Gli Amici del Cuore di Torre Boldone organizza la camminata non competitiva aperta a tutti, con tre percorsi di diversa difficoltà e tanti premi speciali.
Arriva a Castione della Presolana un gara automobilistica che vedrà le macchine in competizione sfidarsi in un tragitto con partenza Lantana a arrivo presso Monte Pora.
Escursione guidata per bambini e famiglie sul sentiero ciclo-ippico-pedonale Gerosa-Blello
La camminata insieme ai nostri amici a quattro zampe è immersa nello splendido scenario del territorio Bergamasco.
Un’esperienza pensata per chi vuole vivere a pieno la natura e provare emozioni forti. A bordo di un gommone da rafting scenderai le potenti rapide del fiume, immerso nel verde della Val Brembana. Avrai inoltre la possibilità di tuffarti.
Mercatino dell’antiquariato e del modernariato a cura di Associazione Promoart per le vie del centro storico di Treviglio.
La Pro Loco di San Paolo d'Argon organizza la quinta edizione dedicata al cane, con corsi di addestramento, camminate, dimostrazioni pratiche di toelettatura e non solo.
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, ecco la novità di Fondazione Ferrovie dello Stato: una tratta in treno storico da Milano Centrale a Bergamo e Brescia!
All’interno del verde contesto del Parco Adda Nord, un polmone verde nel cuore della Lombardia, scivolerai silenzioso con i kayak sulla superficie del fiume, seguendone le sponde boscose, dove nidificano numerosi uccelli, ed esplorando le anse del fiume.
Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
In occasione traguardo volante di tappa del Giro d'Italia, il museo rimarrà aperto con biglietto ridotto, per un momento emozionante da vivere insieme, tra pannelli fotografici e collezione permanente.
Apertura del Castello di Malpaga con due diverse proposte: visita guidata o audioguida.
Vuoi godere della vista sulla valle nei giorni di primavera? Il giardino di Villa del Belvedere sarà aperto di domenica ad aprile e a maggio.
In occasione della 63esima Sagra dell'Asparago, tra il programma di eventi che contraddistingue questa edizione, è stata organizzata una serie di attività, tra cui mercatini, giochi per bambini, food & drink.
In onore di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, i tesori privati della città di Bergamo vengono aperti dai giovani volontari dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.
Il progetto “Confabularia”, alla sua prima edizione, è quindi giunto all’evento finale. Dopo aver coinvolto numerose classi delle scuole primarie della provincia di Bergamo, eccoci arrivati alle premiazioni!
Come da tradizione, in occasione delle celebrazioni per le feste patronali la Fondazione Accademia di belle arti Tadini, con il sostegno del Comune di Lovere, promuove l’ingresso alla Galleria per i cittadini residenti a Lovere.
Accompagnati dalle monache, si potrà visitare il chiostrino e osservare da vicino alcune importanti opere d’arte conservate nella chiesa. Sarà concessa la possibilità di entrare nella sagrestia, un tesoro nascosto della pittura a fresco del Quattrocento
La GAMeC propone una visita guidata in Lingua dei Segni Italiana alla mostra Salto nel vuoto condotta da mediatrici culturali LIS.
L’hydrospeed è una disciplina sportiva che consiste nella discesa del fiume e delle sue rapide a nuoto, con l’aiuto di pinne e di una speciale tavola galleggiante. L’hydrospeed è quindi lo sport ideale per chi vuole vivere il fiume in prima persona.
Alla scoperta di Palazzo Gallavresi, San Bernardino e il Santuario del Sacro Fonte. Ad accompagnare la giornata tante proposte enogastronomiche.
Round For Two Musicians è una performance collettiva che si sviluppa su due livelli differenti: dal vivo – nei centri urbani di Brescia e Bergamo, e online – in un luogo di incontro virtuale.
Domenica il Giro d’Italia torna a Bergamo con una avvincente tappa alpina che vedrà il passaggio sul Selvino e sulla Roncola, oltre a un doppio transito sulle mura di Bergamo e l’arrivo sul centralissimo Viale del Sentierone.
Verranno organizzate visite guidate, laboratori e installazioni. Saranno presenti stand delle associazioni, un mercato dei produttori, una piccola area pic nic e noleggio di bici HugBike.
La Proloco di Trezzo sull'Adda organizza una visita guidata al Santuario di Concesa, voluto dal Cardinal Cesare Monti. La struttura venne assegnata ai Padri dell'ordine dei Carmelitani Scalzi che si impegnarono a conservarne la struttura.
