Burger button

Appuntamenti in Città con la Settimana per l’energia

Promossa da Confartigianato Imprese prenderà il via dal 20 al 25 ottobre la 17esima edizione della kermesse nata a Bergamo, e promossa a livello nazionale. Domani ad Astino il forum sulle comunità energetiche.

Pannelli solari, colonnine di ricarica, mobilità elettrica, comunità energetiche, smart city, ottimizzazione dei consumi, ma anche energia nucleare e nuove figure professionali. Dal 2009 ad oggi la Settimana per l’energia e la sostenibilità ha portato all’attenzione del mondo di artigiani e Pmi tantissimi temi connessi al mondo di quella che ora si chiama transizione energetica. L’ha fatto, e questo è un primato che va riconosciuto, Confartigianato Bergamo per prima, riuscendo a dare vita ad una manifestazione che ha saputo crescere nei numeri e nell’attenzione, prima a livello regionale (nel 2016 la prima edizione lombarda), fino ad arrivare nel 2023 a tutto il territorio nazionale. Quella in programma dal 20 al 25 ottobre sarà dunque la 17ª edizione della Settimana per l’Energia, che l’anno scorso ha contato 80 eventi in 19 regioni d’Italia: convegni, seminari, ma anche attività formative per sensibilizzare su comportamenti più sostenibili nelle attività d’impresa con workshop pratici, proiezioni di documentari e visite guidate, organizzati dalle diverse associazioni territoriali del Sistema Confartigianato. Quest’anno ha aperto con un grande evento al Piccolo Teatro Strehler di Milano con ospite d’eccezione il “professore - influencer” Vincenzo Schettini, che ha trasformato la sua passione per la fisica prima in una professione, quella dell’insegnante, e poi in un tema di divulgazione. Il suo intervento, parafrasando il suo celebre motto «L’artigianato che ci piace» è stato anticipato dalle parole del presidente nazionale di Confartigianato Imprese Marco Granelli.

Gli appuntamenti a Bergamo

Tre gli appuntamenti in programma a Bergamo: il webinar «Efficienza energetica ed economia circolare: materiali innovativi e approcci integrati per un futuro sostenibile», in programma il 20 ottobre alle 14.30 al Point di Dalmine. Il seminario «Il quadro elettrico in cantiere: sicurezza componenti e normativa» organizzato nella sede di via Torretta 12 a Bergamo martedì 21 ottobre dalle 17. Giovedì 23 la sede di confartigianato ospita, a partire dalle 18.30, il convegno «Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici». Iscrizioni aperte sul sito www.settimanaenergia.it.

Forum Comunità energetiche

Ad anticipare la Settimana per l’energia, ci sarà domani giovedì 16 ottobre ad Astino – il forum internazionale «Comunità energetiche: come sbloccare il potenziale locale per contrastare il cambiamento climatico».

Giacinto Giambellini, fondatore della manifestazione e consigliere di Confartigianato con delega all’energia, aggiunge: «In questi 17 anni la sensibilità degli artigiani sui temi energetici è cresciuta, così come sono cresciute le opportunità di business nel panorama dei prodotti o delle mansioni, quasi tutte artigiane, che servono nel circolo dell’energia. Ma si può fare ancora di più - conclude - è tempo di avviare comunità energetiche composte interamente da aziende artigiane, perché le nostre aziende possano trarre vantaggi dallo stare unite nei consumi».

La sfida degli edifici “ibridi”

La transizione ecologica non è più soltanto una prospettiva: è un processo in atto che riguarda da vicino il settore delle costruzioni, l’impiantistica e le professioni tecniche. Le politiche europee e nazionali fissano obiettivi stringenti di riduzione delle emissioni, mentre famiglie e imprese cercano soluzioni sempre più efficienti per contenere i consumi e migliorare il comfort abitativo. In questo scenario, gli edifici rappresentano il cuore della sfida: responsabili di circa il 40% dei consumi energetici e del 36% delle emissioni di CO, diventano il terreno su cui sperimentare tecnologie, modelli e sinergie. Per approfondire questi temi, giovedì 23 ottobre 2025 dalle 18,30 alle 20,30 nel l’Auditorium Calegari in via Torretta 12 a Bergamo, Confartigianato Imprese Bergamo organizza il seminario «Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici». Un appuntamento rivolto a imprese edili, impiantisti idraulici ed elettrici, architetti, ingegneri e periti per fare il punto sulle soluzioni concrete per la decarbonizzazione del patrimonio edilizio. Il convegno, con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri, sarà l’occasione per un confronto tra istituzioni, Università di Bergamo e imprese. Ospiterà infatti interventi di Confartigianato Bergamo e di un rappresentante nazionale della categoria degli elettricisti, cui seguiranno i contributi delle istituzioni locali, degli ordini professionali e del mondo accademico. «Questa pluralità di prospettive garantisce un approccio integrato al tema - spiegano da Confartigianato - non solo tecnologie e soluzioni impiantistiche, ma anche strategie urbanistiche, quadro normativo e implicazioni progettuali». Iscrizioni e informazioni sul portale www.settimanaenergia.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA