Un appuntamento mensile per riscoprire la genuinità autentica dei prodotti a chilometri zero e favorire le aziende agricole e artigianali del territorio.
Riviviamo il borgo con un mercatino vintage di produzioni, collezionismo e hobbies a Bergamo.
L'AIRC organizza a Clusone, una vendita benefica di cioccolatini della ricerca, finalizzato a sostenere la lotta contro i tumori.
L'Organizzazione di Volontariato Il Passo, con il patrocinio del Comune di Capriate San Gervasio, presenta la mostra "Il Rinascimento dei bambini - 600 anni di accoglienza agli innocenti Firenze".
6° edizione Festival cinematografico delle Foreste
Laboratori esperienziali nel bosco per bambini dai 2 agli 8 anni, per cui ogni singolo laboratorio sarà immerso nella natura e seguirà le suggestioni tipiche della stagione in cui viene proposto.
Al Festival Città Impresa l'ncontro con l’autrice finalista Alessandra Selmi, scrittrice, autrice di Al di qua del fiume (Nord).
Al Festival Città Impresa ospite Elena Esposito, autrice di Comunicazione artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale.
Otello Dalla Rosa, Marco Manzoni e Dario Voltattorni ospiti del Festival Città Impresa.
Simone Maffeis, Gabriele Solarini Paviotti e Gianluigi Carlo Viscardi ospiti del Festival Bergamo Città Impresa.
Andrea Boccardo, account relation leader auxiell,Marco Bellini, presidente Bellini, Margherita Leder, COO e membro CdA TMP Group, ospiti del Festival Bergamo Città Impresa.
Festival Città Impresa ospita Angela Alberti, Maurizio Del Conte, Sonia Malaspina e Luca Piscaglia.
Festival Città Impresa ospita Fulvia Bacchi, Marzio Della Giovanna e Veronica Tibiletti.
Un incontro con l’autore finalista Paolo Bricco, inviato Il Sole 24 Ore e autore di Adriano Olivetti, un italiano del Novecento (Rizzoli).
Il Festival di lettura e dintorni "Buon tempo, nati per leggere" mette in primo piano l'importanza della lettura negli sviluppi del bambino. Appuntamento con la compagnia Teatrodaccapo
Al fine di prendersi cura del cura dello spirito, della mente, del corpo e delle emozioni dei propri figli, si organizza un tempo in natura per rallentare, risvegliare i sensi, esplorare sé stessi, gli altri, e il mondo che ci circonda.
Nell'ambito dell'iniziativa "Nati per Leggere", si propone “Mi annoio!!!”, un laboratorio rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni.
Percorso esperienziale per adulti con pratiche di alchimia selvatica, di biofilia, di meditazioni e di movimento e canto espressivi.
La Cascina Pezzoli organizza una ricca giornata per famiglie a contatto con gli animali della fattoria. Si terrà una visita alla tenuta, una passeggiata sulla carovana e si realizzerà un oggetto in lana.
Si apre la terza edizione del concorso fotografico "Noi siamo natura", dedicato alla memoria di Matteo Chiesa, un giovane fotografo che amava la natura e sognava di contribuire a proteggerla.
In concomitanza con i festeggiamenti per il patrono San Martino Vescovo, il comune di Alzano Lombardo ospita una mostra con le opere dell’alzanese Stefano Alvino, realizzate espressamente per la Biennale di Firenze, e di altri giovani artisti.
Nella bellissima Piazza Pontida, si terrà nel weekend la consueta castagnata ducale, per una giornata ricca di castagne, caldo vin brulè e intrattenimento.
Presso la Fiera di Treviglio, arriva l'evento più atteso per gli amanti degli animali! Due giorni dedicati alla cura e al benessere dei nostri animali.
La Biblioteca G. Gambirasio di Seriate organizza per il ciclo di incontri "Nati per leggere", una mattina di lettura in musica per bambini tra 1 e 5 anni, a cura di Rosita Caglioni.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, l’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo propone una serie di visite alla ex Chiesa affiancata al lato nord-ovest di Palazzo Nuovo, sede della Biblioteca.
Workshop per esplorare in quanti modi è possibile costruire esperienze di visita al museo, tra teoria, sperimentazione e albi illustrati, a cura di Melania Longo e Paola Rampoldi.
