Simpatici espositori vi attendono a fargli visita.
Laboratorio didattico per bambini alla scoperta degli elementi della natura.
A Torre Pallavicina, un corso di Qi Gong e Tai Chi.
Prosegue la terza edizione del Festival della Montagna. A seguire, una passeggiata nei pressi della cittadina durante la quale si lancerĂ il messaggio del rispetto per la natura: i volontari raccoglieranno i rifiuti abbandonati che si incontreranno.
Apre per l'estate il museo storico militare di Schilpario. Al suo interno tantissimi mezzi militari conservati perfettamente.
Nelle Terre dei Baschenis al via ad un'estate all'insegna dell'arte: in programma dal 6 luglio al 6 ottobre tre mesi di tour guidati, esperienze e laboratori per tutte le età , per scoprire le antiche arti, la cultura e la storia dell’Alta Val Brembana.
In piazza mercatini di vario genere per tutti i gusti.
La mostra allestita in una sala del Museo dell’Ottocento presso la Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg), da domenica 14 luglio a domenica 29 settembre 2024, porta a Lovere la preziosa tela dell’artista, "Per sempre”.
In occasione dell'edizione 2024 di Malga Lunga, domenica 14 luglio è in programma per la mattina un incontro riguardo all'attuale tema della guerra a Gaza, mentre il pomeriggio verrà proiettato il docufilm "Erasmus in Gaza".
Domenica 14 luglio il Museo dei Tasso e della Storia postale organizza una visita guidata alla scoperta della chiesetta affrescata di S. Ludovico di Tolosa nella frazione di Bretto a Camerata Cornello.
Cosa c'è di meglio che trascorrere una giornata all'aria aperta, seduti su una coperta all'ombra di una pianta e serviti con un ottimo pranzo al sacco?
Come ogni anno non può mancare la tradizionale festa alpina.
Alla Torre del Sole di Brembate di Sopra, un pomeriggio di laboratorio e osservazione del Sole con cenni alle caratteristiche fisiche della nostra stella.
Apertura al pubblico della Chiesa della Madonna del Carmine - ex convento dei Neveri in Bariano, con visite guidate alla scoperta della storia di questo curioso luogo.
Visita guidata al Museo delle Miniere e ai siti minerari di Costa Jels.
Accolti da un calice di benvenuto, la visita sarĂ occasione per scoprire i due chiostri rinascimentali con il refettorio, la sacrestia e la chiesa abbaziale e parrocchiale, unica nel suo genere.
Arriva la quarta edizione di "Famiglie in festa", una giornata di divertimento e condivisione per famiglie.
Alla seconda e quarta domenica di ogni mese, alle ore 15.30, sono in programma visite guidate curate dall’Associazione Culturale Santo Spirito.
La moda, questo che pare un aspetto effimero del vivere umano è invece un importante fenomeno sociale. In Accademia Tadini una visita guidata tematica per adulti e famiglie.
In occasione di Lungo il Viale, Promoisola organizza un'uscita naturalistica con partenza e ritorno presso il Santuario della Madonna.
Visite guidate a Bianzano con ingresso al Castello Suardi.
Celebrazioni dedicate alla Beata Vergine del Carmine, venerata nella chiesa di Santa Croce oggetto di recenti e importanti restauri.
Al parco astronomico "La Torre del Sole" la narrazione di miti e leggende legate agli animali.
Chi ha detto che solo con gli occhi si può visitare un museo? Con questo percorso allenerete i cinque sensi abbattendo le barriere e andando alla scoperta di oggetti e dipinti.
Una cammina per conoscere le cooperative sociali del Solco del Serio e le tante associazioni di volontariato presenti in val Seriana.
Visita guidata e un gioco per famiglie al Campanone, una delle torri simbolo della cittĂ di Bergamo.
Qualcosa di completamente inaspettato: nuove emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un'attivitĂ di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola.
Si conclude la terza edizione del Festival della Montagna. A seguire, la presentazione del libro «Sei alpini e un fante nel vortice della seconda guerra mondiale» a cura di Sergio Rossi e infine aperitivo per salutarsi.
