Presolana Ski E-bike, Noleggio C800 e Scalve Bike organizzano un’estate ricca di gite guidate in sella ad una e-bike in ValSeriana e in Val di Scalve da luglio ad agosto. Ogni settimana sono previste quattro uscite.
Per la quinta edizione di "Nel cuore della montagna" vedremo ancora protagonista il territorio orobico raccontato da Davide Sapienza.
Tutti i sabati di luglio, il Comune d Clusone, organizza una passeggiata in compagnia per mantenersi in salute e socializzare!
Unione Sportiva Santa Croce organizza la festa dello sport: la sera si farà il gioco delle bocce alla Petanque!
Un'escursione in kayak per scoprire il lago di Endine. Grazie alla rigogliosa natura che circonda il lago, quest’area è stata dichiarata Parco Naturale dalla regione Lombardia. Le sponde sono caratterizzate dalla presenza di canneti con una ricca biosfera.
Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
Visita alla Centrale Idroelettrica di Enel Green Power in località Dossi, uno degli impianti più produttivi della Lombardia.
Una piacevole camminata lungo il Sentiero dei castagneti, che porterà alla Panchina Gigante di Rogno in compagnia dello storico e botanico Prof. Flavio Salvini, dove si potranno ascoltare storie del bosco in compagnia del Circolo dei Narratori di Rogno.
Le porte del Grand Hotel di San Pellegrino Terme si apriranno ai visitatori, che sopotranno ammirare gli affreschi in stile liberty di inizio secolo e anche quelli degli anni venti in stile art déco del primo piano.
Un viaggio creativo alla ricerca di spazi preziosi da ascoltare, sentire e trasformare artisticamente, per sentirsi accolti da una natura amica.
In occasione della festa degli alpini, a Valbondione in arrivo musica e buon cibo presso Palazzetto dello Sport a cura del Gruppo Alpini Valbondione, per una giornata tutta da scoprire e vivere in compagnia.
All'interno del festival che racconta le gemme del liberty, in giornata una serie di visite guidate alle Gemme del Liberty della cittadina.
Turismo Pro Clusone organizza lungo il centro storico un evento unico ed originale da non perdere assolutamente: mercatini per le vie, pane e strinù per i più affamati e musica durante la sera!
All'interno degli eventi estivi de Le Terre dei Baschenis, un intero weekend dedicato all'arte, alla storia e alla cultura dei paesi delle Terre dei Baschenis.
Nuovo appuntamento con "Viaggio nell'arte itinerante dei Baschenis", la rassegna ideata per far conoscere il patrimonio artistico lasciato dalla dinastia dei frescanti brembani, con una mostra fotografica dei maggiori affreschi realizzati dai Baschenis.
Quattro appuntamenti a luglio nei giardini e nelle sale ragazzi delle Biblioteche di Bergamo per ascoltare storie estive e rinfrescanti.
Scopri con noi il borgo di Oneta e il mondo della commedia dell'arte attraverso una visita guidata
Il gruppo alpini di Onore vi aspetta per una giornata di festa: musica, cibo e la imperdibile tombolata finale!
Una serata di sport e di compagnia a Lovere con il torneo di calcio a 5 presso il campo da tennis sintetico.
Con l'obbiettivo di tenere viva la memoria di un caro amico, il festival si propone come una giornata in cui gli amici si stringono in ricordo grazie alle sue due passioni, la musica rap e il calcio.
Il parco, che comprende un importante giacimento fossilifero conosciuto a livello internazionale, apre le porte e propone tante attività per grandi e piccoli.
Iniziativa per scoprire la bellezza delle chiese solitamente chiuse del nostro territorio: la Chiesa di Sentino.
Si organizza una visita guidata alle grotte del sogno, potrete addentrarvi all'interno scoprendone la bellezza.
Il comune di Treviglio propone anche quest’anno "Luglio con TreviglioMusei", in cui si vedrà un laboratorio ogni settimana di luglio in un museo diverso. Il tema di quest’anno è "in viaggio" e lo approfondiremo ogni settimana sotto un aspetto diverso.
