Pavimentazione che drena la pioggia e taglia il calore
Il calcestruzzo di Heidelberg Materials i.idro Drain alla fiera Myplant & Garden. Capacità prosciugante straordinaria, favorisce ricircolo dell’aria e fusione di neve e ghiaccio
Il calcestruzzo di Heidelberg Materials i.idro Drain alla fiera Myplant & Garden. Capacità prosciugante straordinaria, favorisce ricircolo dell’aria e fusione di neve e ghiaccio
Un tesoretto di 6,3 miliardi di euro per il biennio 2024-2025, con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici per investimenti in linea con il Green Deal europeo
Oggi è in edicola gratis con L’Eco di Bergamo la rivista eco.bergamo. Un numero dedicato alla green economy, ai dazi e alla crisi climatica, alla vigilia di un evento importante, la Cop30 di Belém.
L’esempio dell’impianto di A2A: 500mila MWh di elettricità e quasi 900mila di calore bruciando 730mila tonnellate di non riciclabili all’anno
I programmi di Fondazione Dalmine per gli studenti. L’automazione, l’elettromeccanica, la pneumatica. Obiettivi: promuovere le carriere tecniche e contribuire a ridurre la scarsa disponibilità di specializzazioni
I pediatri americani: no sotto i 18 mesi, limitare e controllare tra i 18 e i 24 mesi, non più di un’ora e di qualità tra i 2-5 anni
La cava a 1.200 metri di quota tra Palazzago e Caprino. Un tunnel porta il calcare alla cementeria di Calusco. Sulle scarpate si ricreano vegetazione e biodiversità: 678 specie animali, aree boschive, nidificazione
Il Servizio fitosanitario regionale ne rileva la comparsa sul Lago d’Iseo: «Ma sarà eliminato da tutta la provincia». La superficie colpita dal bostrico nelle aree montane rallenta: nel ’23 -’24 sale del 12% contro il 62% del ’22-’23 di tarlo asiatico
Norme più severe per chi usa il cellulare alla guida o si mette al volante sotto l’effetto di alcol e droga. Giro di vite per i monopattini
La transizione ecologica passa anche da un’alimentazione diversa. Il focus sui nuovi cibi: cactus, alghe, meduse, insetti, carni coltivate.
L’esperta Gaia Cottino: la consapevolezza ambientale contribuisce a creare nuovi modelli dietetici sostenibili. Gli alimenti considerati «novel food» sono quelli non consumati nell’Ue prima del maggio 1997
La polvere della larva gialla della farina, del grillo domestico, della locusta migratoria e della tarma minore della farina sono tra i prodotti autorizzati dall’Unione europea. Verifiche rigide dell’Efsa che stabilisce quantità, etichettatura, limiti microbiologici e chimici
I prodotti commerciali ne hanno un contenuto intorno al 10%, il resto sono proteine vegetali. Il processo avviene in bioreattori e a partire dalle cellule staminali o prelievi da muscolo, fegato e altri tessuti. In Europa è accettata solo la replica del fegato d’anatra, perché la produzione naturale è cruenta.
I «Crick-flakes» saranno disponibili sull’e-commerce della startup bergamasca dal primo trimestre del 2026. Il flakes innovativo è una valida alternativa alle proteine tradizionali. Vantaggi anche ambientali: meno consumo di suolo, emissioni e impiego d’acqua