La spesa a chilometro zero è molto apprezzata perché garantisce la rintracciabilità degli alimenti, promuove la biodiversità e le produzioni tipiche locali, rispetta l’ambiente e sostiene le aziende del territorio.
Visite guidate al casinò di San Pellegrino Terme, in cui assaporare il clima della Belle Èpoque attraverso una delle maggiori espressioni dello stile Liberty in architettura.
Appassionati dell’handmade non prendete appuntamenti per la prima settimana di questo mese! Saranno oltre mille gli eventi collaterali della nuova edizione di “Creattiva”, la fiera delle arti manuali.
Si organizzano dei giovedì mattina all'insegna dell'arte: in particolare un laboratorio di acquerello per adulti.
Mostra dedicata alle telecomunicazioni, con l'esposizione di apparecchi telefonici di importanza storica e culturale e un percorso che permetterà al pubblico di rivivere le tappe che hanno contraddistinto la vita della telefonia dal 1890 agli anni '70.
Centri per Tutte le Età e Accademia Carrara ancora insieme! Nell'anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura nasce un percorso in 12 appuntamenti, da febbraio a ottobre 2023, nelle sale rinnovate del museo cittadino.
Si chiude "Diamo luce alla meteorologia" con tre giorni di conferenze in cui verrà presentata la missione di 3BMeteo tra i ghiacci dell'artico groenlandese; interverranno i maggiori esponenti italiani di climatologia e meteorologia.
Il progetto de "Il Cerchio di Gesso" prevede la promozione alla lettura con una modalità collettiva: si vogliono avvicinare alla lettura persone di varie età, abilità e culture che non sceglierebbero i libri come strumento per stare insieme.
Nello spazio espositivo alla Sala Manzù, dove si può ammirare l’esposizione retrospettiva dello scultore bergamasco Piero Brolis, la poetessa Annarita Rota, illustrerà una serie di aforismi in prosa e in versi esibendo immagini che li rappresentano.
Visita guidata al percorso espositivo allestito nell’Atrio scamozziano, il quale intende valorizzare il ricco patrimonio di 1700 incunaboli della Biblioteca Angelo Mai.
Racconta la storia di Lea, che si sveglia nella sua cameretta e dal quel momento fino a quando rimetterà piede nel letto viene travolta da una giostra di eventi ed emozioni che i grandi definiscono “una giornata normale”.
Il Comune di Palosco organizza una mostra d'arte incentrata sulla pittura bergamasca del XX secolo.
Per il ciclo “Settembre all’Orto Botanico”, una conversazione a cura di Maria Silvia Proni sul tema della rappresentazione di fiori e frutta nelle opere d’arte.
Incontro con Valeria Lanza, nata nel 2005 a Como, appassionata di storie e di Storia, amante della lettura, presenta il suo libro “La creatrice di volti”.
Con Franco Zanardi, appassionato di storia e architettura, si parlerà della scoperta della polvere da sparo e della sua applicazione nelle artiglierie, per arrivare, secolo dopo secolo, alle armi da fuoco veneziane.
Il ciclo "Giovedì della storia" prosegue con la presentazione del volume di Marcello Flores e Giovanni Gozzini, Perché il fascismo è nato in Italia, Laterza 2022.
Si organizzano primi quattro incontri del primo periodo dell'anno sociale al tema della dignità della lingua e della parola. Il primo incontro con Thomas Persico, vice presidente della Dante di Bergamo.
Storie di fiori e di frutta, quello che la natura dipinta nasconde. Conversazione sul tema a cura di Silvia Proni.
Percorso performativo per tutti dove, adulti, giovani e anziani, sono invitati a rispondere alla chiamata pubblica per la realizzazione di una performance di teatro partecipato, dove le memorie dei bambini prenderanno le voci degli adulti.
La Nuova ProLoco Lovere organizza una serata dai sapori unici della cucina tipica locale.
