Un'esperienza unica in bici, alla portata di tutti, percorrendo la Ciclovia dell'Oglio, dentro una varietĂ di paesaggi unica in Italia
Nuovo appuntamento con le passeggiate accompagnate per conoscere il territorio in un gruppo affiatato.
Nel cuore del lago d'Iseo, scivolando sull'acqua insieme alle guide esperte di Bergamo XP.
Visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER presso il Casinò di San Pellegrino Terme.
Per la serie di appuntamenti online "Pagine Verdi", l'Argentina raccontata da Giorgio Oldrini e Gianandrea Rota.
Ritornano nella Piazzetta di Piazza Brembana i tradizionali mercatini di hobbistica e artigianato.
Primo appuntamento con la rassegna "Sorrisi d'estate" per bambini.
Per la rassegna Fungolandia, una naturalista vi guiderĂ nella ricerca delle tracce degli animali del bosco.
Nell'ambito del concorso di poesia in lingua lombarda "Penna d'oro", visita guidata in dialetto.
Percorso culturale tra le ville storiche della Presolana.
Visita guidata alla scoperta della Chiesa di S. Maria Assunta e delle sue opere nascoste con tappa esclusiva all'antico seminario.
Ogni appuntamento un laboratorio diverso per far divertire i vostri bambini in tutta sicurezza.
Nell'ambito del concorso di poesia in lingua lombarda "Penna d'oro", laboratori e giochi per insegnare il dialetto ai bambini.
Esibizione di artisti di strada nel centro storico. Ospiti: Akkademia da Zirko Bobosky.
Appuntamento per tutti i bambini con la rassegna di spettacoli teatrali all’aria aperta "Favole alla Farm".
La proloco Magicomicamente Insieme in collaborazione con I maghi del sorriso.
Continua il pre-festival di BergamoScienza con una serie di appuntamenti estivi in diretta streaming organizzati dal Comitato Giovani.
Al Castello di Grumello possibilitĂ di fare l'aperitivo nel parco e in tutta sicurezza.
Spazio di incontro e ascolto contro la solitudine.
In occasione delle Sere FAI d'Estate, visita guidata serale al palazzo del '600.
Una sessione di yoga all'aperto per ridurre lo stress e ritrovare il benessere.
Continuano gli appuntamenti con il Filagosto Festival all'Ink Club di Bergamo.
Percorso guidato lungo le antiche mura di CittĂ Alta, con visita al Forte San Marco.
Per l'iniziativa "Estate in sport" il Comune di Gorlago organizza lezioni di gag, yoga, zumba e muay thai al parco comunale.
Appuntamento settimanale per tutti i bambini, per ascoltare insieme le fiabe piĂą belle.
Nell'ambito dell'iniziativa "E... state bimbi", la Pro Loco di Piazza Brembana organizza un ciclo di letture per bambini.
L'associazione La Sorgente Onlus organizza una serata all'insegna della cultura, in compagnia di Leonardo da Vinci.
Iniziativa all'interno della rassegna musicale "Suoni in Estate".
Il cinema Prealpi di Schilpario proietta il film di Francesco Amato.
Serata omaggio a due pilastri della musica rock italiana.
Sul sagrato di Lizzola, dolci melodie per una serata musicale davvero unica.
Tradizionale concerto estivo a cura della Banda Musicale Alto Serio.
Secondo appuntamento della rassegna organistica di Valle Imagna 2020, con la partecipazione del baritono Giuseppe Capoferri.
Concerto omaggio al grande cantante italiano.
Al Polaresco live The Leading Guy, che presenta il suo nuovo singolo, il primo in italiano.
Domenico Lannutti, Gabry Corbo e ospiti a sorpresa per una serata di magia, comicitĂ , acrobazia e follia.
La Pro Loco di Rovetta organizza un Concerto con la straordinaria voce blues di Ronnie Jones.
La rassegna musicale Estate In 2020 termina in grande con una serata dedicata alla lirica: il concerto di S. Ippolito.