Non perdetevi il laboratorio per bambini presso il negozio L’emozione in un pensiero in Piazza Castello a Rovetta!
Ritorna alla grande la giornata dello Sci Club Schilpario: gare di sci su assi di legno, cena in compagnia e musica per ballare all'infinito!
Arriva a Rovetta una grandissima novità per l’estate: Birretta, il primo festival in ValSeriana dedicato alla birra artigianale. Una giornata ricca di attività dedicata agli amanti della buona birra!
Visita tematica per grandi e piccini alla mostra “Cesare Tallone. Ritratti di società”, un’occasione per tutti per approfondire quest’affascinante tematica e per i più piccoli di divertirsi con un simpatico laboratorio.
Legambiente Alto Sebino, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, propone una visita guidata presso il Parco Gola del Tinazzo di Castro, un’area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza
L'Oratorio organizza la tradizionale festa: aspettano voi famiglie con i vostri bimbi per trascorrere un pomeriggio pieno di divertimento!
Per la rassegna "Incontri con l'autore", gli autori Mariangela Buttiglieri e Enzo Ciaraffa presentano il libro “L’ uomo di Butera” con intrattenimento musicale, durante i due giorni della narrativa, della canzone e della pittura.
Cascina La Cà di La Serradesca organizza, in collaborazione con Terre del Vescovado, “Psicomotricità educativa-preventiva nel frutteto”: tre appuntamenti per sostenere e promuovere lo sviluppo psicomotorio del bambino in ambiente naturale.
Volete conoscere meglio la Città Baradella? Questa è un’occasione unica, partecipa a una delle visite guidate ai suoi “Grandi Classici” per ammirare le bellezze artistiche e culturali che conserva Clusone.
Il Corpo musicale S. Bartolomeo di Oltre il Colle e Rifugio Capanna 2000 presentano un concerto bandistico; dirige Tiziana Zaina.
All'interno della serie di eventi "Bergamo Brescia 2023 events", Proloco Fuipiano uno propone un pomeriggio musicale con le Campanine e con l federazione nazionale campanari bergamaschi.
In collaborazione con la famiglia Pozzi, il Comune di Parre vi porta alla riscoperta della storica Fabbrica Pozzi e di Ponte Selva “com’era una volta”, importante centro industriale dell’epoca.
Con gli amici di Scalve Bike puoi vivere un’esperienza unica! Sali in bici al Rifugio Albani per una squisita cena in ottima compagnia.
Chitarra serale al falò e svago per ogni età. Briscolata, il tiro con l’arco per adulti e piccini, i giochi in legno del Ludobus, torneo di Beach volley per adulti e tanta voglia di stare insieme!
Sotto la guida della maestra del Coro Presolana Vanna Bonadei, si organizzano degli incontri per imparare a cantare i canti popolari in vista del concerto del 9 agosto.
A Lovere prosegue il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": il 29 luglio il concerto per i più piccoli da Pianofriends.
Prosegue la rassegna "Natura & Cultura" nata dalla collaborazione tra deSidera e Pianura da Scoprire. In scena storie sincere, crude, taglienti, allo stesso tempo storie di tutti noi.
L'estate di Pandemonium Teatro propone tanti spettacoli! Per la rassegna "Teatro delle meraviglie", un omaggio a Italo Calvino nel centenario della sua nascita.
Una serata speciale alla corte degli Almenno: visita alla chiesa e apericena in compagnia!
Dieci case, dieci artisti: un collettivo di talentuosi creatori si riunisce per dare voce al tema del Disastro del Gleno, che quest’anno commemora il suo Centenario.
Presentazione del libro: "I Fantoni a Bergamo. Il confessionario per il canonico del Duomo Giovan Pietro Mazza” di Lidia Rigon.
DJ Remy Lebeau, Francesco Zazza e Alvino renderanno omaggio all’energia e alla creatività della musica di Ibiza attraverso un’esperienza immersiva che combina la passione per la musica con l’arte e la cultura gastronomia.
Continua nell'area feste di Osio Sopra il festival musicale accogliente, ospitale e votato alla condivisione!
