che propone attivitĂ creative e artistiche e iniziative culturali. Un laboratorio con Sophie Hames.
Prosegue la rassegna "Baleno Festival", un progetto dalla forte vocazione sociale, che propone attivitĂ creative e artistiche e iniziative culturali. Workshop di ceramica aperto a tutti di Susanna Alberti.
Il lago d'Iseo come non lo avete mai visto prima
Visite guidate al piano rialzato del Grand Hotel, albergo di lusso italiano in stile liberty. Venne costruito dal 1902 al 1904 e nel 1905 in occasione della sua inaugurazione vi soggiornò la regina d'Italia Margherita di Savoia.Visite guidate al piano rial
Per tutto il mese di giugno, ogni sabato e domenica, visite guidate gratuite al Museo del Tessile di Leffe.
Al via "Concertwo", l’evento che dà l’opportunità ad artisti e musicisti emergenti di esibirsi per due giornate all’insegna di musica, arte e divertimento in location dall’elevato valore naturalistico, paesaggistico e culturale.
Da San Vigilio al Monte Bastia, una camminata insieme al FAB | Flora Alpina Bergamasca alla scoperta delle specie spontanee.
A Ponte San Pietro un laboratorio creativo per i ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni.
Biblofestival torna per la 21esima edizione: a Mozzo, Teatrodaccapo porta in scena storie divertenti e dal finale sicuramente a sorpresa.
Torna a Clusone "Lo Spirito del Pianeta", il festival internazionale che ospita gruppi tribali e indigeni del mondo. Sul palco lo spettacolo itinerante delle Donne dell’era di Rovetta.
Prosegue la rassegna "Baleno Festival", un progetto dalla forte vocazione sociale, che propone attivitĂ creative e artistiche e iniziative culturali. Incursioni performative a cura di SCOTTISH DANCE THEATRE.
Mostra di teatro d'oggetti a cura di Luì Angelini e Paola Serafini nell’ambito del loro progetto di ricerca "La voce delle cose".
Prosegue la rassegna "Baleno Festival", un progetto dalla forte vocazione sociale, che propone attività creative e artistiche e iniziative culturali. Laboratorio “Polistirene Estruso, il super tenerone” a cura di Vittoria Drago.
Tre compagnie del panorama corale bergamasco si esibiranno in questa giornata. Verranno eseguiti canti dedicati alla montagna ed in particolare ogni coro canterĂ un brano strettamente legato alla sua terra d'origine.
Il Gotto Esplosivo presenta il nuovo sound. Evoluzione totale...RIVOLUZIONE!
Tutti i sabato di giugno e luglio, alla Cascina La CĂ , una serie di attivitĂ e laboratori dedicati a grandi e piccoli.
Si apre la 36esima edizione del Festival Danza Estate dedicata al tema del Paesaggio inteso come spazio che accoglie le comunità , come luogo di relazione e di condivisione: ospiti Joan Clevillé e la Scottish Dance Theatre.
Parco Voci è un laboratorio rivolto ad adolescenti e adulti a cura di Zelinda del Vecchio.
Biblofestival torna per la 21esima edizione: a Mozzo, un incontro con l'autrice e illustratrice Martina Tonello.
Torna a Clusone "Lo Spirito del Pianeta", il festival internazionale che ospita gruppi tribali e indigeni del mondo. Sul palco il gruppo folkloristico "Brighella e la torre campanaria".
L'Ensamble Locatelli si esibisce in un nuovo episodio con l'esecuzione dei Concerti per violino e orchestra di Bach. Il concerto propone il non plus ultra del barocco tedesco ed esplora come la scrittura del Maestro esalti le potenzialitĂ del violino.
Continua la rassegna "Baleno Festival", un progetto dalla forte vocazione sociale, che propone attivitĂ creative e artistiche e iniziative culturali. Gruppo di lettura con Libreria INCROCIO QUARENGHI + laboratorio.
Con grande entusiasmo, l'associazione culturale UART-P (Ultracontemporary Art Place) annuncia la sua inaugurazione il prossimo 8 giugno con una mostra personale dedicata all'artista Pamela Diamante, Turn Around. [Revolution], a cura di Manuela Parrino.
