"Il curioso che non ti aspetti: incontri in natura alla scoperta dei luoghi della Villa Belevedre": un percorso didattico, culturale e artistico come occasione di crescita e apprendimento tra ambiente e bambini.
Per celebrare sant'Alessandro, il parco faunistico le Cornelle propone una promozione dedicata ai piĂą piccoli: un bambino fino a 11 anni entra gratis ogni adulto pagante.
Una mattina dedicata ad una camminata solidale organizzata dal Gruppo MSF di Bergamo, durante la quale si condividono esperienze e testimonianze.
Al centro sportivo di Songavazzo una festa imperdibile: tornei di calcio e teqball e balli in compagnia con l'ospite Lorisio Dj.
Un'escursione in kayak per scoprire il lago di Endine. Grazie alla rigogliosa natura che circonda il lago, quest’area è stata dichiarata Parco Naturale dalla regione Lombardia. Le sponde sono caratterizzate dalla presenza di canneti con una ricca biosfera.
Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
Per il progetto "Passo Leggero" si organizza il primo appuntamento: un'escursione guidata e visita all'azienda agricola biologica Le Sorgenti, per conoscere al meglio la produzione di oli essenziali e idrolati.
Le porte del Grand Hotel di San Pellegrino Terme si apriranno ai visitatori, che potranno ammirare gli affreschi in stile liberty di inizio secolo e anche quelli degli anni venti in stile art déco del primo piano.
A Valbondione la cerimonia di seppellimento: i ricordi rimarranno sotto terra per 25 anni.
Il MAT di Clusone organizza una serie di appuntamenti per avvicinare giovani e adulti all'antico gioco degli scacchi.
In occasione della festa di Sant'Alessandro si apre la sala, inaugurata nel 1962, che ospita libri, periodici, documenti, fotografie, registrazioni e molto altro che costituiscono un'importante testimonianza sul Papa e sul Concilio Vaticano II.
All'interno di #maididomenica, nell'ambito delle iniziative organizzate dal Comune di Bergamo per la Festa del Patrono Sant'Alessandro, due visite guidate alla scoperta dell'edificio e delle vicende che hanno caratterizzato la biblioteca.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, una proiezione accessibile a tutti.
Legambiente Alto Sebino, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, propone una visita guidata presso il Parco Gola del Tinazzo di Castro, un’area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza
All'interno di una mostra con immagini sfocate di luoghi caratteristici delle cittĂ che primeggiano per le loro architetture, dove i passanti si muovono in balia dei propri pensieri che fanno esplodere serenitĂ o angoscia.
Proseguono le celebrazioni in onore del Patrono Sant'Alessandro con una Messa Solenne.
Tra le montagne della Val Seriana vieni con la Margì alla scoperta della cittadina dipinta!
Scopri con noi il borgo di Oneta e il mondo della commedia dell'arte attraverso una visita guidata.
Il parco, che comprende un importante giacimento fossilifero conosciuto a livello internazionale, apre le porte e propone tante attivitĂ per grandi e piccoli.
Proseguono gli appuntamenti per scoprire le miniere del comune della ComunitĂ Montana.
Alla ricerca di tracce di storia e arte fra le vie del paese: dalle sue origini come piccolo borgo ai piedi della Presolana a paese minerario.
Per la decima edizione del Food Film Fest, che coincide con l'anno di Bergamo CittĂ della Cultura, nella sezione "Documentari" la proiezione di un film in italiano del regista Giancarlo Rolandi.
All'interno delle iniziative de "Le Terre dei Baschenis", un appuntamento per rivivere i tempi antichi, con visite alla scoperta del patrimonio paesaggistico, storico e artistico dei paesi di Altobrembo, accompagnate da concerti di musica "d’altri tempi".
Due percorsi paralleli, una per adulti ed uno pe bambini e bambine che hanno come oggetto “La moda”, visite tematiche alla mostra “Cesare Tallone. Ritratti di società ”.
All'interno del Festival Internazionale del Folclore e delle Tradizioni, spettacolo del gruppo proveniente da Taiwan Cho Shui River Arts Dance Ensemble.
Prosegue la rassegna "Borghi&Burattini" organizzata da Fondazione Ravasio: in scena uno spettacolo di Baraca & Böratì di Pietro Roncelli e Gabriele Codognola.
Per la decima edizione del Food Film Fest, che coincide con l'anno di Bergamo CittĂ della Cultura, nella sezione "Food movie" la proiezione di un film in italiano del regista Alessandro Milini.
Insieme allo staff del Gruppo Speleologico Le Nottole, un percorso sotterraneo alla scoperta dei segreti delle Cannoniere bergamasche.
Volete conoscere meglio la Città Baradella? allora può essere un’occasione unica partecipate a una delle visite guidate ai suoi “Grandi Classici” per ammirare le bellezze artistiche e culturali che conserva Clusone.
Fa tappa a Oriocenter il Festival Internazionale del Folclore e delle Tradizioni: spettacolo del gruppo keniota presente a Bergamo.
"...And the Animals Were Sold" di Rachel Whiteread: in occasione della festa di Sant'Alessandro GAMeC propone un evento di letture animate, per bambini e bambine, in italiano e in Lingua dei Segni Italiana.
In occasione della festa di Sant'Alessandro il Presidente del Consiglio comunale e il Porfessor Giovanni Carullo terranno una visita guidata a Palazzo Frizzoni.
Sabato e domenica in compagnia ad onore: il gruppo Alpini organizza la seconda edizione della festa!
L'autrice Chiara Genova introdurrĂ l'evento con una meditazione appresa in Val di Susa e proseguirĂ con la presentazione del suo nuovo libro!
Il 26 agosto la manifestazione podistica di 9 km: vieni anche tu e fatti coinvolgere dal mistero dei boschi magici di Sulzano!
Per la decima edizione del Food Film Fest, che coincide con l'anno di Bergamo CittĂ della Cultura, nella sezione "Documentari" la proiezione di un film in italiano del regista Cristiano Esposito.
Per la decima edizione del Food Film Fest, che coincide con l'anno di Bergamo CittĂ della Cultura, nella sezione "Food movie" la proiezione di un film in persiano del regista Shaho Ahmadi.
In occasione della festa di Sant'Alessandro si rafforza il dialogo tra due cittĂ vicine che condividono storia, arte e natura con il percorso guidato dedicato alla mostra Vette di Luce. Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie e ai capolavori della pinacoteca.
Continuano le celebrazioni in onore del Patrono Sant'Alessandro con le preghiere del tramonto e a seguire la Santa Messa Solenne.
Alla Malga Cocchetti di Bossico un laboratorio per famiglie e bambini a tema cosmo: per imparare in compagnia...divertendosi!
Lovere segue con il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": all'Accademia Tadini suonerĂ il duo al flauto e al pianoforte.
Per la decima edizione del Food Film Fest, che coincide con l'anno di Bergamo Città della Cultura, nella sezione "Food movie" la proiezione di un film in spagnolo della regista Almudena Vázquez.
Per la decima edizione del Food Film Fest, che coincide con l'anno di Bergamo CittĂ della Cultura, nella sezione "Documentari" la proiezione di un film del regista Giovanni Caccamo.
Per la decima edizione del Food Film Fest, che coincide con l'anno di Bergamo CittĂ della Cultura, un incontro con Marta Gaia Torriani che presenta "Forme", il movimento culturale che mette in rete il settore lattiero-caseario italiano.
Prosegue la rassegna "Natura & Cultura" nata dalla collaborazione tra deSidera e Pianura da Scoprire. In scena storie sincere, crude, taglienti, allo stesso tempo storie di tutti noi.