Sabato 29 luglio le vie del centro saranno sommerse da un’ondata di musica dal vivo, con l’attesissimo tributo ai Queen dei Vipers e balli per tutti i gusti! Ma anche negozi aperti, bancarelle di hobbisti, street food, teatro, artisti di strada e mostre.
Intrattenimento, musica e ristorazione di qualità lungo le vie del paese.
Rusio celebra la festa di San Giacomo, in cui gustare i piatti della tradizione contadina bergamasca, cucinati dalle mamme e dalle nonne di Rusio, le torte fatte in casa e tanto altro, con attività pensate anche per i più piccoli.
Sabato 29 luglio lasciatevi trasportare dal concerto nella magnifica Corte di San Tomè del duo: Letizia Elsa Maulà al clarinetto e Sylvia Cempini al violoncello.
La Proloco di Trezzo sull'Adda organizza una visita guidata al buio, con attori e i racconti di un misterioso caso irrisolto di omicidio dal 1928.
All'interno di "Borghi e burattini", un tributo a Lucia di Lammermoor di Donizetti, a cura dei Burattini Cortesi in collaborazione con Fondazione Accademia Carrara e Fondazione Teatro Donizetti.
Nuovo appuntamento per la rassegna "Estate-In": ospite della serata Paganini Chorus Clarinet in concerto per celebrare e ricordare Eugène Van Doren nel 150° anniversario della sua nascita.
Presso la Sala consigliare del Municipio di Gandellino il gandellinese Gigi Salvoldi presenterà la sua prima opera: un viaggio a trecentosessanta gradi nel mondo della musica.
Presso la contrada Roncola Bassa si terrà un concerto speciale per riportare la tradizione al presente.
Con il calendario by night il Museo delle storie apre le porte di una delle torri simbolo di Bergamo ad un orario inusuale per offrire ai visitatori una visita speciale, dopo la chiusura al grande pubblico.
Bossico prosegue con il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": il duo femminile suonerà il mandolino e l'organo.
A Solto Collina continua il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": a San Defendente risuoneranno le note del flauto e della chitarra.
In “Pane amaro” la Belotti racconta l’emigrazione italiana verso l’America, quando erano gli italiani ad andare da stranieri in una terra che non era pronta ad accoglierli a braccia aperte.
La compagnia teatrale "Il Sottoscala Luigi Colombo di Rosciate" porterà in scena una commedia in tre atti di Renzo Avogadri che narra la storia di un padre austero e burbero con idee particolari e un'ossessione: trovare un buon partito per sua figlia.
All'interno del festival che racconta le gemme del liberty, l'Orchestra Fiati della Val Camonica propone un concerto in Villa Faccanoni. Per l'occasione, è richiesto un dress code elegante.
Nella serenità serale della Piazza del Municipio, il gusto intenso del mais spinato di Gandino, la musica d'autore e il piacere dell'estate.
Serata in esplorazione del Gospel e dello Spiritual, a cura dei Take it Voices che interpreteranno Soul, Blues, e R&B con passione unica.
Si terrà uno spettacolo in carne e legno, con marionette a filo e clownerie. Mitzi, una elegante clown felliniano, vi porterà nel suo mondo di fantasie retrò, manie surreali e sogni reali.
All'interno di Funk Orobic, il primo festival bergamasco interamente dedicato alla black music, tra funk, soul, r'n'b, hip hop, reggae e tanto altro, esibizione live di BLK Donuts feat. Petok + Durty Geeks
Torna per il terzo anno il NXT Station Festival con un nuovo e ricchissimo calendario. Tra gli ospiti già confermati Carl Brave, Mara Sattei, Rosa Chemical, Galeffi, Olly, ma molti altri sono in arrivo!
La prima di due serate stratosferiche: per festeggiare il decimo anno del Malpaga Folk & Metal Fest avremo 5 band: i Sirena dalla Norvegia, gli Illumishade dalla Svizzera, gli italiani Blodiga Skald, Haegen e Adgarios.
LA proloco di Piazza Brembana, organizza il concerto del Coro ''Figli di Nessuno''.
