Torna la terza edizione del MUST Ultratrail, la gara di corsa che vuole ricordare il Disastro della Diga del Gleno.
Il Santuario della Madonna delle Grazie accoglie ogni anno migliaia di pellegrini. In programma la vigilia della processione per le vie del centro con la statua della Beata Vergine, a seguire spettacolo pirotecnico. Il giorno dopo cerimonie e bancarelle.
Laboratori per conoscere l'arte della manipolazione della ceramica.
Nuovo appuntamento con la Terza Piuma che, ogni secondo e quarto sabato del mese, organizza a Borgo Palazzo il mercato dell'usato dove è possibile dare nuova vita a oggetti ancora in buono stato.
Il Parco paleontologico di Cene organizza una passeggiata naturalistica lungo la pista ciclopedonale della ValSeriana, con arrivo al Parco.
Raccolta erbe spontanee e show cooking.
I laboratori di Noi Alpi in collaborazione con Terre del Vescovado.
Visita guidata alla scoperta della storia e delle architetture del prezioso ex convento di Sant’Agostino.
Artisti all'opera con pittura, scultura, fotografia e molto altro da scovare ed assaporare.
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite un'icona del panorama videoludico internazionale.
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite un compositore americano per film e videogiochi.
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite uno sviluppatore di videogiochi.
Una giornata da non perdere a Clusone con festeggiamenti, mercatini, cibo e tanto altro.
A Castione della Presolana, due giorni di ritrovo con camionisti con esposizione dei loro super mezzi.
La Città di Ponte San Pietro, in collaborazione con l'Archivio Storico dell'Immagine, presenta la mostra fotografica "Una Comunità e la sua Chiesa" - eventi e devozione a Ponte San Pietro.
Inaugurazione mostra personale di Giuseppe Ferrari. Ispirato dai ritratti di profilo di epoche passate, Ferrari eleva le persone comuni incontrate nella quotidianità a una nobiltà intrinseca, riflettendo una preziosità che appartiene ad ogni individuo.
Dal 22 giugno fino al 2 settembre, presso i locali del Museo della Basilica, sarà presente una nuova affascinante mostra dedicata al mondo degli artigiani Nani.
Immergiti nel mondo dei trampolisti e impara tutto riguardo a questa disciplina.
Scopri l'origine della famosa maschera di Arlecchino attraverso la visita guidata della sua casa.
Il torneo di calcio a 5 e beach volley (2 uomini vs 2 donne) in memoria di Natalino.
Laboratorio di disegno base all'aperto per adulti e ragazzi sopra i 12 anni.
Una notte fra alberi e terra.
Due giorni dedicati a sport e divertimento con servizio bar e cucina.
Apre il parco paleontologico per il quarto weekend alla scoperta degli aspetti geologici, paleontologici e naturalistici del sito.
Fai salire la tua febbre del sabato sera con due serate in costume anni '70.
Dalle 14,30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di Città Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
“Il Mondo è piccolo - Festa di culture dal Mondo”, porterà in paese i temi che decretano da anni il successo de “Lo Spirito del Pianeta”
Scopri il Mulino e l'antico mestiere del mugnaio.
scopri il Mulino di Baresi e l'antico mestiere del Mugnaio
Visite guidate al Museo del Tessile di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus, un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia. La sede è ubicata nel Polo Scolastico “Gianni Radici” di via Locatelli.
L’antico e prestigioso complesso architettonico e paesaggistico del “Belvedì”, apre le sue porte al pubblico, grazie ad alcune visite guidate su prenotazione.
Ad Alzano, un workshop teorico e pratico di tre ore dedicato alle ‘Pialle’.
L'edizione itinerante de “Il Mio Inferno” sarà allestita a Bergamo! Questa mostra non vuole essere l’ennesima esposizione dotta o divulgativa su Dante Alighieri, ma intende avvicinare i giovani alla lettura della Divina Commedia con passione.
Casnigo celebra il patrono San Giovanni Battista, cui è dedicata la chiesa arcipresbiterale. Come sempre, un ricco programma di animazione affianca le celebrazioni liturgiche.
Visite guidate al piano rialzato del Grand Hotel, albergo di lusso italiano in stile liberty. Venne costruito dal 1902 al 1904 e nel 1905 in occasione della sua inaugurazione vi soggiornò la regina d'Italia Margherita di Savoia.
