Alle 15 e alle 15.30 la passeggiata narra per riscoprire la cittadina di Alzano, insieme ai suoi abitanti.
Nella Valle della BiodiversitĂ dell'Orto Botanico di Bergamo, un gioco di ruolo per bambini 8-12 anni.
Nella sezione di CittĂ Alta dell'Orto Botanico di Bergamo, un laboratorio aperto a tutti.
Continua a Bergamo l’iniziativa che tanto appassiona grandi e piccini: Un Museo al Mese!
Le Piazze Umberto I e Besenzoni di Sarnico ospitano per due intere giornate i tradizionali mercatini.
Corsa automobilistica per ricordare l'impegno degli operatori sanitari e dei volontari durante questa emergenza.
Per la sezione "Ascolta, si leva l'alba" di Molte Fedi Sotto lo Stesso Cielo, ospite Rosanna Virgili scrittrice, biblista, docente all’Istituto Teologico Marchigiano.
Sesto appuntamento della quinta edizione di Sapori d'Arte in ValSeriana e Scalve!
Come ogni anno l'ultima domenica del mese San Pellegrino Terme ospita il tradizionale mercatino.
Presso l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta, possibilitĂ di provare l'esperienza dell'auto-raccolta delle mele.
In occasione della biodomenica il Sentierone ospita i mercatini.
Escursione che ci porterĂ in un angolo poco frequentato della provincia bergamasca a cavallo tra Val Seriana e val cavallina ma dal sicuro fascino naturalistico.
In occasione di Gustando Sel...Vino, una visita guidata alla scoperta delle bellezze dell'Altopiano.
Un incontro per ricordare le vittime del Covid-19 e ringraziare tutte le persone che si sono adoperate in favore della popolazione.
Riparte il ciclo di visite guidate alla biblioteca civica Angelo Mai, l'ultima domenica di ogni mese.
Alla scoperta del Lemine e dei suoi monumenti.
Alle 10 e alle 15.30 visita guidata al Villaggio di Crespi d'Adda (sito Unesco), per piccoli gruppi e in tutta sicurezza!
PossibilitĂ di visitare il villaggio che racconta la vita domestica degli antichi Romani.
Ogni fine settimana, visite guidate alla mostra dedicata a Raffaello.
Medea, figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni, vi guida tra le stanze del Castello di Malpaga.
Per le Giornate FAI d'Autunno, apertura e visita guidata del Boscospino di Calvenzano.
Percorso guidato tra le sale dell'Accademia Carrara, in occasione del prestito da Vienna di "Marte, Venere e Amore" di Tiziano Vecellio.
Visita guidata alla scoperta di CittĂ Alta da un punto di vista insolito.
Tour del villaggio operaio di Crespi d'Adda, oggi sito UNESCO.
La Pro Loco di Trezzo sull’Adda presenta le visite guidate al Castello Visconteo.
Giornata di lavori nell'ambito della quarta edizione di “Agricultura e diritto al cibo”, manifestazione dedicata ai temi dell’alimentazione di qualità e di un’agricoltura sostenibile.
In una delle feste piĂą attese dai bambini, tanti giochi per divertirsi in sicurezza.
Giornata conclusiva di Castanea, la manifestazione che esalta la cultura e i sapori della castagna.
Esposizione di preziosi volumi antichi, opera di tipografi bresciani e raccolti da Giacinto Ubaldo Lanfranchi.
Visita guidata del castello a tema Halloween.
Tornano le visite agli affreschi di Lorenzo Lotto nella Cappella Suardi a Trescore Balneario.
Visita guidata al castello di Malpaga.
Laboratorio che prevede la costruzione di un riccio partendo da materiale di recupero, consentendo di sviluppare creativitĂ e abilitĂ manuali.
Riapre il Museo che conta piĂą di 200 opere donate dalla coppia di artisti Ester Gaini Meli e Alberto Meli e lavori di altri personaggi di spicco dell'arte contemporanea.
Accademia Carrara ospita la terza edizione della rassegna gastronomica Nutrimenti, che si conclude con una conferenza, una degustazione e l'incontro tra le opere di Tiziano e il vino.
Quest'estate scopri la cittĂ di Treviglio attraverso passeggiate e biciclettate sul territorio alla scoperta della storia, delle curiositĂ , dell'evoluzione economica e di scorci inusuali.
Alla Sala della ComunitĂ di Casazza in proiezione il film di Scott Speer.
Visita guidata al Castello dei Conti Calepio.
Il cineteatro San Filippo Neri di Nembro presenta il film di Christopher Nolan.
Itinerario guidato alla scoperta delle bellezze di Lovere, borgo piĂą bello d'Italia.
Nuovo appuntamento con la rassegna organizzata dal Comune di Albino.
Visita alla scoperta dei tesori della Chiesa.
Il cinema teatro Cagnola presenta il film di Roger Kumble.
L'azienda agricola Martinì apre la cantina e offre degustazioni gratuite dei vini di sua produzione.
Tour alla scoperta del borgo che si affaccia sul lago d'Endine.
La rassegna per famiglie "Il teatro delle Meraviglie" presenta le filastrocche musicali di Chiara Magri e Matteo Zenatti.
La rassegna per famiglie "Il Teatro delle Meraviglie Alzano Lombardo" apre con Teatro delle Quisquilie in un omaggio a Gianni Rodari.
Lab80 presenta in prima visione il film di Chiara Bellosi.