Viene organizzata una tombolata a piazza Brembana, a cura del gruppo Alpini.
Ambaradan porterà in scena un omaggio allo spettacolo viaggiante.
Nuovo appuntamento per la rassegna estiva di cinema all'aperto che per tutta l'estate proporrà serate per famiglie, classici, in versione originale e tanto ancora, con un film di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino e Linda Caridi.
Si terrà una serata all’insegna del divertimento, sarà presente il mago " Zio Potter", sarà una serata adatta ai più piccini.
Sarà la venticinquesima edizione dell’appuntamento estivo di cinema all’aperto “Immagini di notte”, un classico per Albino e la valle Seriana in una location, al parco Alessandri, che non teme la pioggia.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cittadina di cinema sotto le stelle.
In occasione della 35esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo "Segnali Experimenta", uno spettacolo di e con César Brie sull'amore.
Prosegue la nuova edizione della tradizionale rassegna estiva AriAnteo presso il Chiostro della Biblioteca di Treviglio, che da giugno a settembre illuminerà le serate trevigliesi offrendo al suo pubblico una programmazione en plein air.
"Film sotto le stelle" prosegue con una serata al fresco, sdraiati sul prato presso l'area polivalente al Santuario di San Gottardo a Cirano.
Prosegue la stagione estiva al Lazzaretto, con un concerto dei Jethro Tull, leggendaria band britannica guidata da Ian Anderson, che porterà dal vivo oltre ai brani più significativi della loro discografia, anche quelli contenuti nel nuovo album.
Anche a Bariano un tributo al rock italiano: dalle origini a oggi.
A Moio de Calvi è festa: sabato 29 luglio i suoni protagonisti saranno quelli della musica alternativa!
Anche quest’anno il Parco offre un’esperienza indimenticabile per 10 bambine e bambini tra gli 8 e gli 11 anni. Le guide del Parco proporranno attività didattiche per trascorrere una divertente serata e un emozionante risveglio.
Presso il FantoniHub l’intervento artistico di Marco Mapelli e Lorenzo Manenti: un'opera di Mapelli e Manenti realizzata con la plastica proveniente da bottiglie comuni.
La Pro Loco di Gandino in collaborazione con gli Amici del Laghetto Corrado organizza due serate di festa all’insegna di musica e amicizia.
Non solo libri in biblioteca: ti aspettiamo durante l'estate per sfidare i tuoi amici con i giochi in scatola!
Giunta alla 19esima edizione, quest'anno si festeggiano i 30 anni di società!
In occasione della 35esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo "Segnali Experimenta", un seminario intensivo con César Brie sul teatro.
Nella Sala Putti a San Pellegrino Terme l'apprendista di Torriani esporrà le sue opere.
Da 27 al 30 luglio, Costa Volpino si anima con una festa piena di attività: tornei, tombolate, tanto cibo tipico e musica con ospiti vari artisti!
Tre giorni all’insegna della musica, del divertimento e della solidarietà che si danno appuntamento all’ormai consueto "Campino à la plage", giunto alla terza edizione.
Evelina Sisi, artista italo-argentina, inaugura la sua mostra "Chi sono" a Città Alta, Bergamo, patrocinata dal Consolato Generale della Repubblica Argentina.
All'interno del festival che racconta le gemme del liberty, possibilità di visitare la Signora del Sebino, La Capitanio 1926, con Nostromo e Cocchieri.
Inaugurazione della mostra "Ritratti. Dalla realtà alla fantasia", alla presenza dell'artista Roberta Sonzogni nella cornice di Sala Putti a San Pellegrino Terme.
L'estivo Spritz&Burger nel Parco del Serio ad Albino ospita 5 giorni di festival gastronomico a tema dedicato allo gnocco fritto.
Finalmente Alzano Summer Festival! Musica, divertimento e tanto food per trascorrere serate spensierate in Compagnia. Leonardo Manera ospite del gran finale di domenica 30 luglio.
È tutto pronto a Solto Collina per “SoltOimbanco”, la rassegna di artisti di strada organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco La Collina.