Laboratorio di canto con l'utilizzo di albi illustrati.
Secondo appuntamento con "Chiese Aperte", l'iniziativa che permette di scoprire luoghi d'arte generalmente chiusi al pubblico.
Visite guidate a Bianzano con ingresso al Castello Suardi.
Al via la rassegna Dirama: incontri e attività con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale della provincia di Bergamo.
Protagoniste del pomeriggio di spettacolo e di musica organizzato dalla Proloco di Parzanica insieme al comune, i volontari della Protezione Civile e Radio Aut, le persone affette da sindrome di Down e Autismo.
Tutti i sabato di giugno e luglio, alla Cascina La Cà, una serie di attività e laboratori dedicati a grandi e piccoli.
Mostra dedicata all'antica arte della falconeria e osservazione da vicino dei rapaci.
Mostra di pitture e disegno degli artisti che frequentano i corsi liberi serali dell’accademia di Belle Arti G. Carrara.
Lovere, una stella che brilla tra “I Borghi più Belli d’Italia”, si prepara a diventare per la quindicesima volta “Il Borgo della Luce”, rendendo omaggio alla televisione italiana nel settantesimo anniversario dell’avvio della sua prima trasmissione.
Continua la rassegna Dirama: a seguire un percorso ad anello con partenza e arrivo nella località Camerata Cornello, lungo la famosa “Via Mercatorum”.
Passeggiata culturale e gastronomica tra le colline di Pontida.
La 10° edizione della camminata non competitiva e sa passo libero per promuovere la conoscenza del territorio e la pratica dell'attività fisica in un ambiente sano e naturale.
Arriva ad Azzone la tredicesima tappa della Transumanza letteraria, con la presentazione del libro di Giuseppe d'Acchioli "Nella gioia e nel dolore le parole hanno peso".
Torna a Clusone "Lo Spirito del Pianeta", il festival internazionale che ospita gruppi tribali e indigeni del mondo. Sul palco un concerto del gruppo gioppini di Bergamo.
Torna la storica rassegna estiva "Borghi&Burattini". Per la sezione "Le Terre dei Burattini", spettacolo teatrale che racconta di Gioppino, arruolato da un Capitano di Ventura, alla ricerca della principessa scomparsa. Gioppino riuscirà a trovarla?
Qualcosa di completamente inaspettato: nuove emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un'attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola.
In occasione del 50esimo anniversario di morte del famoso direttore d'orchestra, la JW Orchestra gli rende omaggio.
Insieme al fumettista Marcello Intraina realizza i tuoi disegni a Solzaland 2024.
Laboratorio esperienziale per famiglie. Accompagnati dalla storia degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) i bambini potranno sperimentare con i loro genitori un laboratorio di movimento creatività.
Un castello per giocare, creare e correre in libertà.
"Leffe, c'era una volta e c'è ancora!", evento legato alla premiazione dei negozi storici.
Si conclude la 36esima edizione del Festival Danza Estate dedicata al tema del Paesaggio inteso come spazio che accoglie le comunità, come luogo di relazione e di condivisione: ospiti Michele Di Stefano, Lorenzo Bianchi Hoesch e il gruppo mk.
A Lovere prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata dall'Accademia Tadini: in serata un'esibizione al pianoforte.
Torna la “Corsa de Zerc” (corsa dei cerchi), un’antica tradizione ricreativa, riedizione di una gara appassionante che si svolgeva lungo le vie del paese negli anni ’60.
Notte romantica e inaugurazione di "Gromo si mostra".
In occasione dell'illuminazione speciale della Diga del Gleno, Scalve Bike propone un'incredibile escursione guidata verso la Diga in E-bike.
Il Tavolo di comunità di Castro organizza l'ottava edizione della camminata di gruppo al chiaro di luna.
Una birra per Roby.
ArteStudio Morandi organizza la mostra personale di Emilio Morandi presso la sede dell'Associazione Culturale Cento4 di Bergamo da sabato 22 a domenica 30 giugno.
Dopo un anno di stop, riparte Watermelon Party: dj e cantanti pronti ad alternarsi e a farvi divertire nel corso delle serate.
Laboratorio di canto per adulti.
“Omnia vincit amor... l’amore trionfa su tutto” - Publio Virgilio Marone, Bucoliche X - 69, niente può resistergli.
