La Fly-Up Sport ASD organizza, in collaborazione con U.S. Nasolino, la manifestazione competitiva Valzurio Trail.
Manifestazione non agonistica in programma che nasce dal desiderio del Comitato Dario Acquaroli di trasformare in qualcosa di concreto l’amicizia, la riconoscenza e la stima nei confronti di un Amico che ha dato molto al ciclismo.
Nuovo appuntamento con la Terza Piuma che, ogni secondo e quarto sabato del mese, organizza a Borgo Palazzo il mercato dell'usato dove è possibile dare nuova vita a oggetti ancora in buono stato.
Trekking in Alta Valle Brembana. Torna l' edizione della “Valle dei formaggi”, dedicata alla scoperta della tradizione casearia della Valle Brembana un posto unico al mondo che riesce a produrre su un territorio non particolarmente esteso ben 4 DOP.
Continuano gli incontri delle "Settimane della Cultura": visita guidata ai due dipinti Maria e i Santi nella chiesa di Bracca.
Una gara di corsa in montagna che si terrà con partenza e arrivo in Piazza Chiesa di Nasolino. Al termine della competizione ci sarà un Pasta Party per tutti.
Coccodrilli, elefanti e giraffe ad altezza naturale, leoni e tigri, gorilla e rinoceronti, struzzi e draghi popoleranno le mura e la corte a giardino del castello di Palazzolo sull’Oglio.
La biblioteca di Martinengo organizza un ciclo di incontri di lettura per i bambini dagli 0 ai 6 anni intitolato "Ti leggo una storia".
Centro Alpino Cinofilo “Baia del Re” e Comune di Casnigo propongono, a conclusione del ciclo di tre incontri gratuiti di educazione cinofila.
Continua il ciclo di tre incontri organizzato dalla biblioteca di Bolgare e dedicato alla lettura di libri in lingua straniera. Il secondo appuntameno prosegue con la lettura di storie in lingua araba, punjabi e romena, alternata alla lettura in italiano.
Una mattinata dedicata alla scoperta del gaming, un'attività tra quelle offerte dalle biblioteche pubbliche. Ad Albano si organizza un ciclo di tre appuntamenti di animazione dedicati a diversi target, dove gli esperti spiegheranno una serie di giochi.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una speciale caccia al tesoro per bambini organizzata dalla parrocchia di Ponte San Pietro.
Uno speciale Magic Tour nella Storia, un viaggio tra le tracce del passato a Bergamo in occasione dell'Anniversario della Liberazione d'Italia con la guida Sara Asperti.
Continua la 65esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo: presso lo Spazio Incontri della Fiera si terranno una serie di laboratori per bambine e bambini.
In Alta Valle Brembana, una selezione di caseifici aprono le porte e vi invitano a conoscere i luoghi di produzione, i produttori e con essi l'intera filiera di produzione.
Visita guidata Centrale Taccani e aperitivo navigando sull'Adda, un modo magico per viaggiare nel tempo, scoprendo la storia, ammirando le bellezze del territorio e concludendo l'avventura con un aperitivo navigando sul fiume.
Torna per il terzo anno consecutivo l’evento più atteso dell’anno dedicato al magico mondo di Harry Potter organizzato da Family Days in collaborazione con Il Castello Visconteo di Cassano D’Adda.
Proseguono le iniziative della rassegna "Le Settimane della Cultura": l'associazione CollegaMenti di Villa d'Adda propone la mostra delle opere di Antonietta.
64ima edizione della Sagra dell’Asparago Rosa, l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva!
Continua la 65esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo: ospite nello Spazio Incontri della Fiera l'autrice Isabella Di Leo.
Continua la 65esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo: ospiti nello Spazio Incontri della Fiera gli autori Diego Bonifaccio e Ambrogio Previtali.
Bergamo partecipa al City Nature Challenge CNC, il più grande evento mondiale di Citizen Science, per la raccolta di dati sulla Biodiversità!