Per la decima edizione del Food Film Fest, che coincide con l'anno di Bergamo CittĂ della Cultura, una presentazione su Gambero Rosso, la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani.
Una serata gastronomica nel contesto panoramico di Monte di Nese con al centro i sapori toscani e la voglia di stare insieme.
Per la decima edizione del Food Film Fest, che coincide con l'anno di Bergamo CittĂ della Cultura, una degustazione delle paste ripiene tipiche della tradizione bergamasca.
L'area feste di Gorno ospita una cena con piatti della tradizione e serata allietata dall'orchestra PierForlani.
Prosegue a Trescore Balneario Bum Bum Festival, uno dei maggiori eventi musicali ad ingresso gratuito del Nord Italia, con un appuntamento tutto da ballare a ritmo della musica dance.
Per la decima edizione del Food Film Fest, che coincide con l'anno di Bergamo CittĂ della Cultura, si parlerĂ di curiositĂ sulla la cucina nella storia.
Tra i racconti di segreti e misteri della famiglia Visconti le oscure presenze del Catello prendono vita, so terrĂ quindi visitata guidata serale.
All'interno del Festival Internazionale del Folclore e delle Tradizioni, sfilata dal quadriportico del Sentierone a Piazza Pontida con le Sbandieratrici e gli Sbandieratori di Capriolo e spettacolo conclusivo in Piazza Pontida.
Fa tappa a Barzana il Festival Internazionale del Folclore e delle Tradizioni: spettacolo del gruppo brasiliano presente a Bergamo.
Fa tappa a Pontida il Festival Internazionale del Folclore e delle Tradizioni: spettacolo del gruppo turco presente a Bergamo.
Si organizza una serata dedicata ai canti Alpini e Popolari, che possono rappresentare un momento conviviale di una collettivitĂ che attraversa le stesse esperienze.
Il concerto inaugurale di Musica Mirabilis: il festival musicale internazionale torna anche quest'anno a Clusone per onorare la musica del compositore Giovanni Legrenzi.
Fa tappa a Serina il Festival Internazionale del Folclore e delle Tradizioni: spettacolo del gruppo di Taiwan presente a Bergamo.
Un eccezionale appuntamento dedicato all'osservazione guidata della volta celeste, a cura degli astrofili e divulgatori scientifici Gianni Locatelli e Luciano Pezzotti.
Per la decima edizione del Food Film Fest, che coincide con l'anno di Bergamo CittĂ della Cultura, un incontro con Domenico Iannacone, giornalista ed autore televisivo.
Con il calendario by night il Museo delle storie apre le porte di una delle torri simbolo di Bergamo ad un orario inusuale per offrire ai visitatori una visita speciale, dopo la chiusura al grande pubblico.
Nella serenitĂ serale della Piazza del Municipio, il gusto intenso del mais spinato di Gandino, la musica d'autore e il piacere dell'estate.
Nata da un’idea dei musicisti Marco Pesenti, Claudio Fabbrini e Stefano Foresti, la band propone l’esecuzione dei brani di de André alternando i pezzi più celebri a canzoni meno note, viaggiando attraverso la vasta discografia dell’artista.
Spettacolo di teatro rituale e attivismo ambientale ispirato a "Le Baccanti" di Euripide e ai Misteri Eleusini, antiche celebrazioni naturali
A Pisogne continua il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": al Parco Comunale di Villa Damioli suonerĂ il gruppo di mandolino, mandola, violoncello, percussioni etniche, clarinetto e contrabbasso.
A Sovere prosegue il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": frequentante il Conservatorio Superiore di Parigi, ospite al santuario l'organista parmigiano.
A Predore continua il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": il quartetto di clarinetti Mahlerinetti suonerĂ all'auditorium civico.
Prosegue "Il grande sentiero", la rassegna cinematografica e culturale di Laboratorio 80 dedicata ad ambiente, montagna, viaggi e vita nella natura, con proiezione di un film di Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon.