Presso la Biblioteca di Sarnico, si terrà "Nati per leggere", un progetto di letture e gioco per bambini a cura di Gloria Baretti dal nome "Naso, occhi, mani e orecchie - Un viaggio con i sensi", scoprendo il mondo dei libri da esplorare in "tutti i sensi"
Continua la rassegna "C’è tempo da scoprire”, un programma equilibrato nel quale ci sono spettacoli di ogni genere. "Il tempo delle storie" ospita delle letture con il Circolo dei Narratori della Biblioteca.
Torna alla Fiera di Bergamo il Salone del Mobile, appuntamento firmato Promoberg dedicato alla filiera dell’arredamento e design.
La galleria DuePuntoZero inaugura la sesta mostra collettiva del circuito Seven, sette temi legati alle convenzioni sociali incarnate da questo numero, sette modi d’interpretare la società contemporanea attraverso l’arte.
Stefano Da Empoli, docente di Economia Politica e autore di L’economia di Chat GPT. Tra false paure e veri rischi (Egea).
Ospiti del Festival Bergamo Città Impresa Carlo Andriolo, amministratore delegato Aliplast, Claudia Persico, vice president & rotational director Persico Group e Leonardo Forner, Sustainability manager Sirmax.
Ospiti del Festival Bergamo Città Impresa Giorgio Ferraris, amministratore delegato Fine Foods & Pharmaceuticals NTM, Pietro De Nardis, presidente Ecostilla, Roberto Marelli, development director Kilometro Rosso innovation district.
Il Festival Bergamo Città Impresa ospita una discussione sul futuro degli artigiani, dalla modellazione della lamiera alle carte da parati.
Elena Bonetti, Rita Querzè, Tiziano Treu e Silvia Zanella ospiti della nuova edizione del Festival Bergamo Città Impresa.
Incontro con l’autore finalista Francesco Casolo, crittore e sceneggiatore, autore de La salita dei giganti (Feltrinelli).
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, organizza una visita guidata per scoprire la storia e le storie del villaggio Crespi, sito Unesco dal 1995 in cui il tempo sembra essersi fermato.
Per passare un pomeriggio di condivisione in compagnia dei vostri bimbi ecco un workshop adatto anche ai più piccoli, che vi accompagnerà verso l’inverno e le festività natalizie, stimolando la manualità e la fantasia.
Visite Guidate al Museo del Tessile, un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti.
In occasione della solennità di San Martino Vescovo, la Parrocchia Arcipresbiteriale Plebana di San Martino Vescovo in Nembro organizzano una giornata dedicata alle visite guidate e raccolta alimentare.
Continua la rassegna “C’è tempo da scoprire”, un programma equilibrato nel quale tutti possono trovare quello che fa per loro, dai più piccoli accompagnati dai genitori a chi cerca un pomeriggio per divertirsi con giochi di ruolo.
La storica dell'arte e guida di Bergamo Laura Benzoni, organizza una giornata di visite guidate per il centro medievale e le viuzze segrete di Lovere, dove il ricavato verrà devoluto in beneficenza ai i gatti in difficoltà.
Il Comune di Gorno propone una Rassegna di tre appuntamenti di "Racconti e incontri di ieri e di oggi": il secondo appuntamento porterà i partecipanti alla scoperta dell'enogastronomia dentro le gallerie di Costa Jels.
In ricordi di Graziano Ronzoni, si organizza un Torneo, rivolto alle categorie Juniores under 12-15, di Bocce con la partecipazione delle Bocciofile dell'Isola Bergamasca.
Con una visita guidata si potrà attraversare un fantastico viaggio che parte da una gelida cantina in borgo canale, alla scoperta della biografia di Donizetti ci illustra come la vita riserva sorprese, sfortune, occasioni.
Per la nuova edizione del Festival Bergamo Città Impresa, in Sala Mosaico la cerimonia di premiazione del Premio Letteratura d'Impresa.
Daniele Gualdani, amministratore delegato Lem Industries e Srithi Islam, direttore Srithi Legatura, ospiti della nuova edizione del Festival Bergamo Città Impresa.
