Continuano le conferenze di PanoramaMura alla scoperta delle mura venete della cittĂ di Bergamo.
Con la vostra mountain bike e e-bike lungo la Val Taleggio.
Il Grem Bike Hostel, in collaborazione con Paolo Cattaneo, organizza una fuga in mezzo alla natura portandovi al cospetto del Gigante della Val Dossana.
Riapre il Museo che conta piĂą di 200 opere donate dalla coppia di artisti Ester Gaini Meli e Alberto Meli e lavori di altri personaggi di spicco dell'arte contemporanea.
Lettura animata per bambini da 0 a 3 anni.
OnLine Servicecoop, in collaborazione con la biblioteca, organizza una lettura per bambini.
Festeggiamenti in fattoria in compagnia degli animali.
Il Comune e la Biblioteca di Cenate Sopra organizzano due giorni ricchi di eventi per i bambini per festeggiare un Halloween speciale.
Il Circolino della Malpensata organizza una festa speciale per Halloween.
Apertura straordinaria del parco divertimenti in occasione della festa di Halloween.
Terza tappa tra i borghi medievali di Bergamo, guidati da Nadia Mangili.
Il progetto "Novembre 2020 con noi" dell'Orto Botanico presenta un laboratorio al Parco Diaz di Bergamo.
Al NemBeer Pub una giornata dedicata al Ramen, piatto tipico giapponese a base di spaghetti servito in brodo di carne e/o pesce.
Tour tra natura e arte, alla scoperta dei palazzi storici e delle chiese.
All'interno del festival "Girotondo di Storie", laboratorio con l'illustratrice della casa editrice Minibombo.
Visita guidata al Santuario di San Patrizio con degustazione finale dei prodotti delle aziende agricole locali.
Per Sapori e Cultura, escursione alla scoperta della Via delle Castagne.
Pomeriggio alla scoperta del Moscato di Scanzo in compagnia dei suo produttori.
Alla scoperta del piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia.
Il progetto "Novembre 2020 con noi" dell'Orto Botanico presenta un laboratorio al Parco della Rocca.
Terzo ed ultimo appuntamento con Radio GAMeC.
Incontro di premiazione, al termine del concorso Booktrailer, parte della VII edizione del Festival Mimesis dedicato alla filosofia.
Tour guidato alla scoperta del villaggio industriale di Crespi d'Adda.
Per il programma di eventi targato "Le Terre dei Baschenis", una visita guidata a cura di Tosca Rossi.
Un viaggio tra tesori italiani e stranieri di arte sacra.
Visita guidata alla scoperta di CittĂ Alta da un punto di vista insolito.
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni.
Primo appuntamento del nuovo laboratorio mensile per bambini "Fiabe in Movimento" a cura di MedicaFutura.
PossibilitĂ di visitare il villaggio che racconta la vita domestica degli antichi Romani.
Visita guidata al monastero e ai tesori conservati nel museo.
Il festival I Teatri del Bambini ospita Compagnia L’Aprisogni in una commedia avventurosa in un atto per burattini a guanto, con incantesimi e misteri comici.
Una galleria d'arte a cielo aperto nel quartiere della Malpesata, un tour in compagnia della guida esperta de La Margì.
Incontro nell'ambito della VII edizione del Festival Mimesis dedicato alla filosofia.
Terzo appuntamento con la rassegna Cineclub Ragazzi con il film di Dan Scanlon.
In mostra fotografie e cimeli per ricordare la lunga tradizione escursionistica ed alpinistica fontanellese e le occasioni che ne hanno favorito lo sviluppo.
Visita guidata tra le sale dell'Accademia, con focus sulla nuova opera: Ritratto di giovane gentiluomo di Fra Galgario.
Visita al castello a tema Halloween e tanti laboratori divertenti per vivere un pomeriggio in compagnia di streghe e mostri mascherati.
Visita all'Oratorio di Villa Suardi con i celebri affreschi cinquecenteschi di Lorenzo Lotto e cena a seguire
Visita serale a Bergamo Alta e nel Castello di Valverde
Secondo appuntamento presso la biblioteca con le letture per bambini organizzate da OnLine Servicecoop.
Tour alla scoperta di Bergamo nelle sue tinte piĂą fosche!
Per Halloween un escape tour speciale. Nella notte piĂą spaventosa dell'anno i misteri e l'avventura assumono tutt'altra forma.
halloween sta arrivando, se vuoi vivere un esperienza mozzafiato a Ink sarai nel posto giusto
Mostra intitolata alle creature del mare, del cielo e della terra.
Una visita inedita, alla scoperta dei particolari mai rivelati e dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele e delle lanterne.
Alla Torre del Sole, una serata osservativa, proiezione la planetario e osservazione al telescopio.
Visita teatralizzata al Castello di Trezzo, raccontando la storia di un omicidio avvenuto tanti anni fa e il cui colpevole non fu mai ritrovato. Tratto da una storia vera.
La rassegna "Terra di Mezzo" della Compagnia La Pulce ospita uno spettacolo di Scena Madre.
La rassegna per famiglie "Il teatro delle Meraviglie" presenta una fiaba horror per bambini e adulti coraggiosi.