Torna a Bergamo la fiera in cui gustare tutti i sapori più tradizionali dell'Abruzzo; faranno da padrone i protagonisti assoluti della cucina abruzzese: gli arrosticini.
Mostra fotografica di Andrea Crupi in cui 24 scatti per 24 ore scandiscono tempi e spazi della città di Bergamo, palcoscenico architettonico e visivo di una vita intima e discreta.
Seconda settimana (di tre) della Sagra in Campagna di Mornico al Serio con cibo tipico direttamente dalla tradizione contadina e non solo, tanti spettacoli musicali e non solo e altre sorprese in arrivo.
In questa giornata si terranno una serie di eventi a Gandino in occasione della solennità Patronale di San Giacomo Maggiore Apostolo.
Campo scuola nazionale dedicato a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni, basato su amicizia, complicità, opportunità, conoscenza e grandi emozioni.
Vengono organizzate delle serate caratterizzate da buona cucina, animazione e dalla serena frescura del Santuario di San Gottardo.
Tennis Altopiano Asd organizza un vero e proprio torneo che si rivolge a tutti i ragazzi e le ragazze che si stanno appassionando a questo sport ed al mondo professionistico.
A Gorle torna la Festa della solidarietà. L’iniziativa, giunta alla 18esima edizione, si svolge all’area festa del paese. Ottima cucina, giochi e danze per bimbi. Venerdì, sabato e domenica si terrà anche la tombola.
Tutte le sere troverete un ottima cucina casereccia, grigliate di carne, servizio bar, pizzeria, piadineria, hamburgher, tombole, musica, balli, giochi in legno, auto, moto, pony, truccabimbi e tanto divertimento, saranno all'ordine del giorno per grandi e
Ritorna il Campo Vacanze "E…state in scuderia!" per passare giornate o settimane a contatto con gli animali e la natura.
Presso il Lungolago Garibaldi, si terrà la mostra fotografica all’aperto: 24 fotografie che vi faranno viaggiare nello stile liberty di varie città europee.
Nel comune di San Lorenzo, una mostra dedicata alle stelle si terrà fino al 13 agosto.
30 oggetti in stile Liberty provenienti da gallerie antiquariali di quattro città italiane: l'esposizione liberty composta da dipinti, sculture, elementi di arredo e oggetti di uso quotidiano sarà esposta presso l’Ex-Biblioteca di Sarnico.
La Collezione Mordini incontra la Collezione Ciarnese creando un raffinato connubio che celebra la produzione artistica e la tradizione della Manifattura Chini.
In mostra gli scatti fotografici di Francesco Mangili e i dipinti di Marco Iannucci. I due autori sono amici da lungo tempo. Nelle sue fotografie Mangili ci offre una "tavolozza della natura", mentre i dipinti di Iannucci esplorano diversi "microcosmi".
La serena quiete dei monti e un’estate ricca di partecipati appuntamenti. E’ ricca di appuntamenti l’estate del Monte Croce di Leffe, località posta a confini con la Valle Rossa, verso il lago d’Endine, che da decenni è la “seconda casa” dei leffesi"
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, racconto della storia della Diga in tutte le sue fasi, dalla genesi alla rottura.
Presso l'ex convento di Fino del Monte aprirà l'esposizione collettiva di opere di vario genere realizzate da Finesi.
Dal 15 luglio al 27 agosto sarà possibile ammirare presso la Casa Matteo la personale dell’artista bergamasco Alfonso Rocchi. In mostra 20 opere recenti a tema femminile
L'arena estiva di Madone, propone una serie di proiezioni all'aperto, saranno presenti numerosi e importanti film.
All'interno della serie di eventi "Bergamo Brescia 2023 events", Proloco Fuipiano propone una mostra di antiche cartoline.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, esposizione ristampe a grandezza originale di tutti i progetti e le planimetrie riguardanti la Diga del Gleno.
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrà fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinità e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Il moto club Bergamo ASD organizza in Largo Locatelli 7/8 a Clusone una mostra espositiva di moto e motori Guzzi: l’occasione ideale per approfondire la conoscenza di una delle eccellenze ingegneristiche italiane!