Tulipania inaugura la stagione della raccolta dei girasoli con un concerto straordinario! Dal 22 giugno una serie di eventi animeranno l'estate di Tulipania.
Serata Cinema per Bambini all' Oratorio di Barzana per la Festa di San Pietro.
Torna a Lovere, sabato 22 giugno, l’appuntamento con “La Notte Romantica”, la manifestazione promossa a livello nazionale con grande successo dal Club de “I Borghi più belli d’Italia”.
La normalità di una famiglia composta da padre, madre e due figli, viene spezzata da una terribile scoperta: entrambi i genitori sono gravemente malati ma solo uno dei due può essere salvato. Una scelta drammatica, che spetterà ai figli.
Sabato 22 giugno, la ProGorno, in collaborazione con Taissine e con ecomuseo miniere di Gorno, organizza la Raviolata.
Monte Croce Leffe: Serate Magiche sotto le stelle.
Torna a Clusone "Lo Spirito del Pianeta", il festival internazionale che ospita gruppi tribali e indigeni del mondo. Sul palco, la conferenza con Sofia Uquike Perù.
"Il Nazareno” Il Musical sulla Vita di Gesù.
Aperti per voi sotto le stelle: visite accompagnate alla scoperta dei tesori del Palazzo della Provincia e del Museo del Burattino a Bergamo.
A Ponte San Pietro le selezioni regionali di Miss Grand International Italy 2024.
In occasione della Notte Romantica, presso il Borgo antico di Lovere, si terrà una visita guidata a cura della guida turistica Marta Ghirardelli.
La rassegna Oblò di Teatro Prova porta uno spettacolo A.T.I.R. Teatro in collaborazione con Teatro Prova e con il sostegno di Next ed. 2023.
A Bergamo, un concerto, che vedrà partecipe in qualità di pianista il compositore e musicologo William Limonta insieme alla giovane soprano Valentina Maria Fassi.
Teatro minimo si esibisce a Malpaga con lo spettacolo diretto da Umberto Zanoletti.
Un invito serale per osservare la città dall’alto del Campanone e ammirarne il suggestivo panorama notturno.
Concerto per soli, coro e organo in occasione della festa patronale di San Pietro Apostolo.
A Marone prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata dall'Accademia Tadini: in serata due pianisti e un quartetto d'archi.
Con il patrocinio dell'amministrazione comunale, il Corpo Musicale di Calvenzano presenta il Concerto d'estate.
In Piazza Setti ospite il Coro Stecchino d'oro in un concerto che ci farà emozionare!
Prosegue il festival NXT: musica, intrattenimento, arte, cultura e gusto si riprendono il loro ruolo da protagonisti a partire da questo mese di giugno. Sul palco Omar Pedrini.
Torna anche quest'anno la mitica serata Remember Antares. In consolle ci sarà ancora una volta il grandissimo resident DJ di Antares, ovvero DJ Ivan Belli, pronto a far rivivere i successi che hanno reso indimenticabile la discoteca negli anni '80 e '90!
Concerto estivo On Stage del Complesso Bandistico Brembatese diretto dal maestro Claudio Paganelli.
Concerto corale a quattro voci.
Pronti per una serata con buon cibo e musica? Tributo a Renato Zero, celebre cantautore italiano dallo stile provocatorio e teatrale, da sempre in ribellione alle convenzioni sociali.
Nona edizione di Legno Vivo, storie di Gioppino ed altre teste di legno. Oggi "Gioppino e la medicina infernale". Non è mai troppo tardi, come affermava il Pinocchio di Collodi, per ritornare bambini.
Storie di Gioppino ed altre teste di legno... in Val Seriana la nona edizione. Non è mai troppo tardi, come affermava il Pinocchio di Collodi, per ritornare bambini.
Continua la rassegna "I luoghi dell'Adda 2024": spettacolo che narra di due adolescenti che affrontano le mostruosità del conflitto della guerra.
Torna a Clusone "Lo Spirito del Pianeta", il festival internazionale che ospita gruppi tribali e indigeni del mondo. Sul palco un concerto direttamente dal Giappone e la conferenza dedicata all'importanza dei tamburi nella cultura Giapponese.
Riparte una nuova estate di grande cinema sotto le stelle della città! Dal 13 giugno all'8 settembre ritorna la storica rassegna di cinema all’aperto nel cortile della biblioteca Caversazzi di Bergamo. Proiezione del fim: "C'era una volta in Bhutan".