Continuano gli incontri delle "Settimane della Cultura": visita guidata ai due dipinti Maria e i Santi nella chiesa di Cornalta.
Continua la 65esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo: dieci opere straordinarie di dieci autrici straordinarie, per dieci tappe sparse per tutta la città di Bergamo.
Continuano gli incontri delle "Settimane della Cultura": un interessante itinerario artistico-culturale dal centro di Gromo verso la frazione di Colarete
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un imperdibile itinerario alla scoperta dei tesori artistici di Averara, organizzato da Le Terre dei Baschenis.
Continuano le proposte per le "Settimane della Cultura" con una visita guidata alla Chiesa di San Marco, nella parrocchia di San Giovanni Bianco.
Arriva la nuova rassegna per il decennale del festival Donizetti Opera: "DeCineForum Donizetti", cinque appuntamenti per altrettante opere da guardare e comprendere insieme. Nella seconda giornata un melodramma giocoso di Jacopo Ferretti.
Nella Maddi Flowers Farm vi aspettano due meravigliosi appuntamenti per conoscere il mondo delle api in maniera semplice e divertente insieme a Nicole Scudeletti dell'azienda agricola Bzzz.
Anche quest'anno riapre il campo di tulipani a Mapello. 150 varietà di tulipani inizieranno a fiorire dal 19 marzo e continueranno ad allietarci con tutti i loro colori fino all'1 maggio.
Una visita alla chiesa di San Ludovico di Tolosa nella frazione di Bretto, legata a uno dei rami della famiglia Tasso, che svolsero il servizio postale tra Venezia e Roma e tra Venezia e Bergamo.
Visite guidate al Museo del Tessile di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus, un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia. La sede è ubicata nel Polo Scolastico “Gianni Radici” di via Locatelli.
Laboratorio esperienziale per famiglie. Accompagnati dalla storia degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) i bambini potranno sperimentare con i loro genitori un laboratorio di movimento creatività.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura": la parrocchia di Camerata Cornello organizza una visita guidata alla Chiesa di Bretto, dove l'arte incontra il cielo.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura": un prezioso pomeriggio per i bambini delle scuola dell'infanzia con la lettura di testi sulla pace e una merenda tutti insieme.
Bergamo Guide ogni mese propone un cammino di esplorazione della fortezza veneziana che da oltre 500 anni offre la forma caratteristica a questa città. Questo mese ci si dedicherà al versante Nord, poco conosciuto e pieno di soprese.
Continuano gli incontri delle "Settimane della Cultura": nel pomeriggio un incontro-concerto presso Casa Madre dell'Istituto Suore Sacramentine.
A Clusone un affascinante laboratorio tra fotografie d'archivio e contemporaneità.
All'Arte Factum un'occasione per i più piccoli di scoprire il mondo del legno, approcciandosi alle basi dell'antica arte della falegnameria.
Continuano gli incontri delle "Settimane della Cultura": il Centro Culturale delle Grazie vi attende per presentarvi il Polittico delle Grazie come era e come si presenta oggi.
A Terno d'Isola torna la festa di primavera, due giornate dedicate a bambini e famiglie. Sabato 27 aprile ci sarà lo spettacolo "Otto il bassotto".
Scopri Città Alta di Bergamo con una visita insolita insieme a Medici Senza Frontiere! Un’ autentica immersione con la guida turistica autoctona Laderouge Michela Del Rosso.
Continua la 65esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo: ospite presso l'Auditorium Piazza della Libertà di Bergamo l'autore Tiziano Fratus.
Proseguono le proposte delle "Settimane della Cultura" con visite al monastero di Pontida con la guida speciale di un monaco
All'interno di "I Grandi Classici di Clusone", visita a una delle bellezze artistiche più importanti del paese: l'orologio Planetario Fanzago.