Si apre la quinta giornata degli eventi che celebrano, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana.
Si prevedono 4 serate di sfide, concentrazione e divertimento con il nuovissimo format "Biblio games", i giochi saranno guidati da appassionati del mondo games per garantire divertimento e giusta competizione.
Un viaggio affascinante fatto di volti, personaggi, suoni che hanno caratterizzato la storia della musica dagli anni ’50 ad oggi: da Elvis Presley ai Beatles, dai Rolling Stones a Dylan, dai Genesis alla PFM, e tanti altri artisti.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, proiezione della storia del titolare d'azienda che cerca di risolvere tempestivamente eventuali problemi dei suoi operai.
"Molte Fedi sotto lo Stesso Cielo" ospita Eraldo Affinati, il quale ha raccontato l’eredità spirituale di don Lorenzo nelle contrade del pianeta dove alcuni educatori isolati, lo trasfigurano ogni giorno.
All'interno di "La Strada Extra Large", il festival internazionale di circo contemporaneo, un nuovo racconto sull'archetipo del viaggio, desiderio di espressione e libertà, a cura della compagnia Circo Zoè.
All'interno di "Bergamoscienza", il festival con l'obiettivo di rendere la scienza accessibile a tutti, una conferenza sui viaggi nel tempo a cura di Kip Thorne, modera Gianvito Martino.
Corso di in-formazione alla ricerca del benessere di anziani, disabili, persone fragili e dei loro famigliari, in quattro incontri tenuti dal docente Oreste Maestroni.
Balzer Globe, uno show-space che ha un ricco calendario di eventi che presentano diversi tipi di spettacoli e esibizioni, ospita un'esilarante e dissacrante stand-up comedy di Sofia Gottardi.
"Fiato ai Libri" ospita uno spettacolo commemorativo, un viaggio di parole e musica per omaggiare due grandi cantori di Milano e della sua gente.
Si organizza un concerto per festeggiare i 15 anni di fondazione dell'Orchestra, ma anche per passare un momento conviviale insieme anche con un brindisi finale.
Un’icona dell’Hard Rock Made in Italy sale sul palco del Druso in occasione del suo 74° compleanno e propone una serata spumeggiante tutta da vivere; in apertura Morning Glory.
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l'esposizione Collettiva d'autunno,
Visite guidate esperienziali nell’atelier di Piero Cattaneo riservate agli istituti scolastici; visite guidate esperienziali nell’atelier di Cattaneo riservate agli adulti e alle famiglie su appuntamento.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
La mostra intende ripercorrere le tappe dello sviluppo dell’attività editoriale, della circolazione dei libri e della formazione delle biblioteche nelle due città, nel periodo tra gli ultimi decenni del XV e gli inizi del XVI secolo.
Nell'ambito della festa patronale della Santa Maria della Mercede, l'Oratorio del Piano di Costa Volpino ospiterà tre giornate di eventi enogastronomici
Nella Sala della Gerusalemme Liberata di Palazzo Moroni, in esposizione capolavori del Cinquecento bresciano e bergamasco provenienti da raccolte private.
Il fotografo Luciano Rossetti mostra con occhi nuovi il già visto e l'invisibile, cioè il dietro le quinte, in un omaggio al teatro Donizetti e ai tanti importanti teatri dove ha fotografato.
Una mostra diffusa itinerante tra Piazza dell’Orologio, Via Carpinoni e Largo Locatelli, con una quindicina di locali commerciali chiusi che si riaccenderanno per ospitare nelle vetrine e al loro interno artisti, pittori, scultori e fotografi nazionali.
Dal 29 settembre all’8 ottobre 2023 torna in Val Gandino, il Galà dello Spinato che celebra, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana.
