Presso il Centro La Rabona si da il via alla terza edizione della manifestazione podistica non competitiva, a sostegno dell'Associazione Cure Palliative.
Si dà il via ai mercatini vintage: una possibilità dove le persone possono comprare prodotti di ogni tipo.
All'interno della rassegna di eventi "Mese della salute mentale", si organizza una camminata non competitiva di 4 e 7 kilometri aperta a tutti.
G.A.T.E. Valtrompia organizza con il Comune di Sarnico, un raduno di trattori storici sul Ponte rosso di Sarnico in occasione di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura.
Escursione lungo le sponde del fiume Oglio, partendo dalla sede del Parco a Torre Pallavicina e raggiungendo il borgo medievale di Soncino.
Un'escursione dedicata ai colori verde e azzurro. Un percorso collegato da un filo di seta che attraversa le bellezze storiche e naturaliste della Val Cavallina.
La sostenibilità torna a invadere le vie del centro storico della Città di Romano di Lombardia con il Festival della SOStenibilità, con la finalità di sensibilizzare sempre più cittadini.
Si organizza la prima giornata del campionato invernale del Sebino 23/24.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, ecco la novità di Fondazione Ferrovie dello Stato: una tratta in treno storico da Milano Centrale a Bergamo e Brescia!
Proprio per apprezzare la natura che cambia i suoi colori, Altobrembo organizza il Foliage in Alta Val Brembana, iniziative per tutte le età immerse nei boschi e nei borghi locali.
Progetto internazionale dei “popoli del mais” con la collaborazione di Bergamo città creativa UNESCO per la Gastronomia.
Il mese di Ottobre si apre verso l'autunno, con la rassegna "Sulle Vie del Sacro" che prevede visite guidate nei luoghi più suggestivi della bergamasca.
Tour guidato all'interno dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine.
Tornano le visite guidate al Cimitero di Bergamo, un monumento a cielo aperto progettato da Ernesto Pirovano nel 1897.
Una domenica all'insegna del simbolo dell'autunno, ovvero le castagne. In Valnegra saranno presenti numerosi mercatini e pietanze tipiche bergamasche.
I Castanicoltori del Misma organizzano l'undicesima edizione di Castanea, la manifestazione che esalta la cultura e i sapori della castagna. L'ultimo appuntamento con una mostra sul castagno, stand, esposizione di oggetti e prodotti tipici.
Si organizza una visita guidata Centrale Idroelettrica di Trezzo, e magico aperitivo in battello sul fiume Adda: una magica avventura tra natura storia e degustazioni.
Si festeggia l'arrivo della stagione autunnale con la Scuderia del Cornello, la quale organizza una domenica ricca di appuntamenti e laboratori divertenti.
Domenica mattina alla scoperta di un antico maniero medievale, collocato su un rilievo a valle del lago di Endine in una cornice incantevole.
L’Oratorio di Clusone organizza una festa in occasione del 50° di costruzione dell’oratorio.
Visite guidate esperienziali nell’atelier di Grimaldi, in cui conoscere l'artista, capire il mestiere dell’arte, vedere da vicino spazi avendo il privilegio di visitare luoghi di norma riservati ed esclusi al pubblico.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, ospita Silvio La Corte, il quale ha curato e contribuito personalmente alla stesura del libro La bolla olimpica (2020).
La domenica è quel giorno che spezza qualsiasi routine e tutte le preoccupazioni della settimana per un giorno ce le scordiamo! Senza dover scegliere se presto o tardi, colazione o pranzo, dolce o salato: il brunch di Edoné
Un incontro tra vino, poesia e territorio in collaborazione con Francesco Quarna e Maurizio Rossato di Radio Deejay e con la giornalista e wine educator Laura Donadoni.
Bike Fellas organizza una serata di musica con "Blue Weed Duo", un ensemble di musicisti italiani - tra cui Francesco Mosna e Matteo Splash - ossessionati dalle sonorità bluegrass tradizionali e contemporanee.
Una giornata ricca di divertimento per cui la compagnia Re Gnocco intratterrà grandi e piccoli con i giochi di una volta e sarà possibile mangiare caldarroste, salamelle e degustare un delizioso Vin brulè.