La rassegna per famiglie "Il Teatro delle Meraviglie Alzano Lombardo" porta in scena il piĂą grande, il migliore, il piĂą terrificante di tutti i mostri!
Il Comune di Covo riprende l'antica tradizione dell'intaglio delle LĂĽmere per festeggiare la notte dei Santi.
Il cinema teatro Cagnola presenta il film d'animazione di Chris Butler (III).
Spettacolo di immagini, racconti e musiche dai film di Sergio Leone.
In diretta dagli studi di BergamoTv la premiazione del vincitore del XXXVI concorso di narrativa.
Il cineteatro San Filippo Neri di Nembro presenta il film di Dan Scanlon.
Un concerto all'insegna dell'immaginario Timburtonesco, con atmosfere gotico fiabesche e brani tratti dai piĂą celebri film del regista eseguiti dal vivo.
La VI edizione della rassegna "Teatro a Brusaporto" continua con la replica della commedia a cura della Compagnia I Fuori Scena.
Halloween all'Ink Club diventa HallowINK: una serata in musica.
Festeggiate Halloween al Druso in compagnia della musica pop-rock di Teo e Le Veline Grasse.
Mostra di sculture e dipinti della coppia Giuseppe Guarinoni e Marinella Perani.
Mostra personale dell'artista statunitense.
Mostra sul tema "Le mutazioni delle immagini".
Per iniziativa della GAMeC apre a Bergamo la mostra del celebre artista francese Daniel Buren.
Prosegue per tutto il mese di ottobre l’esposizione Terra in Trance. Alla scoperta di Ubuntu del Collettivo FakeNews, prodotta dall’Associazione Culturale Techne.
La mostra fotografica itinerante fa tappa a Lallio.
Per il Festival "I Maestri del Paesaggio" la mostra fotografica di Pina Inferrera vi parla del rapporto uomo-natura.
Mostra personale di Paolo D'Angelo.
Mostra di Barbara Ventura e Francesco Acerbis.
Esposizione collettiva di fotografie.
Sul Sentierone e all'Ospedale Papa Giovanni, due mostre fotografiche per non dimenticare il dramma della pandemia.
Mostra personale dell'artista Francesco Belotti.
L'Associazione Culturale Cento4 inaugura la mostra personale di Mario Sacchi.
Progetto promosso dal Comune di Ciserano al fine di consentire lo scambio reciproco di idee in tempo di distanziamento e fornire ad autori e artisti una vetrina per promuovere i loro lavori.
Mostra personale dell'artista Roberto Fassone.
In mostra a Clusone 22 opere dell’artista di Chiavenna.
Esposizione dei lavori scultorei di Mafalda Galessi.
La prima mostra personale dell'artista americano Jack Pierson.
Una mostra, dal titolo “Andy Warhol and friends” che rende omaggio a questa corrente artistica, tra le più apprezzate a livello internazionale, che trova in Andy Warhol il suo più grande e talentuoso rappresentante.
La Fondazione Credito Bergamasco porta la mostra da virtuale a reale: seconda tappa a Grumello del Monte.
Intima devozione e arte sacra si uniscono nella mostra ospitata nel Museo della Basilica di Gandino.
Mostra del Collettivo La Touche che raccoglie immagini sul rapporto uomo-natura realizzate da Sonia Diab e Lavinia Fagiuoli.
Continua il corso di Hatha Yoga in Upperlab con Marianna Agnelli.
Mostra personale dell'artista Bruno Zoppetti.
Ritorna l'annuale sagra dedicata alle castagne.
Fondazione MIA porta al Monastero di Astino una mostra dedicata a Olivo Barbieri e curata da Corrado Benigni.
Mostra tre in uno: tre sale dedicate a tre artisti poliedrici.
“Qualunque sia il vostro disturbo, la ricetta è semplice: un romanzo – o più d’uno – da leggere a intervalli regolari…”
Corso introduttivo di avvicinamento al vino in 9 lezioni-degustazioni.
Sei incontri dedicati alla mitologia greca; dall'origine del mondo agli dei, da Eracle alle 12 fatiche.
l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica
In mostra alla biblioteca civica Angelo Mai l'archivio donato dagli eredi dell'Ingegnere Luigi Angelini, in occasione del 50° anniversario della scomparsa.
"Mare bandiera" è un parlare di mare una volta di più in arte, come tensione insopprimibile verso una dimensione intimamente umana.
Fino al 28 febbraio in GAMeC la nostra esposizione a cura di Lorenzo Giusti e Valentina Gervasoni.
Abhijan Toto porta alla GAMeC il progetto vincitore della X edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize.
Esposte nella stessa sala le opere di Raffaello e di Giulio Paolini, ispirate a quelle del maestro del Rinascimento italiano.
Ritorno in libreria per Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, che presenterà le due sue ultime fatiche editoriali: Finitudine e Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
Spazio Cam riapre le porte portando i vostri sguardi su una mostra fotografica che celebra il ritorno alle origini della vita libera, spinta dal desiderio di bellezza e dal rispetto dell’ambiente naturale.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.