Educazoo, il programma di sensibilizzazione sulle specie a rischio d’estinzione, è nato con l’obiettivo di avvicinare i visitatori e gli animali condividendo dei momenti della quotidianità sotto la guida esperta di un naturalista.
Festa conclusiva del C.R.E. Spettacolo finale e presentazione delle attivitĂ svolte dai bambini, sotto la guida dei giovani animatori e responsabili.
Presentazione del libro scritto da Diego e Gianni Carraro, Antonio Ferrario, Giuseppe Antonio Natoli, Marco Panza ed Angelo Teruzzi.
Per la rassegna "Il Cortile del Teatro" di Pandemonium Teatro, Teatri Soffiati porta in scena racconti per attori e altri animali.
Prosegue Bergamo 1000, parte del palinsesto di Summer Revolution Festival, con un artista di rottura, spiazzante per la sua versatilitĂ e per la sua brillantezza.
L'Hotel Resort & SPA, tutti i venerdì sera propone: musica live e barbecue in veranda panoramica.
Estate d'Istanti prosegue con uno spettacolo teatrale per tutti portato in scena dagli allievi della Scuola d’arte Filodirame regia di Marco Pedrazzetti.
"Lazzaretto Estate 2021" prosegue con uno spettacolo di Teatro Ex Drogheria che ricade all'interno della rassegna "Shakespeare is now!".
Ascoltando musica nel rinnovato Parco Brusotti assaporando Cocktail in buona compagnia
Trilogia dell'accoglienza con Christian Di Domenico, tratto da "Mio fratello rincorre i dinosauri" di Giacomo Mazzariol.
Serata tra tante simpatiche proposte tra tombole musicali, giochi a quiz e ricchi premi per tutti.
La rassegna “A rivedere le stelle - un'estate a Dalmine” prosegue con una proiezione all'aperto del film Dreambuilders La fabbrica dei sogni.
Prosegue la rassegna di “Gioppino & Co.” , organizzata da I Burattini di Daniele Cortesi. In scena la storia di una bella Principessa ed un dolce e mite Pastore.
Prosegue la rassegna "Estate-in" organizzata dalla Banda Cittadina di Gazzaniga e dall'associazione musicale Suonintorno con una serata del Roger Rota Quartet.
Per la rassegna "Fiato ai libri" in piazza il testo di Anthony Burgess, con la voce narrante di Maximilian Nisi accompagnato da Stefano De Meo alle tastiere.
Continua la rassegna "Un’estate (magica) di sere incantate 2021" dell'Accademia Tadini con uno spettacolo dell'illusionista Luca Bettoni.
Presso Borgo Maspiano a Sale Marasino, il Quartetto di clarinetti accompagnato da Ciro Scarponi, per il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo".
Presso la Basilica di Santa Maria a Lovere, il Concerto dell’International Piano Campus di Pianofriends, per il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo".
Prosegue "deSidera Bergamo Festival": in scena una produzione Teatro de Gli Incamminati /deSidera Teatro, per la regia di Alberto Salvi.
Il cinema all'aperto Arena Santa Lucia prosegue con la proiezione di uno dei film piĂą interessanti della cinematografia nipponica.
Prosegue la rassegna "A levar l’ombra da terra" con uno spettacolo di circo contemporaneo che ricerca le possibilità musicali di oggetti ed attrezzi di circo, trasformandoli in strumenti musicali attraverso l’ingegno e l’uso della tecnologia.
La bellezza delle montagne di Bergamo raccontata nella nuova mostra al Museo della fotografia Sestini.
Il campus dei musei è tornato! Tante attività per trascorrere con la GAMeC e con l’Accademia Carrara un’estate all’insegna dell’arte, del gioco e della creatività più sfrenata.
Quest'estate Selvino propone una grande caccia al tesoro in collaborazione con le attivitĂ commerciali locali!
Dal 15 al 31 luglio, l’omaggio di Bergamo all’artista Luigi Ravasio in una mostra all’Ex-Ateneo. Inaugurazione giovedì 15 luglio ore 18.30.
Visite guidate all'Oratorio Suardi di Trescore Balneario con visita guidata a cura di Tosca Rossi di Terre di Bergamo.
La quinta edizione della CittĂ Alta Chamber Music Week: studenti provenienti dall'Europa e dall'estero approfondiranno il repertorio cameristico per archi lavorando con un team internazionale di docenti.
Torna Clamore, l'unica ed inimitabile esposizione di musicisti orobici: un festival musicale gratuito ad iscrizione libera dedicato ai musicisti della provincia di Bergamo.
