La T2, l’e-Brt, la ferrovia Bergamo-Orio al Serio e il raddoppio della linea Bergamo-Ponte San Pietro. Modifiche alle linee di collegamento con i paesi vicini. Dagli interventi il taglio delle emissioni inquinanti
Gli interventi per gli impianti di riscaldamento nel Museo e Tesoro della Cattedrale e per l’Aula Magna dell’Università in Sant’Agostino
All’incontro del comitato editoriale di eco.bergamo è intervenuto l’esperto Maurizio Delfanti: l’incremento nel nuovo piano del governo è in linea con gli obiettivi dell’Unione europea per l’energia verde al 2030
I cinque comportamenti virtuosi: reflui trasformati in biogas, pannelli solari, spazi e ambienti adeguati, autoproduzione di alimenti e controlli regolari
Come attrarre le nuove generazioni in azienda? La strategia del Gruppo Siad per attirare e trattenere i collaboratori punta tutto sullo sviluppo delle competenze
La loro presenza è in molti prodotti di uso quotidiano. La Lombardia registra un tasso di positività superiore al 10%. Bisogna «Intensificare ricerche, monitorare potenziali pericoli»
L’impianto del gruppo Suez brucia 400mila tonnellate di rifiuti bruciati all’anno che danno energia a oltre 50mila case. Taglio di CO2 fino a 2 milioni di tonnellate
Ispirato dall’enciclica «Laudato si’» per promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo di rinnovabili nel patrimonio immobiliare delle diocesi italiane
Ridotti consumi ed emissioni in 34 edifici in tutta Italia, coinvolgendo diocesi, cittadini e imprese sotto la guida di ENEA
Progetti per l’auditorium di Mapello, stabile Zilioli e chiesa e oratorio di Valtesse
Alex Servizi accompagna enti e parrocchie nel percorso per la sostenibilità degli immobili
La diocesi avvia sei associazioni sul territorio. Un quarto dei contributi derivanti dall’energia condivisa a un fondo di solidarietà
La sostenibilità è sotto attacco. Si deve rimuovere l’ostacolo fiscale per rendere più convenienti gli investimenti di famiglie e imprese