La Banca Mondiale ricomincia a finanziare progetti dopo dodici anni, e anche in Italia il governo apre le porte al ritorno. Intanto si riapre il dibattito
Parla «L’Avvocato dell’Atomo», Luca Romano: la sismicità non è un problema, ci sono impianti in Giappone, Corea, California. L’Italia è leader nella componentistica, con aziende come Ansaldo e Newcleo al lavoro per l’estero. Miope investire solo sugli Smr.
Gianni Silvestrini: rappresentava il 17% dell’elettricità prodotta nel 1996 e ora è al 9,5%. L’aspetto critico è la finanziabilità: gli ultimi progetti sono falliti perché tempi e costi si sono moltiplicati. Una centrale in Italia al 2040 tecnicamente è fattibile, ma l’accettabilità sociale rimane un grosso problema.
L’Ordine degli ingegneri: in Italia decarbonizzazione al 2050 irraggiungibile senza nucleare. Luigi Moccia del Cnr: energia atomica da ammortizzatore quando solare ed eolico non bastano. I consumi di elettricità in aumento del 10% ogni cinque anni: nel 2050 il doppio del 2025.
Small Modular Reactors: dimensioni ridotte, costi minori di avvio e manutenzione. «Advanced Modular Reactors»: quarta generazione della fissione, con prestazioni migliori. Una terza via con Prometheus, startup del Kilometro Rosso.
Dal monitoraggio di Greenpeace «Mare Caldo 2024» emerge che meno dell’1% dei mari italiani è protetto. L’anno scorso è stato quello più caldo con una media di 21,16°C. Colpite le gorgonie e sbiancamenti severi del corallo mediterraneo
I risultati di TenarisDalmine grazie alla scienza dei dati: aumentata la sicurezza in acciaieria, ridotto il costo delle materie prime, contribuito ad abbattere del 15% la CO2 per tonnellata di acciaio. «Analizziamo i dati in tempo reale come gli ingegneri di Formula 1».
Marco Boato ne ricorda l’impegno a trent’anni dalla morte.«La sua principale ispirazione è stata quella evangelica». Sintonie straordinarie con la Laudato si’ di Papa Francesco. «La conversione ecologica per cambiare gli stili di vita»
La strategia è essenziale per la qualità della vita nelle città. A Bergamo ci sono 43mila alberi, circa la metà in parchi e giardini. I metri quadrati di aree naturali per abitante sono 22,25. L’assessore Oriana Ruzzini: è la scelta giusta, ma ci sono pochi spazi per depavimentare.
Le regole per le gite nella natura sui sentieri di montagna. Cani vietati in molte zone protette, anche se al guinzaglio. Restare sui tracciati, non avvicinare gli animali selvatici. Via anche gli scarti biodegradabili che impiegano anni per decomporsi
Le soluzioni per consumare e pagare meno: tapparelle, tende, termostati automatici, lampadine Led.
L’elemento è una risorsa per l’agricoltura e l’industria. L’intervista a Elza Bontempi direttrice del progetto «Rhigus», basato su biomasse e fanghi di depurazione. Le ceneri rimaste possono sostituire anche il cemento
Eco.bergamo al CIID di Astino apre il confronto su ecodesign, nucleare e RAEE. Un incontro tra imprese, scienza e ambiente, punto di partenza per visioni sostenibili
Povera di materie prime, ricca di rinnovabili. Le imprese continuano a investire nella sostenibilità, malgrado il vento tiri contro
Il nuovo codice della strada non ha introdotto, purtroppo, l’attesa norma: in caso di caduta, riduce del 90% le lesioni gravissime o mortali.