Mercato di piccoli produttori agricoli a filiera corta e artigiani locali con iniziative riguardanti la sostenibilità ambientale e sociale.
Un appuntamento mensile per riscoprire la genuinità autentica dei prodotti a chilometri zero e favorire le aziende agricole e artigianali del territorio.
Riviviamo il borgo con un mercatino vintage di produzioni, collezionismo e hobbies a Bergamo.
Consegna gratuita dell'identità digitale SPID per tutte le età in tre punti del comune di Treviolo: Roncola, Albegno e Curnasco.
Corso incentrato sugli alberi da frutto, con tutte le informazioni necessarie per compiere al meglio gli interventi di potatura, atti a modificare il modo naturale di vegetare e di fruttificare di una pianta.
Momento di ricordo della tragedia delle Foibe e dell'Esodo degli Italiani da Istria, Fiume e Dalmazia con un discorso di Autorità e Associazioni; a seguire Santa Messa.
Vuoi prenderti cura dello spirito, della mente, del corpo e delle emozioni dei tuoi figli? Il progetto Vitamina N, Natura tutto l’anno, ti aspetta!
Una mattinata dedicata al benessere con rituali per ristabilire l'equilibrio energetico, con spazio finale per domande, condivisione e un piccolo rinfresco.
Corso gratuito di inglese per bambini fino ai 5 anni per imparare l'inglese giocando e divertendosi.
La libreria Incrocio Quarenghi ospita un laboratorio introduttivo alla grafologia.
Lettura animata e presentazione del libro "La Macchia" in compagnia dell'autrice Chiara Besozzi Valentini.
Apertura del Museo del Tessile di Leffe il sabato e la domenica con visite guidate gratuite.
Quest’anno un rinnovato allestimento, con nuova disposizione e circa 700 presepi realizzati nei più svariati materiali, provenienti da diverse parti del mondo e da contesti culturali diversi, grazie alla generosità di molti gandinesi ed altri donatori.
Le visite guidate gratuite del progetto "Porte aperte a Palazzo", realizzate dalla Presidenza del Consiglio comunale in collaborazione con il Liceo Statale "Giovanni Falcone".
L'Orto Botanico di Bergamo propone un corso teorico-pratico dedicato alla potatura e messa a dimora delle siepi campestri urbane.
Il Bar dell'Oratorio San Paolo ospiterà un incontro gratuito e aperto a tutti, dedicato allo scambio di figurine.
In programma una visita alla scoperta della sontuosa residenza del capitano veneto a presidio della mura bergamasche.
Il professore Giovanni Dal Covolo illustrerà i caratteri peculiari della pittura lombarda, attraverso l'analisi di opere presenti nei musei civici di Bergamo e di Brescia.
Itinerario nel Centro storico con visita agli interni di alcune splendide dimore seicentesche che sono state anche sedi del Municipio di Alzano.
In questo spettacolo Oreste Castagna racconterà storie che narrano la necessità dello stare insieme, del volersi bene e della pace, del "fare la pace".
Primo appuntamento della settima edizione di "...e adesso musica!" Stagione di musica contemporanea a Bergamo, all'interno del Festival "Incontri Europei con la Musica", curato dal Maestro Cattaneo.
Per la rassegna "Il cinema ti fa crescere", una rivisitazione della fiaba natalizia in chiave comica.
Percorso guidato tra le opere di pittori che hanno scelto la luce come protagonista, un omaggio alla città illuminata, titolo di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura.
Lettura animata e presentazione del libro "Trilogia dei bambini curiosi" in compagnia dell'autrice Sara Patrizia Daina.
Lettura delle pagine più significative del "Barone Rampante" di Italo Calvino, per rivivere le imprese e gli amori di Cosimo Piovasco di Rondò.
Prosegue la rassegna teatrale per famiglia "Il Teatro delle Meraviglie" organizzata da Pandemonium Teatro: in scena una storia per imparare a mettere dei fiori nei cannoni.
