Per tutti gli amanti della birra, il Centro Fieristico di Chiuduno organizza il “Claudun Beer Fest”, due weekand all'insegna di musica, spettacoli, divertimento… ma soprattutto dell’ottima birra e cibo da leccarsi i baffi!
Ritorna "Lovere, il Borgo della Luce", sugli edifici del paese, ci saranno i personaggi dei cartoons di Bruno Bozzetto, grande protagonista l’iconico Signor Rossi “alla ricerca della Felicità”, in abiti natalizi e sorridenti, per portare allegria.
Nell'ambito delle attività di sviluppo della Seriana Space Valley, si organizza l'ultimo incontro che ha l'obiettivo di avvicinare alle tematiche spaziali chiunque intenda comprendere le straordinarie opportunità del settore spaziale.
Presso l'Aula Magna dell’Università degli studi di Bergamo il convegno nazionale per cui verranno illustrati i risultati di un progetto di ricerca.
Riviviamo il borgo con un mercatino vintage di produzioni, collezionismo e hobbies a Bergamo.
Si organizza la prima edizione di "Christmas Design - La Creatività per il Natale", la prima mostra diffusa dedicata alla creatività e alle installazioni d'autore che prenderà vita nelle piazze e nei luoghi più iconici.
Tutto pronto per la 13eso,a edizione della Rievocazione Storica della Coppa della Presolana - 1° Trofeo Banca Galileo che si svolgerà dal 25 al 26 novembre.
In occasione dell'iniziativa "Nati per leggere - letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni", un appuntamento in biblioteca con Marianna Agostino.
Lasciandoci alle spalle la città, ci addentreremo in una passeggiata meditativa nella suggestiva cornice dell'Orto Botanico. Ci immergeremo nei profumi, nei colori, nei suoni della natura di fine novembre, e accompagnati dalla guida di Silvia Caslini.
Volete conoscere meglio la Città Baradella? Allora sarà un’occasione unica partecipare a una delle visite guidate ai suoi “Grandi Classici” per ammirare le bellezze artistiche e culturali che conserva Clusone.
Il Festival di lettura e dintorni "Buon tempo, nati per leggere" mette in primo piano l'importanza della lettura negli sviluppi del bambino. Appuntamento con la compagnia Pandemonium Teatro
Una mattinata per prenderci cura del proprio sé e per guardarsi attraverso gli occhi del Popolo Verde (gli alberi) e lo sguardo benevolo dell'altra con pratiche di alchimia selvatica e di forest bathing al femminile.
In occasione della "Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" si organizza una mattinata dedicata alla riflessione sul tema della violenza con interventi da parte delle autorità.
La Biblioteca G. Gambirasio di Seriate organizza per il ciclo di incontri "Nati per leggere", un atelier sensoriale dedicato ai più piccoli a cura di Laura Cucchi.
A Treviglio si dà il via al Festival dedicato ai bambini, "Bimbilandia", per cui si prevede tanto divertimento con giochi, gonfiabili, animazione e tanto altro.
Lo stage introduce alla conoscenza delle immagini dei Tarocchi. L’iconologia dei primi mazzi storici condurrà alla comprensione dei significati archetipici di ciascuna carta.
L'atmosfera natalizia arriva a Clusone, per cui si allestisce un vero e proprio villaggio di Natale con i mercatini in un contesto davvero magico.
Tornano i mercatini natalizi al cospetto delle Alpi Orobie, con una rassegna ricca di intrattenimento e tradizione.
Incontri pedagogici nel bosco per mamme e papà con bambini dagli 0 ai 3 anni
In occasione del progetto "Nati per Leggere in Festa", si propone un percorso dedicato ai bambini dai 4 ai 6 anni per cui verranno narrate storie dalle bibliotecarie.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, l’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo propone una serie di visite alla ex Chiesa affiancata al lato nord-ovest di Palazzo Nuovo, sede della Biblioteca.
Si offre la possibilità di assaggiare prodotti Km 0 proposti nei pacchi natalizi, con possibilità di acquistarli direttamente in cantina.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, organizza una visita guidata per scoprire la storia e le storie del villaggio Crespi, sito Unesco dal 1995 in cui il tempo sembra essersi fermato.
Esteso su una superficie di oltre 20.000 mq, il Parco Gola del Tinazzo è uno spettacolo della natura!
Visite Guidate al Museo del Tessile, un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti.
Un grande ritorno sta per avvenire a Clusone, che riempirà di gioia tutti i bambini e le bambine: la Casa Bergamasca di Babbo Natale torna dopo ben 10 anni.