Visite Guidate al Museo del Tessile, un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti.
Presso il Parco giochi "Cà Manì" di Cazzano Sant'Andrea si organizza la Castagnata dell'Avis, un pomeriggioda non perdere con castagne, vin brulè e tanto divertimento.
Il Gruppo Comunale AIDO di Val Brembilla organizza una giornata ricca di appuntamenti e divertimento per cui si prevede merenda, aperitivo, giochi di legno e un open day della Banda Brembilla.
Il Festival di lettura e dintorni "buon tempo, libri per piacere" è una rassegna organizzata per accompagnare le persone in un viaggio di libri, letture e visite guidate alla scoperta del proprio territorio.
Presso la Scuola dell'infanzia Bari-Maninetti di Ardesio la Castagnata con gli Alpini: castagne, vin brulé, truccabimbi e lotteria per raccogliere fondi.
Presso Grumello dè Zanchi si terrà la Borölada, per cui la giornata inizierà con castagne e vin brulé, con successiva tombolata.
Si apre la mostra dove sarà presentato il Memoriale di Giovan Battista Spinelli che traccia gli eventi patriottici a cui ha preso parte, dalle cinque Giornate di Milano alla prima Guerra di Indipendenza ed alcune vicende personali degli anni 1848-1852.
Insieme alle guide esperte del Museo delle Storie di Bergamo, una passeggiata lungo le mura per scoprire che le mura.. non solo solo mura!
Continua la rassegna di teatro per famiglie "Teatro a Merenda". In scena uno spettacolo comico d’attore di Alessandra Domenghini e Roberto Capo di Teatro Laboratorio di Brescia.
Prosegue la rassegna "Teatro a Merenda"! In scena Pandemonium Teatro con la storia delle avventure tra gli alberi al di là del fiume.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo nuova produzione della compagnia Pandemonium Teatro, con protagonisti i giocattoli.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia ospite Teatro Gioco Vita, con protagoniste le disavventure di un incorreggibile lupo.
Continua la rassegna "C’è tempo da scoprire”, un programma equilibrato nel quale ci sono spettacoli di ogni genere. La Magia delle Storie ospita lo spettacolo "Le quattro stagioni" in collaborazione con Teatro Prova.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, ospita Massimo Negri, museologo incontra Pierdamiano Airoldi, Carlo Santagostino e Paolo Cognetti (collezionisti) e Renè Capovin, Direttore MUSIL.
Speciale programma musica che metterà in luce la donna come compositrice, come dedicataria di opere e come esecutrice grazie alla straordinaria violinista Elisa Citterio.
Associazione Cluster propone una serata in concerto: violino e pianoforte!
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l’ esposizione "Collettiva animali, vegetali e valori naturalistici" alla quale partecipano con dipinti, sculture, ceramiche e fotografie.
Si torna a ballare swing al NXT Station. Con "Stasera Balera" si scende il pista, sotto al monumento che caratterizza la bella piazza, e si volteggia insieme a tutti i ballerini esperti e non a ritmo di musica anni '20.
Spettacolo realizzato con il sostegno di AIDO in occasione del 50esimo anniversario della sua fondazione.
Per la 29esima rassegna della commedia dialettale "Carlo Bonfanti", presso il Teatro Filodrammatici di Treviglio, sul palco la compagnia teatrale “Fil de Fer" di Villanuova sul Clisi, con una commedia di Edoardo Fregoni e Elvezio Bussei.
Al Passo del Pertus una serata dedicata all'apprendimento dell'ABC dell'osservazione celeste, in cui imparare ad osservare il cielo.
"Diversi da Chi?" è il titolo della rassegna dedicata alle diversità che nel mese di ottobre porterà a Scanzorosciate eventi ed iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell'accessibilità e della disabilità.
Continua la mostra fotografica per trenta autori "Ladri d'anime, visi: depositi di memorie".
Torna domenica la sagra che taglia quest'anno l'edizione numero 14: tante iniziative, piatti golosi, spettacoli dal vivo, mercatini ed intrattenimento per bambini!
Torna presso l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele sia per grandi che per bambini.