Franco Civelli, Simone Maffeis, Daniele Manara e Giorgio Molteni ospiti della nuova edizione del Festival Bergamo Città Impresa.
Sesto appuntamento delle giornate dedicate alle visite guidate, al fine di conoscere meglio il borgo medioevale della Val Cavallina e la sua opera monumentale.
La Ripa ospita un ciclo di 3 incontri che prevede un laboratorio per bambini con l'autrice pedagogista Colpani e la chef Panzeri ͏per imparare le moltiplicazioni e le divisioni mentre si preparano biscotti.
SMS Atelier Lab, torna con l'appuntamento volto alla creatività dei più piccoli, sperimentando con colori e materiali pittorici la bellezza di esprimere emozioni attraverso l'arte.
L'Oratorio di Sarnico organizza il primo appuntamento di "FATToratoriA", un laboratorio di Carnevale per bambini e ragazzi in cui verrà preparata la scenografia di Carnevale per allestire l'Oratorio.
Al via la nuova stagione della rassegna di teatro per famiglie "Volateatro" di Seriate organizzata da Teatro Prova.
Torna la rassegna "ApPassionati ad Albino - Persone e Passioni in Condivisione". Settimo e ultimo appuntamento volto a valorizzare le persone e le loro passioni, dove Maria Teresa Brolis e Marco Carobbio che presenteranno "La valle della speranza".
La GAMeC propone una visita guidata in LIS alla scoperta della mostra Dreamless Night, tra installazioni video, disegni e sculture inediti dell’artista e regista libanese Ali Cherri.
Presso la Pinacoteca "Gianni Bellini", si terrà la Mostra "Il ritorno del titano" di Angelo Brescianini con 40 opere selezionate tra lastre d’acciaio, tavolo di design e illuminazioni incluse lampade e sculture a terra cruda.
Alessandro Chiesi, Giorgio Gori, Franco Mosconi, Giuseppe Pasini, Giacomo Possamai e Giovanna Ricuperati, ospiti della nuova edizione del Festival Bergamo Città Impresa.
Carlo Cottarelli, economista, editorialista e autore di Chimere. Sogni e fallimenti dell'economia (Feltrinelli), ospite della nuova edizione del Festival Bergamo Città Impresa.
Lydia Alessio-Vernì, Carlo Cerami, Sonia Sandei ospiti della nuova edizione del Festival Bergamo Città Impresa.
Spettacolo finale del laboratorio Piccole memorie presenti
Il Festival di lettura e dintorni "Buon tempo, narrazioni" prevede racconti per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni a cura delle migliori compagnie teatrali bergamasche. Appuntamento con Pandemonium Teatro
In scena lo spettacolo "Nascere era bellissimo", performance finale del laboratorio di teatro partecipato Piccole Memorie Presenti, organizzato da Teatro Caverna in collaborazione con la poetessa bolognese Azzurra D’Agostino.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia ospite internazionale Meneer Monster, liberamente ispirato alla famosa serie a fumetti Lucky Luke.
Il Dipartimento pianoforte del Politecnico delle Arti di Bergamo, in collaborazione con il Dipartimento di canto, ha organizzato “Progetto Schumann“, un ciclo di concerti degli allievi del Conservatorio Donizetti.
SMS Atelier Lab organizza un laboratorio creativo per bambini ispirato alle opere dell'artista contemporaneo Enrico Baj, dove si creeranno ritratti e figure grottesche utilizzando materiali di riciclo
L'Associazione generale Mutuo Soccorso di Bergamo organizza un incontro di analisi e riflessioni con Nando Pagnocelli per dialogare circa il tema della sostenibilità ambientale.
Un weekend all'insegna delle bellezze di Clusone: cucina, musica e intrattenimento per i più piccoli!
I musicologi della sezione scientifica del festival sono i protagonisti di Donizetti Talk, per cui si prevede la presentazione di Lucie de Lammermoor di Gaetano Donizetti con Candida Mantica e Paolo Fabbri.
In occasione della XVI edizione della rassegna di eventi "Presente prossimo - Leggere e scrivere l'oggi", Sandra Petrignani terrà un incontro dedicato ad un viaggio affascinante nelle case di scrittrici intramontabili.
Nathalie Rodary, Walter Ruffinoni e Alessandra Veronese ospiti della nuova edizione del Festival Bergamo Città Impresa.