Continua la rassegna “C’è tempo da scoprire”, un programma equilibrato nel quale tutti possono trovare quello che fa per loro, dai più piccoli accompagnati dai genitori a chi cerca un pomeriggio per divertirsi con giochi di ruolo.
In occasione dell'arrivo del periodo più atteso dell'anno, si organizza un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività attraverso una visita guidata al Museo dei Presepi di Gandino.
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, le amministrazioni comunali di Costa di Mezzate, Bagnatica e Montello organizzano insieme una camminata non competitiva per dire no alla violenza sulle donne.
Visita guidata alla collezione e agli spazi del Museo. Al termine della visita guidata verrà proiettato un filmato inedito con la videointervista a una testimone del periodo in cui la Casa dell'Orfano accoglieva orfani.
Una visita guidata, a cura di Bruno Pirola, al Museo ArteTempo con particolare riferimento alla Mostra su Antonio Cinfrondi.
A sostegno della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la mostra Homage to Carla Bertola che prevede un'esposizione di opere e scritti della performer torinese, conservati nell'Archivio dell'Arte Studio.
Una serata in cui andrà un scena lo spettacolo di pupi “Il piccolo Orlando” con la compagnia "L’Ippogrifo" di Fulvio Verna Cuticchio, Tiziana Cuticchio e Sara Cuticchio.
Il Comune di Clusone è lieto di proporre un concerto in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne "Volti di Donna", attraverso la musica di Letizia Breda.
"Spigolature russo-bergamasche di arte, cultura e società" è il titolo del primo di due incontri dedicati ai rapporti storico-artistici tra il mondo culturale bergamasco e quello russo nel XVIII e XIX secolo.
Ritornano le giornate alla scoperta di grandi personaggi che hanno fatto la storia, tra i più famosi esploratori ricordiamo Cristoforo Colombo che grazie alle sue tre caravelle scopri l'America.
L'Oratorio di Sarnico continua con il secondo appuntamento organizzato da "FATToratoriA", un laboratorio di Carnevale per bambini e ragazzi in cui verrà preparata la scenografia di Carnevale per allestire l'Oratorio.
Il Circolo dei Narratori della Biblioteca Tiraboschi propone un percorso alternativo, attraverso la lettura di racconti meno noti ma capaci di mostrare l'inventiva e l'ecletticità del grande scrittore.
All'interno degli appuntamenti autunnali, si prevedono dei pomeriggi all'insegna della letteratura giapponese in cui verrà formato un gruppo di lettura.
Il Festival di lettura e dintorni "Buon tempo, nati per leggere" mette in primo piano l'importanza della lettura negli sviluppi del bambino. Appuntamento con la compagnia Teatro Prova
Il Festival di lettura e dintorni "Buon tempo, narrazioni" prevede racconti per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni a cura delle migliori compagnie teatrali bergamasche. Appuntamento con Teatrodaccapo
All'interno della Biblioteca si organizza un appuntamento in cui si avrà la possibilità di dialogare con Davide Basile autore del libro di fantascienza "Prospettiva Alpha".
Proseguono gli appuntamenti di "Nati per Leggere" in Valgandino con una proposta di lettura e laboratorio creativo per bimbi 3-6 anni.
Si organizza un incontro con Lorenzo Vitali, Julio Augusto Loredo de Izcue e Giorgio Enrico Cavallo per celebrare i duecentotrent’anni della Vande quando, durante la Rivoluzione francese, ci fu un'insurrezione controrivoluzionaria dei contadini.
La città di Ponte San Pietro, in collaborazione con l'Associazione culturale Un Fiume d'arte, organizza 3 incontri con la pittura bergamasca. Protagonista del secondo incontro Caravaggio.
Il Festival di lettura e dintorni "Buon tempo, nati per leggere" mette in primo piano l'importanza della lettura negli sviluppi del bambino. Appuntamento con la compagnia Alberto Angelo Di Monaco e la Bottega dei Narratori-Arkys
Il Festival di lettura e dintorni "Buon tempo, libri per piacere" è una rassegna che vuole accompagnare bambini e ragazzi in laboratori curiosi e divertenti, come quello organizzato con l'illustratore Alberto Lot.
Continua la rassegna "C’è tempo da scoprire”, un programma equilibrato nel quale ci sono spettacoli di ogni genere. "Il tempo delle storie" ospita dei giochi alternativi per bambini 4-6 anni.