La seconda annualità de "Il Teatro è servito" si arricchisce quest’anno di nuove realtà teatrali provenienti da tutta Italia. Ognuna di esse propone una peculiare linea di ricerca e un’attenzione verso una fascia di età specifica da 1 a 16 anni.
English lab: imparando la lingua inglese attraverso l’arte, per avvicinare i bambini a due meravigliose realtà, l’arte e la lingua inglese.
Laboratorio per bambini dedicato alla loro creatività, con attività volte a esprimere emozioni e sperimentare la bellezza attraverso l'arte.
Al via il progetto Hello Museums, in cui si impara la lingua inglese attraverso l’arte. Tre laboratori condotti da Primomodo con il Metodo Helen Doron per scoprire un museo very beautiful.
Inaugurazione della mostra di Nina Moric, alla presenza dell'artista, con opere su tavola che vanno dalla Superbia alla Gola, dall’Avarizia all’Invidia, realizzate a tecnica mista.
Il tessuto medioevale di Città Alta rilascia un fascino senza tempo: una Bellissima visita guidata disponibile in più date.
La ciaspolata al rifugio è per tutti coloro che vogliono vivere la magia dell’inverno anche al chiaro di luna. Assaporerete l’atmosfera unica che riesce a creare l’incontro tra neve, montagna e notte di luna piena
All'interno delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, la storia di una donna istriana tra guerra ed esodo di Alessandra Fusco con la lettura scenica di Lisa Ferrari.
Il Rigel Café propone per la sua apertura buffet e musica in compagnia di dj Pese.
Arte e fede si fondono in Val Gandino nella tradizione delle Raggiere, che per oltre un mese vengono montate in chiesa per solennizzare il triduo dei Morti. Vi sarà la possibilità d'osservare un antico apparato artistico, recuperato solo nel 2014.
Il Circolo Artistico Bergamasco presenta, nel mese di febbraio, un'esposizione intitolata "Collettiva d'Inverno".
Serata in musica all'insegna del buon cibo e della musica: il talentoso Massimo Leone accompagnerà la serata cantando dal vivo brani romantici italiani e stranieri, mentre gli ospiti potranno gustare un menù speciale.
Continuano le proposte di animazione dell'Oratorio San Paolo per bambini e ragazzi del mese di febbraio, con una serata al bowling in compagnia.
Una maratona di cinque giorni, per guardare e soprattutto commentare tutti insieme l'evento dell'anno, il festival della musica italiana, in questa serata la finalissima.
Per la Stagione di Prosa, viene portata in scena un'opera scritta da Carlo Goldoni, un capolavoro che appartiene alle “sedici commedie nuove” composte dall’autore nel 1750.
Alla Torre del Sole di Brembate di Sopra si terrà una serata con proiezione guidata e, a seguire, osservazione al telescopio principale posto sulla sommità della Torre.
Continua la rassegna teatrale dell'Isola bergamasca: ospite la compagnia dialettale "Isolabella" di Villongo con la commedia dialettale di Franco Brescianini.
Continua la Rassegna Teatrale Dialettale di Ambivere e Mapello: ospite la compagnia teatrale dialettale "I Brinacc di Sedrina” con una commedia in tre atti in dialetto bergamasco.
Alfry & Dance Accademy porta in scena un fantastico musical con i brani più famosi di Renato Zero.
Al via il Festival Rinascimento Culturale 2023, che propone un anno di incontri nel segno della Cultura, con la scrittrice Mariapia Veladiano e un intervento del Prefetto di Brescia Maria Rosaria Laganà.
Al Teatro Crystal di Lovere prosegue la stagione teatrale con Marina Rocco di Giovanni Testori.
Continuano gli spettacoli della stagione teatrale 2022-2023 al Creberg.
Il 15 maggio per l’Italia è scoccato l’Overshoot day per il 2022, il giorno nel quale l’umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell’intero anno. Che cosa resta quando non c’è più un dopo perché il dopo è già qui?
