Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la Quinta Camminata enogastronomica di Almenno. L’iniziativa propone un percorso di circa 15 Km degustando prelibatezze del territorio.
Mercatino dell’antiquariato e del collezionismo con espositori qualificati che porterà , nella Piazze Umberto I e Besenzoni, collezioni d’eccellenza con oggetti esclusivi.
Annuale appuntamento a Leffe per la Fiera di San Michele
Esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati dalla guida rafting.
Torna presso l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta l'appuntamento con l'auto-raccolta delle mele.
Con le guide esperte di Bergamo XP un'avventura alla scoperta del grande e placido fiume Adda in kayak!
Con la guida esperta di Bergamo XP un'esperienza per provare a saltare, tuffarsi e nuotare in uno spettacolare tratto di torrente alpino, in Val Brembana!
All'interno del programma di eventi "La terza di settembre" apertura della mostra itinerante che porta a riflettere su tematiche ambientali e sulla sostenibilitĂ .
Speciale Settembre del Moscato e dei Sapori Scanzesi
Per la rassegna "Di famiglia in famiglia", apertura straordinaria del Palazzo Comunale di Misano Gera d'Adda.
13esima edizione della festa del Tartufo nero di Bracca: una giornata dedicata al tartufo con diverse attivitĂ sia per grandi che per piccoli.
Guidati da coloro che conservano la memoria del Villaggio Crespi e lo vivono quotidianamente i visitatori scopriranno attraverso i loro racconti, la storia del Villaggio e dei suoi protagonisti.
Ispirati dal film "Colazione da Tiffany" nasce questa speciale rassegna di intrattenimenti musicali durante tutte le domeniche di settembre.
Corso base di scrittura creativa “Il mestiere di scrivere” a cura di Martina Russo
Proseguono le visite guidate gratuite alla Biblioteca Civica Angelo Mai offerte al pubblico le ultime domeniche di ogni mese.
La Biblioteca Angelo Mai e la Biblioteca Donizetti, grazie alla generosa collaborazione dell’Associazione Alfredo Piatti, dedicano l’appuntamento #maididomenica del 25 settembre alla celebrazione di questo importante bicentenario.
Un’occasione unica per vedere i luoghi affrescati dai pittori Baschenis nella loro Terra d’origine.
TEDxBergamo respira….. ancora! Al Teatro Donizetti di Bergamo con Oxygen, torna dal vivo l’evento che mette in circolo idee che meritano di essere diffuse.
Torna la rassegna enogastronomica: I Saperi ed i Sapori del fiume con la sua XVI edizione.
Gli appuntamenti de "I Maestri del Paesaggio" continuano con una serie di passeggiate guidate: alle 10,15 e alle 15,30 due turni di visita alla scoperta di un angolo di campagna intatto in uno dei centri storici più belli d’Italia.
Ogni domenica, con ritrovo alle 10,30 alla Torre del Gombito, visita guidata con guide abilitate nel centro storico di Bergamo Alta.
Tornano i brunch di Edoné alla domenica mattina, sempre accompagnati da un live o un DJ set
Tutte le domeniche, un tour guidato alla scoperta del sito Unesco dove il tempo sembra essersi fermato!
Visita guidata all'interno dell'azienda e a seguire pic-nic nel vigneto.
Visite guidate con accompagnatore di media montagna.
Visite guidate nella storica cavità che nel territorio riveste un ruolo molto importante, da semplice riparo e luogo sacro nell’antichità , a fonte di notevoli spunti geologici, archeologici, paleontologici e naturalistici nell’ultimo cinquantennio.
Camminata esperienziale che partirĂ dal prato della chiesa di Prada, e, ad anello, percorrerĂ i sentieri tra i boschi, attraversando ruscelli e stagni, intervallato da esercizi di Yoga del respiro, meditazione, abbraccio degli alberi, qi gong, e racconti
I visitatori, accompagnati dalle guide, potranno percorrere la filiera tessile/moda conoscendo le fibre tessili, la storia del baco da seta, il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti.
Giornata dedicata all'ambiente nell'antico Santuario della Santissima TrinitĂ di Casnigo, approfondendo il tema del green, con la possibilitĂ di stare a contatto con la natura.