All'interno di Festival della Montagna, il festival di dibattiti, film, presentazioni, performance dedicati alla montagna, alle pendici della Presolana, una mostra che si svilupperà lungo le vie principali di Clusone.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
Durante il periodo estivo, la Cooperativa sociale Origami organizza una serie di appuntamenti pensati appositamente per i vostri bambini che potranno svolgere diverse attività socializzando anche con nuovi bambini.
Un programma di intrattenimento per i bambini durante tutta l'estate, per un'esperienza indimenticabile all'unica e inimitabile Cascina Fopa.
Fra.Mar ospita il primo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
Mostra fotografica itinerante, arte, cultura e spettacolo durante la pandemia a Brescia: una serie di 50 immagini di singoli, coppie e collettivi che lavorano e sono implicati nel vasto mondo arte, cultura e spettacolo di Brescia e provincia.
L’Accademia Carrara di Bergamo ospita un nuovo progetto espositivo dedicato alla montagna. Una “scalata” tra opere, fotografie, film e iniziative diffuse sul territorio.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due città lombarde e il territorio delle rispettive province.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Con la rassegna “Ospiti” la casa del conte Tadini si apre idealmente al pubblico, offrendo uno sguardo su altre case e altre raccolte, individuando come filo conduttore la curiosità del collezionista.
La rassegna è dedicata all’arte senza tempo dei burattini.
Altopiano tennis organizza "Gioca estate" presso il Centro sportivo comunale "Bons en Chablais": tante attività sportive per i più piccoli.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, mostra che propone un’esplorazione approfondita dei lavori del fumettista veronese, con focus sul dialogo fra arte e vita.
All'interno del progetto "Il Mantello di Arlecchino" il Palazzo dell’Ex Centrale telefonica di Via Tasso presta la sua facciata per diventare sede di un'installazione artistica realizzata con il contributo dei cittadini di Bergamo.
Quando la musica incontra la pop art! Fino al 10 settembre sarà possibile ammirare “Lovere il Borgo della Luce”, l’iniziativa che accende l’estate con luci e colori.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà, fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
La prima mostra dell’artista in un museo italiano, raccoglie quasi 200 tele realizzate in fasi diverse della sua produzione.
La Collezione Impermanente è una piattaforma di ricerca, espositiva e laboratoriale che dal 2018 mette in risalto la natura ibrida della Collezione della GAMeC, riflettendo sul suo carattere dinamico e a tratti contraddittorio.
Il Castello di Malpaga ospita il secondo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
Cortometraggio del registra Joe Juanne Piras che accompagna la mostra Rachel Whiteread – …And the Animals Were Sold documentando il processo creativo che ha condotto l’artista all’ideazione del progetto espositivo per il Palazzo della Ragione di Bergamo.
A 400 anni dalla posa della prima pietra della chiesa parrocchiale, il Gruppo Amici del Museo di Gandino propone l’esposizione del ciclo sacro degli arazzi, dedicati alla vita della Vergine, all’interno della Basilica di Santa Maria Assunta.
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Mostra fotografica a cura di Gabriele Rinaldi, fotografie di Mario Albergati.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Che sia un ritratto o un dipinto di paesaggio, Giorgio Giacomini è in grado di cogliere la natura più profonda di ogni soggetto grazie alla sua intensa sensibilità espressiva. Domitys Quarto Verde ospiterà la mostra personale del pittore bergamasco.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
La mostra, allestita nelle sale della Galleria dell’Accademia Tadini, raduna un importante nucleo di opere del pittore, direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo, nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
La mostra intende ripercorrere le tappe dello sviluppo dell’attività editoriale, della circolazione dei libri e della formazione delle biblioteche nelle due città, nel periodo tra gli ultimi decenni del XV e gli inizi del XVI secolo.
Nella Sala della Gerusalemme Liberata di Palazzo Moroni, in esposizione capolavori del Cinquecento bresciano e bergamasco provenienti da raccolte private.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le più grandi dimensioni.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.