Risate assicurate negli appuntamenti del Clusone Cabaret 2023: quattro date e altrettanti comici che vi faranno passare qualche ora all'insegna del divertimento e dello svago.
Spettacolo ispirato a "Descrizione di un mattino" di Ida Fink, scrittrice israeliana di lingua polacca.
Tornano le basse frequenze del Mind&Nature Sound System, con il loro carico di roots reggae music.
Continua la rassegna teatrale "Sèt Sàbecc a teàter" con una commedia dialettale della compagnia stabile di prosa "Carlo Bonfanti" di Treviglio, diretta da Walter Danelli.
In occasione del giorno del Ricordo, viene organizzata una rappresentazione presso il teatro Aurora.
La Compagnia di Prosa Zanovello mette in scena "L'ingegner Cascabal" al Teatro Don Albino.
Per i suoi 25 anni, Titanic torna sul grande schermo, per affascinare tutti gli spettatori con una delle storie più romantiche e drammatiche del cinema, per l'occasione in 3D.
Presso l'osservatorio astronomico “Presolana” osservazione astronomica a cura del gruppo Astrofili Cinisello Balsamo.
Evento musicale pop e funk in compagnia dei Branco nel Blu.
Una serata live eccentrica senza il vincolo della coerenza di genere e stile.
Serata dedicata agli amanti dei favolosi anni ’80 per urlare insieme "Run, Run, Run to me".
Mostra documentaria incentrata su diversi avvenimenti: la tragedia delle Foibe e l'esodo degli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia. A cura di Guido Rumici.
Una novità assoluta per la Galleria Ceribelli che per la prima volta unisce in una sola mostra un artista eclettico come Roberto Giavarini ad una famiglia di designer di gioielli da quasi un secolo, i Daverio.
Mostra fotografica e documentaria di Alessio Domenighini sui luoghi delle barbarie nazifasciste.
Inizio della mostra “Eichmann un uomo qualunque”, la cui esposizione è curata da Giuseppe Cavalli.
Arriva al Next Station la sagra con i sapori di montagna direttamente dal Tirolo, con i tradizionali canederli e tante altre specialità.
Il viaggio eroico della supervisione clinica con approccio umanistico-esistenziale-contemplativo. Supervisione e fioritura personale per Psicologi e Psicoterapeuti accreditato ECM.
In occasione del mese dell'amore, una rubrica online dedicata a lettere scritte da uomini e donne provenienti da diverse parti del mondo, che hanno raccontato il loro amore senza paura, a volte con gioia altre volte con preoccupazione e timore.
La settima edizione della rassegna teatrale organizzata da JW Association, in collaborazione con l'Associazione Suonintorno, il Comune di Seriate e il Cineteatro Gavazzeni e con la JW Orchestra di Marco Gotti sul palco.
Presso la Biblioteca Centro Cultura di Nembro sarà visitabile la mostra dal titolo "Dicono che i sogni non siano altro che reminiscenze, ricordi di una vita passata", opere di Giuliano Signori.
Mostra fotografica con tappe in sei città italiane e ad Asmara che racconta la lunga strada percorsa dall'associazione "Annulliamo la distanza", insieme a un libro fotografico.
Dal 7 dicembre al 19 febbraio presso il Porto Turistico di Lovere sarà allestita la pista di pattinaggio su ghiaccio. In occasione dell’inaugurazione della pista, l’ingresso sarà gratuito.
Ricomincia la Stagione al Teatro Sociale di Palazzolo targata Filodirame.
Una collettiva che racconta le mostre degli ultimi due anni e che anticipa la prima personale del pittore sanmarinese Juan Carlos Ceci, prevista in primavera.
Fondazione Ravasio organizza un percorso di laboratori per insegnanti, per imparare a raccontare il percorso intrapreso dai loro studenti in modo positivo e propositivo.