Alla scoperta di Villa Gromo: una visita guidata nella villa settecentesca, nel parco secolare e con ampi saloni affrescati
Ogni sabato, domenica e festivi è visitabile a Gandino la sezione di arte sacra del Museo della Basilica.
Per la rassegna "Di famiglia in famiglia", in programma una visita guidata al Borgo Medioevale, al Monastero di Santa Chiara, alla Chiesa e al Chiostro dell'incoronata.
Proseguono gli appuntamenti della quinta edizione dell'iniziativa "Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli" ideata dal Gruppo Dimore Storiche Bergamo.
Con La Gilda delle Arti, una visita guidata alla scoperta della Madonna del Castello di Ambivere.
Visita guidata alla scoperta di CittĂ Alta da un punto di vista insolito.
Alla scoperta di Borgo Pignolo, un tempo la zona residenziale preferita dai ricchi mercanti della cittĂ .
Prosegue per le vie di San Giovanni Bianco "Le vie della Commedia 2022" quest'anno dedicato alle vie dei comici.
Continuano gli appuntamento della rassegna "Serio Art ti racconta... In questo appuntamento una visita guidata alla scoperta della forza dell'acqua al Maglio Calvi.
Ultimo appuntamento estivo con le visite guidate alla scoperta del Santuario della Ss. TrinitĂ a Casnigo.
Da luglio a ottobre una vetrina ospitata in una delle sale del Museo di Scienze Naturali accoglierĂ cinque oggetti tra cui il Balsamario.
All’interno della rassegna Saperi e Sapori, nel Parco Oglio Nord uno spettacolo itinerante di canto, storie, musica, giocoleria.
Continua la rassegna "Fiato ai libri" un festival di sole letture sceniche; in questo appuntamento "Grammatica divertente, matematica da ridere" spettacolo dedicato ai bambini per una lezione con il prof. Baglioni.
La libreria di Bergamo "Punto a capo libri" in collaborazione con Caterina Francolin propone un laboratorio per bambini tutto sul mondo verde e il suo patrimonio
All'interno de "I Maestri del Paesaggio" troviamo una serie di uscite fuori porta per i piĂą piccoli: visite guidate tra le mura di Palazzo Moroni e il suo giardino.
Continua la rassegna di eventi di spettacolo dal vivo "Lo Spettacolo Infinito" con una fitta programmazione fino a dicembre; una rassegna per vivere insieme l’arte e la cultura, per prendersi cura di sé e del territorio.
Prosegue la rassegna "Il genio delle donne" a cura dell'Associazione "Amici della Biblioteca" di Nembro che vedrĂ la danza come tema principale della serata.
Conferenza storica promossa dall'associazione AUSER di Brignano Gera d'Adda, con il patrocinio del Comune di Brignano Gera d'Adda.
Come la natura ha ispirato i grandi artisti? Un percorso per svelare gli affascinanti rapporti tra il mondo dell’arte e quello della natura.
Continuano gli appuntamenti per la rassegna Natura e Cultura, in programma uno spettacolo di Francesca Marchegiano.
Per la rassegna "Di famiglia in famiglia", in programma una rievocazione storico-teatrale a cura dell'Associazione ARES.
Nel mese di settembre vi aspettano al Druso moltissimi ospiti e altrettanta musica per tutti i gusti! In questo appuntamento Geoff Tate: Operation Mindcrime.
Riparte la stagione invernale come al solito in grande stile! Ospiti della serata: Katzuma e Filippo Cattaneo Ponzoni.
Dopo il primo episodio “Il sole sorge a est”, ritorna, a Daste Bergamo, il format delle maratone dinamiche con Ipnogramma nella notte tra sabato 24 e domenica 25 Settembre.
Laboratorio di scrittura in notturna per sognatori insonni a cura di Angela Sabella e Silvia Gilardi.
In occasione del settantottesimo anniversario dell’assalto a Villa Masnada e del conseguente eccidio di Petosino, venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembre ci saranno le celebrazioni
5° prova di gara di coppa Italia per le categorie giovanili XCO e gara nazionale Juniores.
Il MAP – Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene sfodera le Armi dei Sant’Andrea. I dieci pezzi unici, orgoglio delle famiglia Napoleonica di Clusone.
Quattro giornate dedicate al raduno di alianti radiocomandati RC, durante questi giorni verranno trattati vari argomenti riguardanti il mondo degli alianti radiocomandati.