Prosegue la decima edizione della rassegna estiva "Vediamoci sul Serio. Stelle, musica, teatro" all'Orto Botanico di Romano con tanti appuntamenti sotto le stelle per un'estate spettacolare. In serata lo spettacolo di Oreste Castagna.
Ensemble Nuovi Orizzonti chiude la settimana con un omaggio a Kurtag: domenica 14 luglio, alle ore 17:30 si terrĂ il concerto Kafka Fragmente presso la Chiesa di Ponteranica Alta.
Due personaggi a cavallo di una bicicletta arrivano per fare un nuovo mondo. Continuano così gli appuntamenti della stagione estiva di "Natura e Cultura"!
Prosegue la rassegna estiva "A levar l'ombra da terra" con una camminata teatrale in cui Il pubblico seguirĂ la lettura di Matteo Bonanni camminando in gruppo attraverso strade e sentieri, anche con fondo sconnesso.
Domenica 14 luglio arriva a Mozzo negli spazi di Villa Albani il New Phoenix Ensemble con il concerto di musica classica “Aimez-Vous Bach?”.
La rassegna estiva "Borghi&Burattini" prosegue con una commedia popolare che ha come protagonista Meneghino, il quale finirĂ tra le fiamme dell'inferno.
Si può fare uno spettacolo che parli d’amore con le parole che si usano ai nostri giorni? Prosegue l'estate di deSidera Bergamo Festival!
Il Padre Eterno e Lucifero stanno giocando a scacchi. Lucifero sta perdendo e accusa Dio di giocare sporco. Prosegue l'estate di deSidera Bergamo Festival!
Riparte una nuova estate di grande cinema sotto le stelle della città ! Dal 13 giugno all'8 settembre ritorna la storica rassegna di cinema all’aperto nel cortile della biblioteca Caversazzi di Bergamo. Proiezione del fim: "C'è ancora domani".
Proseguono gli appuntamenti del cinema all'aperto "Arena Santa Lucia". Il film di oggi racconta la storia di Gary Johnson, un agente sotto copertura che fingendosi omicida spinge i suoi clienti ad autodenunciarsi e farsi arrestare.
Prosegue la rassegna estiva "A levar l'ombra da terra" con il film d'animazione di Jill Culton e Todd Wilderman.
Tre giorni dedicati alle auto e moto d'epoca a San Pellegrino Terme.
Visite guidate al piano rialzato del Grand Hotel, albergo di lusso italiano in stile liberty. Venne costruito dal 1902 al 1904 e nel 1905 in occasione della sua inaugurazione vi soggiornò la regina d'Italia Margherita di Savoia.
Il Gruppo Alpini di Parre organizza Alpini in Festa al Monte Alino, due giorni dedicati al buon cibo e agli alpini.
La Proloco Valgoglio Live organizza l'annuale Festa in Selvadagnone, tre giorni di musica, cibo e divertimento.
La ProLoco di San Paolo d'Argon organizza dall'11 al 14 luglio l'esposizione Collettiva dei Pittori Argonesi, presso il Monastero benedettino di San Paolo d'Argon.
Apre il parco paleontologico per il settimo weekend alla scoperta degli aspetti geologici, paleontologici e naturalistici del sito.
Giunto alla sua seconda edizione, il progetto Restart, Rigenerazione artistica, persegue l’obiettivo di dare nuova linfa a luoghi di riferimento della città attraverso la realizzazione di opere di street art.
Al via il festival Balamondo e MontisolaManouche che uniranno Liscio e Gipsy Jazz, due generi nati dall'influenza della musica da ballo europea, pieni di brio, di sentimento e di slanci virtuosistici.
Dal 9 Luglio al 14 Luglio 2024 va in scena presso lo Spritz&Burger di Albino il festival dello Grecia Pita Gyros Edition, il format itinerante che negli ultimi quattro anni ha conquistato piazze, parchi e location di tutta Italia.
Proseguono gli appuntamento con lo Street Food Festival di Zambo Events: numerosi stand che proporranno diverse specialitĂ culinarie, da quelle locali e regionali italiane a quelle internazionali.
