Per la 12ª edizione, "Le Erbe del Casaro" vi propone un calendario di attività all’aria aperta alla scoperta dei Sapori, dei Borghi, della Flora e delle Tradizioni dell’Alta Valle Brembana.
Manifestazione automobilistica non competitiva per auto storiche e moderne, stradali e da competizione, con esibizione da Valbondione a Lizzola.
Un incontro organizzato dalla Casa di Comunità di Villa d'Almè con gli specialisti dell'ASST Papa Giovanni XXIII rivolto alle donne dai 40 anni di età.
Presso la Biblioteca di Pedrengo si organizza un pomeriggio all’insegna di suoni, parole, racconti e ninna nanne. Il laboratorio per bambini dai 4 ai 7 anni.
Il gruppo di lettura della biblioteca di Treviglio, si ritrova per una nuova lettura, il libro è stato scritto da Diego Silva.
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: conferenza La musica e il film.
Gianluca Briguglia presenta il suo libro: "La vera storia dell'elezione di papa Francesco" - E se a essere eletto papa dopo le dimissioni di Ratzinger fosse stato un quarantenne professore di Storia moderna?
Partecipando al corso di Primo Soccorso Pediatrico si apprendono le tecniche di base del primo soccorso per gestire i problemi sanitari più comuni che si verificano durante l’età pediatrica.
Dal 5 al 24 giugno Leffe ospita il Torneo notturno di calcio a 7, 30esimo trofeo Angelo Castelletti A. M.
Si apre il ciclo di serate rivolte a chiunque voglia mettersi alla prova e scoprire il mondo del pilates e del total body, in appuntamenti settimanali aperti a tutti.
Serata di informazione, sensibilizzazione e confronto sull'agenda e sugli obiettivi
La prima “apparente” e veramente stupefacente constatazione è l’estrema naturalezza e … disarmante semplicità che si manifesta “nell’actio”, non appena Clarissa imbraccia lo strumento e appoggia l’arco sulle corde.
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: esibizione al violino di Guido Rimonda e proiezione di Smile - uno Stradivari al cinema.
All'interno della nuovissima rassegna "Inedita", relazione storica di Floriana Maffeis che racconterà delle armature della famiglia Martinengo.
Torna a Bergamo il viaggio notturno in bicicletta per scoprire la città, i suoi artisti e le sue artiste del ‘900, ascoltando i silenzi della notte e i racconti di uomini e donne che scelsero l’arte come vocazione e mestiere.
Prosegue "Lo spirito del pianeta", il festival dei popoli indigeni che tra canti, danze, laboratori e conferenze vuole portare cambiamento, pace e uguaglianza tra i popoli, con un concerto dei Bards From Yesterday.
L' organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (ONAF), delegazione di Bergamo, organizza il corso di I livello di assaggiatori di formaggi.
La mostra è dedicata ai ritratti e ai paesaggi realizzati dai pittori Giacomo Bosis ed Ernesto Piacentini, provenienti da collezioni pubbliche e private, ma soprattutto dall’inedita collezione di Villa Belvedere.
Spazio Fase incontra BGBS Capitale della Cultura 2023 con un “evento contenitore”: l’ex Cartiera Paolo Pigna ospiterà diverse mostre permanenti, attività sul benessere, workshop e riproporrà i suoi iconici format di eventi con festival culinari e musicali.
Un percorso nella natura che si manifesta attraverso i riflessi della rugiada e l’acqua che racconta i cromatismi e le sfumature di una flora generosa: sono i protagonisti della mostra fotografica "Dettagli" di Andrea Crupi, presentata da Spazio Cam.
La mostra presenta dunque una serie di scatti fotografici che hanno come protagonisti alcuni luoghi della bergamasca visti attraverso gli occhi degli studenti. Dopo un contest e una vasta campagna fotografica ciascun studente ha selezionato uno scatto.
Una mostra in cui l'artista Clementina Macetti ha esposto immagini di oggetti comuni o parti di essi, che prendono una nuova sembianza, se isolati dal contesto e dalla loro originaria funzione.
La mostra presenta il Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, restaurato, corredato per gli strumenti di lettura tattile preparati dagli studenti dell’IIS Celeri, Lovere per il pubblico con disabilità visiva.
Corsi di pittura e disegno organizzati dalla Pro Loco di Trescore Balneario con Liudmila Bielkina.
La prima mostra fotografica di Luigi Cazzaniga ospitata dal Museo della Stampa di Soncino, composta da due serie di still-life creati tra il 1993 e il 1994 a New York.
Nella settimana in preparazione della Solennità del Corpus Domini presso la sala polivalente dell’Oratorio di Cazzano S.Andrea verrà allestita la mostra dei miracoli Eucaristici ideata dal Beato Carlo Acutis.
La parrocchia del Quartiere di San Paolo a Bergamo organizza la festa dell'oratorio per più di una settimana di divertimento per tutti tra giochi, attività e buon cibo.
Dalla preghiera al lavoro manuale di monasteri e conventi.
Spazio Fase per BGBS Capitale della Cultura 2023 propone per il primo weekend una rivisitazione in chiave moderna della cultura culinaria di Bergamo e Brescia, con i migliori food truck provenienti da tutta Italia.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
Quest'anno fa tappa a Clusone la nuova edizione del festival dedicato a canti e danze tradizionali.
Negli orari di apertura della biblioteca si svolge il tradizionale Mercatino del libro usato della biblioteca.
Da ottobre 2022 a giugno 2023 il comune di Ponte San Pietro organizza incontri di ginnastica per la terza età.
Fantasie e opere di Italo Clavino tra i libri della Biblioteca Angelo Mai.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Verrà inaugurata, presso lo Spazio Hub in piazza Garibaldi a Treviglio, la settima edizione del Premio d’arte "Città di Treviglio", indetta dal Comune di Treviglio per l’anno 2023.
Il pittore, scultore e maestro vetraio Mariano Carrara con la scrittrice Maria Di Pietro. Un connubio artistico, un sodalizio nato per caso che offre ai visitatori una serie di quadri cui sono stati abbinati racconti brevi di fantasia dell'autrice.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
Recente ciclo pittorico dell’artista bergamasco Angelo Zanella (Lovere 1960) dedicato alle storiche corse automobilistiche su strada ed agli eroici piloti che le hanno rese leggendarie
La cooperativa Il Cantiere e Pandemonium Teatro in collaborazione con l'amministrazione comunale presentano delle proposte estive di gioco e incontro per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
In occasione del 140esimo anno di costituzione del Complesso Bandistico di Albino, il gruppo ha voluto coinvolgere i cittadini con una mostra che ricostruisce e ripercorre la storia della banda tramite fotografie che la ritraggono in momenti speciali!
Partorire e diventare genitori in modo consapevole
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrà fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinità e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
All'interno del progetto "Il Mantello di Arlecchino" il Palazzo dell’Ex Centrale telefonica di Via Tasso presta la sua facciata per diventare sede di un'installazione artistica realizzata con il contributo dei cittadini di Bergamo.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà, fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.