Alle Grotte del Sogno potrete calarvi nei panni di speleologi ed esplorare il sottosuolo in tutta sicurezza. La visita è adatta a tutti e non presenta alcun tipo di difficoltà.
Continuano le proiezioni Autism Friendly Screening presso UCI Cinema Orio offerte gratuitamente da Oriocenter alle famiglie, con un film che racconta le divertenti avventure di tre antiche mummie egiziane che vivono nel sottosuolo di una città segreta.
Tanti appuntamenti imperdibili per visitare le dimore più belle tra Bergamo e Brescia. Le visite sono organizzate da diciassette proprietari di dimore storiche private di Bergamo e Provincia.
Torna a Biblofestival, per la gioia di bambini e bambine, il Ludobus. Una ludoteca itinerante, un furgone colorato pieno di giochi con il suo carico di divertimento e allegria.
Biblofestival ospita Circo Anacardi in uno spettacolo che porta in scena un circense ciarlatano che sa fare molte cose e tante altre ne millanta.
Il Museo, in occasione della Giornata Mondiale delle Api, propone un’attività di laboratorio pensata per i più giovani con l’intento di sensibilizzare i cittadini sull’importanza delle api e in generale di tutti gli insetti impollinatori.
Un viaggio all’Isolotto di Ponte san Pietro, un lembo di terra modellato dall’ambiente fluviale che ne ha determinato l’evoluzione naturale e lo sviluppo di una vegetazione particolarissima tra cui alcune specie di orchidee.
Una casa è un luogo prezioso. Un luogo dove ognuno mette un po’ di sé. Ogni casa è per questo unica e diversa dalle altre. Biblofestival ospita Schedìa Teatro.
Perché aspettare giugno per ballare nel bellissimo cortile della biblioteca? Domenica ci sarà una deliziosa anteprima del Festival con i Folk en Rouge che ci presenteranno il loro nuovo disco.
In occasione della chiusura dell'utima mostra per "I luoghi della memoria" prima dell'estate, un laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni e un momento musicale con la Junior Band della banda di Mapello.
Biblofestival ospita l'illustratrice e autrice Agnese Baruzzi. Tra i suoi libri: “Trasformamostri”, “Trasformattrezzi”, “Magie sottosopra”, ”Arrivano i Mostri!”.
“Musica notturna” è un programma che omaggia il regno dei sogni, delle tenebre, e delle immaginazioni. Sicuramente il tema della notte ha ispirato numerosi compositori, in particolare in età romantica e nel ‘900.
Biblofestival ospita Terzostudio in uno spettacolo in cui la magia dei piedi si moltiplica inventando ricche e divertenti coreografie e storie adatte a tutte le età.
Il concerto prevede un accostamento tra due forme compositive molto utilizzate attraverso i secoli: il Preludio e la Fantasia.
In occasione del Festival Chitarristico Internazionale, Brescia si colorerà dell’entusiasmo e della magia delle chitarre di Zoran Starcevic, Nikola Starcevic e Zeljko Starcevic, un trio serbo che si dedica alla promozione della chitarra nel mondo.
All'interno di Cure, il festival dedicato all'arte in ogni sua forma, il nuovo format pensato e organizzato dalle quattro associazioni giovanili della Bassa per dire che qualcosa nella Bassa si muove e sono i giovani a mettere in atto il movimento.
All'interno della settimana tematica "Viaggi, via all'intercultura" organizzata dall'associazione Fileo, un momento di riflessione attorno al tema del cammino attraverso diversi punti di vista.
Prosegue la 42^ edizione della Rassegna di Arte e Musica Antica con un un concerto a cura dei solisti di Bergamo Baroque Ensemble, con le musiche di Johann Sebastian Bach.
Osvaldo Arioldi, conosciuto con il nome d'arte Osvaldo Schwartz, salirà sul palco domenica per presentare il suo ultimo lavoro intitolato "Industrial Blues".
Le orchestre del territorio organizzano il concerto dell'amicizia. Sarà Un gemellaggio tra due storiche orchestre: "La Mandolinistica" e "Il Plettro".
Una finta lotta al capitale, un rimpallo di colpe tra boomers che immancabilmente scaricano la responsabilità del loro ennesimo fallimento su un ragazzino adolescente.
All'interno delle iniziative per celebrare il Dies Bernardinianus 2023, Centro Culturale delle Grazie presenta il concerto con il coro Carminis Cantores di Brescia e il coro Canticum Novum di Brescia.