Da venerdì 12 a domenica 14 luglio, a Sarnico, in Piazza Umberto I, si terrà la 7ª edizione di “Artisti sull’Erba”.
Al via la terza edizione del Festival della Montagna. Festival che vuole testimoniare sempre piĂą in profonditĂ e sempre in modo diverso lo spirito del nostro territorio e della nostra cultura ma anche, direbbe qualcuno, della nostra filosofia di vita.
Torna la terza edizione di Revel summer festival, dieci giorni di musica, cibo e divertimento a Treviglio.
La Pro Gorno organizza, da venerdì 12 a domenica 14 luglio, il Summer Party 2.0, tre giornate dedicate allo sport e al divertimento.
La Parrocchia di S. Bartolomeo di Olera organizza il primo appuntamento annuale della Festa in Borgo.
La settima edizione del festival punk più bello d’Italia si terrà dall’11 al 14 luglio 2024 all’Edoné di Bergamo.
La Festa in Rocca, nel mese di luglio a Urgnano, sta per tornare con un programma indimenticabile!
Al via il festival Balamondo e MontisolaManouche che uniranno Liscio e Gipsy Jazz, due generi nati dall'influenza della musica da ballo europea, pieni di brio, di sentimento e di slanci virtuosistici. Concerto della band MIA TAT GIPSY + OLMO CHITTĂ’.
Nella suggestiva location del Casello San Marco, le associazioni APS Gruppo Giovani Bagnatica e Casello San Marco organizzano la nona edizione dell’Ohana Fest.
Nel weekend da venerdì 12 lugli a domenica 14, il Premiato Corpo musicale di Leffe organizza il consueto appuntamento con "Banda in festa".
Tre fine settimana di eventi che coinvolgono tutte le età nel bel mezzo dell’estate con il solito stile familiare e coinvolgente dello staff di Sangiu e un’animazione adatta a tutti.
Dal 21 giugno al 16 luglio ci sarĂ il festival di Natura Relazioni e Cura del Territorio che da ormai sei anni accompagna alla scoperta delle ricchezze naturalistiche, e non solo, del territorio di Bergamo e provincia.
Esposizione di pittura astratta "Fluid Art Painting", ovvero una tecnica moderna dell'arte astratta, in cui forme, colori e densitĂ si combinano creando effetti astratti unici ed enigmatici.
Simona Bartolena, storica e critica d'arte, presenta il lavoro dell'artista Ettore Moschetti, protagonista della vetrina "Poiesis" del mese di luglio.
Orobia ASD organizza l'Orobia Campo Base Mountain. Arrampicata, ferrate, trekking, visita alpeggio, orientamento, escursioni notturne, nozioni di botanica, cartografia e tanto altro! Attività e gruppi saranno organizzate per gruppi di fascia d’età .
Ad Albino arriva la nona edizione di Lujo River Beach. In serata il concerto di Roberto Arnoldi.
Dal 12 al 20 luglio a Dalmine saranno esposte opere che ritraggono l'autore "intrappolato" all'interno delle difficoltĂ della vita.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Carlo Orsi.
Festival della montagna a Clusone.
Visite alla scoperta del complesso storico di San Michele.
Arriva la 45esima edizione della Festa dell'Amicizia, dieci giorni di festa con cibo, musica e tanto altro.
Dall’11 al 21 luglio Clusane ospita la 43ma edizione della Sagra della Tinca al Forno. L’occasione ideale per gustare uno dei piatti più rappresentativi del Sebino e per assistere ad uno dei tanti eventi che animeranno le strade del paese sul lago d'Iseo.
Mostra personale di pittura di Luigi Lucernini, sognatore di mondi immaginari e caotici, governati da un'allucinata bellezza interiore.
La Compagnia Teatrale "Le Acque" organizza un corso di teatro con Simonetta Assandri. Attraverso il movimento nello spazio, il movimento danzato, il cerchio rituale, si esplora il rapporto con il corpo e con l’espressione che da esso si origina.
Durante ogni sabato del mese di luglio sarĂ possibile partecipare ai "Gruppi di Cammino".
ArteStudio Morandi organizza la mostra intitolata "European Art", un'occasione per stringere un diretto contatto tra natura e arte e abolire ogni barriera tra lo spazio della vita e lo spazio artistico.