La sala espositiva del Filandone Sergio Battarola presenta la sua mostra "Barbarica".
Mostra di Adriana Pullio composta da una cinquantina di opere, alcune stampe addirittura realizzate dall’artista agli inizi della carriera quando era ancora studentessa e di dipinti, gli ultimi realizzati nel 2022.
L’Associazione Franco Dotti per l’Arte presenta la Mostra “L’orizzonte degli eventi” di Angelica De Rosa che si terrà presso la Casa Museo Franco Dotti nelle giornate del 24 e 25 Settembre, 8 e 9 Ottobre
Per il mese di settembre sarà possibile visitare il Museo della Basilica di Gandino, uno scrigno d’arte, destinato a stupire ma anche a raccontare la storia di fede e devozione di un’intera comunità .
Continua anche nel mese di Settembre l'apertura del museo Macer, durante tutti i weekend del mese, sempre dalle 15:30 alle 18:30
Ogni weekend sarĂ possibile visitare il parco accompagnati da una guida e partecipare ai laboratori didattici.
La prima mostra antologica dedicata al lavoro dell'artista, a dieci anni dal suo ritiro dal mondo dell’arte.
Presso l’ex monastero di Valmarina la mostra fotografica “Tracciati in volo” del fotografo/artista Mario Albergati, organizzata dalla cooperativa Erbamil, in collaborazione con il Parco dei Colli di Bergamo.
Uliano Lucas e la sua mostra fotografica aprono il Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al centro culturale in mostra gli scatti di Mario Mencacci.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al centro culturale in mostra gli scatti di Mario Cucchi.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Alla scuola primaria in mostra gli scatti di Anita Pina.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al centro culturale in mostra gli scatti di Caterina Carrara.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Alla scuola primaria in mostra gli scatti di Luisa Bondoni.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al teatro "sala della comunità " in mostra gli scatti di Valerio di Mauro.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al teatro civico in mostra gli scatti di IIF - Istituto Italiano di Fotografia
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al teatro "sala della comunità " in mostra gli scatti di Paolo Maffioletti.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al Parco “Sandro Pertini” in mostra gli scatti del Circolo Fotografico Dalmine.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Alla scuola primaria in mostra gli scatti di Time Francesco Gelati.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al consultorio familiare in mostra gli scatti di WePhoto al DMF.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. In piazza caduti 6 luglio in mostra gli scatti di Elena Cometti e Liana Trifonova.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al parco Sandro Pertini in mostra gli scatti del Circolo Fotografico Marianese.
Vittorio Ambrosini e Aldo Mapelli protagonisti della nuova mostra di pittura ospitata a Palazzo Furietti Carrara di Presezzo.
Torna la seconda edizione di Storie ad Acquerello - Artefestival Bergamo, il primo festival italiano dedicato a chi desidera immergersi nell’universo spesso poco conosciuto della nobile tecnica pittorica dell’acquerello.
All'interno dell'Atelier dell'Accademia Tadini, la mostra fotografica a cura di M. Albertario e K. Mc Manus.
Nuovo appuntamento con Factory Market, evento dedicato al mondo handmade e ai produttori indipendenti, dove artigiani, artisti e designer, provenienti da tutta Italia, si incontrano per mostrare, promuovere e vendere i loro prodotti.
Nona edizione del "DMF - Dalmine Manifestazioni Fotografiche", un viaggio a 360° nel mondo della fotografia. A pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Grandi nomi della fotografia contemporanea e artisti emergenti.
Nel programma de "I Maestri del Paesaggio" troviamo una mostra dedicata al lavoro della Green Square di Cassian Schmidt e dei progettisti di Weihenstephan: un'esposizione che verte il tema della Green Square 2022
Continuano gli appuntamenti de "I Maestri del Paesaggio" con un' esposizione a cura di Liceo Artistico Giacomo e Pio ManzĂą: un percorso ideale alla scoperta di luoghi spesso dimenticati
"I Maestri del Paesaggio" con l'esibizione di Pina Inferrera racconta la trasformazione che sta subendo il territorio e le cui conseguenze sulla nostra esistenza non siamo ancora in grado di valutare completamente.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al Prelibato in mostra gli scatti di Eleonora Manenti al DMF.