Il gabbiano Jonathan Livingston (nel titolo originale, Jonathan Livingston Seagull) è una popolarissima novella lunga (o romanzo breve) pubblicata dallo scrittore americano Richard Bach nel 1970, che lo ha reso celebre in tutto il mondo.
In scena i saggi di teatro e Circo della Scuola d'Arte Teatrale Treviglio, corso teatroadolescenti SATS in "Racconti d'inverno" di William Shakespeare.
Elevazione musicale per San Bernardino da Siena, si tratta di un'iniziativa in ambito liturgico e culturale che si prefigge di riscoprire l'importanza della presenza nel territorio di Bergamo del francescano San Bernardino da Siena (1380-1444).
Si terrà in workshop di ceramica per adulti: due pomeriggi in compagnia realizzando un set per la tavola decorato con le texture di foglie ed elementi naturali di stagione. Durante la prima lezione realizzeremo gli oggetti in argilla.
Corsi per appassionati di montagna e cinofilia, accreditamento per guide escursionistiche in cfu (approvato AIGAE).
Un torneo di calcio, per ricordare attraverso l’impegno delle nuove generazioni due personaggi profondamente legati allo sport e alla comunità di Leffe.
Mostra iconografica a cura di Silvana Pradella, testi di Francesco Rossi, già Direttore Accademia Carrara.
Visita alle stalle con gli animali (mucche, vitellini, caprette, maialini), ai locali di trasformazione e stagionatura. Assaggi dei prodotti presso lo spaccio aziendale.
Mostra che si compone di 20 scatti che hanno per protagonisti gli uomini e le donne del mondo del lavoro, a cura di Gianbattista Longhi.
Il BioBlitz è un evento aperto a tutti di Educazione Ambientale effettuato da Naturalisti accompagnati dagli Educatori del Parco Oglio Nord, dalle Guardie Ecologiche Volontarie e da tutti i cittadini che vorranno partecipare.
Apertura della mostra fotografica dedicata ad Haiti, un Paese unico e straordinario di cui verrà presentato un lato più intimo e autentico attraverso immagini e parole che si alterneranno per raccontarne bellezze naturali e cultura.
Al Santuario della Madonna delle Grazie di Lantana si mangia e si beve con una manifestazione che porta i piatti tipici della cultura toscana in Lombardia, a Castione della Presolana.
In occasione di "Cure", il festival dedicato all'arte in ogni sua forma, Mostrami torna con Lumen, in cui undici artisti dialogano per indagare le infinite riflessioni sul passaggio dal lume alla tenebra.
Gli chef di Spazio Fase proporranno le pietanze selezionate più iconiche delle due città lombarde costruendo un nuovo concetto di “sagra”.
Mostra fotografica con le immagini di Enrico Azzola e Rocco Bergamelli, in un viaggio nella storia del cemento ad Albino.
Un corso d'arte a cura di Elvezia Cavagna un artista e illustratrice, per imparare l’acquarello, sperimentando varie tecniche che questo tipo di pittura permette di effettuare.
concorso a premi “Disegna il Logo della Biblioteca”, con l’obiettivo di valorizzare la Biblioteca Comunale di Villa d’Almè attraverso la creazione di un “Logo Bibliotecario” che possa esprimerne al meglio l'attività e lo scopo.
Una pillola di cittadinanza per l'iniziativa "ABC i corsi per tutti", un catalogo integrato con corsi sulla digitalizzazione, un corso culturale sulla storia di Treviglio, corsi di lingue e corsi professionali con certificazione.
La Storia è fatta di storie di donne. Attraverso romanzi storici di autori italiani del ‘900 si farà la conoscenza di figure femminili, di solito poco conosciute, che non si sono passivamente adeguare ai costumi e all’ambiente sociale del loro tempo.
Letture per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni.
Tre serate del corso tecnico-pratico di degustazione dell’olio extravergine di oliva con visita al frantoio dell'Azienda Agricola "Il Castelletto" di Scanzorosciate.
Rassegna teatrale organizzata dall'associazione Honio Teatro
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
Laboratorio 31 Art Gallery di via Broseta presenta la nuova mostra. In esposizione la opere di Stefano Casati.
Dopo il successo delle precedenti esposizioni, la galleria Studio d’Arte San Tomaso presenta, presso i propri locali , la mostra dedicata al pittore Giorgio Oprandi.
Torna Museo di Maggio, la rassegna primaverile dedicata ad approfondire la conoscenza del territorio della Val Cavallina e non solo nel Museo Cavellas.