Per la rassegna EstaTerno 2020, quattro appuntamenti con il cinema all'aperto.
Appuntamento con Esterno Notte: fino al 6 settembre il cinema all'aperto nel cortile della Biblioteca Caversazzi.
Appuntamento con il cinema all'aperto dell'Arena Santa Lucia.
In occasione delle lacrime di San Lorenzo la Torre del Sole propone le serate "A caccia di Stelle cadenti".
Settimo appuntamento con la rassegna cinematografica all'aperto organizzata dai Comuni di Bonate Sopra e Presezzo.
Continua la rassegna Estate d'istanti con la proiezione della commedia di Massimo Venier.
Palazzo Terzi fa da sfondo alla rassegna teatrale Perle di Teatro.
Serata di quiz a Altopianoland.
Dal 13 febbraio in GAMeC una mostra dedicata ad Antonio Rovaldi.
My taste, my win: mangia, bevi, vinci. Fino al 27 settembre ecco il concorso estivo di Oriocenter.
La parrocchia di Cazzano Sant'Andrea celebra la festa di San Lucio Martire.
Celebrazione per il 418° anniversario dell'Apparizione.
Esposizione personale di Arianna Iezzi.
Il Comune di Gromo ospita la XXIII mostra culturale, con un'esposizione dedicata alle donne.
Mostra che raccoglie fotografie e disegni dell'Ingegnere Giovanni Tagliaferri, che ha ritratto e fotografato la sua amata Val di Scalve per oltre 30 anni della sua vita.
ArteStudio Morandi presenta una mostra in cui DaDiL propone oggetti ripescati dalla rete nel mare dei ricordi...
Mostra dell'artista Serenella Oprandi.
Seconda edizione del torneo di tennis singolare maschile.
Corso di pratiche meditative alla ricerca del proprio benessere.
La Galleria d'Arte di Franca Pezzoli presenta la mostra personale dedicata a Bruno Lucchi.
Per quest'anno la Minimarcia di Selvino cambia veste e si trasforma in un concorso di gioia e colori.
Proseguono le iniziative che Fondazione Credito Bergamasco aveva messo in calendario per l’anno 2020.
ArteStudio Morandi presenta una mostra omaggio all'artista serbo Dobrica Kamperelic.
Fino a fine estate resterĂ a Bergamo l'opera "I Musici" di Caravaggio, grazie alla generositĂ del The Metropolitan Museum of Art di New York.
Per tutta l'estate una scritta al neon ispirata ai versi della Divina Commedia dantesca illumina Piazza Mercato delle Scarpe.
La Torre del Sole propone: E-STATE CON NOI, Campus di Astronomia per ragazzi dai 6 agli 11 anni.
Esposizione gratuita a Domitys Quarto Verde delle opere piĂą significative dell'artista bergamasco.
In occasione del Centenario della Gelateria Leffese potete visitare "L'esposizione del Secolo"
Da domenica 28 giugno 2020 fino a domenica 27 settembre il museo apre lo spazio espositivo della Sala Mercatorum alla mostra “Epidemie del passato. La disinfezione della posta”.
La Compagnia Filodirame inaugura l’Anno Accademico della Scuola d’Arte 2020/2021
Concorso fotografico per il calendario 2021 di Parre.
Il Contest fotografico “Il Cammino del Vescovado” è indetto dall'Ente di Promozione turistica Terre del Vescovado.
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi per il miglior cortometraggio. Il Premio vuole essere di sostegno e promozione ai film realizzati da giovani autori under 30.
Per iniziativa della GAMeC apre a Bergamo la mostra del celebre artista francese Daniel Buren.
Prosegue per tutto il mese di ottobre l’esposizione Terra in Trance. Alla scoperta di Ubuntu del Collettivo FakeNews, prodotta dall’Associazione Culturale Techne.
l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica
Ritorno in libreria per Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, che presenterà le due sue ultime fatiche editoriali: Finitudine e Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Presso la Torre del Sole, 6 imperdibili serate osservative per tentare di vedere le stelle cadenti, la Luna, Giove e Saturno.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.