Evento nell’ambito di “Agricultura e diritto al cibo 2020”, un reading teatrale che racconta la storia dell'agronomo russo Vavilov.
La Casina Carlinga ospita i mercatini, in occasione della quarta edizione di “Agricultura e diritto al cibo”, manifestazione dedicata ai temi dell’alimentazione di qualità e di un’agricoltura sostenibile.
SlowFood Bergamo organizza i mercatini, nell'ambito della quarta edizione di “Agricultura e diritto al cibo”, manifestazione dedicata ai temi dell’alimentazione di qualità e di un’agricoltura sostenibile.
Riapre il Museo che conta piĂą di 200 opere donate dalla coppia di artisti Ester Gaini Meli e Alberto Meli e lavori di altri personaggi di spicco dell'arte contemporanea.
Presso l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta, possibilitĂ di provare l'esperienza dell'auto-raccolta delle mele.
Al via la seconda edizione del giardino delle zucche della start-up agricola dell'isola bergamasca.
VII edizione della rassegna enogastronomica che coinvolge tutto l'altopiano con menĂą speciali, pacchetti soggiorno e promozioni.
Nell'ambito della quarta edizione di “Agricultura e diritto al cibo”, manifestazione dedicata ai temi dell’alimentazione di qualità e di un’agricoltura sostenibile, il Parco dei Colli ospita i mercatini.
Giornata di lavori nell'ambito della quarta edizione di “Agricultura e diritto al cibo”, manifestazione dedicata ai temi dell’alimentazione di qualità e di un’agricoltura sostenibile.
Incontro nell'ambito della quarta edizione di “Agricultura e diritto al cibo”, manifestazione dedicata ai temi dell’alimentazione di qualità e di un’agricoltura sostenibile.
Per le Giornate FAI d'Autunno, apertura e visita guidata del Boscospino di Calvenzano.
Mostra personale dell'artista Francesco Belotti.
“Qualunque sia il vostro disturbo, la ricetta è semplice: un romanzo – o più d’uno – da leggere a intervalli regolari…”
Ritorna per la seconda edizione l’Ottober Crest, l’evento dedicato alle creste delle montagne… tutte da mangiare!
Visita alla scoperta dei tesori della Chiesa.
Per la sezione "Ricette e precetti" di Molte Fedi Sotto lo Stesso Cielo, ospite Padre Oleg Podryachik.
Tour tra bosco e cittĂ nel parco di Bergamo.
Il Festival "Girotondo di storie" organizza la visita guidata di Calvenzano, in collaborazione con il FAI e le Giornate FAI d'Autunno.
Alla scoperta del piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia.
Secondo appuntamento con Radio GAMeC. In questa puntata: storie dal mondo e racconti da Alzano Lombardo.
Per il programma di eventi targato "Le Terre dei Baschenis", una visita guidata a cura di Tosca Rossi.
Per Sapori e Cultura, visita guidata per bambini alla scoperta delle contrade delle castagne.
Un viaggio tra tesori italiani e stranieri di arte sacra.
Visita guidata alla scoperta di CittĂ Alta da un punto di vista insolito.
Visita guidata al villaggio operaio.
Per il ciclo di visite guidate "Alla scoperta delle chiese", la Biblioteca di Pradalunga vi porta a visitare la Parrocchiale di Santa Lucia.
Alla scoperta della Rotonda di San Tomé e della Chiesa di San Giorgio.
PossibilitĂ di visitare il villaggio che racconta la vita domestica degli antichi Romani.
Ogni fine settimana, visite guidate alla mostra dedicata a Raffaello.
Tour guidato del centro storico fino al Castello di Grumello.
Accademia Carrara ospita la terza edizione della rassegna gastronomica Nutrimenti. La penultima giornata si apre con una conferenza e si conclude con l'incontro tra musica e vini.
Esposizione collettiva di fotografie.
OnLine Servicecoop, in collaborazione con la biblioteca, organizza una lettura per bambini.