Presso il Teatro Monsignor Tomasini di Clusone, si terrà il concerto "Vivaldi, le quattro stagioni" a cura dell'Ensemble Locatelli.
Letture di autori e autrici del Nord Europa. Un viaggio tra città e foreste, brividi e risate da Karen Blixen a Tomas Transtromer.
Prosegue il festival "TIME|OUT" dedicato allo sport come occasione di aggregazione e crescita: ospite l'ex campione olimpionico di pallavolo Andrea Lucchetta.
In occasione della mostra Napoli a Bergamo Accademia Carrara propone speciali visite guidate per singoli visitatori, condotte da operatori appositamente formati.
Continua la 65esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo: ospite nello Spazio Incontri della Fiera l'autore Alessandro Robecchi.
Il New Adult Bookclub della Biblioteca di Treviglio si incontra per parlare del libro "Ti darò il sole" di Jandy Nelson
Continua la 65esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo: cerimonia di premiazione nazionale di narrativa Bergamo.
Continua la 65esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo: ospite nello Spazio Incontri della Fiera l'autore Alberto Vanolo.
In occasione della Festa dei Lavoratori, sabato 27 aprile il PalaColere si riempirà di musica e buona compagnia.
In occasione della Festa dei Lavoratori, sabato 27 Aprile il PalaColere si riempirà di musica e buona compagnia!
Continua la 65esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo: ospite nello Spazio Incontri della Fiera l'autrice Vera Gheno.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un laboratorio, organizzato dalla parrocchia di Almenno San Bartolomeo, per riflettere sulla pace all'interno della cornice suggestiva di San Tome'.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un vespro concertato proposto dall'Accademia corale di Baccanello.
Al Crystal va in scena lo spettacolo "Andavo a 100 all'ora" di e con Paolo Cevoli. Lo spettacolo è il racconto delle differenze generazionali, personale e ironico che attraversa tutta la vita di Cevoli fino ad oggi.
Al parco astronomico potrete utilizzare il telescopio per osservare il cielo e ammirare i numerosi astri presenti al di fuori del nostro pianeta.
Il festival "Albino Classica" propone da molti anni concerti e conferenze in tema musicale. I programmi presentano un repertorio che spazia dalla musica classica tradizionale a quella contemporanea, con nuove formazioni e artisti di grande levatura.
La Compagnia Teatrale "Ol Tacapagn" di Almenno San Bartolomeo presenta “te set prope ol scét del tò pare!”, brillante commedia dialettale in tre atti.
Proseguono gli appuntamenti della 64esima edizione della Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago: Palazzo Archinti ospita una raffinata serata di piano bar, affidata alla voce di Agostino Pirina
Sul palco dell'Ink Club una serata con tre band cariche di energia.
Unitevi per una notte di metal internazionale: un tripudio di potenza sonora da tre angoli del mondo.
Al Daste di Bergamo arriva la festa più pazza del mondo, un party micidiale per ballare e cantare e scuarciagola.
All'Ink Club l’evento che si pone come alternativa indoors dell’esperienza dei free party, esperienze collettive che promuovono l’individualità e l’accettazione.
Una serie di incontri presso il Primomodo di Bergamo dedicato a bambini da 6 a 8 anni per il corso STEM.
Un modo alternativo per imparare qualcosa sull'arte del giardinaggio alla biblioteca di Seriate.
La storia del burattino più famoso d'Italia e il mondo della scuola dei tempi passati.
Il polo fieristico di via Lunga ospita la 25esima edizione della rassegna delle tecnologie per l'edilizia 5.0!
Mostra a cura di Marta Pernigoni, dove la storia del territorio di Caravaggio viene narrata attraverso la memoria delle fotografie.
Sul Sentierone la mostra che valorizza i progetti del territorio dedicati a rendere la montagna accessibile a tutte le persone.
A Ponte San Pietro, un mostra dedicata ai ritratti di Ferruccio Ghisleni.