Marco Bentivogli, autore di Licenziate i padroni (Rizzoli) e coordinatore Base Italia, ospite della nuova edizione del Festival Bergamo Città Impresa.
Alessio Terzi e Irene Tinagli ospiti della nuova edizione del Festival Bergamo Città Impresa.
Presso lo spazio Cento4, sabato 11 novembre, avrà luogo l'inaugurazione della mostra di Giuseppe Guerinoni "Resine - sculture - carte".
L' Ecomuseo delle Miniere di Gorno propone una Rassegna di tre appuntamenti di "Racconti e incontri di ieri e di oggi": nel weekand arriverà la 17ª edizione della Festa di San Martino, due serate dedicate alla cucina tipica e vini di qualità.
In occasione di Diwali, la festa indiana delle luci che celebra la vittoria del bene sul male, si invita a celebrare insieme con il racconto danzato in stile odissi di Shilpa Bertuletti.
L' Albergo Ristorante Aurora organizza la serata Rock Dj con Dj Mr Feelgood Marcello Scandella, per una cena diversa dal solito a suon di rock and roll.
Per la prima rassegna del teatro dialettale "Aldo e Enrica Ghisleri", presso il Cineteatro dell'oratorio di Borgo S. Caterina, sul palco con la compagnia "Il teatro del Gioppino" di Zanica, con una commedia di Fabrizio Dettamanti e Mario Binetti.
In occasione della Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, la Compagnia Teatro Fratellanza presenta una rievocazione storica della tragedia che fra il 27 ed il 28 febbraio 1873 vide morire tredici minatori a Cazzano S. Andrea.
In collaborazione con Terre del Vescovado, presso la Sala Polivalente “Vincenzo Signori”, sul palco con la compagnia teatrale "La Meridiana" di Mapello, con una commedia in tre atti di Davide Lenisa.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, personaggi e aneddoti dietro le quinte del film Palma d’Oro a Cannes girato a Martinengo.
Crazy Company ForJohn prende parte alla rassegna Buon Teatro, con diversi appuntamenti di spettacoli in dialetto. L'iniziativa prende parte della stagione teatrale "Us di Ass", organizzata per salvaguardare il patrimonio dialettale bergamasco.
Per la 26esima rassegna teatrale di Rosciate, sul palco la compagnia teatrale "I fuori scena" di Brusaporto, con una commedia di Giuseppina Cattaneo.
Il Teatro di Boccaleone ospita uno spettacolo de La Gilda delle Arti per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Si apre la 21ª stagione teatrale che, come ogni anno, offre un tuffo nel mondo teatrale contemporaneo. Nel doppio appuntamento di sabato e domenica sera si presentano Barbara D’Urso e Rosalia Porcaro.
Per la stagione "Teatro Dialettale e Musica", presso l'Auditorium San Zeno di Osio Sopra, si organizza una serata dedicata ai Nomadi con una band completamente osiense.
Sul palco dell'Auditorium Modernissimo di Nembro si presenta una commedia in due atti, "Don Camillo", regia di Stefano Rombolà.
Proiezione del docufilm sulla messa in scena dello spettacolo teatrale: "Una così ostinata sventura ha seccato gli occhi e non ci sono più lacrime".
Lettura con accompagnamento musicale, a cura dell’attrice Francesca Beni, accompagnata dal pianista Alberto Forino, tratta da “Bergamo dell’altro ieri” del giornalista e scrittore bergamasco Paolo Aresi.
Marco Panara, giornalista la Repubblica Affari & Finanza, intervista Luciano Violante, magistrato, docente di Diritto e procedura penale.
Diana Cavalcoli, giornalista Corriere della Sera, intervista Mariangela Pira per il festival Bergamo Città Impresa.
Elsa Fornero, professore onorario di Economia Università di Torino, ospite della nuova edizione del Festival Bergamo Città Impresa.
Un omaggio alla ragazza, alla madre, alla Donna. Una rappresentazione musico-letteraria, liberamente ispirata al romanzo "Lei", con Silenzi, Luci, Musiche dai Led Zeppelin a Battiato, da Branduardi ad Elisa, da Ermal Meta a Paul Simon.