Incontro per apprendere alcune semplici tecniche di auto-massaggio ed usare idratanti freschi vegetali per scacciare lo stress e ritrovare il sorriso.
Visita guidata al Villaggio di Crespi d'Adda (sito Unesco), per piccoli gruppi e in tutta sicurezza!
Bergamo Su & GiĂą propone la visita guidata alla mostra dell'Accademia Carrara.
La rassegna Cineclub Ragazzi prosegue con il film di Kim Hagen Jensen e Tonni Zinck.
All'interno del festival "Girotondo di Storie", narrazione di storie divertenti per bambini.
Visita al castello a tema Halloween e tanti laboratori divertenti per vivere un pomeriggio in compagnia di streghe e mostri mascherati.
Percorso guidato tra le sale dell'Accademia Carrara alla ricerca dell'amore nell'arte.
Per Sapori e Cultura, una serata di degustazione, scoprendo come abbinare i vini alle castagne.
Uno spettacolo all'insegna della solidarietĂ con illustri ospiti del mondo dello spettacolo.
Una serata per celebrare il 15° anniversario del primo concerto dei Disordine.
Visita guidata sulle orme dei poeti.
Lab80 presenta in prima visione il film di Chiara Bellosi.
Intreccio tra arte, letteratura e musica. Un incontro che unisce l'esposizione "Marte, Venere e Amore" con i miti dell'Antica Grecia.
Concerto della Roling Stones tribute band.
L'Associazione Culturale Cento4 inaugura la mostra personale di Mario Sacchi.
Visita guidata alla scoperta dei segreti piĂą oscuri che avvolgono il castello.
Concerto della band e presentazione di "A Visual Poem".
Integrazione Film Festival premia i film vincitori e i migliori fotografi del concorso Ulisse Belometti.
Tra misteri e fantasmi del passato con quella che è tutto tranne che una normale visita guidata...
Il cineteatro San Filippo Neri di Nembro presenta il film di Christopher Nolan.
Incontro con l'autrice Barbara Giorgis e presentazione del libro.
All'Edonè ritornano i concerti firmati This Town Needs Skramz.
Il cinema teatro Cagnola presenta il film di Roger Kumble.
Eppur si suona! Malgrado la pandemia, la musica non si ferma.
A conclusione del restauro, presentazione dello studio delle opere veronesiane della parrocchiale di Dossena.
A chiudere la rassegna "Parole e musica", concerto di Andrea Poiatti e Chiara Gastoldi.
Nella splendida Villa Gromo di Mapello una serata di musica da camera: l’atmosfera di un Salotto ottocentesco.
Alla Sala della ComunitĂ di Casazza in proiezione il film di Scott Speer.
Proiezione di un documentario che ripercorre i 40 anni di storia del gruppo folclorico.
La rassegna per genitori e figli adolescenti "Young Adult" porta in scena ABC Allegra Brigrata Cinematica.
La rassegna "Terra di Mezzo" della Compagnia La Pulce ospita Nonsoloteatro.
Quindicesimo anniversario della band disordine.
Il ritorno a Trezzo sull'Adda della band piĂą divertente che mai.
La rassegna Stasera Teatro! prosegue con uno spettacolo tragicomico di e con Carla Carucci.
Osservare le stelle guidati dal Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo.
Nella Rocca Albani un percorso thrilling ispirato al film «Il nome della rosa».
La XIX edizione della rassegna prosegue con il concerto per arpa e oboe.
La VI edizione della rassegna "Teatro a Brusaporto" inizia con una commedia italo-dialettale.
Nella Valle della BiodiversitĂ , un workshop di acquerello botanico con la pittrice Margherita Leoni.
Dopo Leonardo, un'altra mostra dedicata ad un maestro italiano della pittura: Raffaello.
Mostra collettiva di 23 studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bergamo, che indagano il rapporto tra maestro e allievo.
III edizione del progetto di promozione dell'arte.
Per tre weekend i ristoratori itineranti portano i loro gustosi piatti in Piazzale Alpini.
Il weekend del gusto al Beach Village.
