Alle 16.30 e alle 20.30 continuano gli appuntamenti con la rassegna per famiglie di Pandemonium "Il Teatro delle Meraviglie": un racconto tra gli alberi, al di lĂ del fiume.
Arriva a Treviglio il mercato nato dalla collaborazione tra Slow Food e ABF.
Tornano in piazza i prodotti a km zero con i mercati di Agenda 21 Isola-Dalmine-Zingonia.
Ritorna il mercatino dove acquistare prodotti sani e di qualitĂ direttamente dai produttori slow food di Bergamo.
Riapre il Museo che conta piĂą di 200 opere donate dalla coppia di artisti Ester Gaini Meli e Alberto Meli e lavori di altri personaggi di spicco dell'arte contemporanea.
Con Terre di Bergamo, un antico percorso tra vigne, fede e "gustose promenade".
Incontro nell'ambito della VII edizione del Festival Mimesis dedicato alla filosofia.
Incontro di sostegno per i neogenitori.
Secondo appuntamento del percorso "Non di solo pane vive l’uomo. Mappe e bussole per orientarsi nelle realtà quotidiana" organizzato dal Centro Divenire.
Workshop online sull'utilizzo dell'argilla.
Per la rassegna Girotondo di Storie, una lettura per bambini a parte dai tre anni e famiglie, a cura di Chiara Magri di Teatro del Vento.
In Sala Civica, storie e laboratorio di Isabella Turrini scrittrice e attrice della lettura animata.
Per la sezione "Ricette e precetti" di Molte Fedi Sotto lo Stesso Cielo, il Karah Parshad, il dolce sacro.
Con Gigi Battaglia un pranzo alla scoperta dei segreti dei vini rossi della Toscana.
Laboratorio-percorso artistico per bambini dai 7 ai 10 anni.
Percorso alla scoperta della bellezza di un luogo incantato: il Brolo dei Guelfi.
Pomeriggio alla scoperta del Moscato di Scanzo in compagnia dei suo produttori.
Alla scoperta del piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia.
Visita guidata dall'Ospedale di Piario alla Chiesetta, amata da Papa Roncalli e oggi candidata Luogo del Cuore FAI, alla Casa dell'Orfano di Clusone.
Visita guidata al Villaggio di Crespi d'Adda (sito Unesco), per piccoli gruppi e in tutta sicurezza!
Un viaggio tra tesori italiani e stranieri di arte sacra.
Gita in Lombardia propone una bella escursione alla scoperta del Villaggio Operaio di fine Ottocento.
L'associazione Guide Turistiche vi accompagna alla scoperta della basilica di Pontida.
Il progetto "Novembre 2020 con noi" dell'Orto Botanico presenta un laboratorio all'Orto Botanico sezione di Astino
Il progetto "Novembre 2020 con noi" dell'Orto Botanico presenta un laboratorio presso l'Area verde di via Curnasco a Curno.
Tour autunnale nel Parco dei Colli.
Le Acli di Bergamo vi guidano alla scoperta delle realtĂ sociali del quartiere di Colognola.
Visita guidata alla scoperta di CittĂ Alta da un punto di vista insolito.
Appuntamento con "A tutta scienza", il laboratorio interattivo per famiglie con bambini a partire dai 6 anni proposti da La Torre del Sole.
Il progetto "Novembre 2020 con noi" dell'Orto Botanico presenta un laboratorio presso la Porta del Parco di Mozzo.
Laboratorio di rielaborazione del dolore e condivisione della memoria.
PossibilitĂ di visitare il villaggio che racconta la vita domestica degli antichi Romani.
Incontri per mamma e figlia sulla sessualitĂ
Al Museo del Burattino un viaggio nelle molteplici forme del Teatro di Figura, dalla tradizione all'innovazione contemporanea.
La rassegna Cineclub Ragazzi prosegue con il cartone animato diretto da Wolfgang Reitherman.
Laboratorio per bambini (6 - 12 anni) nell'ambito della VII edizione del Festival Mimesis dedicato alla filosofia.
Visita guidata tra le sale dell'Accademia, con focus sulla nuova opera: Ritratto di giovane gentiluomo di Fra Galgario.
La rassegna per famiglie La Magia delle Storie organizzata da Teatro Prova propone uno spettacolo che racconta la storia di Tobia e la sua passione nel disegnare... mostri!
Appuntamento con le leggende sulle costellazioni dello zodiaco al Parco Astronomico di Brembate di Sopra.
Tour alla scoperta di Bergamo nelle sue tinte piĂą fosche!
Riapre l'Auditorium Web di Lab 80, il cinema a casa tua! In programmazione una pellicola di RaĂşl de la Fuente e Damian Nenow in lingua originale sottotitolata in italiano.