Presso la Chiesa delle Grazie di Bergamo, si terrà "Chorus Angelorum", un'elevazione musicale a cura di G. Fauré, L. Ripamonti, L. Abbate, J. Brahms
Prosegue la rassegna teatrale "Terra di Mezzo" organizzata dalla Compagnia Teatrale La Pulce di Ponte San Pietro. In scena uno spettacolo di Manifatture Teatrali Milanesi di Valeria Cavalli con Claudia Veronesi.
Continua la rassegna ""Amìs a teàter", con diversi appuntamenti, in collaborazione con compagnia teatrale amatoriale. Andrà in scena il "Gruppo teatrale Covese " di Covo , con una commedia di Antonella Pinetti.
Sandro Lombardi presenterà il recital “Il mio Pasolini”: un’opera che ripercorre la vita di Pasolini con un percorso a ritroso, partendo dalle ultime opere per risalire a quelle giovanili.
Per la 29esima rassegna della commedia dialettale "Carlo Bonfanti", presso il Teatro Filodrammatici di Treviglio, sul palco la compagnia dialettale “Arteatrando del Secato" di Treviglio, con una commedia di Giuseppina Cattaneo.
Continua la Stagione al Teatro Sociale di Palazzolo targata "Filodirame", per il sesto anno consecutivo. Si ospiteranno spettacoli teatrali per tutte le età giocando con tutte le performing Arts che ci muovono: Teatro, Musica, Danza e Nuove Tecnologie.
Si prevede una serata a teatro, con uno spettacolo della compagnia "Quasi per caso" con la regia di Massimo Nicoli.
Continua la rassegna "C’è tempo da scoprire”, in scena "256 secondi, Piovono Bombe", un racconto grottesco fatto di spezzoni come quelli incendiari che distrussero Dresda, Tokio e Milano.
Quest’anno si celebra il 15esimo anno di costituzione dell’Associazione Volontari e Sostenitori dell’Hospice di Vertova e l’evento verrà festeggiato con una serata che prende il e il nome di: "Questi siamo noi".
Bergamo Sottosuolo presenta: Jackie Brown Release party insieme a Jonestown Kids, per una serata di punk rock, hardcore e powerviolence.
“Il Concerto che Vorrei” è un percorso partecipato che coinvolge i festival e i live club italiani al fine di mappare la situazione rispetto a tre temi, Gender Equality, Inclusione Sociale e Diversity e Accessibilità.
In occasione del 50esimo anniversario dell'associazione AIDO, in scena la compagnia "Teatro Caramella" con lo spettacolo "Nel Tunnel", che racconta la storia vera del campione di ciclismo Ivano Saletti.
Il parco astronomico della Torre del Sole, organizza una serata di osservazione al telescopio in montagna, alla scoperta degli ammassi stellari.
Presso il Keller Factory, in occasione del progetto "La voce delle donne", si prevede una serata in concerto con i più grandi successi della musica femminile italiana.
Nella serata dedicata alla musica, ospiti al Lions Pub gli Hot Shot con la migliore selezione dei brani hard rock degli anni '70, '80 e '90.
Druso ospita la serata "Hot Shot, 90' in da House", una festa pronta a far scatenare il pubblico tutta la notte a ritmo delle hit più amate anni 90.
Come difendere i bambini e le bambine. Percorsi di tutela dell’infanzia. Iniziativa di Public Engagement organizzata con la Rete Interistituzionale Antiviolenza degli Ambiti di Bergamo e Dalmine.
Presso la Biblioteca Centro Cultura "Tullio Carrara" di Nembro dal 14 ottobre all'11 novembre, si terrà la mostra scultorea "Fra Cielo e Terra" di Gianpaolo Pasini.
In occasione del 400esimo anno dalla pubblicazione del First Folio di William Shakespeare, si organizza un convegno mettendo in luce quanto l’inglese di oggi sia il risultato di cambiamenti che si osservano a partire proprio da questo primo volume.
Presso lo Spazio Terzo mondo, "ResQ - people saving people" presenterà la sua esperienza: una nave che soccorre i naufraghi del Mediterraneo centrale e una ONG che vuole sensibilizzare la società civile al tema delle migrazioni.