Edoné Bergamo è fiero di riproporre, dopo il successo della seconda edizione: Sagra Terrona. 10 giorni dedicati al cibo regionale del Sud Italia.
La pittrice Serenella Oprandi espone la mostra «Emozioni colorate» dal 17 luglio all’8 agosto.
Dal 26 giugno al 12 agosto 2021 una botta di vita con Gioppino e la tradizione lombarda. Spettacoli a Casnigo, Clusone, Pradalunga, Ponte Nossa, Gandino, Gazzaniga, Cazzano S.Andrea e Leffe.
In mostra opere di Patrizia Bonardi, Elisa Cella, Camilla Marinoni, Alice Padovani, Renata Petti, Elena Radovix, Andrea Valsecchi, Paola Zorzi.
"Permanent Sand Art" è un progetto che nasce nel 2019 atto a ricercare modalità interessanti e innovative per conservare i disegni di sabbia. Attraverso fotografie, stampe e colate di resina è infatti possibile rendere un'opera di Sand Art durevole nel tem
Un racconto di immagini, dipinti, parole, oggetti, colori: dietro il brand del “pittore della realtà ” c’è ancora molto da scoprire, per chi vuole conoscere davvero Moroni e il suo mondo.
Fino al 29 agosto in GAMeC la prima personale in un’istituzione museale italiana dell’artista lettone Daiga Grantina (Saldus, 1985), a cura di Sara Fumagalli e Valentina Gervasoni.
La rassegna “A rivedere le stelle - un'estate a Dalmine” prosegue con l'inaugurazione di una mostra a cura del circolo Dalmine e del circolo fotografico Marianese.
Corsa podistica individuale a cronometro in montagna Da Valtorta ai Piani di Bobbio.
All'interno del programma di Fungolandia 2021, un escursione di un paio d’ore in compagnia dell’esperto di ungulati dott. Fausto Galizzi.
Al Museo del Burattino di Bergamo, Marionette e Burattini della tradizione cinese nella collezione Mario e Giorgio Pasotti.
Tutto luglio e agosto presso Sala Consigliare sopra Infopoint Castione, mostra delle cartoline storiche del territorio della Conca della Presolana.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
All'interno del programma di iniziative "Sant'Alessandro 2021", manifesti affissi per le vie della città per comunicare l’urgenza e la necessità di incarnare la fiducia.
Tutte le sere dal 10 luglio al 12 settembre 2021, e nei due fine settimana successivi, su oltre 10.000 metri quadrati di edifici loveresi saranno proiettate alcune delle opere piĂą famose dedicate al mondo della danza realizzate da celebri artisti fra i qua
GAMeC presenta la prima retrospettiva in un museo italiano dedicata a Regina Cassolo Bracchi.
Il cinema all'aperto "Esterno Notte" prosegue con la proiezione del film di Filippo Meneghetti.
Il progetto Mail Art quintessenza della comunicazione creativa curato da Ruggero Maggi viene presentato al Museo dei Tasso e della Storia postale
Il cinema all'aperto "Esterno Notte" prosegue con la proiezione del film di Wong Kar-wai.
Il Parco Oglio Nord presenta il concorso fotografico "Micromondo animale – I piccoli abitanti del Parco Oglio Nord".
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
A tre secoli dalla nascita, Gandino ricorda il compositore Quirino Gasparini (1721-1778), nato in paese e divenuto maestro di cappella del Duomo di Torino. A renderlo celebre un’importante produzione di musica sacra ed operistica.
La Mostra Moto Rumi l’Arte della velocità scalderà il cuore di appassionati e curiosi, presso il Museo della Valle di Zogno e nella Galleria di Palazzo Polli Stoppani a Bergamo, presentando l’intera produzione storica del prestigioso marchio bergamasco.
Con l’eccezionale prestito dell’Autoritratto giovanile di Rembrandt dal Rijksmuseum di Amsterdam l’Accademia Carrara di Bergamo presenta un nuovo appuntamento dedicato alla grande pittura europea.
Terza e ultima annualitĂ del corso: 16 incontri che vi permetteranno di scoprire artisti e movimenti dal Romanticismo all'arte contemporanea.
Un allestimento diffuso che presenta delle assolute novità , intitolato Una Storia Meravigliosa, curato da M. Cristina Rodeschini e Paolo Plebani e condotto con l’intento di arricchire il filo narrativo dell’esposizione.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.