Siete una coppia di sposi? Allora segnate sul calendario questo appuntamento a cui non potete assolutamente mancare!
Alla Sala Polivalente di Bolgare, incontro dedicato a chiunque si occupi di bambini e neonati per imparare le manovre di disostruzione e prevenzione degli incidenti domestici.
Il Risto Pub "Al Tino" organizza una cena a tema Woodstock 1969.
“C’era una volta, non molto tempo fa, in una tetra città della Spagna, una fanciulla che veniva tenuta prigioniera dal suo misterioso tutore". Continua così la Stagione di Lirica e Concerti del Teatro Donizetti.
A San Pellegrino Terme, per la Giornata della Memoria, una particolare lettura ad occhi chiusi di testi sulla Shoah.
La Stagione di Altri Percorsi del Teatro Donizetti porta in scena un progetto di teatro civile per un’attrice, 5 burattini e un pupazzo.
In occasione della Giornata della Memoria 2022, la Sala della Comunità di Calcinate propone "Nazieuropa: uno spettacolo di e con Beppe Casales", un monologo sul razzismo, sui diritti e sull'umanità.
Alla libreria caffetteria Spazio Terzo Mondo di seriate un dopo cena culturale destinato agli adulti, per approfondire la tematica del litigio.
In occasione della Giornata della Memoria, uno spettacolo che parla di Lydia Gelmi Cattaneo.
Luna e Gnac Teatro portano sul palco un omaggio a Gino Bartali.
In occasione del Giorno della memoria 2022, Teatro Caverna presenta "La vittima" lavoro ispirato al racconto di Albrecht Goes.
Con la riapertura dei teatri al 100% della capienza, Red Canzian annuncia che il suo “Casanova Opera Pop”, la nuova opera di Teatro Musicale da lui concepita negli ultimi due lunghissimi anni trascorsi lontano dal palco.
Al Circolo Fratellanza di Casnigo, Simone Rocchi presenta il suo nuovo libro "Poteva andare peggio".
Venerdì 28 gennaio l'Edoné Bergamo presenta una serata con il cantante Trevisan, che torna con i suoi nuovi pezzi.
"Orobie Film Festival... dalle montagne di Lombardia alle terre alte del mondo", Festival Internazionale del documentario di montagna e del film a soggetto, concorso cinematografico dedicato alla montagna.
Ink Club organizza il primo torneo di Briscola Chiamata dedicato simbolicamente al 2 di ori.
Il programma di iniziative per il Giorno della Memoria prosegue con una mostra a cura di Isrec e Fondazione Teatro Donizetti che racconta di storie di donne, di resistenza e di deportazione in bergamasca.
La mostra natalizia della Galleria d'arte contemporanea di Franca Pezzoli di Clusone espone le opere di Gianfranco Asveri. Senza dimenticare la tradizione della scatole "Dolcetti con Arte"!
In mostra le opere tattili di Maria Evelina Sisi da Domitys Quarto Verde. Vietato Non Toccare.
Al centro commerciale Le Due Torri di Bergamo allestita una mostra fino a fine gennaio, in vista di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023, su cibo, cultura e tecnologia green.
In Piazza Setti continuano gli eventi di "Treviglio on ice": sino al 30 gennaio si pattina sul ghiaccio!
La decima edizione del progetto “Lovere, il Borgo della luce” avrà come protagonista Pascal Campion, l’illustratore franco-statunitense, illustratore per Marvel, DreamWorks, Paramount e Disney.
Alla Galleria Kefri prosegue fino a fine gennaio la mostra d'arte dedicata all'artista Bergamasco Donnino Rumi.
Programma della settimana di festa di don Bosco all'oratorio di Gandino.
Fino a febbraio 2022 da non perdere l'occasione di pattinare romantico Chiostro del Carmine!
In GAMeC è arrivata una nuova mostra! In esposizione fino a febbraio l'arte e la materia in trasformazione, a cura di Anna Daneri e Lorenzo Giusti.
Al nuovo ristorante "La Serra" di Seriate, un concorso aperto a tutti gli artisti del territorio.
A cura di "Corso Terza Università" una serie di incontri sulla cultura del cibo e dell’alimentazione alla Biblioteca Comunale di Villa di Serio.
Il G.S. Marinelli organizza Corsi di Sci per il periodo scolastico 2021/2022. I corsi di svolgeranno presso la Località Passo della Presolana della durata di 6 lezioni da 2 ore.
Al Cinema Conca Verde film documentario sulle tracce di Fellini, per svelare il segreto del suo genio creativo e il suo rapporto con i sogni e con Jung.
Moroni Sequel. Personale di Gianriccardo Piccoli è l’ultimo progetto espositivo inserito nel progetto culturale Moroni 500. Albino 1521-2021.
La Baitella Ice Skating Club apre ufficialmente la stagione invernale 2021-2022 con corsi di pattinaggio.
“Turismo? Oter Che!” è un laboratorio che prevede la scoperta e lo sviluppo delle proprie soft skills, abilità importanti per assicurarsi un vantaggio competitivo nel mondo del lavoro ma quasi mai incluse nei percorsi didattici offerti dalla scuola.
A grande richiesta, anche quest'anno torna il laboratorio dedicato ai bimbi di 3 e 4 anni e alle loro famiglie!
Gennaio è tempo di saldi. E Oriocenter lancia la propria campagna di sconti, occasioni e sorprese. Fra il seducente “quadrilatero della moda” e gli esclusivi “unexpected store”.
Corso per diventare sommelier per soddisfare la curiosità di chi si avvicina al mondo dell’enologia per la prima volta.
“Dopolalode” nasce dal desiderio di dare valore e visibilità ai percorsi di ricerca degli studenti e delle studentesse più meritevoli. Mostra visitabile da lunedì a sabato dalle 15,30 alle 19.
Il Circuito Mus.E.O organizza, in occasione della giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, una serie di incontri, installazioni, esposizioni e visite guidate con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul tema.
Il Circuito Mus.E.O organizza, in occasione della Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne, una serie di incontri, installazioni, esposizioni e visite guidate con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul tema
Il progetto offre a bambini e ragazzi occasioni di crescita e sviluppo armonico della persona intesa nella sua totalità e la scoperta di capacità impensate in ambito artistico, in un’atmosfera di grande entusiasmo.
Corso base online di approccio alla lingua e cultura giapponese, a cura di Luigi Gatti. Ore 20:00-21.30
Artisti internazionali di 15 nazioni, compresa l’Italia, hanno partecipato con entusiasmo nel ricordare questo grande maestro tedesco che ha dato la vita per la salvaguardia dell’uomo e della natura.
Il Museo Arte Tempo dedica una mostra a Giovanni Trussardi Volpi figura, un interessante figura del panorama artistico italiano a cura delle dott.sse Silvia Capponi, Sara Damiani e Valentina Raimondo.
L'Assessorato alla cultura organizza un concorso fotografico dal titolo "Terno: scorci inaspettati".
La galleria del circolo artistico bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione dell'esposizione "Collettiva di Natale".