L'Auditorium comunale ospita il museo itinerante "La casa delle farfalle" un luogo magico, uno spazio incantato dove i visitatori potranno vivere un'esperienza unica, a diretto contatto con alcune delle farfalle più belle.
Presso il Centro Culturale Sebinia di Sarnico, si terrà la mostra fotografica "Reflections, Lake Iseo".
In Piazza Brembana si terrà la festa patronale di San Martino, con fiaccolata, mercatini, vin brulè, caldarroste, tombolata e visite guidate della Pro Loco di Piazza Brembana.
All'interno del programma di promozione territoriale del comune di Alzano, dove sarà presente la più ricca collezione di copertine Pigna.
La mostra presenta 50 artisti contemporanei, 25 bresciani e 25 bergamaschi attraverso un centinaio di opere che compongono una panoramica affascinante e suggestiva dei percorsi che l’arte contemporanea ha scritto e scrive nelle due province contigue.
L'esposizione fotografica intitolata "Reflections", che avrà come prima tappa espositiva il Centro Culturale Sebinia di Sarnico, la quale rappresenta una fusione di due approcci apparentemente opposti: l'arte e la scienza.
Dopo il successo delle precedenti esposizioni, la galleria Studio d’Arte San Tomaso presenta le ventitré opere a olio che compongono la mostra permettono di ripercorrere alcuni dei momenti fondamentali del percorso artistico di Zaccaria Cremaschi.
Il Teatro Tascabile ospita il laboratorio “La Voce del Silenzio” con l’attore e scrittore Sandro Lombardi della Compagnia Lombardi – Tiezzi di Pistoia.
Il piazzale del mercato di Serina si riavviva con tre giornate dedicate alla musica, allo stare insieme e tanto buon cibo.
Chiosco Cafè torna con la nona edizione della Sagra della Polenta Taragna, undici appuntamenti in cui si avrà la possibilità di gustare un elenco di prodotti agroalimentari tradizionali della Lombardia.
Dalla regia di paola Cortellesi, il Cineteatro Gavazzeni, proietta la pellicla "C'è ancora Domani", un film che richiama la cinematografia d'epoca con grande attenzione filologica, di formato e commento musicale.
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l’esposizione Collettiva di Novembre a tema libero alla quale parteciperanno numerosi artisti.
La Consulta Interculturale del Comune di Gandino e la Caritas dell’Unità Pastorale di Gandino collaborano all’organizzazione di una serie di eventi nell’ambito della Settimana della Carità, "per Incontrarsi, conoscersi, confrontarsi.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", una mostra che illustra gli elementi della natura diventano lo specchio della vita. Le parole e i gesti quotidiani tramandano ancora la passione del lavoro.
La poesia dolce, la bellezza e la femminilità donano fascino alla pittura di Alfonso Rocchi, la quale verrà presentata alla mostra personale di quest'ultimo presso il Centro San Bartolomeo.
Mostra fotografica di Fausto Podavini per Medici Senza Frontiere, sulle oltre 200.000 persone costrette a vivere nei campi per sfollati interni in Ciad, dopo l'alluvione di ottobre.
Prende il via la quarta edizione del Festival di Fotografia Bergamo, un omaggio alla Capitale della Cultura 2023.
Il Brasile e le sue favelas, la povertà, l’emarginazione, la solitudine e la violenza, sono solo alcune delle tematiche che contraddistinguono la fotografia di Julio Bittencourt.
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", una mostra a cura di Laura Leonelli che racconta storie di donne che salgono sugli alberi e guardano lontano.
In occasione di "Bergamo - Brescia capitale italiana della cultura 2023", un progetto che è sintesi di vent’anni di fotografie scattate da Patrizia Riviera durante le attività ludiche, artistiche e culturali della Fondazione Emilia Bosis.
L’Oratorio di Clusone organizza una festa in occasione del 50° di costruzione dell’oratorio.
Un'occasione in cui parlare inglese, in un'atmosfera informale, dove tutti sono protagonisti e migliorano il proprio inglese facendo conversazione, divertendosi e anche degustando un buon aperitivo.
Un chiamata per giovani under 30 per intraprendere un percorso formativo negli ambiti della selezione artistica, dell’organizzazione e della comunicazione, al fine di realizzare insieme il Festival UP TO YOU edizione 2024.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione del capolavoro della Cappella Colleoni “Giosuè che ferma il sole”.
Nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, le numerose iniziative ed eventi si fondano sull'arte. Un'esposizione de “Trenta studi di erbe” e fiori di Giacomo Manzù in dialogo con “Herbe Pincte” di Guarnerino da Padova.
Le Terre dei Baschenis propone una mostra fotografica a proposito degli affreschi più significativi realizzati dai Baschenis De' Averaria, una famiglia di frescanti della Valle Brembana.
Primo appuntamento di “Clusone si racconta” organizzato da Lions Club. In questa prima visita andremo a scoprire il Palazzo del Comune e della Valle Seriana Superiore.
Si da il via alla seconda edizione della rassegna “Fra Palco e Sipario”, le serate, ad ingresso libero, porteranno alla ribalta le compagnie di Gazzaniga, Mapello, Trescore Balneario.
Il Museo d’Arte San Martino organizza ogni domenica di novembre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.
Uno speciale allestimento che propone opere di arte contemporanea selezionate degli artisti che hanno esposto negli ultimi anni all'Oratorio di San Lupo.
BACS - Between Contemporary Art and Sociology organizza una mostra site specific di Salvatore Manzi, insegnante Installazioni Multimediali e Tecniche Performative per le Arti Visive all'Accademia di Belle Arti di Lecce.
Mostra fotografica a cura del Servizio Glaciologico Lombardo che documenta le condizioni dei ghiacciai regionali, sentinelle del cambiamento climatico.
In occasione della 19esima giornata del contemporaneo, si inaugura una mostra personale dell'artista giapponese Ryosuke Cohen, nell'ambito della quale sarà possibile ammirare un'attenta selezione di opere dell'artista.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Dieci case, dieci artisti: un collettivo di talentuosi creatori si riunisce per dare voce al tema del Disastro del Gleno, che quest’anno commemora il suo Centenario.
Al via il corso per imparare a per gestire le emozioni nella vita quotidiana, con strategie volte alla comprensione di ansia, rabbia, giudizio degli altri, senso di colpa e coraggio.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
Presso l'Oratorio dell’Immacolata è stato inaugurato il murale, dipinto a colori vividi che raffigura le anime artistiche e storiche, eseguito dalle pittrici Marinella Canonico, Carmen Gotti, Maria Natali ed Ester Quarti del Circolo Artistico Bergamasco.
All'interno della 22esima edizione della Valgandino Cinemateatro Loverini, si organizza un primo di ciclo cineforum in cui saranno presenti numerosi spettacoli in grado di far rimanere con la bocca aperta.
È nato OFL – Observatory on Future Life, un progetto di Talent Garden per comprendere come cambieranno le città, il lavoro e le persone nell’immediato futuro: ispirando, informando e creando connessioni per i changemakers di domani.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Mostra che ragiona sulla sala operatoria come un organismo in continua evoluzione dove scienza, buone pratiche, abilità chirurgiche e tecnologie si affiancano e si integrano per migliorare gli standard di sicurezza e di efficacia delle operazioni.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Un laboratorio fotografico, dal titolo “L’espressione di sè”, che ha coinvolto gli ospiti di quattro strutture dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza della Cooperativa Sociale Fraternità Giovani.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
La pittrice Serenella Oprandi espone la sua collezione “Water pathways from Italy to China”, offrendo ai visitatori una mostra sul percorso acquatico di connessione tra l'Italia e la Cina.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Il cambiamento climatico è il primo grande protagonista della mostra inaugurale di Gres Art 671: None Collective propone un percorso che indaga il nostro rapporto futuro con il sole in un pianeta sempre più caldo.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
Arriva alla GAMeC la mostra personale dell'artista e regista libanese Ali Cherri, con film, installazioni video, disegni e sculture, all'interno dell'ambito Unison, un'iniziativa della Fondazione In Between Art Film.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
Compagnia del Teatro Fratellanza della Val Gandino
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
"Settecento" condivide il privilegio di addentrarsi nel mondo di chi, come Vittoria Drago, si vota all’arte come veicolo di ricerca del mondo invisibile. Si inaugura la presentazione di "Forma Propria".
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.