Terre del Vescovado prosegue con la quarta edizione di Teatro Festival 2023: è la sua anima che fa spettacolo: in scena un uomo o meglio, la sua voce interiore.
Nuovo appuntamento per la rassegna estiva di cinema all'aperto che per tutta l'estate proporrĂ serate per famiglie, classici, in versione originale e tanto ancora, con un film di Greta Gerwig, con Margot Robbie e Ryan Gosling.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina che proporrĂ tante proiezioni sotto le stelle, con un film di Giuseppe Fiorello.
Si terrĂ una serata di musica e festa al Monte Croce con Dj Luca Laterza
Per la decima edizione del Food Film Fest, che coincide con l'anno di Bergamo CittĂ della Cultura, delle brevi letture con incursioni cantate per viaggiare con spirito e testa leggera nel mondo del buon cibo e del buon bere.
Convegno di studi dedicato a Manara Valgimigli, filologo e scrittore particolarmente affezionato alla Val di Scalve, con un'analisi della sua figura anche con l'ascolto della musica che permeava le sue giornate.
Quarta settimana dedicata ai laboratori che hanno lo scopo di avvicinare e far conoscere meglio il mondo dell'agricoltura!
Si organizzano tre giornate all'insegna di festa per cui si prevedono pietanze, musica e tanto divertimento!
La serena quiete dei monti e un’estate ricca di partecipati appuntamenti. E’ ricca di appuntamenti l’estate del Monte Croce di Leffe, località posta a confini con la Valle Rossa, verso il lago d’Endine, che da decenni è la “seconda casa” dei leffesi"
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, racconto della storia della Diga in tutte le sue fasi, dalla genesi alla rottura.
Presso l'ex convento di Fino del Monte aprirĂ l'esposizione collettiva di opere di vario genere realizzate da Finesi.
In occasione della festa di Sant'Alessandro il risultato del laboratorio di stampa artigianale condotto da Laura Salvi sarĂ esposto per tutto il mese di agosto: un vero e proprio mix and match di immagini, segni e parole carichi di significato.
Villa Speranza ospita l'esposizione di Marco Gambirasio, pittore che si ispira alla corrente del puntinismo per realizzare le sue opere.
Dal 15 luglio al 27 agosto sarà possibile ammirare presso la Casa Matteo la personale dell’artista bergamasco Alfonso Rocchi. In mostra 20 opere recenti a tema femminile
Mostra fotografica con la direzione artistica di Elio Piazza, che raccoglie fotografie e i disegni dei bambini che descrivono la loro visione del Disastro del Gleno.
Hakuna Matata Lake Iseo organizza in tre giornate una serie di visite guidate alla motonave "La Capitanio", in quanto patrimonio e memoria storica della navigazione sul lago d'Iseo.
Parlare di cibo significa parlare di salute e nutrizione, di diversitĂ di produzione, di eccellenze enogastronomiche, di coltivazioni, di vecchi e nuovi lavori, di aggregazione, tradizione, innovazione e storia dei territori, di estetica, religione, sport.
In occasione della festa di Sant'Alessandro la mostra di Viveka Assembergs: la città come un intreccio di rami, un po’ nido, un po’ abbraccio!
In occasione della festa di Sant'Alessandro la mostra di Da Bo: pace, natura e tecnologia possono coesistere tra loro?
L'estivo Spritz&Burger nel Parco del Serio ad Albino ospita 5 giorni di festival gastronomico a tema dedicato al polpo alla brace e al fritto misto di pesce.
Tutte le sere sarĂ possibile ascoltare musica dal vivo, giochi gonfiabili per bambini, stand della birra, servizio cucina con grigliate, carne alla brace, piatti freddi e i famosi ravioli di Fonteno.
Due weekend all'insegna del momento conviviale in sagra, accompagnato da musica dal vivo e cucina con servizio ai tavoli.