Dopo un anno di stop, riparte Watermelon Party: dj e cantanti pronti ad alternarsi e a farvi divertire nel corso delle serate.
Scoprite la storia dell'attivitĂ mineraria di Colere preso l'Ecomuseo delle Miniere Zanalbert.
Il materiale umano: questo il titolo della nuova mostra di Antonio Zagame presso il Fantoni Hub, lo spazio gestito dalla Scuola d’Arte Andrea Fantoni, grazie alla disponibilità della Provincia di Bergamo.
Al via al percorso Vitae in Valle Imagna, un grande evento in programma per tutto il mese di luglio. The River Experience, questo il nome della manifestazione che mette al centro la passeggiata lungo il torrente Imagna.
Tulipania inaugura la stagione della raccolta dei girasoli con un concerto straordinario! Dal 22 giugno una serie di eventi animeranno l'estate di Tulipania.
La mostra è un invito a scoprire, tra stupore e meraviglia, il volto più autenticamente naturale della terra bergamasca.
Dal 6 luglio al 4 agosto il Mirad’Or e la Chiesa di Santa Maria della Neve ospitano “Corrispondenze”, la mostra d'arte di Bruno Zoppetti.
Tutte le domeniche fino al 4 agosto, Bobadilla Estivo ti aspetta nel suo giardino con un ricco show cooking buffet, spettacoli sempre nuovi e coinvolgenti, e tanto altro ancora per trascorrere insieme una domenica unica e indimenticabile!
Dal 28 giugno al 5 agosto La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospita la mostra “Cosmo Sallustio. Il colore dell’anima” alla Galleria Ceribelli di Bergamo.
Il Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone in collaborazione con la Cooperativa Sottosopra organizza Animazioni al Parco.
Casa Matteo presenta una mostra che racconta di un linguaggio semplice e spontaneo che nasce dalla fantasia e dal gioco, mixando fumetti e marchi iconici.
Storie di Gioppino ed altre teste di legno... in Val Seriana la nona edizione. Non è mai troppo tardi, come affermava il Pinocchio di Collodi, per ritornare bambini.
Serate Magiche sotto le stelle con parecchi artisti.
Lo Sci Club Rovetta organizza corsi estivi per bambini dai 4 anni di pattini in linea.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Il programma completo dei giovedì in e-bike con guida e apericena di prodotti tipici locali a Clusone, Valle Seriana.
Nei mesi di luglio e agosto il museo alpino di Colere sarĂ visitabile tramite prenotazione.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterĂ lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Dal 22 giugno fino al 2 settembre, presso i locali del Museo della Basilica, sarĂ presente una nuova affascinante mostra dedicata al mondo degli artigiani Nani.
Aperture straordinarie di luoghi d'arte.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo multisportivo.
Da giugno a settembre un camp dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni presso Urban Ski Lab. Il camp è dal lunedì al venerdì e sviluppa il gioco funzionale con metodo "joy of moving" praticando anche altre attività .
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
Lovere, una stella che brilla tra “I Borghi più Belli d’Italia”, si prepara a diventare per la quindicesima volta “Il Borgo della Luce”, rendendo omaggio alla televisione italiana nel settantesimo anniversario dell’avvio della sua prima trasmissione.
Per tutta l'estate cucina tipica, serate a ballo, concerti, tombolate gratuite e tanto altro. Come sempre la Sagra piĂą attesa di Bergamo.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerĂ , oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrĂ esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
A 50 anni dalla sua scoperta, Lucy diventa protagonista di una mostra temporanea che racconta la storia e la vita della famosa scimmia antropomorfa con un linguaggio e una narrazione grafica innovativi, orchestrati da Tanino Liberatore.
Helios è il sole, principio di luce e chiarezza di visione: un manifesto sociale oltre che culturale, che assume la forma di una mostra collettiva di arte contemporanea.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
A Bergamo torna l’iniziativa “Arte ed Artigianato in Piazza, nove domeniche nelle quali qualsiasi persona appassionata di Arte, di Artigianato e del “fai da te”.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!