L'Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, ospita una mostra che narra la recente storia delle tecnologie informatiche, degli innovatori che le hanno progettate.
Dopo una grande attesa ripartono, con il 21esimo appuntamento, le visite guidate al Museo Casa dell'Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone.
Il Dottor Paolo Rossi, Reumatologo e membro della Commissione Medica del CAI di Bergamo, terrà un incontro sul problema, sempre più attuale anche nella bergamasca, delle punture di zecca e delle malattie anche molto serie che ne possono derivare.
Dopo il grande esito di pubblico nella Sala Manzu’ della Provincia di Bergamo dell’anteprima di “Ecce Covid”, il progetto che ha come intento principale quello di far rielaborare attraverso l’arte la tragedia della pandemia.
Un weekend con trekking serale alla scoperta dei gufi ma anche con falò, vinbrulè, caldarroste, giochi e truccabimbi, tutto ciò farà vivere i sapori ed i colori dell'autunno.
Due giorni di immersione nella bellezza con poesia, musica, fotografie e gioielli d’artista nella tranquillità di Astino. Con la manifestazione «Poesie d’amore e di memoria» si rende omaggio alle donne.
Sulle sponde bergamasche del Lago d’Iseo i concorrenti sono chiamati ad un classico appuntamento che infiamma gli appassionati: si organizza l'11esima edizione del Rally del Sebino.
Si presenta la mostra d'arte "Lievito Madre" di Annamaria Gallo con lo scopo di coinvolgere i visitatori in un percorso sensoriale.
Visita al nuovo allestimento di Palazzo Bassi-Rathgeb con protagonista l’opera "La Trinità", capolavoro di Lorenzo Lotto, valorizzata attraverso un raffinato allestimento.
Torna la manifestazione di riferimento del settore lattiero-caseario. Un palinsesto ricco di appuntamenti per tutti gli appassionati: non mancheranno le eccellenze casearie da assaggiare e acquistare, degustazioni e tanto altro.
L’Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.
Hakuna Matata Lake Iseo organizza in due giornate, una serie di visite guidate alla motonave "La Capitanio", in quanto patrimonio e memoria storica della navigazione sul lago d'Iseo.
A Spino al Brembo si dà il via alla Festa della Madonna del Rosario, la quale prevede quattro giornate per stare insieme e intrattenersi con spettacoli pirotecnici, gonfiabili, canti popolari e molto altro.
Per "Il magico mondo di Harry Potter" si prevedono due giornate con riproduzioni di Harry Potter grazie all'artista Marco Regazzoni e un mercatino per streghe e maghi e tanto altro.
Si organizza la 27esima edizione di Bergamo Sposi autunnale 2023 Salone degli sposi e della cerimonia.
La mostra, organizzata nello speciale anno del 100° anniversario della fondazione della Walt Disney Company, sarà allestita nelle sale espositive della prestigiosa cornice del Filandone, e sarà corredata da eventi collaterali come concerti e serate.
Ernyaldisko presenta la 14esima Fiera del Disco, CD e vinile, dedicato ai collezionisti e a tutti gli amanti della buona musica.
I Castanicoltori del Misma organizzano l'undicesima edizione di Castanea! La manifestazione dedicata all'esaltazione della cultura e dei sapori della castagna del Misma. Anche quest'anno vi aspetta un programma ricco di eventi e novità.
Continua il "Rubini Festival": l'avventuroso attraversamento delle alpi nell'Ottocento, e che racconta, nel segno dell’avventura e della conoscenza, l’incrocio tra la storia del celebre tenore e quella della montagna.
Da 30 anni il Gruppo Ecologico di Sotto il Monte si impegna con attività concrete di manutenzione dei sentieri del Monte Canto e organizza incontri formativi per sensibilizzare i giovani sull'ecologia.
All'interno dell'appuntamento di eventi che celebrano, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana, si organizza il Galà dello Spinato - Mostre & Experience.
Tornano in Val Gandino i “Giorni del Melgotto”, rassegna di eventi scientifici, didattici e ricreativi che celebrano nel periodo del raccolto l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia.
Si prevede un appuntamento con la 26esima edizione della mostra fotografica che quest'anno avrà come protagonista il suggestivo paesaggio della montagna.