Il film mette in scena la “grande fuga” dell’ottantenne Bernie Jordan che, per il 70° anniversario dello sbarco in Normandia, scappa dalla casa di riposo in cui vive con la moglie per unirsi ad altri veterani di guerra e commemorare i compagni caduti.
Gli appuntamenti del cinema all'aperto "Arena Santa Lucia" continuano. In serata un mistero da svelare legato a lettere anonime e oscene indirizzate all'abitante di una piccola cittadina.
Al parco astronomico "La Torre del Sole" una serata osservativa con proiezione al planetario e osservazione al telescopio principale.
Con la sua grande carica di energia e calore, il Bergamo Sunfest torna ufficialmente dal 20 al 23 giugno 2024, serate di musica e divertimento. Concerto della band De Strangers.
Un super party dedicato agli amanti dei favolosi anni ’80. Preparati a ballare tutta la notte con i più grandi successi di artisti iconici, dai Duran Duran a Madonna, passando per Michael Jackson e gli Eurythmics. Pronto a ballare?
Il Live Music Club di Trezzo d'Adda ospita il concerto di Wally B. Seck.
ODCEC Bergamo nel “tempio cittadino dell’arte” per due giornate dedicate ai top dell’insolvenza d’impresa.
Fino al 22 giugno a Pisogne sul Lago d'Iseo le opere del grande pittore astrattista
L'associazione Montello in Musica, organizza tre giorni di festa tra musica live, food & drink.
Dopo il successo dello scorso anno nella nuova location di Clusone, torna il festival che offre 400 eventi tra spettacoli, cerimonie, laboratori e conferenze.
Torna il 12 giugno l’appuntamento con Clorofilla, la tradizionale mostra di fine anno degli studenti dell’Accademia di Belle Arti.
Quattro giorni all’insegna di gusti, sapori e tradizioni con espositori provenienti da ogni parte del mondo.
Torna a Bergamo uno dei festival-evento più attesi dalle community di fumetti, videogiochi, anime e molto altro.
Al Comicon una mostra alla scoperta dell'artista Igort, maestro del graphic novel internazionale che ha rivoluzionato il fumetto italiano.
Al Comicon la mostra dedicata all'artista John Romita Jr, fumettista americano di punta degli ultimi 40 anni e disegnatore delle più amate saghe di supereroi Marvel e DC.
Al Comicon la mostra di Tommaso Moretti, in arte TommyGun, con l'esposizione di 40 fra illustrazioni, fumetti, copertine di libri, manifesti per festival e concerti realizzati per moltissime case italiane.
Al Comicon un'esposizione a cielo aperto delle copertine di Uppa magazine per UAU il festival 2024.
Al Comicon una mostra per i 50 anni del gioco che ha incantato milioni di appassionati.
Al Comicon un'immersione nel cuore del selvaggio West con il gioco da tavolo di DV Games.
La 25esima edizione del concorso di fumetto e grafica che espone i lavori dei 12 vincitori e vincitrici del concorso.
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite uno dei maggiori disegnatori della casa fumettistica Marvel.
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite un fumettista britannico.
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite il creatore di Scottecs Comics.
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite un illustratore e fumettista serbo.
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite il "Michelangelo dei fumetti".
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite un'autrice di fumetti, animatrice e illustratrice cinese.
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite una youtuber e disegnatrice.
Al via la 22a edizione della sagra dedicata ai casoncelli, una delle più partecipate dell’alto Lago d’Iseo.
Cantine e ristoratori del Monte Canto, per godersi le serate tra vino e piatti tipici.
Con la sua grande carica di energia e calore, il Bergamo Sunfest torna ufficialmente dal 20 al 23 giugno 2024, serate di musica e divertimento.
Il tour dello stand scozzese arriva a Sarnico in occasione di Regioni d’Europa, la maxi mostra-mercato itinerante dedicata al cibo e all’artigianato.
Tre giorni di festa nella location più underground della città. Durante le giornate ci saranno tante attività diurne, la presenza del servizio cucina (food & drink) e l'area chill.
Il Castello di Malpaga e il suo Giardino degli Scudi: hai presente che incanto? Tre giorni di festa, ottimo cibo, musica dal vivo e tanto divertimento.