Si presenta la seconda edizione di InRovine Festival, che prevede tre magnifiche serate di musica, dj set, food e ballo libero tra le rovine del Castello.
Bassa bergamasca e due ruote: un connubio che prende il nome di Festa Bikers, ormai uno dei motoraduni piĂą importanti d'Italia, che giunge quest'anno alla sua 26esima edizione.
Dieci case, dieci artisti: un collettivo di talentuosi creatori si riunisce per dare voce al tema del Disastro del Gleno, che quest’anno commemora il suo Centenario.
Cinque giorni all'insegna del gusto con un'epica sfida tra due piatti molto amati dai bergamaschi
Si organizzano dei pomeriggi a sostegno di genitori e bambini, con laboratori volti alla riflessione sulle emozioni e sugli approcci sociali.
L'arena estiva di Madone, propone una serie di proiezioni all'aperto, saranno presenti numerosi e importanti film.
All'interno della serie di eventi "Bergamo Brescia 2023 events", Proloco Fuipiano propone una mostra di antiche cartoline.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, esposizione ristampe a grandezza originale di tutti i progetti e le planimetrie riguardanti la Diga del Gleno.
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrĂ fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinitĂ e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Il moto club Bergamo ASD organizza in Largo Locatelli 7/8 a Clusone una mostra espositiva di moto e motori Guzzi: l’occasione ideale per approfondire la conoscenza di una delle eccellenze ingegneristiche italiane!
Si svolgerà a Dorga, dal 3 al 31 agosto, negli spazi della Chiesa antica in via Fantoni, la mostra personale di Serenella Oprandi “Atmosfere".
All'interno di Festival della Montagna, il festival di dibattiti, film, presentazioni, performance dedicati alla montagna, alle pendici della Presolana, una mostra che si svilupperĂ lungo le vie principali di Clusone.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
Durante il periodo estivo, la Cooperativa sociale Origami organizza una serie di appuntamenti pensati appositamente per i vostri bambini che potranno svolgere diverse attivitĂ socializzando anche con nuovi bambini.
Un programma di intrattenimento per i bambini durante tutta l'estate, per un'esperienza indimenticabile all'unica e inimitabile Cascina Fopa.
Fra.Mar ospita il primo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
Nuovo appuntamento con "Viaggio nell'arte itinerante dei Baschenis", la rassegna ideata per far conoscere il patrimonio artistico lasciato dalla dinastia dei frescanti brembani, con una mostra fotografica dei maggiori affreschi realizzati dai Baschenis.
Mostra fotografica itinerante, arte, cultura e spettacolo durante la pandemia a Brescia: una serie di 50 immagini di singoli, coppie e collettivi che lavorano e sono implicati nel vasto mondo arte, cultura e spettacolo di Brescia e provincia.
L’Accademia Carrara di Bergamo ospita un nuovo progetto espositivo dedicato alla montagna. Una “scalata” tra opere, fotografie, film e iniziative diffuse sul territorio.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due cittĂ lombarde e il territorio delle rispettive province.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Con la rassegna “Ospiti” la casa del conte Tadini si apre idealmente al pubblico, offrendo uno sguardo su altre case e altre raccolte, individuando come filo conduttore la curiosità del collezionista.
All'interno della 24esima edizione della Sagra di San Gaetano, la cui cucina offrirĂ pietanze tipiche locali come i famosi "Ravioli di San Gaetano".
Prende il via l'annuale evento, inserito nel programma della festa patronale "Beata Vergine Maria Madre di Dio", che riunisce un clima di festa e convivialitĂ tra i cittadini.
Al Bombonera Social Pub di Bergamo si terrà la nuova edizione del "Festival del casoncello – Made in BG".
Nell'ambito dell'Anno della Cultura con il patrocinio della curia di Bergamo, verrĂ inaugurata la mostra fotografica di Kirill Simakov "Orizzonti di pace" nella Chiesa di Santo Spirito, dedicata alla bellezza e all'armonia del mondo e natura.