In occasione della "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne", presso la panchina rossa, si organizza la deposizione di una rosa rossa a ricordo di tutte le donne vittime di femminicidio.
Con l’obiettivo di valorizzare i vini di eccellenza e le Cantine presenti principalmente nel territorio limitrofo, in particolare la zona a Ovest di Bergamo, si dà il via alla seconda edizione di WBW manifestazione dedicata ai produttori di vino.
In concomitanza della mostra d'arte contemporanea "Ieri, oggi e domani", un evento a tema nei quali verranno ospitati artisti ed esponenti del mondo dell'arte bergamasca e lombarda.
Presso il Museo della Stampa Centro Studi Stampatori Ebrei Soncino All’inaugurazione della Mostra “A FIOR DI PELLE” Espone: Aurora Rossini
Ink Club e TTB sono felici di presentare un concerto "pattinato", all'interno della splendida cornice del Monastero del Carmine in Città Alta.
In occasione della "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne", si terrà il reading teatrale "Ho un'amica che si chiama Iran", di e con Walter Tiraboschi e Beatrice Ghezzi.
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Generazioni FA propone una performance teatrale nata da un percorso partecipato di teatro social con tutti i giorni affrontano violenza di vario genere.
Evento culinario a base di porchetta, polenta taragna, salsiccia e altro ancora. Per i più piccoli hamburger e patatine.
Una serata con una cena teatralizzata, ispirata alle vicende dei Promessi Sposi e ai gusti Lombardi citati dal Manzoni.
Per il festival internazionale Donizetti Opera, verrà rappresentata la tipica opera di soggetto sacro pensata per la rappresentazione nel periodo quaresimale, realizzata da Gaetano Donizetti e debuttata al Real Teatro di San Carlo di Napoli il 6 marzo 1830
Una serata dedicata a varie forme di meditazione, dove i mantra verranno recitati attraverso dei canti di gruppo in cui il conduttore propone una melodia che verrà poi ripetuta da tutti.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, rappresentazione teatrale in ricordo del disastro, a cura degli alunni della scuola secondaria di 1° dell’ I.C. Valle di Scalve.
Si prevedono 4 serate di sfide, concentrazione e divertimento con il nuovissimo format "Biblio games", i giochi saranno guidati da appassionati del mondo games per garantire divertimento e giusta competizione.
SMS Atelier Lab organizza "Movie Night": un film selezionato, relax come a casa e pop corn per un sabato sera diverso dal solito.
In scena la commedia dialettale in 3 atti "L'osteréa de Giàna" della compagnia teatrale AtipicaTeatrale.
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, una serata di danze tradizionali popolari per riflettere sul messaggio "insieme è la vita"!
In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la biblioteca organizza lo spettacolo teatrale al femminile "La condizione" a cura di Teatrattivo.
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, concerto a favore dell'Associazione Aiuto Donna.
La compagnia teatrale Un fico, prende parte alla 26a rassegna teatrale di Rosciate. L'iniziativa prende parte della stagione teatrale "Us di Ass", organizzata per salvaguardare il patrimonio dialettale bergamasco.
La compagnia teatrale I Spolverinér, prende parte alla rassegna In esterna di Gorlago. L'iniziativa prende parte della stagione teatrale "Us di Ass", organizzata per salvaguardare il patrimonio dialettale bergamasco.
Spettacolo pieno di forza ed energia suonato e cantato dalla Rock Band Diavolo Rock Circus e ballato dalla Compagnia di danza contemporanea Proballet 2, sezione juniores del teatro Ariston di Sanremo.
Continua la rassegna teatrale del cinema teatro del Comune di Leffe, presentando "Sarto per signora", una commedia con un susseguirsi di intrecci amorosi e malintesi, unitamente a personaggi caratteristici ed esilaranti.
Prosegue la rassegna teatrale "Terra di Mezzo" organizzata dalla Compagnia Teatrale La Pulce di Ponte San Pietro. In scena laperformance teatrale allievi laboratorio A cura di Silvia Briozzo.
Due giorni e tre repliche per partecipare allo spettacolo “Un altro Lunedì - storie di quotidiana acrobatica per signore” produzione di Tartaruga Aps.
Al Teatro Filodrammatici di Treviglio, la Compagnia del Bacio porta in scena la storia di Phil, che non rinuncia agli amori occasionali, consumati all’insaputa della moglie Maggie.
