Da un paio di settimane possiamo godere di più ore di luce durante la giornata. Quando c’è il sole, le temperature sono ormai piacevoli. E con la primavera è tornata la voglia di stare fuori.
Nelle prossime settimane - tra Pasqua, 25 aprile, 1° maggio e tutte le festività - ci saranno moltissime occasioni di stare in compagnia e, perché no, all’aria aperta. E se l’anno scorso vi abbiamo consigliato diverse aree pubbliche attrezzate con barbecue per poter grigliare all’aperto anche se non avete un giardino, questa volta vogliamo portarvi “a spasso” per la provincia, alla scoperta degli spazi verdi più belli, perfetti per un picnic in famiglia, in coppia o tra amici.
Dove fare un picnic a Bergamo
La nostra città è ricca di spazi verdi che si prestano perfettamente a ricreare quell’atmosfera bucolica adatta ad un picnic. Il parco della Trucca, il più grande della città, con i suoi prati ampi, i laghetti e le aree attrezzate con tavoli, è una delle soluzioni più gettonate. Facile da raggiungere, ha un ampio parcheggio e un’area adibita ai cani.
Apprezzato per la sua vista panoramica sul centro di Bergamo, il parco Sant’Agostino si trova a pochi passi dalla omonima porta che è uno degli accessi alla città alta. Cosa vi aspetta? Aree verdi, tavoli da picnic e punti di ristoro installati appositamente per la stagione estiva.
Tornando “con i piedi per terra”, il parco del Galgario è una bella oasi verde nel cuore della città. Perfetta per le famiglie con diverse aree gioco per bambini, è attrezzata con tavoli da picnic e raggiungibile comodamente anche in bicicletta da diversi punti della città.
Ottimi per chi cerca spazi adatti ai bambini anche il parco Turani nel quartiere Redona e il parco Goisis a Monterosso. Se il primo è una tranquilla area verde attrezzata con un laghetto e un bel parco giochi, il secondo è uno spazio polifunzionale adatto a chi ama gli sport all’aria aperta, e sede di diverse manifestazioni di street food nella bella stagione.
Tra le aree libere adatte ad un picnic, non possiamo non citare il parco dei Colli: con i suoi sentieri immersi nel verde, offre numerosi spazi dove poter sostare per un pit-stop culinario, godendo di una vista mozzafiato sulla città e sulle valli circostanti.
Picnic in provincia di Bergamo
Se ci spostiamo nelle valli, nell’isola bergamasca e nella bassa provincia, le aree dove poter organizzare un picnic diventano infinite. Uno spazio verde, magari vicino ad un corso d’acqua, tavoli da picnic, possibilmente un bagno pubblico e la facilità a raggiungerlo. Queste le caratteristiche più importanti, anzi direi essenziali per poter organizzare un pranzo all’aperto in uno spazio pubblico.
Tra i migliori in provincia ci sono ad esempio il parco del laghetto Sgagna a Pontirolo Nuovo con le sue postazioni per grigliare e i tavoli da picnic. È presente anche un punto ristoro aperto durante la bella stagione.
La val Seriana e la val di Scalve regalano magnifici posti per un pranzo al sacco: alcune facilmente raggiungibili con la bicicletta, altre adiacenti a qualche parcheggio, altre ancora diventano la ricompensa perfetta dopo una bella passeggiata.
Se cercate uno spazio per picnic sul lungo-fiume potete scegliere il parco Oasi del Brembo ad Almenno San Bartolomeo, se invece preferite le sponde del lago c’è il parco Biali a Monasterolo del Castello. Entrambi spazi attrezzati con aree picnic, griglie pubbliche e ampi spazi per attività, giochi e sport all’aria aperta. Anche Gandosso offre uno spazio attrezzato con una splendida vista sul Lago d’Iseo: il parco del pitone si trova in un querceto, immerso nella natura, e offre percorsi avventura per grandi e piccini.
Consigli per fare un picnic
Le ricette che si possono preparare per un picnic sono moltissime: le torte salate sono un piatto perfetto perché cucinate con anticipo, possono essere mangiate anche a temperatura ambiente. Ottime sono anche le insalate di riso e correlati: piatti unici completi, pratici da portare in giro nelle apposite vaschette da schiscetta. E poi ci sono ovviamente i panini, tramezzini, sandwich e correlati: la soluzione più semplice e veloce per un picnic all’aria aperta.
Frutta a pezzettoni, verdura cotta o grigliata, yogurt o dessert da mangiare con il cucchiaio per completare il menù del vostro picnic. Dopo aver cucinato i vostri piatti preferiti, è il momento di preparare l’occorrente per uscire. Dimenticate il cestino e la coperta a quadretti rossi: evocano un’immagine romantica, ma sono poco pratici. Meglio preferire una coperta impermeabile, meglio se leggera per non appesantire lo zaino. Zaino, esatto: molto più comodo di un cestino, si indossa sulle spalle e permette di trasportare tutto l’occorrente con facilità.
Posate, piatti e bicchieri in plastica (rigorosamente riutilizzabili), tovagliolini o carta assorbente, un sacchetto per raccogliere l’immondizia (guai a chi la abbandona all’aria aperta!).
Se le temperature sono alte, è consigliabile utilizzare contenitori o borse refrigerate, inserendo anche gli appositi ghiaccioli per mantenere il cibo e le bevande in fresca.
Evitate di portare pesi inutili: le lattine sono meglio del vetro, le scatole per alimenti in plastica o alluminio sono più leggere di quelle in vetro. Per quanto possibile, preferite utensili riutilizzabili agli “usa e getta”.
Eventi all’aria aperta a Bergamo e provincia
Se avete voglia di stare all’aperto ma non avete tempo o voglia di preparare l’occorrente per un picnic, ecco che abbiamo la giusta soluzione per voi: organizzate una visita ad una delle sagre primaverili che si svolgono nella nostra provincia. Il cibo, spesso anche regionale o etnico, non manca mai, così come non mancano le attività per bambini e adulti.
Dopo la Sagra Contadina di Spirano, che si è conclusa con il primo fine settimana di aprile, tante sono le attività che si svolgeranno nelle prossime settimane. Per restare aggiornati su tutti gli eventi enogastronomici (e non solo) vicini a voi, guardate l’agenda di Eppen.