A Leffe la mostra di Maurizio Mazzoleni a cura di Andrea Zucchinali, che succede l'installazione "Toccare il cielo con un mito" negli spazi dell'Ex Oratorio di San Lupo.
La nuova mostra di Antonella Fusili, pittrice appassionata nel catturare l'innocenza e l'energia dei bambini nei loro momenti più spontanei.
Da 41 anni la Fiera Agricola di Treviglio è uno degli appuntamenti più attesi della primavera bergamasca con tante novità e sorprese per tutta la famiglia.
La Banda Bidù organizza un corso base sul mondo del vino a cura di Mario Silva (assaggiatore esperto ONAV).
Il castello di Malpaga presenta le aperture di aprile: il castello sarà aperto tutti i giorni!!!
I ragazzi del gruppo "Oter" accompagneranno gli ospiti alla scoperta di queste grotte spettacolari che offrono ai visitatori un'esperienza unica e suggestiva.
Il Circolo Culturale Minardi tiene un corso di maglia per principianti per promuovere un avvicinamento a questa attività.
Torna sul Sentierone la Fiera dei Librai, quest'anno alla sua 65esima edizione. Un programma ricco di novità per grandi e bambini.
Il Distretto del Commercio Alta Valle Seriana - Clusone, in collaborazione con Promoserio, organizza per la prima edizione del Corso di avvicinamento alla professione di animatore.
ArteStudio Morandi ha organizzato una mostra intitolata "Due", le cose non sempre sono quelle che sembrano. La realtà visibile nasconde un suo misterioso doppio, l'arte (anche quella fotografica) è fatta per mostrare quello che normalmente non si vede.
Inaugurazione della mostra di fotografie scattate da Carlo Dignola, rinomato fotografo del territorio.
Il Museo della Valle ospita un'esposizione dedicata all'evoluzione del telefono, partendo dal 1890. arrivando ai più recenti del 1950. La mostra evidenzia il passaggio del telefono da semplice strumento di comunicazione a simbolo di progresso.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con la mostra dedicata alle opere di pace dei Papi, allestita dalla scuola IMC di Cepino.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra presso la chiesa dei Frati Predicatori di Bergamo.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra d'arte contemporanea dialogante con il passato presso il Museo d'Arte Sacra di Alzano.
Dopo il successo dell’edizione 2023, la città di Treviglio è pronta per essere nuovamente protagonista dell’Italian Motor Week, la manifestazione nazionale promossa dall’Associazione Anci Città dei Motori che riunisce oltre 40 comuni di tutta Italia.
Tulipania, il rinomato giardino dei tulipani situato nel cuore della pittoresca campagna bergamasca, è lieto di annunciare l'arrivo della sua edizione 2024. Un'esperienza unica che celebra la bellezza e l'emozione di un mondo floreale senza tempo.
Il Comune di Vertova annuncia la mostra "Vittorio Bellini - Una vita a colori", con le opere dal 1951 al 2006. Un’emozionante esposizione che vuole omaggiare la straordinaria opera dell’artista e concittadino Vittorio Bellini
La biblioteca di Pradalunga organizza un imperdibile corso base di lettura espressiva.
Continua il corso a Valtesse per conoscere i fiori e gli ambienti della bergamasca.
A Bergamo, dei giovani artisti vengono messi in dialogo a livello contenutistico su alcuni elementi di senso scelti, tra cui l'incontaminato, la selva e il rifugio.
Questa sera la nuova tappa di destinazione museo, una mostra concepita come un dialogo tra arte contemporanea e arte antica attorno al tema della pace diviene occasione di riflessione profonda sulle lacerazioni che accompagnano la storia dell’uomo.
Alla Biblioteca Angelo Mai una mostra dedicata alle legature bergamasche. Si compone di un repertorio di libri provenienti dal patrimonio libraio e archivistico della Biblioteca e documenta le diverse soluzioni che sono state adottate nei secoli XV e XVI.
