I Castanicoltori del Misma organizzano l'undicesima edizione di Castanea, la manifestazione che esalta la cultura e i sapori della castagna. Appuntamento dedicato a passeggiata e messa a dimora delle piantine di castagno.
Il Donizetti Studio organizza degli incontri singoli per genitori con bambini dai 3 ai 5 anni, dei momenti in cui ci si possa incontrare tra genitore e figlio attraverso la dimensione del movimento e della danza.
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza sulla sostenibilità del settore tech con interventi di Anna Rita Odorizzi, Daniele Paradiso e Alessandro Beretta.
In occasione del bicentenario di Giacomo Costantino Beltrami e in occasione di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura è possibile visitare gli oggetti di Beltrami così che per la prima volta tutta la collezione è riunita nella sua città natale.
In occasione della VIII edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, la sezione AID di Bergamo organizza due incontri gratuiti per approfondire i temi legati ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Un laboratorio da due incontri per ragazzi e ragazze dai 13 ai 19 anni per sviluppare un piccolo progetto creativo che li porterà ad attraversare le varie fasi dell’iter progettuale fino ad arrivare alla realizzazione del manufatto.
L'incontro è proposto nell’ambito dell’iniziativa di Public engagement “Cinema docet. Proiezioni sull’attualità in UniBg" e prevede anche la proiezione del film vincitore di Sacrae Scenae 2022 "Il profumo dei fiori di carta" di E. Corbari.
Nell'ambito della festa patronale della Santa Maria della Mercede, l'Oratorio del Piano di Costa Volpino ospiterà tre giornate di eventi enogastronomici
Si prevedono due serate dove, dopo aver stilato una breve lista degli spazi più significativi, si proporranno una serie di letture da abbinare al luogo scelto.
Degustazione dei cioccolati dell'azienda Brave Beans con abbinamento di birre artigianali
"La Porta", organizza un ciclo di incontri per comprendere meglio che cosa comporta la condizione di povertà e quali sono le sue ricadute sulla concreta vita quotidiana delle persone e sui legami sociali.
"Molte Fedi sotto lo Stesso Cielo" ospita Gianni Oliva, storico, politico e giornalista italiano, il quale fornirà uno sguardo riflessivo al mondo e alla storia che tutti vivono.
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza su dieta e immunoterapia con interventi di Alessandra Gennari, Ruggero Rollini e Claudio Vernieri.
Si propone un incontro chiamato "bagno di musica" per sperimentare e condividere poi tutti insieme le emozioni e le sensazioni o le immagini o i ricordi che tale ascolto ci ha generato.
Informare i cittadini sulle strategie preventive per favorire il mantenimento dell’integrità cutanea nell’anziano attraverso la cura della cute e ridurre, quindi, il rischio di lesioni cutanee.
Torna in centro a Bergamo, presso Cinema Teatro del Borgo, "Pomeriggio al cinema": i migliori film della stagione tutti i martedì pomeriggio. Questo martedì verrà proiettato un film di Slony Sow.
Si apre la rassegna "Nel Cuore di Caravaggio e Van Gogh", un amoroso sguardo sulla realtà, tra cannocchiale e microscopio.
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l'esposizione Collettiva d'autunno,
Visite guidate esperienziali nell’atelier di Piero Cattaneo riservate agli istituti scolastici; visite guidate esperienziali nell’atelier di Cattaneo riservate agli adulti e alle famiglie su appuntamento.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
La mostra intende ripercorrere le tappe dello sviluppo dell’attività editoriale, della circolazione dei libri e della formazione delle biblioteche nelle due città, nel periodo tra gli ultimi decenni del XV e gli inizi del XVI secolo.
Nella Sala della Gerusalemme Liberata di Palazzo Moroni, in esposizione capolavori del Cinquecento bresciano e bergamasco provenienti da raccolte private.
Il fotografo Luciano Rossetti mostra con occhi nuovi il già visto e l'invisibile, cioè il dietro le quinte, in un omaggio al teatro Donizetti e ai tanti importanti teatri dove ha fotografato.