All'interno di un evento di divulgazione scientifica nato nel 2003 che coinvolge ogni anno la città e la provincia di Bergamo in un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici dai più svariati ambiti.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
In scena la 21esima edizione di "BergamoScienza", che ospiterà come ogni anno importanti nomi del panorama scientifico e culturale internazionale. Tra gli ospiti spiccheranno infatti ben tre Premi Nobel.
All'interno di "La terra è di chi la coltiva", il 900 di Filippo Sbardella in un progetto espositivo itinerante, un appuntamento a San Pellegrino Terme ideato e curato da Pasquale Biagio Cicirelli e Claudio Gatti.
In occasione di Bergamo e Brescia Capitali della Cultura, un percorso sensoriale dove scoprire le forme di produzione e consumo di energia sostenibile.
Si apre la rassegna "Nel Cuore di Caravaggio e Van Gogh", un amoroso sguardo sulla realtà, tra cannocchiale e microscopio.
Quattro serate dedicate alla scoperta del mondo del vino accompagnati dal sommelier Luca Cornici.
L'Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
Visita al nuovo allestimento di Palazzo Bassi-Rathgeb con protagonista l’opera "La Trinità", capolavoro di Lorenzo Lotto, valorizzata attraverso un raffinato allestimento.
L’Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
I Castanicoltori del Misma organizzano l'undicesima edizione di Castanea! La manifestazione dedicata all'esaltazione della cultura e dei sapori della castagna del Misma. Anche quest'anno vi aspetta un programma ricco di eventi e novità.
All'interno dell'appuntamento di eventi che celebrano, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana, si organizza il Galà dello Spinato - Mostre & Experience.
Tornano in Val Gandino i “Giorni del Melgotto”, rassegna di eventi scientifici, didattici e ricreativi che celebrano nel periodo del raccolto l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia.
Esposizione della personale dell'artista Alessandra Rovelli.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le più grandi dimensioni.
Il Museo d’Arte San Martino organizza ogni domenica di ottobre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
La Terra è un pianeta ormai conosciuto in ogni sua parte, ma cosa si nasconde sotto i nostri piedi? Il mondo sotterraneo comunica con quello superficiale, ma è ancora in massima parte sconosciuto e inesplorato.
Inaugurazione della mostra strutturata in cinque luoghi, diversi per storia e caratteristiche, intorno al dialogo tra le opere e la specificità degli spazi e a una serie di suggestioni sottese all’idea di “quadro come luogo” e “quadro in quanto luogo".
La Torre dell’Orologio Fanzago torna ad illuminarsi creando un’atmosfera carica di magia.
Fino al 30 ottobre sarà possibile ammirare allo spazio Casa Matteo la personale dell’artista bergamasco Gianfranco Uristani.
Quattro incontri per imparare le basi della falegnameria, a cura di Riccardo Facchinetti presso la Cooperativa Il Sogno.
Mostra fotografica che ha l'obiettivo di valorizzare i frutti (costruzioni) nati sul territorio bergamasco a partire dai semi di cultura del costruire bene.
Il laboratorio, con la sua raccolta di elementi propri del mondo edile, si apre al territorio per esibire la rapida evoluzione culturale che il settore delle costruzioni sta vivendo.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione del capolavoro della Cappella Colleoni “Giosuè che ferma il sole”.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione de “Trenta studi di erbe” e fiori di Giacomo Manzù in dialogo con “Herbe Pincte” di Guarnerino da Padova.
Uno speciale allestimento che propone opere di arte contemporanea selezionate degli artisti che hanno esposto negli ultimi anni all'Oratorio di San Lupo.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
È nato OFL – Observatory on Future Life, un progetto di Talent Garden per comprendere come cambieranno le città, il lavoro e le persone nell’immediato futuro: ispirando, informando e creando connessioni per i changemakers di domani.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Mostra che ragiona sulla sala operatoria come un organismo in continua evoluzione dove scienza, buone pratiche, abilità chirurgiche e tecnologie si affiancano e si integrano per migliorare gli standard di sicurezza e di efficacia delle operazioni.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.