Al Cento4 una mostra collettiva dalla durata di 3 weekend.
Guido Catalano torna con i suoi partecipatissimi e coinvolgenti reading-spettacolo.
Amoarte Sofi Gallery presenta un pomeriggio dedicato ai giovani performers dai 18 ai 23 anni. Due i temi: violenza sulle donne e di genere e isolamento sociale e cattivo utilizzo dei social.
A Terno d'Isola la quarantesima edizione del palio che coinvolge sette contrade ternesi.
Biblofestival torna per la 21esima edizione: a Mozzo, uno spettacolo di Ambaradan.
Prosegue la rassegna "Baleno Festival", un progetto dalla forte vocazione sociale, che propone attivitĂ creative e artistiche e iniziative culturali. Pattinaggio in linea su pista con istruttore.
Continua la rassegna "Baleno Festival", un progetto dalla forte vocazione sociale, che propone attivitĂ creative e artistiche e iniziative culturali. Un laboratorio di pasta fresca, aperto a tutte le etĂ a cura di Tantemani e Caritas Diocesana Bergamasca.
La Cantina Val San Martino festeggia 65 anni: sabato 8 giugno la cena con musica.
La Fabbrica dei Sogni organizza un’apericena multietnica nella sua sede a Bergamo.
Per l'inaugurazione dell'estivo la Bomboniera Social Pub ha organizzato un torneo di Fifa 24 sul loro ledwall!
La tipica Paella spagnola. Una serata di divertimento per grandi e piccini. A seguire musica e animazioni, anche per i piĂą piccoli, con Mirella.
La 22ma edizione del Solidar Rock di Cassano d’Adda a base di solidarietà , musica e buon cibo: in serata i concerti dei Gazebo Penguins, degli Stegosauro e dei Trincea.
Cena medievale organizzata per rievocare fedelmente il '400, saranno presenti giullari per intrattenere gli ospiti del prode condottiero Bartolomeo Colleoni, vero artefice del banchetto.
In occasione della mostra Napoli a Bergamo Accademia Carrara propone speciali visite guidate per singoli visitatori, condotte da operatori appositamente formati.
La rassegna "Satisfaction" con i saggi finali degli allievi della Scuola di Teatro e di Circo SATS di Treviglio: un mese di spettacoli, 10 saggi, piĂą di 100 allievi coinvolti, 4 diversi teatri dove ammirare ed emozionarsi con storie e tanta abilitĂ .
Concorso canoro con musica dal vivo.
Proiezione del pluripremiato film "Io capitano" del regista Matteo Garrone. Alla serata sarà presente Ibrahima Lo, autore del libro "Pane e acqua" da cui è tratta la sceneggiatura del film.
Prosegue la rassegna "Baleno Festival", un progetto dalla forte vocazione sociale, che propone attivitĂ creative e artistiche e iniziative culturali. Concerto live della band Caso.
Regia di Gianluigi Pellegrino e gli allievi del 5° anno della scuola "Teatrando"
A Tavernola Bergamasca prosegue la rassegna "Onde Musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata dall'Accademia Tadini: in serata i Fantabrass Quartet.
All'Auditorium Modernissimo un concerto dedicato alle donne.
In occasione del centenario: spettacolo teatrale incentrato sui cento anni del Gruppo Alpini di Clusone.
Al via il festival NXT: musica, intrattenimento, arte, cultura e gusto si riprendono il loro ruolo da protagonisti a partire da questo mese di giugno. Sul palco Paolo Noise dallo Zoo di 105.
A Mozzo, va in scena Shakespeare a cura del corso di teatro per adulti di "Another Coffee Stories".
Grande ballo di fine anno. Evento dedicato agli studenti delle scuole superiori.
Torna a Clusone "Lo Spirito del Pianeta", il festival internazionale che ospita gruppi tribali e indigeni del mondo. Sul palco due concerti e una conferenza dedicata ai popoli che lottano per la libertĂ .
Al parco astronomico "La Torre del Sole" una serata osservativa con proiezione al planetario e osservazione al telescopio principale.