Il Chiostro del Carmine ospita la prima mostra immersiva di Beatrice Sancinelli, a cura di Maria Vittoria Baravelli. Temi in esposizione arte, tecnologia e innovazione.
Al via presso la Sala Milani dei corsi di varie categorie per giocare e imparare insieme uno dei giochi con le carte più famosi e amati: il burraco.
Un corso per apprendere le tecniche dell’intreccio e imparare a realizzare il proprio cestino, utilizzando “le smandre” fettucce di nocciolo, castagno, salice e sanguinello.
Prosegue con un nuovo progetto espositivo la serie di sette eventi che avranno luogo fino alla fine dell'anno e che costituiscono il Circuito Seven - International Contemporary Art.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Fino all'1 giugno alla Galleria del Circolo in mostra l'esposizione di dipinti e fotografie dei seguenti artisti associati al Circolo Culturale Arti Decorative Rovigo.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
L’Asav, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Seriate e la famiglia Brolis, propone una mostra di scultura dedicata all'opera dell'artista bergamasco Piero Brolis.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
La Fondazione Credito Bergamasco, in collaborazione con la biblioteca di Martinengo, organizza una nuova tappa della mostra con le opere dell’artista bergamasco Emilio Belotti, dedicate a capolavori di Lorenzo Lotto rivisitati in chiave contemporanea.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Vieni a scoprire i 32+1 Compassi d’Oro vinti dalle aziende di Bergamo e Brescia dal 1954 a oggi, testimoni della vocazione innovativa e della produzione manifatturiera delle due città.
Parte la mostra dedicata a i pittori Francesco Belotti e Marco Locatelli e il collezionista di mobili antichi Massimo Zenoni.
La collaborazione con il museo nazionale ucraino di Leopoli risale allo scorso anno. La cooperazione con l’Accademia Carrara prosegue oggi con l’esposizione a Bergamo di due opere scultoree dell’artista ucraino Franciszek Olenski (1745 circa-1792).
L' organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (ONAF), delegazione di Bergamo, organizza il corso di I livello di assaggiatori di formaggi.
La mostra è dedicata ai ritratti e ai paesaggi realizzati dai pittori Giacomo Bosis ed Ernesto Piacentini, provenienti da collezioni pubbliche e private, ma soprattutto dall’inedita collezione di Villa Belvedere.
Spazio Fase incontra BGBS Capitale della Cultura 2023 con un “evento contenitore”: l’ex Cartiera Paolo Pigna ospiterà diverse mostre permanenti, attività sul benessere, workshop e riproporrà i suoi iconici format di eventi con festival culinari e musicali.
Una mostra in cui l'artista Clementina Macetti ha esposto immagini di oggetti comuni o parti di essi, che prendono una nuova sembianza, se isolati dal contesto e dalla loro originaria funzione.
La mostra presenta il Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, restaurato, corredato per gli strumenti di lettura tattile preparati dagli studenti dell’IIS Celeri, Lovere per il pubblico con disabilità visiva.
La prima mostra fotografica di Luigi Cazzaniga ospitata dal Museo della Stampa di Soncino, composta da due serie di still-life creati tra il 1993 e il 1994 a New York.
Dalla preghiera al lavoro manuale di monasteri e conventi.
Spazio Fase per BGBS Capitale della Cultura 2023 propone per il primo weekend una rivisitazione in chiave moderna della cultura culinaria di Bergamo e Brescia, con i migliori food truck provenienti da tutta Italia.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Verrà inaugurata, presso lo Spazio Hub in piazza Garibaldi a Treviglio, la settima edizione del Premio d’arte "Città di Treviglio", indetta dal Comune di Treviglio per l’anno 2023.
Il progetto restituisce al pubblico l’indagine svolta da Elena Giulia Abbiatici sul tema del controllo e dell’abuso dei nostri sensi in termini neurostrutturali e del progressivo potenziamento artificiale e trascendente del nostro corpo.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
La cooperativa Il Cantiere e Pandemonium Teatro in collaborazione con l'amministrazione comunale presentano delle proposte estive di gioco e incontro per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
La Stagione di Ensemble Locatelli è l’unico appuntamento cittadino dedicato completamente alla valorizzazione del repertorio barocco su strumenti originali, e giunge nel 2023 alla sua quinta edizione.
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrà fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinità e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due città lombarde e il territorio delle rispettive province.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà, fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
La Parrocchia di Clusone, con il Museo della Basilica, presenta una mostra sull'illustre architetto e scultore clusonese Cosimo Fanzago, maestro del barocco italiano.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.