È in programma lo Street Photo Festival "Observa 2023", la quale evidenzierà aspetti della società nella vita di tutti i giorni.
Si organizzano, per il mese di ottobre, una serie di visite guidate della durata di 2 ore ciascuna al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Galleria DuePuntoZero è lieta di presentare Memento Mori, quinto appuntamento del circuito "Seven - International Contemporary Art", sette eventi, sette temi legati alle convenzioni sociali e sette modi di interpretare la società contemporanea.
Per l'edizione 2023 di Lontano Presente "Senegal: il leone rosso ha ruggito", un laboratorio di racconto e di confronto con apericena al Panificio Oreni.
Per l'edizione 2023 di Lontano Presente "Senegal: il leone rosso ha ruggito", verrà proiettato il film "Saint Omer" di di Alice Diop.
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", il Comune di Vertova organizza l'allestimento della mostra "Spazio-Forma", un affascinante percorso di 45 protagonisti della scultura bergamasca.
Esposizione della personale dell'artista Alessandra Rovelli.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le più grandi dimensioni.
Il Museo d’Arte San Martino organizza ogni domenica di ottobre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.
Prima mostra dedicata ai minerali del territorio bergamasco e bresciano, con esposizione di campioni rari provenienti dalle miniere e località delle Alpi e Prealpi bergamasche e del massiccio dell’Adamello bresciano.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
La Terra è un pianeta ormai conosciuto in ogni sua parte, ma cosa si nasconde sotto i nostri piedi? Il mondo sotterraneo comunica con quello superficiale, ma è ancora in massima parte sconosciuto e inesplorato.
Inaugurazione della mostra strutturata in cinque luoghi, diversi per storia e caratteristiche, intorno al dialogo tra le opere e la specificità degli spazi e a una serie di suggestioni sottese all’idea di “quadro come luogo” e “quadro in quanto luogo".
Presso la Chiesa di San Giorgio, sarà allestita la mostra "Sguardi Divini" a cura dell'artista Mariano Carrara.
Lo spazio espositivo della Sala Manzù ospiterà l'inaugurazione della mostra che comprende le opere premiate, quelle segnalate e tutte le altre opere ammesse per la 18ª edizione del Concorso Acquerello intitolato al pittore e scultore Michele Agnoletto.
Si prevede la mostra personale di disegno e pittura dell'artista Angela Ongaro, per avvicinare le persone alla bellezza della natura tramite l'arte.
La Torre dell’Orologio Fanzago torna ad illuminarsi creando un’atmosfera carica di magia.
Fino al 30 ottobre sarà possibile ammirare allo spazio Casa Matteo la personale dell’artista bergamasco Gianfranco Uristani.
Quattro incontri per imparare le basi della falegnameria, a cura di Riccardo Facchinetti presso la Cooperativa Il Sogno.
Mostra fotografica che ha l'obiettivo di valorizzare i frutti (costruzioni) nati sul territorio bergamasco a partire dai semi di cultura del costruire bene.
Il laboratorio, con la sua raccolta di elementi propri del mondo edile, si apre al territorio per esibire la rapida evoluzione culturale che il settore delle costruzioni sta vivendo.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Con l'arrivo dell'autunno, il campo si trasforma in un affascinante Pumpkin Patch in stile americano, creando un'esperienza autunnale unica. Il campo si anima con migliaia di zucche colorate!
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", è possibile visionare la mostra “Floating Realities”, dove ogni studente ha dato vita a un’opera originale che ha interpretato a proprio modo il concetto di spazio e luogo.
Al via il corso di cinque lezioni espressamente rivolte a chi desidera accostarsi per la prima volta all’osservazione del cielo, sia ad occhio nudo che attraverso l’impiego di strumentazione ottica amatoriale.
La Galleria Triangoloarte presenta la tradizionale mostra di apertura stagione “Area Contemporanea” giunta alla diciassettesima edizione.
Tâmisa Trommer, l'artista brasiliana, presenta l'esposizione "Resilienza": una mostra dove ammirare opere originali firmate che variano tra acquerelli, gouache, matite e acrilici, tutte con un tocco delicato e distintivo.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Anche quest'anno l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
All'interno del programma di promozione territoriale del comune di Alzano, dove sarà presente la più ricca collezione di copertine Pigna.
