Alessandro Taverna ospite del cartellone bergamasco del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.
Settimana inaugurale dei pranzi all'Edonè, con un menù tutto nuovo.
Lezione di prova gratuita del corso di teatro per bambini.
Al Cinema del Borgo la proiezione della pellicola di Roman Polanski.
Lezione di prova gratuita del corso di pilates.
Percorso di 8 incontri alla scoperta del potenziale rivoluzionario della consapevolezza e della compassione.
Iniziano i corsi musicali organizzati dal corpo musicale di Casazza.
Prima lezione per il corso di danza proposto da Americana Exotica.
Laboratorio esperienziale per rafforzare le difese immunitarie.
Prima lezione del corso per imparare le tecniche di lavorazione della ceramica.
Corso annuale organizzato dalla ProLoco Trescore per tutti coloro che vogliono apprendere la lingua inglese partendo dalla base.
Una serata promossa dal comune di Scanzorosciate per ritrovarsi e ringraziare tutti coloro che si sono presi cura della comunitĂ durante i mesi duri della pandemia.
La rassegna "Teatro e cinema del sacro" presenta uno spettacolo teatrale con Petrosino e Messini in concerto.
Replica de "Il Condominio Inclinato" realizzato dai bergamaschi Alberto Valtellina e Paolo Vitali.
Edizione speciale per il Festival Pianistico, di grande valore simbolico, che torna a far battere il cuore della grande musica a Brescia e a Bergamo.
III edizione del Festival IT.
Dal 3 al 10 ottobre 2020 UBI Banca partecipa alla XIX edizione di Invito a Palazzo, l’evento annuale di valorizzazione del patrimonio architettonico e artistico delle banche promosso da ABI-Associazione Bancaria Italiana.
La Fondazione Credito Bergamasco porta la mostra da virtuale a reale: prima tappa a Romano di Lombardia.
Mostra di opere realizzate da artisti con diversitĂ .
Settenario di preparazione per la solennitĂ della Vergine del Santo Rosario.
Mostra fotografica dedicata al paese di Sorisole.
Esposizione di opere realizzate dagli adolescenti della Rete Famiglie Affidatarie di Aeper.
Circolo Artistico Bergamasco presenta la mostra collettiva.
Presso l'Artestudio Morandi in esposizione le opere di Mimicha Finazzi.
Mostra di Pietro Cavallini.
Esposizione delle opere recentemente restaurate, in occasione dei Grandi Restauri.
Torna anche quest'anno la camminata solidale che vi accompagna lungo i luoghi piĂą spettacolari della nostra bella cittĂ .
Pandemonium Teatro contribuisce a dare slancio alla cittadina di Alzano e propone un percorso teatrale gratuito.
Concorso fotografico per il calendario 2021 di Parre.
Dall'1 al 23 ottobre Fondazione Credito Bergamasco propone una mostra diffusa e virtuale.
Dopo Leonardo, un'altra mostra dedicata ad un maestro italiano della pittura: Raffaello.
Mostra collettiva di 23 studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bergamo, che indagano il rapporto tra maestro e allievo.
"Marte, Venere e Amore" di Tiziano in esposizione alla Carrara.
In occasione dei giorni del raccolto del mais, ritorna la manifestazione dedicata a questo prodotto tipico locale.
Il Contest fotografico “Il Cammino del Vescovado” è indetto dall'Ente di Promozione turistica Terre del Vescovado.
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi per il miglior cortometraggio. Il Premio vuole essere di sostegno e promozione ai film realizzati da giovani autori under 30.
Mostra personale dell'artista statunitense.
Mostra sul tema "Le mutazioni delle immagini".
Prosegue per tutto il mese di ottobre l’esposizione Terra in Trance. Alla scoperta di Ubuntu del Collettivo FakeNews, prodotta dall’Associazione Culturale Techne.
Per iniziativa della GAMeC apre a Bergamo la mostra del celebre artista francese Daniel Buren.
Per il Festival "I Maestri del Paesaggio" la mostra fotografica di Pina Inferrera vi parla del rapporto uomo-natura.
La prima mostra personale dell'artista americano Jack Pierson.
Intima devozione e arte sacra si uniscono nella mostra ospitata nel Museo della Basilica di Gandino.
Mostra del Collettivo La Touche che raccoglie immagini sul rapporto uomo-natura realizzate da Sonia Diab e Lavinia Fagiuoli.
Continua il corso di Hatha Yoga in Upperlab con Marianna Agnelli.
Mostra tre in uno: tre sale dedicate a tre artisti poliedrici.
Corso introduttivo di avvicinamento al vino in 9 lezioni-degustazioni.
l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica
In mostra alla biblioteca civica Angelo Mai l'archivio donato dagli eredi dell'Ingegnere Luigi Angelini, in occasione del 50° anniversario della scomparsa.
"Mare bandiera" è un parlare di mare una volta di più in arte, come tensione insopprimibile verso una dimensione intimamente umana.
Abhijan Toto porta alla GAMeC il progetto vincitore della X edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize.
Fino al 28 febbraio in GAMeC la nostra esposizione a cura di Lorenzo Giusti e Valentina Gervasoni.
Ritorno in libreria per Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, che presenterà le due sue ultime fatiche editoriali: Finitudine e Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Durante questo evento verranno portati in scena i lavori realizzati dai gruppi del progetto RoboArte on stage.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.