Continua la rassegna ""Amìs a teàter", con diversi appuntamenti, in collaborazione con compagnia teatrale amatoriale. Andrà in scena "Compagnia dialettale di Prosa “Zanovello” di Treviglio, con una commedia di Ambrogio Lunati.
Quattro improvvisatory, e un musicista, incredibili uniti dall’autostrada A4. Si ritrovano a Bergamo per dare vita ad un spettacolo che sarà un meraviglioso viaggio nell’improvvisazione e nel divertimento.
Reading teatrale tutto al femminile: ironico, profondo e coinvolgente, serio e semiserio, critico e riflessivo, giovani attrici e antiche verità, pregiudizi e falsità, Sante Donne e Uomini un po’ meno...
Continua la rassegna “C’è tempo da scoprire”, un programma equilibrato nel quale ci sono spettacoli di ogni genere. Per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne si ospita la narrazione teatrale con Laura Mantovi.
Si organizza una serata dedicata alle canzoni, che hanno per titolo un nome di donna, e di autori quali Battisti, De André, Cocciante, Finardi, Graziani, Concato... e poesie d'amore di poeti classici e contemporanei.
Edonè organizza una serata di musica live e dj set con Forse danzica e Massimissimo, due artisti conosciuti nella realtà Edonè.
Si terrà il Galà Lirico per il 150esimo anniversario della morte di Ignazio Marini, presso la Chiesa Parrocchiale SS. Pietro e Paolo di Tagliuno.
Ink Club lancia un nuovo format, un nuovo viaggio in musica tra le sottoculture che hanno in comune la passione sfrenata per le basse frequenze.
In occasione del 50esimo anniversario dell'associazione AIDO, in scena la compagnia "Teatro Caramella" con lo spettacolo "Nel Tunnel", che racconta la storia vera del campione di ciclismo Ivano Saletti.
Concorso di Karaoke di Sant'Andrea
Sabato 25 novembre sul palco dello Spazio Polaresco torna Riki Cellini insieme a Valerio Baggio
L'Oratorio di Cazzano Sant'Andrea organizza il "Karaoke di sant'Andrea", una serata dedicata alla musica e divertimento aperta a tutti.
In occasione del 16esimo Compleanno del Druso, si organizza il party anni 70' firmato Druso, con live music di Still Crazy e tanti brani dei Bee Gees, Blondie, Carl Douglas, Donna Summer e molti altri ancora.
La splendida cornice del Salone Nobile di Villa Carrara, recentemente restaurata, ospiterà una mostra collettiva del gruppo dei Pittori Villesi.
Il Comune di Capriate San Gervasio, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne propone una mostra e una lettura teatralizzata.
Il racconto legato al cibo, la sua storia e le sfide in serbo per l’immediato futuro, sono i temi della prima edizione di “Convivio2023: il cibo nella cultura”, il nuovo progetto culturale che unisce gastronomia e letteratura.
Mostra fotografica "Waterland Wander. Emozioni e identità" di Angy Mango, le cui fotografie trasportano lo spettatore in una dimensione quasi fantastica e surreale, con immagini poetiche di paesaggi in sequenze.
Un laboratorio artistico rivolto ai bambini dove, nell’arco di tre incontri, ciascun partecipante, in un piccolo gruppo, viene guidato nella costruzione di una marionetta vera e propria.
Il Museo d’Arte San Martino organizza ogni domenica di novembre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.
Uno speciale allestimento che propone opere di arte contemporanea selezionate degli artisti che hanno esposto negli ultimi anni all'Oratorio di San Lupo.
BACS - Between Contemporary Art and Sociology organizza una mostra site specific di Salvatore Manzi, insegnante Installazioni Multimediali e Tecniche Performative per le Arti Visive all'Accademia di Belle Arti di Lecce.
Mostra espositiva "Le caramelle Pagliarini. Tra creatività e marketing". Un'esposizione di scatole e materiale pubblicitario d’epoca, costudito nella collezione storica personale di Salvatore Alecci.
Un mese di tante iniziative per i piccoli da 0 a 6 anni tra cui scegliere nella nostra Valgandino!
Mostra fotografica a cura del Servizio Glaciologico Lombardo che documenta le condizioni dei ghiacciai regionali, sentinelle del cambiamento climatico.
In occasione della 19esima giornata del contemporaneo, si inaugura una mostra personale dell'artista giapponese Ryosuke Cohen, nell'ambito della quale sarà possibile ammirare un'attenta selezione di opere dell'artista.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
L'Associazione Seriatese Arti Visive propone la suggestiva mostra fotografica: Romeo Bonomelli. Immagini di Bergamo e Palazzolo sull'Oglio.