La mostra presenta 50 artisti contemporanei, 25 bresciani e 25 bergamaschi attraverso un centinaio di opere che compongono una panoramica affascinante e suggestiva dei percorsi che l’arte contemporanea ha scritto e scrive nelle due province contigue.
Dopo il successo delle precedenti esposizioni, la galleria Studio d’Arte San Tomaso presenta le ventitré opere a olio che compongono la mostra permettono di ripercorrere alcuni dei momenti fondamentali del percorso artistico di Zaccaria Cremaschi.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", una mostra che illustra gli elementi della natura diventano lo specchio della vita. Le parole e i gesti quotidiani tramandano ancora la passione del lavoro.
Mostra fotografica di Fausto Podavini per Medici Senza Frontiere, sulle oltre 200.000 persone costrette a vivere nei campi per sfollati interni in Ciad, dopo l'alluvione di ottobre.
Prende il via la quarta edizione del Festival di Fotografia Bergamo, un omaggio alla Capitale della Cultura 2023.
Il Brasile e le sue favelas, la povertà, l’emarginazione, la solitudine e la violenza, sono solo alcune delle tematiche che contraddistinguono la fotografia di Julio Bittencourt.
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", una mostra a cura di Laura Leonelli che racconta storie di donne che salgono sugli alberi e guardano lontano.
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", un progetto che è sintesi di vent’anni di fotografie scattate da Patrizia Riviera durante le attività ludiche, artistiche e culturali della Fondazione Emilia Bosis.
Un'occasione in cui parlare inglese, in un'atmosfera informale, dove tutti sono protagonisti e migliorano il proprio inglese facendo conversazione, divertendosi e anche degustando un buon aperitivo.
Un chiamata per giovani under 30 per intraprendere un percorso formativo negli ambiti della selezione artistica, dell’organizzazione e della comunicazione, al fine di realizzare insieme il Festival UP TO YOU edizione 2024.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione del capolavoro della Cappella Colleoni “Giosuè che ferma il sole”.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione de “Trenta studi di erbe” e fiori di Giacomo Manzù in dialogo con “Herbe Pincte” di Guarnerino da Padova.
Primo appuntamento di “Clusone si racconta” organizzato da Lions Club. In questa prima visita andremo a scoprire il Palazzo del Comune e della Valle Seriana Superiore.
Uno speciale allestimento che propone opere di arte contemporanea selezionate degli artisti che hanno esposto negli ultimi anni all'Oratorio di San Lupo.
In occasione della 19esima giornata del contemporaneo, si inaugura una mostra personale dell'artista giapponese Ryosuke Cohen, nell'ambito della quale sarà possibile ammirare un'attenta selezione di opere dell'artista.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Dieci case, dieci artisti: un collettivo di talentuosi creatori si riunisce per dare voce al tema del Disastro del Gleno, che quest’anno commemora il suo Centenario.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
All'interno della 22esima edizione della Valgandino Cinemateatro Loverini, si organizza un primo di ciclo cineforum in cui saranno presenti numerosi spettacoli in grado di far rimanere con la bocca aperta.
È nato OFL – Observatory on Future Life, un progetto di Talent Garden per comprendere come cambieranno le città, il lavoro e le persone nell’immediato futuro: ispirando, informando e creando connessioni per i changemakers di domani.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Mostra che ragiona sulla sala operatoria come un organismo in continua evoluzione dove scienza, buone pratiche, abilità chirurgiche e tecnologie si affiancano e si integrano per migliorare gli standard di sicurezza e di efficacia delle operazioni.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Un laboratorio fotografico, dal titolo “L’espressione di sè”, che ha coinvolto gli ospiti di quattro strutture dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza della Cooperativa Sociale Fraternità Giovani.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
Arriva alla GAMeC la mostra personale dell'artista e regista libanese Ali Cherri, con film, installazioni video, disegni e sculture, all'interno dell'ambito Unison, un'iniziativa della Fondazione In Between Art Film.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.