Prosegue la rassegna "Baleno Festival", un progetto dalla forte vocazione sociale, che propone attivitĂ creative e artistiche e iniziative culturali. Concerto live della band Polimono.
ArteStudio Morandi presenta la mostra personale Robert Swierkiewicz, artista ungherese di Budapest.
Inaugurazione della mostra di Mary Soldini con reading poetico-musicale che sarĂ esposta fino all'8 giugno.
Gli alunni delle scuole dell'Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco e gli adulti che partecipano ai corsi di italiano per stranieri (CPIA di Treviglio) mettono in mostra una parte dei lavori prodotti durante l'anno scolastico.
Torna la terza edizione del palio sportivo delle contrade del comune di Albano Sant’Alessandro.
Storie di design e di passioni
Mostra fotografica in ricordo di tutti i membri dell'associazione e le loro vicissitudini nel corso di questo primo secolo.
Workshop di tre giorni con protagonista il "Fuoco" nei suoi aspetti culturali, ecologici ed economici. Numerosi i relatori con differenti competenze. Domenica durante l'ultimo workshop avverrĂ la premiazione del concorso "Camini e Comignoli in mostra".
Manifestazione legata al mondo dell’enduro per eccellenza: la Valli Bergamasche Revival. La gara attira l’interesse di centinaia di appassionati enduristi da tutta Europa e dei piloti che quella gara l’hanno combattuta nei tempi d’oro.
Torna la ottava edizione della sagra all'insegna delle specialitĂ gastronomiche di bufala nella nuova location della Fiera di Treviglio.
Dal 7 al 9 giugno, Piazza Garibaldi, Cameroni e Setti si colorano di artisti di strada con la nuova edizione del busket festival!
Per il Gruppo Alpini Città di Clusone il 2024 è un anno speciale: ricorre infatti il centenario dalla fondazione del gruppo, nel lontano 1924.
La 22ma edizione del Solidar Rock di Cassano d’Adda a base di solidarietà , musica e buon cibo: in serata i concerti dei Mest e dei Taken Days.
Si conclude la festa dell'oratorio di Ponte San Pietro con tre weekend di attivitĂ per grandi e piccoli.
Prosegue la festa dell'oratorio di Locate con tre weekend di attivitĂ per grandi e piccoli.
Sedici giorni di divertimento per festeggiare l'arrivo dell'estate e l'oratorio di Spirano.
L’Oratorio “Don Todeschini” di Brembate propone 9 giorni di festa dove poter mangiare e divertirsi insieme! Da venerdì 31 maggio a domenica 9 giugno.
L' Oratorio San Giovanni XXIII di Albino è in festa, con un programma ricco di serate coinvolgenti. Tutte le sere cucina (possibilità anche di menù baby) e pizza. Gonfiabili, tombola, fantastici premi e tanto divetimento!
Tre giorni dedicati all'illustrazione e alle cose belle. Quest’anno siete invitati a giocare e a ritrovare quella gioia di sperimentare di quando si era bambini: il tema di questa edizione sarà il gioco e il suo potere di donare nuovi punti di vista.
Nel quartiere San Paolo di Bergamo torna la festa dell'oratorio con 10 giorni di attivitĂ e compagnia.
La mostra dello scultore Giancarlo Defendi, curata da Angelo Piazzoli e Paola Silvia Ubiali, tratta dei temi del bene e del male, due forze fondamentali della lotta perenne che governa la vita umana.
Nuova mostra con opere di Alberto Rizzi presso il Fantoni Hub.
Una mostra degli artisti associati al Circolo Artistico Bergamasco Ets: dipinti, ceramiche, sculture e fotografie: al via il secondo turno.
Negli spazi di Amoarte Sofi Gallery una collettiva che che racconta le opere realizzate dai ragazzi centro diurno "Day Care" di Boccaleone.