Viaggio in Italia tra grandi vini e percorsi turistici
Al via il 21 febbraio la sesta edizione della rassegna dedicata alla lettura dei grandi classici della letteratura, curata dal dipartimento di lingue, letterature e culture straniere dell'Università di Bergamo.
È sempre l'occasione giusta per ricominciare a studiare: l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
Mostra che vuole evidenziare come la pittura figurativa e la pittura astratta possano dialogare in perfetta armonia; nonostante sembrino opposti, c'è un ricco intreccio di influenze e connessioni tra i due stili.
Continua il corso a Valtesse per conoscere i fiori e gli ambienti della bargamasca.
Da febbraio a maggio un corso di pittura con cui potersi cimentare nell'arte del disegno, sviluppando il proprio talento per realizzare opere meravigliose.
Laboratorio artistico per bambini tutti i lunedì pomeriggio.
A Torre Boldone si terranno 6 incontri a partire dal 12 marzo aiutare i ragazzi e le ragazze adolescenti ad accettare quell’essere imperfetto ed estraneo con cui fanno i conti quotidianamente.
L'Atelier Riquadro organizza una serie di sei incontri a partire da febbraio. Il martedì si tiene un corso di acquerello per adulti per apprendere le basi e le tecniche.
Incontro con il pubblico in occasione della proiezione del film con cui ha esordito alla regia: Volare di Margherita Buy.
Casa Matteo di Fino del Monte ospita la mostra personale di Luca Dall'Olio, artista bresciano che ama portare nelle sue opere paesaggi onirici e luoghi del cuore.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra di crocifissi presso il Museo della Basilica di Gandino.
Corso di disegno base in presenza per adulti e ragazzi sopra i 12 anni.
In occasione del suo Cinquantesimo anniversario, la Galleria di stampe antiche Kefri inaugura una mostra di stampe antiche di Bergamo, risalenti agli anni tra il Quattrocento e il Novecento.
Mario Albergati colora il suo angolo artistico con una nuova mostra fotografica che racconta la vita dei residenti all'interno della struttura.
L'Incrocio Quarenghi ospita un laboratorio di calligrafia giapponese sotto la guida di Miwa Matsuhashi.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
A Lovere viene organizzata la mostra "Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli", che illustra il ruolo di Lovere in età romana grazie ad alcuni corredi portati alla luce dagli scavi della necropoli in località Valvenda.
All'Accademia Tadini di Lovere una mostra dedicata alla figura dell’artista Luigi Ravasio, a cura di Valentina Raimondo.
Una mostra di disegni realizzati su diversi supporti e in varie dimensioni dell'artista Italo Chiodi, uno sguardo che si muove attraverso il disegno tra gli anfratti e le profondità del paesaggio, ricercando possibili narrazioni.
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
Storie di design e di passioni
Concorso fotografico "Visioni notturne sulla Val Serina". Le fotografie potranno riguardare contesti naturalistici o urbani, ma con chiaro riferimento al luogo dove sono state scattate. Grandi premi per i primi classificati!
Dal 5 aprile al 15 giugno nella sede espositiva di via Pignolo sarà presente una mostra che parla di ciò che è cura e ciò che è incurabile, grazie alle opere di 14 artisti.
Mostra d'arte a tema libero alla quale hanno partecipato svariati artisti locali! Scopri le loro opere e quali sentimenti trasmettono!
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
La Pittrice Paola Meneghetti espone le sue opere dedicate al mondo del food e del vino presso l'enoteca "Vini & Spiriti" di Bergamo.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Pradalunga, in collaborazione con l'associazione ATE.CO PRADA.LE, AVIS Pradalunga, Ottica Croni e Foto Quaranta Color snc di Quaranta M.&C. di Nembro propone l' XI Concorso di Fotografia - Incontri sul Serio.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterà lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.