Una mostra diffusa itinerante tra Piazza dell’Orologio, Via Carpinoni e Largo Locatelli, con una quindicina di locali commerciali chiusi che si riaccenderanno per ospitare nelle vetrine e al loro interno artisti, pittori, scultori e fotografi nazionali.
Dal 29 settembre all’8 ottobre 2023 torna in Val Gandino, il Galà dello Spinato che celebra, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana.
All'interno di un evento di divulgazione scientifica nato nel 2003 che coinvolge ogni anno la città e la provincia di Bergamo in un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici dai più svariati ambiti.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
In scena la 21esima edizione di "BergamoScienza", che ospiterà come ogni anno importanti nomi del panorama scientifico e culturale internazionale. Tra gli ospiti spiccheranno infatti ben tre Premi Nobel.
Si organizza una visita alla testimonianza a cielo aperto dell'artigianato italiano che consiste nell'abbondante produzione di dipinti, disegni, fotografie.
All'interno di "La terra è di chi la coltiva", il 900 di Filippo Sbardella in un progetto espositivo itinerante, un appuntamento a San Pellegrino Terme ideato e curato da Pasquale Biagio Cicirelli e Claudio Gatti.
In occasione di Bergamo e Brescia Capitali della Cultura, un percorso sensoriale dove scoprire le forme di produzione e consumo di energia sostenibile.
L'Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
L’Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
I Castanicoltori del Misma organizzano l'undicesima edizione di Castanea! La manifestazione dedicata all'esaltazione della cultura e dei sapori della castagna del Misma. Anche quest'anno vi aspetta un programma ricco di eventi e novità.
Tornano in Val Gandino i “Giorni del Melgotto”, rassegna di eventi scientifici, didattici e ricreativi che celebrano nel periodo del raccolto l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia.
All'interno dell'appuntamento di eventi che celebrano, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana, si organizza il Galà dello Spinato - Mostre & Experience.
Esposizione della personale dell'artista Alessandra Rovelli.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le più grandi dimensioni.
Il Museo d’Arte San Martino organizza ogni domenica di ottobre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
La Terra è un pianeta ormai conosciuto in ogni sua parte, ma cosa si nasconde sotto i nostri piedi? Il mondo sotterraneo comunica con quello superficiale, ma è ancora in massima parte sconosciuto e inesplorato.
Inaugurazione della mostra strutturata in cinque luoghi, diversi per storia e caratteristiche, intorno al dialogo tra le opere e la specificità degli spazi e a una serie di suggestioni sottese all’idea di “quadro come luogo” e “quadro in quanto luogo".
La Torre dell’Orologio Fanzago torna ad illuminarsi creando un’atmosfera carica di magia.
Fino al 30 ottobre sarà possibile ammirare allo spazio Casa Matteo la personale dell’artista bergamasco Gianfranco Uristani.
Quattro incontri per imparare le basi della falegnameria, a cura di Riccardo Facchinetti presso la Cooperativa Il Sogno.
Mostra fotografica che ha l'obiettivo di valorizzare i frutti (costruzioni) nati sul territorio bergamasco a partire dai semi di cultura del costruire bene.
Il laboratorio, con la sua raccolta di elementi propri del mondo edile, si apre al territorio per esibire la rapida evoluzione culturale che il settore delle costruzioni sta vivendo.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione del capolavoro della Cappella Colleoni “Giosuè che ferma il sole”.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione de “Trenta studi di erbe” e fiori di Giacomo Manzù in dialogo con “Herbe Pincte” di Guarnerino da Padova.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
La Biblioteca di Dalmine organizza un corso di teatro per adulti a cura di Gabriele Penner del Teatro d'Acqua Dolce.
È nato OFL – Observatory on Future Life, un progetto di Talent Garden per comprendere come cambieranno le città, il lavoro e le persone nell’immediato futuro: ispirando, informando e creando connessioni per i changemakers di domani.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Mostra che ragiona sulla sala operatoria come un organismo in continua evoluzione dove scienza, buone pratiche, abilità chirurgiche e tecnologie si affiancano e si integrano per migliorare gli standard di sicurezza e di efficacia delle operazioni.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.