La rassegna è dedicata all’arte senza tempo dei burattini.
Altopiano tennis organizza "Gioca estate" presso il Centro sportivo comunale "Bons en Chablais": tante attivitĂ sportive per i piĂą piccoli.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, mostra che propone un’esplorazione approfondita dei lavori del fumettista veronese, con focus sul dialogo fra arte e vita.
All'interno del progetto "Il Mantello di Arlecchino" il Palazzo dell’Ex Centrale telefonica di Via Tasso presta la sua facciata per diventare sede di un'installazione artistica realizzata con il contributo dei cittadini di Bergamo.
Quando la musica incontra la pop art! Fino al 10 settembre sarà possibile ammirare “Lovere il Borgo della Luce”, l’iniziativa che accende l’estate con luci e colori.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà , fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
La prima mostra dell’artista in un museo italiano, raccoglie quasi 200 tele realizzate in fasi diverse della sua produzione.
La Collezione Impermanente è una piattaforma di ricerca, espositiva e laboratoriale che dal 2018 mette in risalto la natura ibrida della Collezione della GAMeC, riflettendo sul suo carattere dinamico e a tratti contraddittorio.
Il Castello di Malpaga ospita il secondo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
Dal 23 agosto l’inaugurazione della mostra “Oltre lo sguardo” dell’artista Mariano Carrara, pittore bergamasco che fa della sua ricerca introspettiva un ritratto realista.
Cortometraggio del registra Joe Juanne Piras che accompagna la mostra Rachel Whiteread – …And the Animals Were Sold documentando il processo creativo che ha condotto l’artista all’ideazione del progetto espositivo per il Palazzo della Ragione di Bergamo.
Il Parco astronomico della Torre del Sole organizza un viaggio al Circolo Polare Artico per scoprire l'Aurora Boreale.
Avventura e sorrisi vi aspettano al Lunapark di Bergamo! A partire dalle 16, ogni giorno è l'occasione perfetta per regalare ai vostri piccoli momenti indimenticabili. Scoprite la magia delle giostre e dei divertimenti.
A 400 anni dalla posa della prima pietra della chiesa parrocchiale, il Gruppo Amici del Museo di Gandino propone l’esposizione del ciclo sacro degli arazzi, dedicati alla vita della Vergine, all’interno della Basilica di Santa Maria Assunta.
Un'interessante esposizione dal titolo accoglie il visitatore del Museo della Cattedrale con tredici opere tra antichi dipinti, sculture e creazioni di oreficeria.
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Mostra fotografica a cura di Gabriele Rinaldi, fotografie di Mario Albergati.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Che sia un ritratto o un dipinto di paesaggio, Giorgio Giacomini è in grado di cogliere la natura più profonda di ogni soggetto grazie alla sua intensa sensibilità espressiva. Domitys Quarto Verde ospiterà la mostra personale del pittore bergamasco.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
La mostra, allestita nelle sale della Galleria dell’Accademia Tadini, raduna un importante nucleo di opere del pittore, direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo, nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
La mostra intende ripercorrere le tappe dello sviluppo dell’attività editoriale, della circolazione dei libri e della formazione delle biblioteche nelle due città , nel periodo tra gli ultimi decenni del XV e gli inizi del XVI secolo.
Nella Sala della Gerusalemme Liberata di Palazzo Moroni, in esposizione capolavori del Cinquecento bresciano e bergamasco provenienti da raccolte private.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Visita al nuovo allestimento di Palazzo Bassi-Rathgeb con protagonista l’opera "La Trinità ", capolavoro di Lorenzo Lotto, valorizzata attraverso un raffinato allestimento.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le piĂą grandi dimensioni.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Uno speciale allestimento che propone opere di arte contemporanea selezionate degli artisti che hanno esposto negli ultimi anni all'Oratorio di San Lupo.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanitĂ e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.