La rinomata festa della birra fa il suo ritorno dopo ben 7 anni! Boccali di birra, musica al vivo e piatti unici bavaresi, il tutto in una location veramente speciale.
Visita azienda agricola di Maurizio Cavagna.
Proseguono gli appuntamenti rivolti a chi si prende cura di un anziano non autosufficiente. Percorso pratico per i caregiver dell'ambito territoriale della Valle Brembana.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo per giovani calciatori.
Mostra di 4 giovani artisti alle "Stanze".
Fotografie, acquarelli, sculture, olio su tela, acrilici. Ognuno dei 58 soci ha interpretato a proprio modo il tema della mostra sociale ASAV «Modus».
Si apre la stagione dei tornei notturni a 7 in Oratorio San Martino a Leffe. Un ricco programma che quest'anno si amplia ulteriormente rispetto alle ultime edizioni, saranno infatti ben cinque le categorie!
La Pittrice Paola Meneghetti espone le sue opere dedicate al mondo del food e del vino presso l'enoteca "Vini & Spiriti" di Bergamo.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Scopri cosa hanno riportato alla luce gli archeologi dopo più di 3000 anni!
Mostra di pittura degli artisti Franca ed Ettore Ruggeri in Casa Ceresa dal 15 al 30 giugno.
Il progetto espositivo che l’associazione Contemporary Locus che si costruisce intorno alle voci di tre artiste di fama internazionale: Lara Almarcegui, Elena Bellantoni e Francesca Grilli, a cura di Paola Tognon.
L'estate a Ponte San Pietro si riempie di divertimento con due settimane di giostre.
Imperdibile appuntamento con uno dei più gustosi e iconici piatti della tradizione abruzzese: gli arrosticini, i deliziosi spiedini di carne di pecora infilzati su bastoncini di legno e cotti alla brace. Ma non solo, il menù offre tanto tanto altro!
La 22ma edizione del Solidar Rock di Cassano d’Adda a base di solidarietà, musica e buon cibo: in serata i concerti di Incastigo e dei Godzillasexbike.
Per il progetto "Grandi Restauri", dopo sei mesi di intenso lavoro, si è concluso il primo restauro dell'anno curato dalla Fondazione Credito Bergamasco: il monumentale dipinto di Sebastiano Ricci.
Il festival più underground della bergamasca, ritorna con la sua dodicesima edizione, una line-up internazionale e senza precedenti, che farà tremare ancora una volta Bergamo.
Le Acque compagnia teatrale organizza questo corso, i docenti grazie alla lora esperienza in ambito teatrale e performativo, guideranno gli alunni allo sviluppo e alla realizzazione di un testo scritto.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Pradalunga, in collaborazione con l'associazione ATE.CO PRADA.LE, AVIS Pradalunga, Ottica Croni e Foto Quaranta Color snc di Quaranta M.&C. di Nembro propone l' XI Concorso di Fotografia - Incontri sul Serio.
Dal 21 giugno al 16 luglio ci sarà il festival di Natura Relazioni e Cura del Territorio che da ormai sei anni accompagna alla scoperta delle ricchezze naturalistiche, e non solo, del territorio di Bergamo e provincia.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Carlo Orsi.
Mostra personale di pittura di Luigi Lucernini, sognatore di mondi immaginari e caotici, governati da un'allucinata bellezza interiore.
La Compagnia Teatrale "Le Acque" organizza un corso di teatro con Simonetta Assandri. Attraverso il movimento nello spazio, il movimento danzato, il cerchio rituale, si esplora il rapporto con il corpo e con l’espressione che da esso si origina.
La mostra è un invito a scoprire, tra stupore e meraviglia, il volto più autenticamente naturale della terra bergamasca.
Serate Magiche sotto le stelle con parecchi artisti.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterà lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo multisportivo.
Da giugno a settembre un camp dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni presso Urban Ski Lab. Il camp è dal lunedì al venerdì e sviluppa il gioco funzionale con metodo "joy of moving" praticando anche altre attività.
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
Per tutta l'estate cucina tipica, serate a ballo, concerti, tombolate gratuite e tanto altro. Come sempre la Sagra più attesa di Bergamo.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerà, oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrà esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
A 50 anni dalla sua scoperta, Lucy diventa protagonista di una mostra temporanea che racconta la storia e la vita della famosa scimmia antropomorfa con un linguaggio e una narrazione grafica innovativi, orchestrati da Tanino Liberatore.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.