Quinta edizione del bando che promuove compagnie, attori e nuove realtĂ produttive della scena bergamasca, dando loro la possibilitĂ di farsi conoscere e avere maggiore visibilitĂ .
Ogni martedì e giovedì alle 9,30 le ragazze della cooperativa OTER vi accompagneranno alla scoperta del casinò di San Pellegrino Terme.
Per la Fiera dei Librai studentesse e studenti dell'ITCTS Vittorio Emanuele II offrono al pubblico la possibilitĂ di visitare la scuola, e di vedere alcuni volumi della prestigiosa edizione dell'Encyclopedie in essa conservata.
Ciliegie, mirtilli e molti altri frutti vi aspettano per essere raccolti alla tenuta Serradesca.
Letture per bambini al parco a cura del signor Luciano Quagliati, ex bibliotecario di Brusaporto.
Laboratori per bambini a contatto con la natura nei territori della valle Serradesca in lingua inglese.
Il Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo, con il sostegno di Fondazione Cariplo, propone appuntamenti di lettura ad alta voce rivolti ad adulti e giovani adulti.
Per questo appuntamento: Salumificio Gamba da Almè con salumi e formaggi nostrani.
Con Paola per scoprire Anukalana Yoga, un approccio alla pratica dello yoga che, rispettando la fisiologia del corpo, lo invita a fluire muovendosi sinuosamente al ritmo con il respiro e negli elementi.
Alla Fiera dei Librai Bruno Gambarotta presenta il suo libro "L’albero delle teste perdute".
Per la 59esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo ospite la bellezza e la bravura di Hélène Grimaud.
Una serie di appuntamenti all'aria aperta dedicati al movimento e al divertimento. Al parco Nochetto, ecco la serata Zumba.
Una serata all'insegna del divertimento e dei giochi nella nuovissima sala giochi dell'Ink club.
Alla Fiera dei Librai Maura Gancitano presenta il suo libro "Stato d’assedio. Assedianti e assediati dal Medioevo all’età moderna".
La storia straordinaria del piĂą giovane campione di scacchi del mondo raccontata con eleganza e intensitĂ dall'inconfondibile penna di Giorgio Fontana.
Consegna Costituzione ai neo-maggiorenni presso l'Auditorium Polo scolastico di Casnigo.
Cenni di storia di Boltiere e preparazione la visita guidata del centro storico.
Torneo dedicato simbolicamente ad uno stopper vero, un oriundo roccioso, campione del mondo (under 20) ed ex atalantino, ovvero Gabriel Paletta.
I ragazzi del gruppo OTER vi accompagneranno alla scoperta delle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme.
La Polisportiva Desenzanese di Albino organizza corsi per tutti e per tutte le etĂ .
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l’inaugurazione del primo turno delle esposizioni collettive sociali a tema libero.
In visione le opere di artisti che hanno collaborato con lo spazio d'arte Artestudio negli ultimi anni, sottolineando la lunga attivitĂ artistica iniziata nel 1980, ormai oltre 40 anni fa.
Dal 7 maggio al 4 giugno, l’ex Fontana di Piazza Mercato delle Scarpe, ospiterà “Baleno”, un’esposizione collettiva che si inserisce in un ciclo annuale di mostre ispirate al filo conduttore.
Dal 5 marzo al 4 giugno, presso la Biblioteca Civica Angelo Mai, sarĂ possibile approfondire la conoscenza di Pier Paolo Pasolini attraverso i libri della biblioteca stessa.
Progetto espositivo dedicato all’uomo e alla conquista dello spazio, una mostra che si terrà dal 28 maggio al 5 giugno 2022 nella sala espositiva del Filandone.
SarĂ in una versione del tutto inedita questa 63esima edizione della Fiera dei Librai di Bergamo!
In arrivo ad Osio Sotto la 44esima edizione della festa dell'oratorio.
Laboratorio di 3 incontri per l'ideazione di un nuovo murale insieme a due famosi street artists.
Esposizione collettiva di pittura, acquerello, ceramica, scultura e fotografia alla quale partecipano gli artisti associati al Circolo Artistico Bergamasco
Tre nuovi prestiti d’eccezione raccontano Giovanni Carnovali, detto Piccio, autore tra i più sperimentali dell’Ottocento, dall’11 marzo al 12 giugno 2022, in Accademia Carrara a Bergamo.
Mostra d’arte contemporanea dell’artista Laura Fumagalli a cura di Martina Degl’Innocenti presso lo spazio espositivo dell’associazione di Mutuo Soccorso di Bergamo.
Il FAB - Flora Alpina Bergamasca propone a tutti un corso di botanica per imparare a vedere e a capire le piante spontanee.
La mostra che immagina la cittĂ dopo il Covid arriva all'Ospedale di Bergamo.
Mostra inedita di Filippo Fadini dal titolo "Portali verso una Nuova RealtĂ ". Poesia, dialogo interculturale, contatto umano sono alcune delle premesse per la mostra.
Ad aprile, presso il Museo del Territorio la Fabbrica sul Viale di Verdello, una mostra che mette in relazione arte contemporanea e patrimonio storico.
Mostra fotografica di Alessandro Bergamini. Una raccolta di ventisette fotografie che raccontano una spedizione in PerĂą.
Il ricco calendario di iniziative in programma include conferenze, mostre, concerti e mercatini.
Camminiamo... danzando! Alla camminata danzata, in versione soft, si aggiungono momenti di rilassamento a contatto con la natura.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XX edizione del Premio Straparola.
Le opere in esposizione presso la Galleria Michelangelo sorprenderanno il visitatore nello scoprire un aspetto inedito dell’artista Vittorio Bellini.
Durante questo evento verranno portati in scena i lavori realizzati dai gruppi del progetto RoboArte on stage.
Mostra "Mater mundi" a cura dell'artista Enrico Prometti al Castello Giovanelli di Luzzana.
Il MAP – Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene sfodera le Armi dei Sant’Andrea. I dieci pezzi unici, orgoglio delle famiglia Napoleonica di Clusone.
Prosegue fino a settembre 2022 la mostra che permette di visitare l’ultimo corridoio rimasto dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta.
Innumerevoli escursioni vi aspettano tra le Orobie bergamasche.
L'Assessorato alla cultura organizza un concorso fotografico dal titolo "Terno: scorci inaspettati".
Dall’11 marzo 2022 all’8 gennaio 2023 le sale della GAMeC ospitano il terzo progetto del ciclo La Collezione Impermanente, la piattaforma di ricerca, espositiva e curatoriale che dal 2018 valorizza la natura ibrida della collezione del museo.