La transizione ecologica è un’opportunità per l’Italia
Povera di materie prime, ricca di rinnovabili. Le imprese continuano a investire nella sostenibilità, malgrado il vento tiri contro
Povera di materie prime, ricca di rinnovabili. Le imprese continuano a investire nella sostenibilità, malgrado il vento tiri contro
L’agricoltura è una delle attività più antiche e fondamentali dell’umanità. Nell’ultimo decennio, la crisi climatica mette sempre più a dura prova le aziende, accelerando l’innovazione per garantire la produttività. Gli eventi meteorologici estremi come le forti piogge, i lunghi periodi …
Il danno maggiore arriva dalle ondate di calore: le piante non crescono come devono. Grandinate, siccità, forti temporali mettono a rischio i raccolti delle aziende locali.
L’allarme del Consorzio di bonifica: i campi rischiano di ricevere la metà del fabbisogno idrico. I bacini di cava sono fonti di acqua alternative, è possibile realizzarli solo nella zona del Brembo
Il metodo spiegato dalla giornalista Silvia Lazzaris : «Non ridisegnerà il sistema globale da sola, ma è uno strumento potente per recuperare suoli degradati, combattere la desertificazione, rafforzare le comunità rurali»
La nostra regione supera di quasi tre volte la media nazionale per uso di fertilizzanti, la principale criticità ambientale. Un novità dall’economia circolare: «riqualificare quelli minerali come l’urea, considerati refluo zootecnico dalla Ue».
L’operazione «Pettirosso» dei carabinieri forestali rinviene duemila uccelli di specie non cacciabili e protette, 800 vivi e 1.200 morti
Si è perso il 66% della superficie in solo un secolo e mezzo. Le temperature molto elevate dell’estate annullano anche gli accumuli primaverili rilevanti come nel 2024
L’Agenzia internazionale dell’energia: la capacità globale degli elettrolizzatori salirà a 90 GW entro il 2030, con un investimento di 337 miliardi di dollari nel mondo