Concerto dell'Ensemble Locatelli, organizzato nell'ambito della rassegna "I Lunedì dell'Estudiantina".
Al Parco Astronomico La Torre del Sole un pomeriggio dedicato alla scoperta dei buchi neri.
FITP Bergamo celebra la Giornata Nazionale con una diretta Facebook: una chiacchierata con tanti ospiti del mondo della cultura popolare.
Tornano all'Ink Club i Savana Funk da Bologna.
Concerto rock di due giovani band bergamasche.
Direttamente da Bologna la band dei Savana Funk
Il primo musical da bagno a cura di Tae Teatro.
Nella Valle della BiodiversitĂ , un workshop di acquerello botanico con la pittrice Margherita Leoni.
Dopo Leonardo, un'altra mostra dedicata ad un maestro italiano della pittura: Raffaello.
Al via la seconda edizione del giardino delle zucche della start-up agricola dell'isola bergamasca.
Un viaggio tra tesori italiani e stranieri di arte sacra.
Mostra collettiva di 23 studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bergamo, che indagano il rapporto tra maestro e allievo.
III edizione del progetto di promozione dell'arte.
Alla scoperta del piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia.
Per tre weekend i ristoratori itineranti portano i loro gustosi piatti in Piazzale Alpini.
Il weekend del gusto al Beach Village.
VII edizione della rassegna enogastronomica che coinvolge tutto l'altopiano con menĂą speciali, pacchetti soggiorno e promozioni.
4 giorni di mercatini e degustazioni di prodotti tipici valtellinesi.
Ritorna per la seconda edizione l’Ottober Crest, l’evento dedicato alle creste delle montagne… tutte da mangiare!
"Marte, Venere e Amore" di Tiziano in esposizione alla Carrara.
Breve corso sull'editoria e la pubblicazione di libri, con Michele Pellegrini, bibliotecario e scrittore di Scanzo
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi per il miglior cortometraggio. Il Premio vuole essere di sostegno e promozione ai film realizzati da giovani autori under 30.
Il Contest fotografico “Il Cammino del Vescovado” è indetto dall'Ente di Promozione turistica Terre del Vescovado.
In occasione dei giorni del raccolto del mais, ritorna la manifestazione dedicata a questo prodotto tipico locale.
Mostra di sculture e dipinti della coppia Giuseppe Guarinoni e Marinella Perani.
Mostra personale dell'artista statunitense.
Mostra sul tema "Le mutazioni delle immagini".
Per iniziativa della GAMeC apre a Bergamo la mostra del celebre artista francese Daniel Buren.
Prosegue per tutto il mese di ottobre l’esposizione Terra in Trance. Alla scoperta di Ubuntu del Collettivo FakeNews, prodotta dall’Associazione Culturale Techne.
La mostra fotografica itinerante fa tappa a Lallio.
Per il Festival "I Maestri del Paesaggio" la mostra fotografica di Pina Inferrera vi parla del rapporto uomo-natura.
Esposizione collettiva di fotografie.
Sul Sentierone e all'Ospedale Papa Giovanni, due mostre fotografiche per non dimenticare il dramma della pandemia.
Mostra personale dell'artista Francesco Belotti.
L'Associazione Culturale Cento4 inaugura la mostra personale di Mario Sacchi.
Mostra personale dell'artista Roberto Fassone.
In mostra a Clusone 22 opere dell’artista di Chiavenna.
Esposizione dei lavori scultorei di Mafalda Galessi.
La prima mostra personale dell'artista americano Jack Pierson.
Una mostra, dal titolo “Andy Warhol and friends” che rende omaggio a questa corrente artistica, tra le più apprezzate a livello internazionale, che trova in Andy Warhol il suo più grande e talentuoso rappresentante.
Secondo concorso di poesia
La Fondazione Credito Bergamasco porta la mostra da virtuale a reale: seconda tappa a Grumello del Monte.
Intima devozione e arte sacra si uniscono nella mostra ospitata nel Museo della Basilica di Gandino.
Mostra del Collettivo La Touche che raccoglie immagini sul rapporto uomo-natura realizzate da Sonia Diab e Lavinia Fagiuoli.
Continua il corso di Hatha Yoga in Upperlab con Marianna Agnelli.
Mostra personale dell'artista Bruno Zoppetti.
Ritorna l'annuale sagra dedicata alle castagne.
Fondazione MIA porta al Monastero di Astino una mostra dedicata a Olivo Barbieri e curata da Corrado Benigni.
Mostra tre in uno: tre sale dedicate a tre artisti poliedrici.
Corso introduttivo di avvicinamento al vino in 9 lezioni-degustazioni.
Sei incontri dedicati alla mitologia greca; dall'origine del mondo agli dei, da Eracle alle 12 fatiche.
l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica
In mostra alla biblioteca civica Angelo Mai l'archivio donato dagli eredi dell'Ingegnere Luigi Angelini, in occasione del 50° anniversario della scomparsa.
"Mare bandiera" è un parlare di mare una volta di più in arte, come tensione insopprimibile verso una dimensione intimamente umana.
Fino al 28 febbraio in GAMeC la nostra esposizione a cura di Lorenzo Giusti e Valentina Gervasoni.
Abhijan Toto porta alla GAMeC il progetto vincitore della X edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize.
Ritorno in libreria per Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, che presenterà le due sue ultime fatiche editoriali: Finitudine e Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
Due pomeriggi in compagnia realizzando un set per la tavola decorato con le texture di foglie ed elementi naturali di stagione.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.