Per bambine e bambini da 19 a 36 mesi
Ultimo appuntamento con i romanzi di Bryson, Cook, Ghio e Cognetti per la rassegna "Incipit - Quale di questi libri scegli?" a cura di Francesca Beni, con letture-laboratorio sul tema della natura.
Aperitivando al tramonto nelle Terre del Vescovado, escursione con degustazione presso la Società Agricola Locatelli Caffi.
Un prezioso concerto per due pianoforti, dove si incontrano, in perfetta armonia, due musicisti di diversa “scuola”: Fabiano Casanova di area bergamasca e Massimiliano Motterle di area bresciana.
Vi saranno cinque appuntamenti gratuiti dedicati ai giovani e giovani-adulti che vogliono investire sulle proprie idee e risorse.
Con Agnese Piacenza e Demetra Organismo Agricolo Rigenerativo Biologico un percorso per danzare insieme l'energia della luna crescente, piena, calante e nuova.
Il Liceo Federici incontra l'ex pilota automobilistico
L'oratorio organizza una serata di tornei, sarà possibile partecipare diversi tipi di attività. Nel mentre sarà possibile gustare cocktail e fare aperitivo.
Continua la rassegna "Original is better. Il cinema in lingua originale": in sala un film del 2023 di Ben Affleck, con Matt Damon e lo stesso regista.
Gruppo di lettura "Seconda stella a destra" organizzato dall'Associazione Amici del Gabbiano. Questo mese si discuterà del libro "Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali" di Ransom Riggs.
Per "I lunedì di storia dell'arte e cultura visiva", relazione a cura di Paolo Sacchini su Mirko Basaldella, scultore e pittore italiano.
Al via presso la Sala Milani dei corsi di varie categorie per giocare e imparare insieme uno dei giochi con le carte più famosi e amati: il burraco.
Un corso per apprendere le tecniche dell’intreccio e imparare a realizzare il proprio cestino, utilizzando “le smandre” fettucce di nocciolo, castagno, salice e sanguinello.
Prosegue con un nuovo progetto espositivo la serie di sette eventi che avranno luogo fino alla fine dell'anno e che costituiscono il Circuito Seven - International Contemporary Art.
Un festival dei laboratori, un evento annuale che coinvolge tutti gli istituti partecipanti al progetto LAIVin.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Fino all'1 giugno alla Galleria del Circolo in mostra l'esposizione di dipinti e fotografie dei seguenti artisti associati al Circolo Culturale Arti Decorative Rovigo.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
Fa tappa al centro scolastico La Traccia di Calcinate la mostra itinerante creata dai ragazzi attraverso uno studio approfondito dei testi e delle illustrazioni, anche con chi ha curato l'edizione Mondadori dell'Inferno commentato da Franco Nembrini.
A 550 anni dalla sua morte prematura, la figlia prediletta del Capitano di Ventura Bartolomeo Colleoni ci racconta l’universo femminile del Quattrocento.
Viaggio nel Paese che cresce, con oltre 50 fotografie di Riccardo Venturi e un documentario a cura di Arianna Massimi, attraversa decine di “cantieri educativi” ,tra gli oltre 400 selezionati in tutta Italia e pone al centro il tema delle disuguaglianze.
La Fondazione Credito Bergamasco, in collaborazione con la biblioteca di Martinengo, organizza una nuova tappa della mostra con le opere dell’artista bergamasco Emilio Belotti, dedicate a capolavori di Lorenzo Lotto rivisitati in chiave contemporanea.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Vieni a scoprire i 32+1 Compassi d’Oro vinti dalle aziende di Bergamo e Brescia dal 1954 a oggi, testimoni della vocazione innovativa e della produzione manifatturiera delle due città.
Parte la mostra dedicata a i pittori Francesco Belotti e Marco Locatelli e il collezionista di mobili antichi Massimo Zenoni.
La collaborazione con il museo nazionale ucraino di Leopoli risale allo scorso anno. La cooperazione con l’Accademia Carrara prosegue oggi con l’esposizione a Bergamo di due opere scultoree dell’artista ucraino Franciszek Olenski (1745 circa-1792).
Spazio fase inaugura uno spazio dedicato alle Gallerie di Arte Contemporanea, agli artisti emergenti e ai progetti di ricerca creativa e artistica.
Dopo il successo dello scorso anno, torna la festa dell'oratorio di Osio Sotto, giunta alla 45a edizione. Ogni sera alle 20.45 si terranno eventi e spettacoli dal vivo.
A Peia verranno organizzate una serie di serate in oratorio, saranno delle serate di grande festa. Vi saranno numerose prelibatezze.
L' organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (ONAF), delegazione di Bergamo, organizza il corso di I livello di assaggiatori di formaggi.
La mostra è dedicata ai ritratti e ai paesaggi realizzati dai pittori Giacomo Bosis ed Ernesto Piacentini, provenienti da collezioni pubbliche e private, ma soprattutto dall’inedita collezione di Villa Belvedere.
Spazio Fase incontra BGBS Capitale della Cultura 2023 con un “evento contenitore”: l’ex Cartiera Paolo Pigna ospiterà diverse mostre permanenti, attività sul benessere, workshop e riproporrà i suoi iconici format di eventi con festival culinari e musicali.
Un percorso nella natura che si manifesta attraverso i riflessi della rugiada e l’acqua che racconta i cromatismi e le sfumature di una flora generosa: sono i protagonisti della mostra fotografica "Dettagli" di Andrea Crupi, presentata da Spazio Cam.
Una mostra in cui l'artista Clementina Macetti ha esposto immagini di oggetti comuni o parti di essi, che prendono una nuova sembianza, se isolati dal contesto e dalla loro originaria funzione.
La mostra presenta il Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, restaurato, corredato per gli strumenti di lettura tattile preparati dagli studenti dell’IIS Celeri, Lovere per il pubblico con disabilità visiva.
Corsi di pittura e disegno organizzati dalla Pro Loco di Trescore Balneario con Liudmila Bielkina.
La prima mostra fotografica di Luigi Cazzaniga ospitata dal Museo della Stampa di Soncino, composta da due serie di still-life creati tra il 1993 e il 1994 a New York.
Dalla preghiera al lavoro manuale di monasteri e conventi.
Spazio Fase per BGBS Capitale della Cultura 2023 propone per il primo weekend una rivisitazione in chiave moderna della cultura culinaria di Bergamo e Brescia, con i migliori food truck provenienti da tutta Italia.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Da ottobre 2022 a giugno 2023 il comune di Ponte San Pietro organizza incontri di ginnastica per la terza età.
Fantasie e opere di Italo Clavino tra i libri della Biblioteca Angelo Mai.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Verrà inaugurata, presso lo Spazio Hub in piazza Garibaldi a Treviglio, la settima edizione del Premio d’arte "Città di Treviglio", indetta dal Comune di Treviglio per l’anno 2023.
Recente ciclo pittorico dell’artista bergamasco Angelo Zanella (Lovere 1960) dedicato alle storiche corse automobilistiche su strada ed agli eroici piloti che le hanno rese leggendarie
La cooperativa Il Cantiere e Pandemonium Teatro in collaborazione con l'amministrazione comunale presentano delle proposte estive di gioco e incontro per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Cifrondi ha arricchito la Seconda Sagrestia della Basilica di Alzano con i suoi dipinti (in medaglioni), gli affreschi riportano episodi tratti dal Vangelo, quindi si passa dall’Ultima cena all’Ascensione.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.