Presso la Pinacoteca "Gianni Bellini", si terrà la Mostra "Il ritorno del titano" di Angelo Brescianini con 40 opere selezionate tra lastre d’acciaio, tavolo di design e illuminazioni incluse lampade e sculture a terra cruda.
Dieci case, dieci artisti: un collettivo di talentuosi creatori si riunisce per dare voce al tema del Disastro del Gleno, che quest’anno commemora il suo Centenario.
Al via il corso per imparare a per gestire le emozioni nella vita quotidiana, con strategie volte alla comprensione di ansia, rabbia, giudizio degli altri, senso di colpa e coraggio.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
Presso l'Oratorio dell’Immacolata è stato inaugurato il murale, dipinto a colori vividi che raffigura le anime artistiche e storiche, eseguito dalle pittrici Marinella Canonico, Carmen Gotti, Maria Natali ed Ester Quarti del Circolo Artistico Bergamasco.
All'interno della 22esima edizione della Valgandino Cinemateatro Loverini, si organizza un primo di ciclo cineforum in cui saranno presenti numerosi spettacoli in grado di far rimanere con la bocca aperta.
Il Gruppo Teatro Fragile ha incontrato spesso Italo Calvino, proponendolo agli spettatori sia in forma di letture brevi, sia in forma di intrattenimenti più articolati.
È nato OFL – Observatory on Future Life, un progetto di Talent Garden per comprendere come cambieranno le città, il lavoro e le persone nell’immediato futuro: ispirando, informando e creando connessioni per i changemakers di domani.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Mostra che ragiona sulla sala operatoria come un organismo in continua evoluzione dove scienza, buone pratiche, abilità chirurgiche e tecnologie si affiancano e si integrano per migliorare gli standard di sicurezza e di efficacia delle operazioni.
In Piazzale Alpini tornano le casette di Natale con il loro carico di idee regalo, addobbi, profumi e sapori!
Artificio è il tema su cui gli artisti di questa collettiva sono chiamati a confrontarsi usando la loro arte e le loro abilità per aprire le porte della percezione e portarci dove la realtà si fonde con l’immaginazione.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Un laboratorio fotografico, dal titolo “L’espressione di sè”, che ha coinvolto gli ospiti di quattro strutture dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza della Cooperativa Sociale Fraternità Giovani.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
La pittrice Serenella Oprandi espone la sua collezione “Water pathways from Italy to China”, offrendo ai visitatori una mostra sul percorso acquatico di connessione tra l'Italia e la Cina.
Il Gruppo degli Amici della Galleria 72 e l'associazione Risma11 Multifactory, organizzano l'esposizione collettiva di arte contemporanea dal titolo "Ieri, oggi e domani" che si propone come un excursus cronologico dell'arte visiva.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Il cambiamento climatico è il primo grande protagonista della mostra inaugurale di Gres Art 671: None Collective propone un percorso che indaga il nostro rapporto futuro con il sole in un pianeta sempre più caldo.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi la mostra di pittura e scultura "Due o tre cose…", un percorso tra le opere recenti e inedite di Lorenza Boisi, Beatrice Meoni, Elisa Muliere a cura della storica dell’arte Cristina Principale.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
Arriva alla GAMeC la mostra personale dell'artista e regista libanese Ali Cherri, con film, installazioni video, disegni e sculture, all'interno dell'ambito Unison, un'iniziativa della Fondazione In Between Art Film.
Riconosciuta come la più popolare e acclamata artista vivente, la mostra permette per la prima volta in Italia di entrare nella celebre Infinity Mirror Room di Yayoi Kusama.
La Biblioteca centro Cultura Tullio Carrara di Nembro, ospiterà la mostra fotografica "Inside Out" a cura di Giulia Morassutti.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
La Comunità Montana Valle Seriana e il Consorzio Comuni B.I.M. di Valle Camonica anche quest'anno propongono la convenzione Skipass per la stagione 2023/2024.
Compagnia del Teatro Fratellanza della Val Gandino
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
"Settecento" condivide il privilegio di addentrarsi nel mondo di chi, come Vittoria Drago, si vota all’arte come veicolo di ricerca del mondo invisibile. Si inaugura la presentazione di "Forma Propria".
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
La galleria DuePuntoZero inaugura la sesta mostra collettiva del circuito Seven, sette temi legati alle convenzioni sociali incarnate da questo numero, sette modi d’interpretare la società contemporanea attraverso l’arte.