Fondazione Ravasio organizza una serie di incontri per imparare a narrare e fare storia per e con un pubblico molteplice e ampio.
Fondazione Ravasio organizza un percorso di incontri settimanali per imparare a conoscere gli strumenti nell'ambito narrativo e allenarsi alla scrittura.
Il circolo fotografico di Cene inaugura un nuovo evento. Avrete modo di scoprire questa mostra affascinante.
Nell’ambito della rassegna "Nemmeno con un fiore" del Circuito Mus.E.O. si terrà la mostra personale dell'artista Lucia Sanavio "Donne immortali: per sempre testimoni attraverso l'arte”.
Nell'ambito della rassegna "Nemmeno con un fiore" del Circuito Mus.E.O. si terrà la mostra persona di Ema Grazioli "Kintsugi dell'anima".
Un ciclo di 5 masterclass per i giovani che hanno la passione per la musica, per crescere e migliorare le proprie competenze e tecniche musicali in diversi ambiti, accompagnati da professionisti.
Al cineteatro Loverini, la 21esima edizione del Cineforum Valgandino. Tante la date in programma fino a marzo.
Venite a vedere le quattro rassegne teatrali organizzate.
Otto incontri per bambini di diverse età tra letture e laboratori.
Presentazione del nuovo racconto di Marco Buscarino pubblicato da Rudis Editore, ambientato nel mondo del giornalismo di provincia degli anni Settanta.
Collettiva dedicata non solo alle donne, ma a tutte le persone che desiderano e sperano in una primavera di pace.
La Terza Università propone un’iniziativa unica nella provincia. Con la visione di un ciclo di film, tutti usciti da non più di un anno, che uniscono qualità spettacolare e valore culturale.
Lo scopo è di coinvolgere e rendere partecipi i cittadini, ai quali viene richiesto di rispolverare i vecchi album fotografici alla ricerca di immagini e testimonianze delle attività che la Banda di Albino ha svolto in tanti decenni.
Scrivi una frase per illuminare il mondo. Chiunque può partecipare alla raccolta di frasi che verranno diffuse durante Ad Astra, una mostra dedicata alle stelle.
Spazio di compresenza per adulti e bambini: confronto in gruppo sui temi emergenti nel primo anno di vita: i ritmi quotidiani, l' alimentazione, i gesti di cura, gli spazi e i materiali in casa, il rientro al lavoro.
Proposte formative, sportive e culturali per i giovani. Laboratorio teatrale e di sperimentazione sonora "Di necessità virtù".
Corsi base di maglia e uncinetto, per chi non ha mai preso un paio di ferri per la maglia.
Un racconto di Marco Buscarino sui tre artisti italiani che fecero della cultura italiana un punto di riferimento nel mondo.
Scalate, viaggi e sogni realizzati. Una serie di incontri con un tema centrale: la natura.
Con opere dello scultore Ugo Riva, la nuova mostra itinerante di Fondazione Creberg per "Bergamo Brescia capitali della cultura" con prima tappa a Palazzo Creberg rimarrà esposta dal 19 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
Esplorazioni in natura per incoraggiare il gioco libero all’aperto, sperimentare con i materiali naturali disponibili e promuovere un approccio avventuroso di scoperta per bambine e bambini.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Torna il bob estivo di San Fermo: uno sport adrenalinico che sfrutta la forza di gravità e che fa divertire piccoli e adulti.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Corsi di pittura e disegno organizzati dalla Pro Loco di Trescore Balneario con Liudmila Bielkina.
Mostra presso il Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene. Quadri che raccolgono ricordi, affinità e resilienza dal rifugio spirituale montano dell'artista.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Per la Stagione di Prosa, viene portata in scena un'opera scritta da Orson Welles. È lo spettacolo a cui Elio De Capitani ha lavorato nel corso dell’inverno del 2020-2021 e che è giunto al debutto l’11 gennaio 2022 al Puccini di Milano.