4 giorni di mercatini e degustazioni di prodotti tipici valtellinesi.
"Marte, Venere e Amore" di Tiziano in esposizione alla Carrara.
Breve corso sull'editoria e la pubblicazione di libri, con Michele Pellegrini, bibliotecario e scrittore di Scanzo
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi per il miglior cortometraggio. Il Premio vuole essere di sostegno e promozione ai film realizzati da giovani autori under 30.
Il Contest fotografico “Il Cammino del Vescovado” è indetto dall'Ente di Promozione turistica Terre del Vescovado.
In occasione dei giorni del raccolto del mais, ritorna la manifestazione dedicata a questo prodotto tipico locale.
Mostra di sculture e dipinti della coppia Giuseppe Guarinoni e Marinella Perani.
Mostra personale dell'artista statunitense.
Mostra sul tema "Le mutazioni delle immagini".
Per iniziativa della GAMeC apre a Bergamo la mostra del celebre artista francese Daniel Buren.
Prosegue per tutto il mese di ottobre l’esposizione Terra in Trance. Alla scoperta di Ubuntu del Collettivo FakeNews, prodotta dall’Associazione Culturale Techne.
La mostra fotografica itinerante fa tappa a Lallio.
Per il Festival "I Maestri del Paesaggio" la mostra fotografica di Pina Inferrera vi parla del rapporto uomo-natura.
Mostra personale di Paolo D'Angelo.
Sul Sentierone e all'Ospedale Papa Giovanni, due mostre fotografiche per non dimenticare il dramma della pandemia.
Mostra personale dell'artista Roberto Fassone.
In mostra a Clusone 22 opere dell’artista di Chiavenna.
Esposizione dei lavori scultorei di Mafalda Galessi.
La prima mostra personale dell'artista americano Jack Pierson.
Una mostra, dal titolo “Andy Warhol and friends” che rende omaggio a questa corrente artistica, tra le più apprezzate a livello internazionale, che trova in Andy Warhol il suo più grande e talentuoso rappresentante.
La Fondazione Credito Bergamasco porta la mostra da virtuale a reale: seconda tappa a Grumello del Monte.
Intima devozione e arte sacra si uniscono nella mostra ospitata nel Museo della Basilica di Gandino.
Mostra del Collettivo La Touche che raccoglie immagini sul rapporto uomo-natura realizzate da Sonia Diab e Lavinia Fagiuoli.
Continua il corso di Hatha Yoga in Upperlab con Marianna Agnelli.
Mostra personale dell'artista Bruno Zoppetti.
Ritorna l'annuale sagra dedicata alle castagne.
Fondazione MIA porta al Monastero di Astino una mostra dedicata a Olivo Barbieri e curata da Corrado Benigni.
Mostra tre in uno: tre sale dedicate a tre artisti poliedrici.
Corso introduttivo di avvicinamento al vino in 9 lezioni-degustazioni.
Sei incontri dedicati alla mitologia greca; dall'origine del mondo agli dei, da Eracle alle 12 fatiche.
l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica
In mostra alla biblioteca civica Angelo Mai l'archivio donato dagli eredi dell'Ingegnere Luigi Angelini, in occasione del 50° anniversario della scomparsa.
"Mare bandiera" è un parlare di mare una volta di più in arte, come tensione insopprimibile verso una dimensione intimamente umana.
Fino al 28 febbraio in GAMeC la nostra esposizione a cura di Lorenzo Giusti e Valentina Gervasoni.
Abhijan Toto porta alla GAMeC il progetto vincitore della X edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize.
Esposte nella stessa sala le opere di Raffaello e di Giulio Paolini, ispirate a quelle del maestro del Rinascimento italiano.
Ritorno in libreria per Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, che presenterà le due sue ultime fatiche editoriali: Finitudine e Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
Spazio Cam riapre le porte portando i vostri sguardi su una mostra fotografica che celebra il ritorno alle origini della vita libera, spinta dal desiderio di bellezza e dal rispetto dell’ambiente naturale.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.