Per Sapori e Cultura, showcooking e degustazione di un piatto a base di castagne presso l'agriturismo Casa Martina.
La rassegna "Terra di Mezzo" della Compagnia La Pulce ospita uno spettacolo di prevenzione all’uso e abuso di alcol tra i giovani e giovanissimi.
La rassegna "Teatro e cinema del sacro" presenta lo spettacolo teatrale di Pugliese e Aiello.
Per la rassegna "Teatro a Brusaporto", uno spettacolo a cura della compagnia "Quasi per caso".
Spettacolo omaggio al poeta spagnolo organizzato dal Teatro alle Grazie.
La rassegna Stasera Teatro! chiude in bellezza con uno spettacolo dedicato a Lucio Dalla.
Primo appuntamento con le letture di Fiato ai Libri 2020, quest'anno in veste nuova: su BergamoTv e in streaming sul sito dell'emittente.
Il cineteatro San Filippo Neri di Nembro presenta il film di Tonni Zinck e Kim Hagen Jensen.
Riapre l'Auditorium Web di Lab 80, il cinema a casa tua! In programmazione una pellicola di Dan Partland.
Mostra personale di Paolo D'Angelo.
Mostra di Barbara Ventura e Francesco Acerbis.
Esposizione collettiva di fotografie.
Sul Sentierone e all'Ospedale Papa Giovanni, due mostre fotografiche per non dimenticare il dramma della pandemia.
Mostra personale dell'artista Francesco Belotti.
L'Associazione Culturale Cento4 inaugura la mostra personale di Mario Sacchi.
In mostra fotografie e cimeli per ricordare la lunga tradizione escursionistica ed alpinistica fontanellese e le occasioni che ne hanno favorito lo sviluppo.
Progetto promosso dal Comune di Ciserano al fine di consentire lo scambio reciproco di idee in tempo di distanziamento e fornire ad autori e artisti una vetrina per promuovere i loro lavori.
Mostra personale dell'artista Roberto Fassone.
In mostra a Clusone 22 opere dell’artista di Chiavenna.
Esposizione dei lavori scultorei di Mafalda Galessi.
La prima mostra personale dell'artista americano Jack Pierson.
Una mostra, dal titolo “Andy Warhol and friends” che rende omaggio a questa corrente artistica, tra le più apprezzate a livello internazionale, che trova in Andy Warhol il suo più grande e talentuoso rappresentante.
La Fondazione Credito Bergamasco porta la mostra da virtuale a reale: seconda tappa a Grumello del Monte.
Intima devozione e arte sacra si uniscono nella mostra ospitata nel Museo della Basilica di Gandino.
Mostra del Collettivo La Touche che raccoglie immagini sul rapporto uomo-natura realizzate da Sonia Diab e Lavinia Fagiuoli.
Continua il corso di Hatha Yoga in Upperlab con Marianna Agnelli.
Mostra personale dell'artista Bruno Zoppetti.
Ritorna l'annuale sagra dedicata alle castagne.
Fondazione MIA porta al Monastero di Astino una mostra dedicata a Olivo Barbieri e curata da Corrado Benigni.
Mostra tre in uno: tre sale dedicate a tre artisti poliedrici.
“Qualunque sia il vostro disturbo, la ricetta è semplice: un romanzo – o più d’uno – da leggere a intervalli regolari…”
Corso introduttivo di avvicinamento al vino in 9 lezioni-degustazioni.
Sei incontri dedicati alla mitologia greca; dall'origine del mondo agli dei, da Eracle alle 12 fatiche.
l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica
In mostra alla biblioteca civica Angelo Mai l'archivio donato dagli eredi dell'Ingegnere Luigi Angelini, in occasione del 50° anniversario della scomparsa.
Mostra intitolata alle creature del mare, del cielo e della terra.
"Mare bandiera" è un parlare di mare una volta di più in arte, come tensione insopprimibile verso una dimensione intimamente umana.
Abhijan Toto porta alla GAMeC il progetto vincitore della X edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize.
Fino al 28 febbraio in GAMeC la nostra esposizione a cura di Lorenzo Giusti e Valentina Gervasoni.
Esposte nella stessa sala le opere di Raffaello e di Giulio Paolini, ispirate a quelle del maestro del Rinascimento italiano.
Ritorno in libreria per Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, che presenterà le due sue ultime fatiche editoriali: Finitudine e Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
Spazio Cam riapre le porte portando i vostri sguardi su una mostra fotografica che celebra il ritorno alle origini della vita libera, spinta dal desiderio di bellezza e dal rispetto dell’ambiente naturale.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.