A Desenzano di Albino sono in programma i camp rivolti a bambini dai 3 ai 6 anni che desiderano sperimentare numerose attivitĂ ludico-educative e artistico-motorie. Non mancheranno attivitĂ multidisciplinari negli ampi spazi verdi, happy hour e molto altro
Esposizione dedicata alla storia e produzione delle pietre coti. Contemporaneamente verranno proiettati a video i pannelli espositivi presentati nella manifestazione di "Bergamo Scienza" esposti al Museo Caffi di Scienze Naturali a Bergamo.
Mostra persona contemporanea di Ema Grazioli. Un tuffo in mondi fluttuanti, spezzettati, ricomposti, scavati, persi, ritrovati. La totalitĂ di un ecosistema emotivo e brulicante nel quale sto imparando ad essere ogni giorno.
Mostra che tratta il tema della natura e le contraddizioni umane.
Concorso fotografico "Visioni notturne sulla Val Serina". Le fotografie potranno riguardare contesti naturalistici o urbani, ma con chiaro riferimento al luogo dove sono state scattate. Grandi premi per i primi classificati!
Dal 5 aprile al 15 giugno nella sede espositiva di via Pignolo sarà presente una mostra che parla di ciò che è cura e ciò che è incurabile, grazie alle opere di 14 artisti.
Per 10 giorni sarĂ possibile assistere e ammirare la ricreazione di un antico poiat per la creazione de carbone vegetale.
Mostra personale di Brunivo Buttarelli: "Insetti: ieri, oggi, forse domani". Non perdere l'occasione di scoprirli attraverso l'uso di materiali diversi come ferro, pietra, pigmenti e carta.
Si conclude la festa dell'oratorio di Locate con tre weekend di attivitĂ per grandi e piccoli.
Torna come ogni anno «L’oratorio in festa» a Cologno al Serio. Fino al 16 giugno l’oratorio San Giovanni Bosco sarà aperto con servizio di ristorazione e pizzeria. Ogni serata sarà accompagnata da diversi tipi di eventi.
Il Ducato di Piazza Pontida promuove dal 4 al 17 giugno, in Sala Manzù a Bergamo, la mostra «Le matite del Giopì».
Mostra d'arte a tema libero alla quale hanno partecipato svariati artisti locali! Scopri le loro opere e quali sentimenti trasmettono!
Tradizionale Festa dell’Oratorio di Gandino, per due week end consecutivi proporrà cucina e animazione.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Mauro Ruffini.
Fino al 22 giugno a Pisogne sul Lago d'Iseo le opere del grande pittore astrattista
Dopo il successo dello scorso anno nella nuova location di Clusone, torna il festival che offre 400 eventi tra spettacoli, cerimonie, laboratori e conferenze.
Visita azienda agricola di Maurizio Cavagna.
Proseguono gli appuntamenti rivolti a chi si prende cura di un anziano non autosufficiente. Percorso pratico per i caregiver dell'ambito territoriale della Valle Brembana.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Mostra di 4 giovani artisti alle "Stanze".
La Pittrice Paola Meneghetti espone le sue opere dedicate al mondo del food e del vino presso l'enoteca "Vini & Spiriti" di Bergamo.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Scopri cosa hanno riportato alla luce gli archeologi dopo più di 3000 anni!
Il progetto espositivo che l’associazione Contemporary Locus che si costruisce intorno alle voci di tre artiste di fama internazionale: Lara Almarcegui, Elena Bellantoni e Francesca Grilli, a cura di Paola Tognon.
La 22ma edizione del Solidar Rock di Cassano d’Adda a base di solidarietà , musica e buon cibo: in serata i concerti di Incastigo e dei Godzillasexbike.
Il festival piĂą underground della bergamasca, ritorna con la sua dodicesima edizione, una line-up internazionale e senza precedenti, che farĂ tremare ancora una volta Bergamo.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Pradalunga, in collaborazione con l'associazione ATE.CO PRADA.LE, AVIS Pradalunga, Ottica Croni e Foto Quaranta Color snc di Quaranta M.&C. di Nembro propone l' XI Concorso di Fotografia - Incontri sul Serio.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Carlo Orsi.
La mostra è un invito a scoprire, tra stupore e meraviglia, il volto più autenticamente naturale della terra bergamasca.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterĂ lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerĂ , oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrĂ esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.