Il 23, 24 e 25 settembre sbarca a Romano la prima edizione di Contastorie Festival, un ricco programma di incontri con l'autore, presentazioni di libri, workshop e laboratori.
L'Associazione culturale Chitina artistica, Maite e i giovani del collettivo abitante ExSA ex Carcere di Sant’Agata organizza un festival sui temi raccontati nelle canzoni per le donne da Fabrizio De André.
Per la rassegna di cultura rurale a Berzo, quest’anno tornano “I prodòcc de Bèrs” con un serie di appuntamenti dal 22 al 25 settembre.
Sagra con somministrazione piatti tipici locali
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al Binomio in mostra gli scatti di Dario Quaglia.
Inaugurazione mostra "la scuola di una volta" Il comitato gli "amici di Marino Caffi", in collaborazione con l'amministrazione comunale, organizza tre giorni ricchi di iniziative.
Da venerdì 23 a domenica 25 settembre la Parrocchia Santo Stefano Protomartire di Rogno organizza la “Festa dell’Oratorio
Tre giorni di festa tra musica, ristorazione e solidarietĂ nel Parco Comunale di Cazzano S. Andrea
Prima edizione di un festival decisamente godereccio: fra birre artigianali, degustazioni di formaggi, visite guidate in birrificio, buon cibo e vero sidro inglese.
Continuano le mostre del Festival DMF; un viaggio a 360° nel mondo della fotografia, a pochi chilometri da Bergamo, mostre, incontri, workshop, concorsi. Al bar Volumi in mostra gli scatti di Mara Salerno.
A Gorlago un'estate ricchissima di eventi imperdibili!
A Clusone si disputeranno nel fine settimana le finali nazionali CDS allievi..
Continua la rassegna "Treviglio, un'estate per tutti" - Antico in Via, mercatino dell’Antiquariato e del Modernariato
Due fine settimana nei quali le specialitĂ culinarie tipiche della Valle Brembana si accompagnano ad un clima di festa semplice e piacevole. Regina indiscussa: la Polenta Taragna!
Inaugurazione dell'esposizione e presentazione del n. 6 "Quaderni del Macs", di Don Tarcisio Tironi.
Torna per la sua dodicesima edizione il “Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio”, l’evento di rilevo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio, ideato da Arketipos.
Proseguono gli appuntamenti di NXT Station con la Fiera del Gin.
Saranno i capolavori del Maestro Marco Lodola dedicati agli indimenticabili Beatles i protagonisti dell’XI edizione del progetto “Lovere, il Borgo della luce – all you need is LOVEre" che continua fino al 9 ottobre.
Il cortile del Patronato si è riempie di collaboratori, volontari, famiglie e amici che scelgono di passare un momento di condivisione e felicità insieme.
Laboratorio storico interattivo per bambini. Un viaggio nel tempo per conoscere la Valbondione dei nostri nonni, in collaborazione con il Museo degli attrezzi antichi.
Per la rassegna "Il cortile del teatro", Teatro Blu porta in scena uno spettacolo comico e poetico.
Riapre il campo Il campo Tuliprendi per l'estate con l'autoraccolta di zinnie e limonium.
I ragazzi del gruppo OTER vi accompagneranno alla scoperta delle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme.
Prosegue fino a settembre 2022 la mostra che permette di visitare l’ultimo corridoio rimasto dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta.
Un'interessante e particolare esposizione vi attende nel centro storico di Clusone, per ammirare l'arte del riciclo di DaDil!
Il Comune di Albino, in occasione del cinquantesimo anniversario dalla strage del 1972, inaugura una mostra fotografica dove si potranno vedere i documenti storici del Comune
Date inizio al mese di settembre con un’incursione artistica a Casa Matteo, il nuovissimo spazio espositivo di Franca Pezzoli a Fino Del Monte.
In mostra a Leffe opere di Stefano Bettinelli, Gilda Angelini, Marina Carrara, Pietro Colla, Marco Delprato, Walter Falletta, Andrea Fogaccia, Federica Valetti.
Torna per la terza edizione la rassegna "Sapiens Festival". Il tema scelto per quest'anno è "The human machine", 13 incontri con scienziati, psichiatri e filosofi.
Nei suggestivi spazi dell’oratorio di San Lupo, Frerrariofreres allestisce un’intensa meditazione artistica sul tema della guerra e delle sue conseguenze più drammatiche: la carestia e la fame.
Al Castello Oldofredi mostra fotografica del fotografo Gianpaolo Prando.
La mostra racconta settant'anni di storia con una mostra documentata da articoli, fotografie, sci e attrezzature d'epoca.
Mostra dedicata all’opera di Giovanni Chiaramonte tra i maestri viventi della fotografia italiana.
Una serie di appuntamenti sul Lago d'Iseo che ci propongono esposizioni di mobili e arredi realizzati nelle missioni in America Latina, a cura dell’Associazione Don Bosco 3A “Operazione Mato Grosso”.
Il circolo fotografico "CittĂ del Moroni" Albino e il Comune di Albino, intendono promuovere la fotografia instituendo un concorso nazionale, con la finalitĂ di selezionare le migliori opere fotografiche di diverse categorie.
Un mese di festa presso il parco comunale con l'arrivo dell'Oktoberfest a Rovetta.
L'installazione ideata per il Palazzo della Ragione di Bergamo. Mostra firmata Anri Sala, il celebre artista che, partendo dalla sua installazione audio-visiva, Time No Longer, attiva un intenso dialogo con l’iconica Sala delle Capriate.
Presso la Chiesa del Buon Consiglio a Grumello del Monte, si terrĂ la mostra "Taglio nel Tempo" un percorso con Lorenzo Lotto, a cura di Angelo Piazzoli e Tarcisio Tironi.
All'interno del progetto "Lovere, il Borgo della Luce", l’Accademia Tadini celebra il fascino delle sculture di Antonio Canova grazie al progetto autoriale di Luigi Spina, Canova. Quattro Tempi.
Seconda edizione del concorso fotografico Cesare Cristilli; quest'anno la tematica è "Clusone tra natura e paesaggi"
Il profumo del sottobosco, il colore verde dei pascoli, il rumore dei passi a contatto con la terra, lo sguardo che si perde in spazi ampi e sconfinati: in Val Seriana e Scalve la natura ti accoglie!
18 incontri nei comuni della Franciacorta nei quali verranno toccati temi appartenenti a vari ambiti come letteratura, scienza, filosofia, musica e storia.
Un corso di restyling del mobile in stile shabby, ideato da Lara Vella.
Mostra fotografica “Eleganza discreta di una Valle”: le fotografie in mostra sono le 30 finaliste del concorso fotografico “Eleganza discreta di una Valle - Concorso di Fotografia Marco Fusco”, indetto dal Centro Storico Culturale Valle Brembana.
La pubblicità nelle riviste tra otto e novecento nelle raccolte della Biblioteca Angelo Mai. Dall’8 luglio al 30 ottobre nell’Atrio Scamozziano, un viaggio nella creatività tra marchi sconosciuti e prodotti noti.
L'Assessorato alla cultura organizza un concorso fotografico dal titolo "Terno: scorci inaspettati".
Ritorna il tanto atteso evento di fine estate, la raccolta delle zucche buone e belle con tante attivitĂ per grandi e piccoli
Dal 24 settembre al 13 novembre, presso l’ex fontana trecentesca di piazza Mercato delle Scarpe divenuta luogo espositivo affidato in convenzione all’Associazione Volta, verrà esposta l’opera site specific “Clathratus” di Pedro Torres.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Il Museo Cavellas è il Museo storico-ambientale locale della Val Cavallina, situato a Casazza poco distante dall'area archeologica romana "Cavellas".
Il gruppo della biblioteca in collaborazione con l'Associazione "Arte in Valle" organizza un corso di yoga a Ranzanico.
La ludoteca che non ti aspettavi proprio vicino a casa tua! Vieni a scoprire giochi in scatola per tutte le etĂ , dai piĂą semplici come Taboo ai piĂą complessi.
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Dall’11 marzo 2022 all’8 gennaio 2023 le sale della GAMeC ospitano il terzo progetto del ciclo La Collezione Impermanente, la piattaforma di ricerca, espositiva e curatoriale che dal 2018 valorizza la natura ibrida della collezione del museo.
Potrete partecipare alla festa di Carnevale
Metti alla prova la tua creativitĂ con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.